Su questo son d'accordo con BT. La margarina no me piasi. A casa nostra la friggitrice ... xe mia moglie

che dopra oio de arachide e me par che vegni assai ben; la roba resta suta, la tira su poco grasso.
babatriestina ha scritto:le amiche de mia mama giurava anche che el formaio gratado a man ga tuto un altro gusto che el medesimo gratado cola machinetta. A mi me par un nonsenso. E el pan gratado, alroa, se gratado andando su e zo cola man sul grataformaio sì e inveze cola machineta che se girava un cilindro no? e se el cilindo invece che un man lo gira la corente eletrica? no so... quel che so xe che formaio e pan gratadi costa de più che gratarseli in casa.
Per el formagio no credo che la diferenza sia se gratà a man o a machina, ma se gratà de fresco o meno. El formagio va gratà sora la pasta; a gratarlo e lasarlo là el se suga.
Per el pan go paura che la diferenza forte sia el tipo de pan che se dopra e el modo che el vien sugà. No credo che da un punto de vista industrial i possi lasarlo diventar duro e dopo gratarlo; credo che i lo tosti e i lo grati (e forsi dopo i ghe dà ancora una botta de caldo per sterilizzarlo prima de serarlo in sacheto) e tuto questo ghe cambia el gusto. (Questa xe la mia opinion; no conosso i processi industriai che vien seguidi). Confesso che, come Ciancele, no gavemo mai comprà pan gratà.
babatriestina ha scritto:quel che te disi dela farsora nera, s', co se la lava a man resta un fondo de grasso che lavando in lavastoviglie va via, ma forsi la va anche tropo. Ma le incrostazioni che xe de fora, che gaverà almeno 70-80 anni, quela gnanca la lavastoviglie la le cava.
[/quote]
A casa nostra, mia moglie xe la friggitrice e mi la lavastoviglie. La ga una padella de fero e quando la me riva in man la grato fin a farla diventar grigia de novo. Forsi da un punto de vista organoletico (per i non triestini organoletico vol dir ... organolettico

e lo podesimo tradur, in sto caso, da un punto de vista del gusto) no sarà el massimo, ma a mi l'idea de grasso coto e ricoto fin a farlo diventar nero no me va...
A sto proposito devo dir che noi gavemo tre tipi de padelle, quela in fero, quele in inox che i ne ga regalà co se semo sposai, quele in aluminio col fondo in teflon (PTFE per dirla, come Ciancele, senza doprar marchi registradi) e quele in aluminio col fondo in ceramica (ah ghe ne go mese quatro... bon va ben cusì). Mi ve confesso che me piasi assai quele in ceramica. Me piasi come che vien el magnar, me piasi lavarle. Basta star atenti a no farle cascar.
Per nonna ivana in riassunto
Sono d'accordo con BT per la margarina; noi usiamo l'olio di arachide.
Per il formaggio la grande differenza sta, secondo me, nel grattato di fresco o meno; il formaggio grattato e lasciato là tende ad asciugarsi. Per il pane, credo che il pane grattato industriale sia comunque tostato anche per ragioni igieniche e questo gli cambia il sapore.
La padella di ferro la lavo molto bene per evitare di avere grasso cotto e ricotto ed il mio voto va alle padelle col fondo in ceramica.
Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)