Piccolo mistero su Franz Lehar

a Trieste ghe xe un teatro Comunal che de oltre 200 anni fa opere, balletti, concerti... e altri teatri che fa spettacoli musicali de tipo classico: contene storie vece e resoconti de spettacoli attuali..
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Avatar utente
AdlerTS
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 9561
Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
Località: mail: adlerts[at]email.it

Piccolo mistero su Franz Lehar

Messaggio da AdlerTS »

Una roba che go trovado nel recente giro a Bad Ischl e che non me fa dormir de notte.

Franz Lehar, (per la cronaca nato a Komàrom, Ungheria, el 30 aprile 1870 e morto a Bad Ischl el 24 ottobre 1948), famoso compositor de operette (una su tutte "La vedova allegra"), ga avudo un buon rapporto con la nostra città.
El ga diretto diverse volte a Trieste ed anche el devi aver vissudo qua un certo periodo.
Nella sua villa de Ischl, ciamada Leharvilla, appunto, i ga allestido un picio museo. La casa xe quela dove el ga composto un gran numero delle sue opere e oggi in diverse bacheche i ga raccolto suoi oggetti personali.
Quando la guida ga savudo che ierimo triestini, el ghe ga tignudo a farne veder i due cimeli "domaci" che xe in casa: una xe una targhetta commemorativa del politeama Rossetti e l'altra xe appunto el mistero che ve disevo.
Xe una nomina ad un ordine che non go mai sentido e soprattutto non xe scritta in italian, ne in una lingua conossuda , forse esperanto.
La foto xe de pessima qualità (la iera su un petenel in alto e non iera tanta luce), go taiado el diploma in due per renderlo un po' più leggibile.

Immagine


La guida pensava fussi in italian.

Nella parte bassa ghe xe el simbolo delle 13 casate triestine, ma altro mistero xe la data 1870 o 1970 ? Nel 1970 el iera za morto.

Immagine

Qualche idea ?
Ultima modifica di AdlerTS il lun 28 lug 2008, 12:32, modificato 1 volta in totale.


granzo

Messaggio da granzo »

El fato che tra 1870 e 1970 ghe sia proprio 100 ani de diferenza e che la prima data xe quela de nascita, me da` l'idea che sia qualcosa de comemorativo in ocaxion del centenario dala sua nascita apunto.
Per la lingua no 'rivo gnanche a leger (tropo sfogado).
No conoso l'esperanto, pero` poderia eser che i gabi meso in questa forma "internazional" e che lo gabi fato quei dele 13 caxade :-)


Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41547
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Messaggio da babatriestina »

googlando con universala ordeno de antares go trovado un sior che fra tanti titoli, lauree ad honorem, e titoli un poco esoterici el se fregia anche de questo, e lu lo ga ricevudo nel 1967: quindi me par logico che el titolo i ghe lo gabi dado nel 1970, per el centenario. Difatti nela prima parte paressi de leger un "ala memoria" o qualcossa de simile.
El stemma a sinistra, no me par che sia le 13 casade, che ga una spece de rosa coi 13 stemmi, ma propio el sigillo trecentesco, quel che gavemo qua nel forum in alto a sinistra, anche se nela pergamena el par un poco semplificado.
Me incuriosissi la firma a destra, che per cognome sembra cominciar per Dam.. sarà miga Roberto Damiani?
La lingua, se no xe rumeno, xe esperanto.

Tornando a Lehar, tuti conossi la sue operette in tedesco, lingua in cui le xe diffuse in tutto el mondo - a proposito, ricordando la Schwarzkopf, esisti una sua stupenda Lustige Wittwe in disco! - ma nei anni 50-60 xe vegnuda al Castel una compagnia ungherese de operette e le ga dade in ungherese, disendo che quela iera la version original.


Avatar utente
AdlerTS
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 9561
Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
Località: mail: adlerts[at]email.it

Messaggio da AdlerTS »

babatriestina ha scritto:una compagnia ungherese de operette e le ga dade in ungherese, disendo che quela iera la version original.
El iera nato a Komàrom, miga a Vienna :wink:


Avatar utente
PeterG
Vilegiante
Vilegiante
Messaggi: 135
Iscritto il: ven 6 ott 2006, 19:55
Località: Lincoln, UK

Messaggio da PeterG »

El universala ordeno de antares è un'ordine astrologico falso e pretestuoso, fondato sembra a Trieste. L'astrologo Americano Cyril Fagan era Komandoro del Universala Ordeno de Antares. Vedi qua http://tinyurl.com/ymxmjx in fondo.

Molto interessante, non sapevo che Lehar era un astrologo!

Peter


La posibilità sempre ghe xe.
Capuzi garbi

Messaggio da Capuzi garbi »

PeterG ha scritto:El universala ordeno de antares è un'ordine astrologico falso e pretestuoso, fondato sembra a Trieste. L'astrologo Americano Cyril Fagan era Komandoro del Universala Ordeno de Antares. Vedi qua http://tinyurl.com/ymxmjx in fondo.

Molto interessante, non sapevo che Lehar era un astrologo!

Peter
Aldebaran e Antares due delle stelle piu` luminose nel firmamento, nella costellazione del toro e dello scorpione rispettivamente. Alpha Tauri ed alpha Scorpii. Belle a vedersi, facili ad intercettare, Aldebaran di un colore giallastro, indica la posizione dell'occhio del mitico toro Antares rossiccia, un fatto che le procuro` il nomignolo di rivale di Marte.

