L`emigrazione italiana in America.
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Re: L`emigrazione italiana in America.
"Persone indimenticabili: Berta Stuparich Cosulich......
Così ci raccontò di quando in estate andò in viaggio sulla Marta Washington nel 1914, col suo papà comandante, con la mamma e sua sorella Iole. Scoppiata la guerra, la nave fu sequestrata a New York dove rimase fino alla fine, nel 1918. Fu un periodo bellissimo in cui ebbero tutta la nave a loro disposizione.....padrone assolute di quella bellissima nave.... e andavano a scuola accompagnate da due poliziotti....."
http://www.lussinpiccolo-italia.net/fog ... ino_31.pdf
Che storia!
Poi, nell' anno 1925 la Marta Washington arrivó al porto Buenos Aires -Argentina- carica di emigranti furlani, giuliani, istriani e dalmati. Sembra che non ci siano testimoni di ulteriori viaggi della medesima nave verso il sudamerica.
Così ci raccontò di quando in estate andò in viaggio sulla Marta Washington nel 1914, col suo papà comandante, con la mamma e sua sorella Iole. Scoppiata la guerra, la nave fu sequestrata a New York dove rimase fino alla fine, nel 1918. Fu un periodo bellissimo in cui ebbero tutta la nave a loro disposizione.....padrone assolute di quella bellissima nave.... e andavano a scuola accompagnate da due poliziotti....."
http://www.lussinpiccolo-italia.net/fog ... ino_31.pdf
Che storia!
Poi, nell' anno 1925 la Marta Washington arrivó al porto Buenos Aires -Argentina- carica di emigranti furlani, giuliani, istriani e dalmati. Sembra che non ci siano testimoni di ulteriori viaggi della medesima nave verso il sudamerica.
"Todo lo bueno me ha sido dado"
Re: L`emigrazione italiana in America.
Sempre nel tema emigrazione, i ricordi affiorano ineludibili. Come questo, fortuitamente vincolato a Trieste. Esiste ancora tra gli oggetti familiari del passato questa logora busta che contiene una lettera ricevuta dal mio papà nell' anno 1951, dalla sua cugina di Trieste che abitava in via Belpoggio.
Questa cugina, in una precedente missiva, con affettuose e nostalgiche parole 'consolava' mio papà per aver preso
quella via d' uscita e gli augurava di "poter sistemarsi laggiù con tutta la famiglia ed inviarla verso una miglior fortuna".
Forse le ultime lettere ricevute in emigrazione da questa cugina.
E poi....il silenzio, chissà, probabilmente, a causa della lontananza.

Questa cugina, in una precedente missiva, con affettuose e nostalgiche parole 'consolava' mio papà per aver preso
quella via d' uscita e gli augurava di "poter sistemarsi laggiù con tutta la famiglia ed inviarla verso una miglior fortuna".
Forse le ultime lettere ricevute in emigrazione da questa cugina.
E poi....il silenzio, chissà, probabilmente, a causa della lontananza.


"Todo lo bueno me ha sido dado"
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: L`emigrazione italiana in America.
Un paio di miei cugini, negli anni Cinquanta, si trasferirono in Argentina, ma non so esattamente dove. Poi, uno rientrò in Italia e si stabilì a Torino, con la moglie e le figlie, nate in Argentina, che ancora parlano anche in spagnolo ai loro bambini, l'altro invece.. mandò a casa a Trieste la moglie ( mia cugina) e i figli e lui... rimase in Argentina con una nuova moglie argentina
. Una triste storia familiare..

