Qualche tipica parola triestina

Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Avatar utente
Zigolo
Citadin
Citadin
Messaggi: 1075
Iscritto il: lun 31 mar 2008, 23:22
Località: Muggia

Re: Qualche tipica parola triestina

Messaggio da Zigolo »

sono piccolo ma crescero ha scritto: Capuza (e anche capuzera) per testa. E' tanto che non sento la parola e se non l'avessi trovata da un'altra parte, l'avrei dimenticata.

Testa, sì, ma mi la go sempre intesa associada ai cavei: una gran capuzera sarìa una testa piena de cavei.

Per spiegarne l'origine :lol: citerò un'esclamazione di una tara che ho sentito una volta in viale rivolta a un amico con tanti capelli incolti:

"Ciù, taite quela pironada de capuzi, dei!" :clapping_213:


Avatar utente
Nona Picia
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 10983
Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:08
Località: Trieste - Rozzol

Re: Qualche tipica parola triestina

Messaggio da Nona Picia »

Qualchedun "più giovane de mi" ;--D ga mai sentì dir "pistoria" al posto de paneteria? Go leto l'altro giorno e anche ogi in una segnalazion sul piccolo


Ciao ciao
Trova un minuto per pensare, trova un minuto per pregare,
trova un minuto per ridere.
"MADRE TERESA"

"La Mama l’è talmen un tesor de valur che l’ha vorüda anche Noster Signur" .....
Nini Naridola
distinto
distinto
Messaggi: 1496
Iscritto il: dom 10 giu 2012, 17:32

Re: Qualche tipica parola triestina

Messaggio da Nini Naridola »

A Trieste no go mai sentì dir pistoria o pistor. Inveze a Venezia xe molto comun, ghe xe nella calle del Pistor (una traversa dela Strada Nova che la gente fa de solito per andar dala stazion verso San Marco) forsi la più famosa osteria (o bacaro) de Venexia. Un mio vecio zio (ormai morto anorum), avvocato che abitava al Lido, de una "cultura immensa" su ogni piera de la cità, el me gaveva spiegà la sottile differenza che xe tra forner e pistor ... ma xe passai tropi anni e no me ricordo più.


Avatar utente
sono piccolo ma crescero
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 8756
Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
Località: Trieste

Re: Qualche tipica parola triestina

Messaggio da sono piccolo ma crescero »

Mai sentì, ma el Doria li riporta, sia pistòr che pistorìa come rari.

Mi onestamente no li zontassi nel nostro vocabolario, a meno che qualchedun non confermi de ver doprà o sentì ste parole.


Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
Avatar utente
sum culex
no montar in scagno
no montar in scagno
Messaggi: 5946
Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:45
Località: Trieste - Rozzol

Re: Qualche tipica parola triestina

Messaggio da sum culex »

Gnanche mi no go mai inteso ste paole!
Go guardà anche sul Pinguentini: PISTOR, PISTORIA = Pannettiere, fornaio, pannetteria, forno; belle forme dialettali conservanti intatto l'originario latino "pistor", pannettiere.
Sul Rosamani no xè 'pistoria'; xè solo 'pistor' e 'pistora' = fornaio, pannettire e fornaia; sempre derivanti dal latino.
ciao
sum culex


Avatar utente
Nona Picia
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 10983
Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:08
Località: Trieste - Rozzol

Re: Qualche tipica parola triestina

Messaggio da Nona Picia »

Adesso domando un'altra roba, qualchedun ga zà messo la parola "strauss"? Che mi no la go trovada....Sul nuovo Doria i disi che deriva dal tedesco ciuffo e poi mazzo. Se qualchedun sa qualcossa de più...


Ciao ciao
Trova un minuto per pensare, trova un minuto per pregare,
trova un minuto per ridere.
"MADRE TERESA"

"La Mama l’è talmen un tesor de valur che l’ha vorüda anche Noster Signur" .....
Avatar utente
sum culex
no montar in scagno
no montar in scagno
Messaggi: 5946
Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:45
Località: Trieste - Rozzol

Re: Qualche tipica parola triestina

Messaggio da sum culex »

Dal Doria - Zepper
persona balorda, disordinata, malvestita. La parola potrebbe derivare dal ted. Strauaa 'struzzo' (in qianto uccello ingobbito e goffo nell'andatura; ma piuttosto dal ted. Strauss 'ciuffo' o 'mazzo'

Dal Pinguentini
attributo di persona goffa, maldestra, malvestita; invariato nei due generi. Dal tedesco Strauss o da un cognome.