Ma questo non cambia il fatto che l'astrologia sia, a mio parere, e` soltanto una presa in giro (senza usare parole troppo forti).


Avatar utente
PeterG
Vilegiante
Vilegiante
Messaggi: 135
Iscritto il: ven 6 ott 2006, 19:55
Località: Lincoln, UK

Messaggio da PeterG »

Capuzi garbi ha scritto:Ma questo non cambia il fatto che l'astrologia sia, a mio parere, e` soltanto una presa in giro (senza usare parole troppo forti).
Ghe stemo d'acordo :-D

Peter


La posibilità sempre ghe xe.
Avatar utente
AdlerTS
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 9561
Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
Località: mail: adlerts[at]email.it

Messaggio da AdlerTS »

E pensar che la guida pensava fossi un attestato importante dell'università de Trieste :lol:


refolo

piccolo mistero su franz lehar

Messaggio da refolo »

Forsi che al sior Franz l'astrologia ghe iera d'aiuto , lo ga' aspirado a scriver e musicar belle operette....Le stelle in ciel non le xe per niente.

Se tutto quel che gavemo non servi,allora i doveria cavar le spiegazioni astrologiche dai libri de geografia. O adirittura cavar via el nome de G'Galilei.

Maria aka refolo


Capuzi garbi

Re: piccolo mistero su franz lehar

Messaggio da Capuzi garbi »

refolo ha scritto:....Le stelle in ciel non le xe per niente.

Maria aka refolo
Certo che no! Le prime robe che me salta in mente xe luce e calor, senza le quali, la vita come che la conossemo no la poderia esister, almeno no sula tera.


refolo

piccolo mistero su Franz lehar

Messaggio da refolo »

QUESTA XE LA TUA OPINION E LA RISPETTO, MI GO' UN"ALTRA......
LASSIME SOGNAR! che non fa' mal a nessun. Non ghe ga' fatto nianche a Franz....

Maria aka refolo


Avatar utente
sono piccolo ma crescero
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 8744
Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
Località: Trieste

Messaggio da sono piccolo ma crescero »

MI go cercà qualche parola che se riva a leger, universala, Akademiano sul vocabolario de esperanto e le go trovade.

El resto, veramente no se riva a capir. Però, forsi, saria de spiegarghe al museo che no xe l'Università de Trieste. No la ga bisogno anche de questo per far bela figura :lol:


Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41547
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Messaggio da babatriestina »

AdlerTS ha scritto:
babatriestina ha scritto:una compagnia ungherese de operette e le ga dade in ungherese, disendo che quela iera la version original.
El iera nato a Komàrom, miga a Vienna :wink:
Komárno, vero, ma in che lingua xe el libretto dela Vedova Alegra ( anzi , Lustige Wittwe?) perchè legite
http://it.wikipedia.org/wiki/Franz_Leh%C3%A1r
e te vedi che el ga studiado a Praga con Dvorak ( che iera ceco) e l'operetta xe andada in scena al teatro An der Wien a Vienna. E el libretto iera de Viktor Léon e Leo Stein, che imagino iera de lingua tedesca.

( PS, istesso a mi la firma a destra me par Roberto Damiani..)


Avatar utente
sono piccolo ma crescero
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 8744
Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
Località: Trieste

Messaggio da sono piccolo ma crescero »

Anche a mi :wink:

Go trovà con google che doveria esser un'associazion esperantista che ga vù qualche riconoscimento col gma, ma xe tutto "relata refero".


Avatar utente
sum culex
no montar in scagno
no montar in scagno
Messaggi: 5946
Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:45
Località: Trieste - Rozzol

Messaggio da sum culex »

babatriestina ha scritto: Dvorak ( che iera ceco)
Beethoven iera sordo. Ma sti musicisti gaveva de gaver sempre una? Ai altri altretanto famosi cossa ghe mancava?
Ciao
sum culex

P.S.: voleva esser una batuda :wink: :oops: :'-( (forsi sbagliada, ma per alegerir l'atmosfera)


Avatar utente
sono piccolo ma crescero
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 8744
Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
Località: Trieste

Messaggio da sono piccolo ma crescero »

sum culex ha scritto:
babatriestina ha scritto: Dvorak ( che iera ceco)
Beethoven iera sordo. Ma sti musicisti gaveva de gaver sempre una? Ai altri altretanto famosi cossa ghe mancava?
Ciao
sum culex

P.S.: voleva esser una batuda :wink: :oops: :'-( (forsi sbagliada, ma per alegerir l'atmosfera)
Bach no vedeva sul serio (disemo cussì per no dover scriver cieco), Schuman iera mato, Chopin tubercoloso, Mozart e Bellini non se sa, ma anche lori ghe ne gaveva una.

Mi credo che iera tutto colpa del fatto che no i saveva trovarse una bona moglie che li metessi in riga :wink: :lol:


Avatar utente
Tirabaralla
citadin
citadin
Messaggi: 951
Iscritto il: lun 2 gen 2006, 16:49
Località: Firenze

Messaggio da Tirabaralla »

Io penso che spesso..la gente che soffre diventa + sensibile o soffre perchè è nata ipersensibie (mi viene in mente Goethe) ma essere ipersensibile ti fa venire + facile creare.
E' una banalità, ma credo sia spesso così.


[color=crimson][b][i]...it's not easy to be me...[/b][/i][/color]

[url]http://tirabaralla.splinder.com[/url]
[url]http://polaris7.splinder.com[/url]
[url]http://www.fotolog.com/tirabaralla_0/[/url]

Torna a “Musica clasica”