Cese non Cattoliche: le Cesa luterana

Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Avatar utente
LELA
citadin
citadin
Messaggi: 819
Iscritto il: mar 3 mar 2009, 18:32
Località: Sondrio (SO)

Messaggio da LELA »

Belisime le foto e "dotti e esaurienti" anca se espresi con poche parole (e no' come che fazo mi) i comenti de babaTS!
Fin quà gnente de novo, oramai xe strarisavudo!!!
Par quel che riguarda inveze "l'architetura" - premeto che no' son par gnente esperta - de fora le me piasi tute e do, sia S. Nicolò che S. Spiridione.
All'interno, a parte l'atmosfera meno lugubre risultada dele foto de babaTS durante el "Venerdì santo Ortodosso", sicuramente a causa dela particolarità dela zornada che non riteneva el contesto "consono" a un splendor de lusi, quela de S. Nicolò la me par fin un tropo sfarzosa e pretenziosa par esere un "Edificio di culto", robe che, magari, in t'un altro "contesto" le me gavesi podudo piaser: comunque l'interno xe interesante. L'esterno lo gavevo zà visto sia de l'uno che de l'altro e cò abitavo a Trieste, ma l'ultimo mio pensier sarìa stado quel de 'ndar a visitar 'na cesa, de qualsiasi relizon la fusi. Purtropo, ogni volta che torno a Trieste el periodo no'l coinzidi mai co' quel de poderle visitar: roba che più de 'na volta gavesi voludo poder far con mio marì e che 'deso, grazie ale foto de sum culex poso farghe veder e ilustraghele con i comenti de babaTS
'Sai meno sfarzosa - e, par mi, de più bon gusto, forsi parché no' me piasi l'ostentazion - se quela de San Spiridione; difati la me par 'sai più sobria.

Grazie par le visite "guidate"!!!
:-D

Ciau ciau a tuti e do, sempre con simpatia, Lela.


Il vero "giusto" è colui che si sente sempre per metà colpevole dei misfatti altrui!
Avatar utente
AdlerTS
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 9561
Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
Località: mail: adlerts[at]email.it

Messaggio da AdlerTS »

sum culex ha scritto:
La comunità evangelica luterana di confessione augustana
Un'inquadratura particolare

Immagine


Mal no far, paura no gaver.
Avatar utente
AdlerTS
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 9561
Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
Località: mail: adlerts[at]email.it

Messaggio da AdlerTS »

La stessa cesa luterana, senza el palazzo delle Poste/Finanza de fianco.

Immagine


Mal no far, paura no gaver.
Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41572
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Messaggio da babatriestina »

Cossa disessi se con pazienza dividessimo tuta sta roba separando una cesa de l'altra?
un lavoretto per i moderatori..


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
Nona Picia
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 10983
Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:08
Località: Trieste - Rozzol

Messaggio da Nona Picia »

Xe l'idea de sum culex, ma nol gaveva coragio de chieder proprio per via del lavor..... :roll:


Ciao ciao
Trova un minuto per pensare, trova un minuto per pregare,
trova un minuto per ridere.
"MADRE TERESA"

"La Mama l’è talmen un tesor de valur che l’ha vorüda anche Noster Signur" .....
Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41572
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Messaggio da babatriestina »

go tentado de far el meo che podevo, ma certi interventi riguardava un poco tante robe, go diviso zercando de rispettar la logica. Se trovè qualcossa de strano o de spostar, segnalà pur.


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41572
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: Cese non Cattoliche: le Cesa luterana

Messaggio da babatriestina »

Grazie alla cortesia della mia amica Edda, che era ad un matrimonio in questa chiesa, sono riuscita ad avere alcune immagini dell'interno:
la navata centrale
Immagine
( che vorrei dire on si differenzia dalle tante chiese gotiche e neogotiche protestanti visitate soprattutto in Germania)
la bella vetrata col Cristo, dono di un Rittmeyer
Immagine
e il monumento funebre in stile canoviano di Bosa
Immagine
Come può esserci un monumento neoclassico della prima metà dell'Ottocento in una chiesa del 1871? :-D :-D
Gli Augustani, prima della costruzione di questa chiesa, avevano ricevuto da Giuseppe II la chiesa del Rosario, e questa tomba era stata messa là: alla restituzione alla confessione catttolica del rosario , gli evangelici si son trasportati la propria tomba nella nuova chiesa. ce ne dovrebbero essere due..
Le campane della chiesa, per quel discorso che i faceva di "fuso nel bronzo nemico" sono dono dell'imperatore di Germania Guglielmo I e sono state fuse nel bronzo di cannoni francesi conquistati nel 1871 a Sédan.