"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Re: L`emigrazione italiana in America.
Una triste storia familiare.. Baba, veramente!
Quando l' accordo familiare non ha un fondamento forte, non si potrà stabilire di chi è la colpa delle disunioni, per il fatto che ne contribuisce in maggior misura lo sradicamento migratorio.
Casi analoghi a quello che descrivi, abbondano! Visti e uditi!
Mogli che non hanno accettato di seguire il marito....anche!
Donne del luogo di arrivo, che offrono confort alla solitudine senza importare se si tratta di capifamiglia e riescono a disfare ogni legame legale.... fin troppe!
Ma anche uomini (bravi nella propria patria), a cui il male dello 'strapianto' fa perdere la bussola,
ee via dicendo...
Quando l' accordo familiare non ha un fondamento forte, non si potrà stabilire di chi è la colpa delle disunioni, per il fatto che ne contribuisce in maggior misura lo sradicamento migratorio.
Casi analoghi a quello che descrivi, abbondano! Visti e uditi!
Mogli che non hanno accettato di seguire il marito....anche!
Donne del luogo di arrivo, che offrono confort alla solitudine senza importare se si tratta di capifamiglia e riescono a disfare ogni legame legale.... fin troppe!
Ma anche uomini (bravi nella propria patria), a cui il male dello 'strapianto' fa perdere la bussola,
ee via dicendo...
"Todo lo bueno me ha sido dado"
- Nona Picia
- Cavalier del forum
- Messaggi: 10983
- Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:08
- Località: Trieste - Rozzol
Re: L`emigrazione italiana in America.
Quand'ero piccola, all'epoca della migrazione, ho avuto degli amici coetanei che sono emigrati con i genitori in Argentina a Buenos Aires e mi ricordo che mi era dispiaciuto molto. Quando poi mi sono sposata, la mia nuova vicina di casa aveva pure lei un figlio a Buenos Aires
e pure con lo stesso cognome dei miei amici 


Ciao ciao
Trova un minuto per pensare, trova un minuto per pregare,
trova un minuto per ridere.
"MADRE TERESA"
"La Mama l’è talmen un tesor de valur che l’ha vorüda anche Noster Signur" .....
Trova un minuto per pensare, trova un minuto per pregare,
trova un minuto per ridere.
"MADRE TERESA"
"La Mama l’è talmen un tesor de valur che l’ha vorüda anche Noster Signur" .....
Re: L`emigrazione italiana in America.
Inmigración.
Llegada de inmigrantes al puerto de Buenos Aires, Argentina, 1910
Arrivo di immigranti al porto di Buenos Aires, Argentina, 1910.
Trovata per caso, in occasione della Giornata Nazionale dell' Immigrante, questa immagine che colpisce e che stupisce perchè richiama inevitabilmente il ricordo e ricalca il panorama trovato davanti a noi quarant'anni dopo: medesime caratteristiche, medesimo 'rebalton'! Eppure, immagine che evoca e ricrea un capitolo di storia mai scordato da una stragrande moltitudine.....

Llegada de inmigrantes al puerto de Buenos Aires, Argentina, 1910
Arrivo di immigranti al porto di Buenos Aires, Argentina, 1910.
Trovata per caso, in occasione della Giornata Nazionale dell' Immigrante, questa immagine che colpisce e che stupisce perchè richiama inevitabilmente il ricordo e ricalca il panorama trovato davanti a noi quarant'anni dopo: medesime caratteristiche, medesimo 'rebalton'! Eppure, immagine che evoca e ricrea un capitolo di storia mai scordato da una stragrande moltitudine.....



- Allegati
-
- 25LlegadadeInmigrantes.jpg (60.53 KiB) Visto 3654 volte
"Todo lo bueno me ha sido dado"
Re: L`emigrazione italiana in America.
almeno qualche notizia leggera in un argomento triste..
la nuova Miss America ha origini Quarnerine, San Piero ai Nembi.
foto dal "Piccolo"
la nuova Miss America ha origini Quarnerine, San Piero ai Nembi.
foto dal "Piccolo"
- Allegati
-
- teresa-scanlan.jpg (38.8 KiB) Visto 3633 volte
Re: L`emigrazione italiana in America.
AMERICA: grande parola!
Sarà intrascendente, ma è questo caso della Miss in cui si scopre con persuasione che si deve accettare che soltanto gli abitanti degli USA si appropriano quell’ aggettivo “americano”: ….utenti americani, attori americani, miss America, tutta gente appartenente agli Stati Uniti.
Gli abitanti dell’ America del Sud, invece, si riconoscono soltanto se denominati con l’ aggettivo di loro appartenenza a una determinata nazione sudamericana, sebbene tutti gli abitanti dall’ Alaska fino alla Terra del Fuoco siano “americani”…..