Dal Rosamani
Sciattone, sciammannato. Vedi anche 'malsestà'

El Kosoviz dela fin de do secoli fà (1890) no lo go guardà, ma le derivazioni e el significato dovessi esse uguali.

ciao
sum culex


Ciancele
notabile
notabile
Messaggi: 4759
Iscritto il: gio 28 lug 2011, 22:30

Re: Qualche tipica parola triestina

Messaggio da Ciancele »

Go pensà anca mi che Strauss podaria derivar del struzo parchè el struzo xe un poco trasandà. Ma no go ‘vù el coragio de dir. Co’ se disi un strauss, se intendi sicuramente come un strauss. Strauss in tedesco xe el struzo o el mazo (de fiori). Strauss xe anca pernacchia. O'scia go leto mal par via dei ociai. Xe pennacchio. Scuseme. :doh_143: Strauss xe anca la frasca. Difati Strausswirtschaft xe l’osmiza gnoca. Sul Reno, sula Mosela, ma dapertuto dove che cresi ua (uva) e i fa vin, xe ‘ste osmize e i te da anca qualcosa de magnar. Se tuto va ben, el 20 de luglio son sula Mosela, col nipotin. Lu bevarà però pasereta. ;--D


Avatar utente
sono piccolo ma crescero
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 8756
Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
Località: Trieste

Re: Qualche tipica parola triestina

Messaggio da sono piccolo ma crescero »

Mio papà, che saveva el tedesco, partindo dal fato che dale sue parti se diseva anche "strafaus", lo fazeva derivar da strafe punizione, pena, castigo. Un che xe vegnù fora de una strafe haus (che poderia star per penitenziario, anche se sul vocabolario no lo trovo). Un suo amico fazeva l'ipotesi che podesi eser da extracitare, che in latin medievale vol dir stracciare.


Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
Ciancele
notabile
notabile
Messaggi: 4759
Iscritto il: gio 28 lug 2011, 22:30

Re: Qualche tipica parola triestina

Messaggio da Ciancele »

Son Piccolo Ma Crescerò, te aguro bon giorno. Go visto che a Trieste sono le sei e splende il sole. Strafaus deriva da Strafhaus e te credo che no te gabi trovà sul vocabolario. Forsi xe più austriaco che tedesco. Me rcicordo che se cantava: Mein Vater in Zuchtaus (Zuchthaus), meine Mutter in Strafaus (Strafhaus), meine Schwester spazieren mit zwei Offizieren. Qua se disi Gefängnis (prigione) o Justizvollzugsanstalt (stabilimento di esecuzione di giustizia). Par talian saria carcere o casa circondariale. Come Rebibbia. Gavemo una anca a Trieste: in via Coroneo 26, telefono 040 635044. :clapping_213:


Avatar utente
Nona Picia
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 10983
Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:08
Località: Trieste - Rozzol

Re: Qualche tipica parola triestina

Messaggio da Nona Picia »

Ciancele ha scritto:Scuseme. :doh_143: Strauss xe anca la frasca. Difati Strausswirtschaft xe l’osmiza gnoca.
In fondo in fondo, anche la frasca xe un mazzo de rami con foie.... :arf2_140:


Ciao ciao
Trova un minuto per pensare, trova un minuto per pregare,
trova un minuto per ridere.
"MADRE TERESA"

"La Mama l’è talmen un tesor de valur che l’ha vorüda anche Noster Signur" .....
Avatar utente
macondo
Distinto
Distinto
Messaggi: 2669
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 18:54
Località: London, UK

Re: Qualche tipica parola triestina

Messaggio da macondo »

Gavevo letto anni fa de la frase "RAUS STRAUSS" che jera in uso tra i studenti triestini del final del secolo XIX.


Avatar utente
sono piccolo ma crescero
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 8756
Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
Località: Trieste

Re: Qualche tipica parola triestina

Messaggio da sono piccolo ma crescero »

Go copà una galìa (me racomando con l'acento sula i).