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Piereto
eximio
eximio
Messaggi: 2961
Iscritto il: ven 24 set 2010, 19:38

Re: Cese non Cattoliche: le Cesa luterana

Messaggio da Piereto »

Ve meto due foto de interni de la ciesa in esame. La xe a tre navate ,ma la sua carateristica che colpisi xe che el lato longo xe quasi uguale al lato largo,gavemo un interno ...quadrato,e le quatro colone centrali che separa le navate e tien su el teto no le xe de calcare bianco grigio,ma un nosela scuro,un tocco di severità.
f02.jpg
f02.jpg (19.05 KiB) Visto 3940 volte
f01.jpg
f01.jpg (15.66 KiB) Visto 3940 volte


Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41572
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: Cese non Cattoliche: le Cesa luterana

Messaggio da babatriestina »

Grazie alla mia amica Edda B. ho avuto l'occasione di visitare la chiesa augustana luterana in occasione della celebrazione della domenica delle Palme e al termine ho scattato alcune foto..
l'interno gotico
Immagine

Immagine
altare e pulpito sono di legno della fine Ottocento. Il pulpito viene usato, a differenza delle chiese cattoliche dove è in disuso da decenni

La grande vetrata, di cui son molto fieri, è una Trasfigurazione ispirata ad un quadro di Raffaello

Immagine
( è la parte centrale)


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41572
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: Cese non Cattoliche: le Cesa luterana

Messaggio da babatriestina »

Le tombe neoclassiche, a sinistra quella del Bosa con le figure
Immagine

ispirata a tante tombe di Canova
dettaglio
Immagine

l'altra a destra sembra aver perso le figure ( se c'erano) ed è rimasta la grande lapide
Immagine

il dettaglio dello stemma

Immagine

Il culto viene tenuto sia in tedesco che in italiano. Se un tempo era prevalentemente in tedesco per i numerosi luterani venuto dalla Germania, col tempo si sono mescolati alla società triestina a attuale, anche attraverso conversioni, e pertanto le funzioni alternano le lingue.
( le palme comunque le distribuivano anche loro oggi)


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Nini Naridola
distinto
distinto
Messaggi: 1496
Iscritto il: dom 10 giu 2012, 17:32

Re: Cese non Cattoliche: le Cesa luterana

Messaggio da Nini Naridola »

Traggo queste notizie, che integrano quelle già postate, da un opuscolo distribuito 10 anni fa dal Piccolo “Trieste – I luoghi di culto”
Era costruita in pietra bianca delle cave di Rupingrande.
Interno di m 18.95 x 17.60.
Artistiche vetrate non decorate provenienti dalla fabbrica Didtmann di Linnich (Renania); in quella centrale “Trasfigurazione di Gesù” e proviene dalla ditta Zettler di Monaco in Baviera: è stata donata nel 1872 dal barone Carlo de Rittmeyer marito di Cecilia.
Seggio presbiteriale in legno fu donato nel 1889 da Richard e Franzisca von Schröder.
Arredo liturgico: altare, pulpito ed organo; il complesso è stato realizzato a Breslavia con la prestazione del falegname triestino Pietro Florit. Costituiscono uno dei più artistici lavori in legno della città.
Nel 1889 la signora Gabriele von Preschern fece dono del paravento per coprire una stufa oggi non più esistente.
Quello che è stato trasportato dalla chiesa del Rosario: nella navata sin. Il cenotafio di Georg Heinrich Trapp di Spira, ordinato nel 1823 dalla vedova, raffigurante una giovane donna che tende le braccia verso un angelo recante un'urna cineraria, mentre a destra un agile putto alato scopre un medaglione col ritratto del defunto.
Nella navata di dx si trova la lapide superstite del monumento dedicato a Johann Heinrich Dumreicher fatto erigere dal cugino Wolfgang Friedrich Renner von Oesterreicher nel 1808 ed andato purtroppo vandalicamente distrutto. Entrambi, in eleganti forme neoclassiche, sono stati realizzati dal veneziano Antonio Bosa, allievo del Canova.
Nella sacrestia sono murate lapidi, già poste nella chiesa del Rosario, in onore di Giuseppe II e dei due benemeriti della comunità Carlo de Zinzendorf e Pompeo Brigido.
Pregevole l'organo meccanico della ditta Steinmayer, restaurato alla fine degli anni 80 dalla stessa casa, già apprezzato da Julius Kugy.
Tra le opere di restauro, va ricordata quella del tetto (1983) con l'intervento di cinque alpinisti austriaci che provvidero a sostituire quasi una metà delle lastre di ardesia e a rifare completamente in rame l'impianto di scolo dell'acqua piovana.