Sarà intrascendente, ma è questo caso della Miss in cui si scopre con persuasione che si deve accettare che soltanto gli abitanti degli USA si appropriano quell’ aggettivo “americano”: ….utenti americani, attori americani, miss America, tutta gente appartenente agli Stati Uniti.
Gli abitanti dell’ America del Sud, invece, si riconoscono soltanto se denominati con l’ aggettivo di loro appartenenza a una determinata nazione sudamericana, sebbene tutti gli abitanti dall’ Alaska fino alla Terra del Fuoco siano “americani”…..





"Todo lo bueno me ha sido dado"
Re: L`emigrazione italiana in America.
eh, è vero.. almeno consoliamoci con il fatto che quel nome gli è stato dato da Amerigo Vespucci..
saluti
saluti
- nonna ivana
- Notabile
- Messaggi: 5363
- Iscritto il: lun 18 feb 2008, 22:55
- Località: prov Bologna
Re: L`emigrazione italiana in America.
Elisa.... per me è America tutta: io dico sempre Nord America e Sud America...specifico se parlo degli USA!
Buona giornata estiva...qui siamo immersi nella nebbia fittissima!!!
Buona giornata estiva...qui siamo immersi nella nebbia fittissima!!!
ivana
la curiosità è il colore della mente
la curiosità è il colore della mente
Re: L`emigrazione italiana in America.
Ricordo benissmo com' era illustrativa quella targa fotografata da Babatriestina! (Peccato che l' abbiano fatta dileguare...!!!!)Elisa ha scritto:Su questa targa che dispone a provare intensa emozione e riconoscenza, si ravvisa il ricordo dei cittadini giuliani partiti per terre lontane, senza differenziare per quali terre e compresa la terra sudamericana, senza dubbio.
Ecco che nella recente circostanza (10 febbraio 2011) di una commemorazione con partecipazione della comunità italiana, nella capitale argentina Buenos Aires, abbiamo avuto l' occasione di vedere messo in luce lo stendardo-insegna della collettività degli emigrati giuliani in Argentina:
"Todo lo bueno me ha sido dado"
Re: L`emigrazione italiana in America.
Elisa ha scritto:Elisa ha scritto: Ecco che nella recente circostanza (10 febbraio 2011) di una commemorazione con partecipazione della comunità italiana, nella capitale argentina Buenos Aires, abbiamo avuto l' occasione di vedere messo in luce lo stendardo-insegna della collettività degli emigrati giuliani in Argentina:
STENDARDO DELLA FEDERAZIONE GIULIANA DELL' ARGENTINA
- Allegati
-
- stendardo2.jpg (53.99 KiB) Visto 3598 volte
"Todo lo bueno me ha sido dado"
Re: L`emigrazione italiana in America.
Araldica, questa sconosciuta! Orribile!
Sembra piuttosto lo stendardo della sede argentina della Lega Nazionale.
Sembra piuttosto lo stendardo della sede argentina della Lega Nazionale.
Re: L`emigrazione italiana in America.
Ciao 1382-1918,

ma oggi (ieri, per voi) hai percorso il forum dopo esserti alzato con il piede sinistro?

ma oggi (ieri, per voi) hai percorso il forum dopo esserti alzato con il piede sinistro?
"Todo lo bueno me ha sido dado"
- Nona Picia
- Cavalier del forum
- Messaggi: 10983
- Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:08
- Località: Trieste - Rozzol
Re: L`emigrazione italiana in America.
Non t'arrabbiare Elisa! 

Ciao ciao
Trova un minuto per pensare, trova un minuto per pregare,
trova un minuto per ridere.
"MADRE TERESA"
"La Mama l’è talmen un tesor de valur che l’ha vorüda anche Noster Signur" .....
Trova un minuto per pensare, trova un minuto per pregare,
trova un minuto per ridere.
"MADRE TERESA"
"La Mama l’è talmen un tesor de valur che l’ha vorüda anche Noster Signur" .....
Re: L`emigrazione italiana in America.
Noooo!, cara Nona Picia!
No calentarum,
Largo vivirum!
que in pseudo-latino-argentino, verrebbe ad essere:
......non arrabbiarsi per poter vivere a lungo.....