Mio papà me ga insegnà a ciamar cusì la scutigera

https://it.wikipedia.org/wiki/Scutigera_coleoptrata

che camina sui muri dele case. Go scoperto che el nome xe veneto (e forsi el deriva dala galea con tanti remi). El Doria lo meti anche nel dialeto triestin e le riferisi, però, a l'onisco

http://it.wikipedia.org/wiki/Armadillidium_vulgare

Quela che go copà, mia moglie la la ciama milepiedi.

Domanda de rito: conosè e gave sentì el termine GALÌA. Se sì, a che bestia lo fe corisponder?


Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
Avatar utente
Zigolo
Citadin
Citadin
Messaggi: 1075
Iscritto il: lun 31 mar 2008, 23:22
Località: Muggia

Re: Qualche tipica parola triestina

Messaggio da Zigolo »

sono piccolo ma crescero ha scritto:Domanda de rito: conosè e gave sentì el termine GALÌA. Se sì, a che bestia lo fe corisponder?
Mai inteso. La scutigera la go sempre ciamada scutigera e l'Armadillidium sempre ciamà porcheto de tera.

Go copà una scutigera una volta per sbalio: go verto la spina de l'acqua calda, che xe subitò vignù zo caldissima, senza inacorzerme che ghe iera una in scafa. La se gà praticamente disfado, e me ga dispiasso perché anche con lore go un bon raporto :-D


Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41572
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: Qualche tipica parola triestina

Messaggio da babatriestina »

La scutigera mi la go sempre ciamada millepiedi e el armadillidium porcelin de terra, iera tanti nei vasi in terazza.


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Nini Naridola
distinto
distinto
Messaggi: 1496
Iscritto il: dom 10 giu 2012, 17:32

Re: Qualche tipica parola triestina

Messaggio da Nini Naridola »

La scutigera sarìa la scolopendra? Che forsi no xe proprio uguale al centopìe.
L'altro lo ciamavo (xe ssai tempo che no ghe ne vedo in giro) "porcheto de sant'Antonio.


Avatar utente
sum culex
no montar in scagno
no montar in scagno
Messaggi: 5946
Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:45
Località: Trieste - Rozzol

Re: Qualche tipica parola triestina

Messaggio da sum culex »

Anche mi no go mai inteso e come Nini Naridola l'altro lo ciamavimo apunto Porcheto de S.Antonio. Una volta ghe ne iera diversi in giardin, e adesso che i me lo ga fato notar, xè assai tempo che no ghe ne vedo più.
ciao
sum culex


Nini Naridola
distinto
distinto
Messaggi: 1496
Iscritto il: dom 10 giu 2012, 17:32

Re: Qualche tipica parola triestina

Messaggio da Nini Naridola »

Stabilì che "galìa" nissun ga mai sentì (anche se el vien riportà dal Zeper-Doria), me par de capir ch'el xe el centopie, mentre el millepie xe quel a segmenti, co le zatine curte, curte e che el se involtiza a spiral (forsi de la stessa famiglia dei porcheti de Sant'Antonio)


Avatar utente
Zigolo
Citadin
Citadin
Messaggi: 1075
Iscritto il: lun 31 mar 2008, 23:22
Località: Muggia

Re: Qualche tipica parola triestina

Messaggio da Zigolo »

Nini Naridola ha scritto:el millepie xe quel a segmenti, co le zatine curte, curte e che el se involtiza a spiral (forsi de la stessa famiglia dei porcheti de Sant'Antonio)
Bon, ciamilo pur millepìe, che pol andar ben visto che xe un miriapode, comunque quel xe el Julo che qualchedun disi che spuza ma che se te lo sfreghi un pochetin fra i dedi te lassa un bon profumo de anice.
E comunque no xe parente dei porcheti de Sant'Antonio che xe inveze crostacei (sì, come i scampi :lol: )


Avatar utente
AdlerTS
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 9561
Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
Località: mail: adlerts[at]email.it

Re: Qualche tipica parola triestina

Messaggio da AdlerTS »

Gavè visto la pubblicità dei telefonini con Ariella Reggio ? La fa la parte della nonna, veneziana, della cantante Chiara: quando la "nipote" ghe domanda un'idea per un giogo in spiaggia la Reggio ghe disi: "Le biglie !" .... e mi che pensavo che sulla spiaggia se dovessi usar le s'cinche o i bobi :-)


Mal no far, paura no gaver.

Torna a “El nostro dialeto”