Ho girato pagina e volevo mettere anche le note storiche su “La comunità evangelica luterana di confessione augustana” quando ho scorto la minuscola scritta a piè di pagina: “Sono vietate le riproduzioni della grafica e del testo senza l'autorizzazione scritta degli autori” settembre 2003.
Il testo è di Alberto Guglia.


Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41572
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: Cese non Cattoliche: le Cesa luterana

Messaggio da babatriestina »

ho diversi testi anch'io al riguardo, anche uno prestatomi che tratta appunto della comunità luterana e della sua storia. Oltre alle pagine che gli dedica il Cuscito nel suo Le chiese di Trieste. Ma non è mia abitudine copiare estesamente testi se non per singoli passi e preferisco sintetizzare le informazioni apprese.
Aggiungo che c'è anche un dipinto , una Crocifissione, dono della famiglia Hausbrandt, ma buttando l'occhio, da lontano non mi sembrava particolarmente notevole, anche se dicono scuola veneziana.
Ps io il paravento non l'ho notato..
curioso che ognuno specifici quel che gli interessa: il Piccolo parla del falegname Florit di Trieste, il testo della comunità luterana del falegname artistico Buhl di Breslavia


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41572
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: Cese non Cattoliche: le Cesa luterana

Messaggio da babatriestina »

una cartolina che la ritrae, assieme alla chiesa di san Spiridione
Immagine
notate il termine greco- illirica dove di greco non c'è più nulla ( i greci avevano già al loro chiesa nuova) ma sta per ortodosso.


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41572
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: Cese non Cattoliche: le Cesa luterana

Messaggio da babatriestina »

passando un paio di sere fa, per vedere com'è la nuova piazzetta, senza parcheggi, con panchine e alberi, l'ho trovata aperta..

Immagine

Immagine

Immagine


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41572
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: Cese non Cattoliche: le Cesa luterana

Messaggio da babatriestina »

l'organo
Immagine

presbiterio
Immagine

altar maggiore

Immagine


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41572
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: Cese non Cattoliche: le Cesa luterana

Messaggio da babatriestina »

il pulpito ( a destra..)
Immagine


le vetrate laterali

Immagine

Immagine


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41572
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: Cese non Cattoliche: le Cesa luterana

Messaggio da babatriestina »

Immagine

Immagine

quella sulla porta d'ingresso, con la data

Immagine


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41572
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: Cese non Cattoliche: le Cesa luterana

Messaggio da babatriestina »

il Crocifisso

Immagine



e la tomba neoclassica, per me l'opera più originale

Immagine

Immagine


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41572
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: Cese non Cattoliche: le Cesa luterana

Messaggio da babatriestina »

Immagine

Immagine


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
Nona Picia
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 10983
Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:08
Località: Trieste - Rozzol

Re: Cese non Cattoliche: le Cesa luterana

Messaggio da Nona Picia »

Aggiungo due foto fatte tempo fa...

Immagine

Immagine


Ciao ciao
Trova un minuto per pensare, trova un minuto per pregare,
trova un minuto per ridere.
"MADRE TERESA"

"La Mama l’è talmen un tesor de valur che l’ha vorüda anche Noster Signur" .....

Torna a “Architetura triestina”