No calentarum,
Largo vivirum!
que in pseudo-latino-argentino, verrebbe ad essere:
......non arrabbiarsi per poter vivere a lungo.....






"Todo lo bueno me ha sido dado"
- Nona Picia
- Cavalier del forum
- Messaggi: 10983
- Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:08
- Località: Trieste - Rozzol
Re: L`emigrazione italiana in America.
Meno male! 

Ciao ciao
Trova un minuto per pensare, trova un minuto per pregare,
trova un minuto per ridere.
"MADRE TERESA"
"La Mama l’è talmen un tesor de valur che l’ha vorüda anche Noster Signur" .....
Trova un minuto per pensare, trova un minuto per pregare,
trova un minuto per ridere.
"MADRE TERESA"
"La Mama l’è talmen un tesor de valur che l’ha vorüda anche Noster Signur" .....
Re:
Notizie del giorno d' oggi, a due anni della tragedia.babatriestina ha scritto:sui giornali hanno parlato di 7 minuti di caduta, non so perchè.
7 minuti del genere, non li augurerei al mio peggior nemico.
La sola speranza è che dicono che si siano verificati rotture di finestrini, o latri danni collaterali che possano aver posto fine alla loro vita prima.
http://www.universy.it/2011/06/il-1-giu ... rance-447/
........"Secondo questa prima ricostruzione, l’aereo sarebbe precipitato per tre minuti e mezzo a 200 Km/h prima di schiantarsi contro al superficie dell’oceano...."
"Il 1 giugno 2009 la tragedia del volo Air France 447
L'Airbus A330-200 decollò dall'aeroporto Galeão di Rio de Janeiro, diretto all'aeroporto Charles de Gaulle di Parigi".
•
""Era lunedì 1º giugno 2009: l’aereo scomparve dai radar mentre sorvolava l’oceano Atlantico, poche ore dopo il decollo. A bordo dell’Airbus c’erano 216 passeggeri (dieci italiani, e molti di nazionalità brasiliana e francese) e 12 membri dell’equipaggio: nessuno è scampato alla sciagura e molti corpi non sono mai stati ritrovati.
Il presidente francese Nicolas Sarkozy, appena informato del disastro, chiese “al governo e alle amministrazioni coinvolte di fare tutto il possibile per ritrovare la traccia dell’aereo e fare al più presto luce sulle circostanze della scomparsa”. Nel pomeriggio, si recò personalmente all’aeroporto di Parigi, mentre le autorità francesi chiesero al Pentagono l’assistenza dei satelliti militari per provare a localizzare l’aereo.
......
Nei primi giorni di maggio 2010 gli investigatori dissero che la causa del disastro probabilmente era stata un guasto ai sensori di velocità; solo le scatole nere, ritrovate sul fondale oceanico l’1 e il 3 maggio 2011, potranno chiarire definitivamente la dinamica dell’incidente e le sue cause.
Secondo questa prima ricostruzione, l’aereo sarebbe precipitato per tre minuti e mezzo a 200 Km/h prima di schiantarsi contro al superficie dell’oceano; ...""
......
Veramente da non augurare a nessuno!!! Meglio ricordare i tre trentini e tutti quanti quei poveri infortunati, senza trattenere il pensiero sui tragici minuti di patimento!

"Todo lo bueno me ha sido dado"
Re: L`emigrazione italiana in America.
Sono stata alla commemorazione, Elisa. Sono stati ricordati alla Campana Lenzi, Zortea e Zandonai . In loro onore ha cantato il coro della Sosat e sono state lette poesie e prose sul tema dell’immigrazione.
Mandi
Mandi
"E’ il tempo che hai perduto per la tua rosa, che ha fatto la tua rosa così importante"
Antoine de Saint-Exupéry
Antoine de Saint-Exupéry