Gli Imperatori a Trieste
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Gli Imperatori a Trieste
precisando, per la colonna e la statua di Leopoldo I. nel 1660 in occasione della visita, la statua era di legno dipinto, nel 1673 fecero fare la statua attuale di bronzo a Venezia e la posero in Piazzetta Pozzo del Mare e la si vede nelle stampe settecentesche in fondo alla Piazza Grande di allora, venne trasferita nel 1808 in piazza della Borsa.
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- AdlerTS
- Cavalier del forum
- Messaggi: 9561
- Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
- Località: mail: adlerts[at]email.it
Re: Principessa Stefanie a Trieste
Chissà se fa riferimento a questo disegno ?McFriend ha scritto:Dal giornale "Innsbrucker Nachrichten" del 19.9.1885 riporta la notizia che la princepessa Stephanie è partita da Miramar con lo yacht "Phantasie" per andare a Grado. Il 17.9. ha fatto una gita a S. Canzian a Trieste. E' stata salutata dalla popolazione e le strade erano decorate, specialmente a Opschina. Anche con fiaccole e Trieste era illuminata a festa.

Mal no far, paura no gaver.
- AdlerTS
- Cavalier del forum
- Messaggi: 9561
- Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
- Località: mail: adlerts[at]email.it
Re: Gli Imperatori a Trieste
Dal sito Trieste film festival , con la consulenza storica de Roberto Todero:
L’ULTIMO IMPERATORE LA VISITA DI CARLO I A TRIESTE, GIUGNO 1917
in programma el 25.01.2012 al teatro Miela

L’ULTIMO IMPERATORE LA VISITA DI CARLO I A TRIESTE, GIUGNO 1917
in programma el 25.01.2012 al teatro Miela

Mal no far, paura no gaver.
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Gli Imperatori a Trieste
A proposito di vite imperiali dell'imperatrice Elisabetta, il suo yacht più noto era il Miramar, fatto costruire in Inghilterra ( non nei nostri cantieri in Adriatico, guarda caso!) col proprio patrimonio privato dal marito, ma ce n'era un precedente, l'Adler , quello con cui andava a Corfù, a Madera..
qualcuno ne ha immagini?
una la trovo da questo forum
http://sissiludwig.forumfree.it/?t=55782256

e qua

e poi il Greif

ma non ci trovo l'Adler ( di cui mi giungono notizie attraversa una ricerca a Vienna negli archivi--)
qualcuno ne ha immagini?
una la trovo da questo forum
http://sissiludwig.forumfree.it/?t=55782256

e qua

e poi il Greif

ma non ci trovo l'Adler ( di cui mi giungono notizie attraversa una ricerca a Vienna negli archivi--)
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- AdlerTS
- Cavalier del forum
- Messaggi: 9561
- Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
- Località: mail: adlerts[at]email.it
Re: Gli Imperatori a Trieste
La portavo spesso in giro, sìbabatriestina ha scritto: ma ce n'era un precedente, l'Adler , quello con cui andava a Corfu'

Mal no far, paura no gaver.
- Nona Picia
- Cavalier del forum
- Messaggi: 10983
- Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:08
- Località: Trieste - Rozzol
Re: Gli Imperatori a Trieste
Ti sarebbe piaciuto, vero?AdlerTS ha scritto: La portavo spesso in giro, sì

Ciao ciao
Trova un minuto per pensare, trova un minuto per pregare,
trova un minuto per ridere.
"MADRE TERESA"
"La Mama l’è talmen un tesor de valur che l’ha vorüda anche Noster Signur" .....
Trova un minuto per pensare, trova un minuto per pregare,
trova un minuto per ridere.
"MADRE TERESA"
"La Mama l’è talmen un tesor de valur che l’ha vorüda anche Noster Signur" .....
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Gli Imperatori a Trieste
ho trovato una versione colorata, in piccolo, delle stampe della visita di Francesco I: a Opcina all'Obelisco

erano passat e per un'asta Stadion nel 2004. le colonne di Aurisina

l'arco di trionfo in città


erano passat e per un'asta Stadion nel 2004. le colonne di Aurisina

l'arco di trionfo in città

"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Gli Imperatori a Trieste
una nave, un varo?

e un'altra delle illuminazioni notturne


e un'altra delle illuminazioni notturne

"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Gli Imperatori a Trieste
Recentissime, giugno 2013:
due targhe ai piedi delle colonne di Carlo VI e Leopoldo I, apposte dal Rotary Club, che spiegano agli ignari chi fossero stati e il loro legame con la città:


due targhe ai piedi delle colonne di Carlo VI e Leopoldo I, apposte dal Rotary Club, che spiegano agli ignari chi fossero stati e il loro legame con la città:


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Gli Imperatori a Trieste
Visita dell'imperatore Ferdinando e della moglie Marianna nel 1844

festeggiamenti alla Borsa, museo Commerciale. Ma che bandiere erano?
acquerello di Bison, se non erro

festeggiamenti alla Borsa, museo Commerciale. Ma che bandiere erano?
acquerello di Bison, se non erro
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Gli Imperatori a Trieste
una bella stampa al Museo di Storia Patria relativa alla visita delle Loro Maestà nel 1857 per l'apertura della Ferrovia


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Gli Imperatori a Trieste
immagini del Miramar dalle pagine della Fototeca Austriacababatriestina ha scritto:A proposito di vite imperiali dell'imperatrice Elisabetta, il suo yacht più noto era il Miramar, fatto costruire in Inghilterra ( non nei nostri cantieri in Adriatico, guarda caso!) col proprio patrimonio privato dal marito,


gli interni

"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Gli Imperatori a Trieste
sempre dall'archivio austriaco, le foto della visita, C'era anche il re di Bulgaria, per l'occasioneAdlerTS ha scritto: L’ULTIMO IMPERATORE LA VISITA DI CARLO I A TRIESTE, GIUGNO 1917
Picchetto d'onore alla Stazione Meridionale

dal treno alla macchina: il re di Bulgaria con l'arciduca Max

sempre alla Meridionale, il re di Bulgaria

"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Gli Imperatori a Trieste
ancora:
l'Imperatore e l'Imperatrice

il re di Bulgaria

a piedi

l'Imperatore e l'Imperatrice

il re di Bulgaria

a piedi

"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Gli Imperatori a Trieste
ancora

gli Arciduchi Federico e Leopoldo Salvatore
molto prima: la fedeltà triestina ai tempi delle prime visite di Francesco Giuseppe e Sissi


gli Arciduchi Federico e Leopoldo Salvatore
molto prima: la fedeltà triestina ai tempi delle prime visite di Francesco Giuseppe e Sissi

"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
-
- vilegiante
- Messaggi: 10
- Iscritto il: mer 16 mar 2016, 17:23
Re: Gli Imperatori a Trieste
"La prevista illuminazione generale non ha potuto aver luogo a causa della forte Bora." Bel modo di ricevere le Loro Maestà, soprattutto la povera Elisabetta che finalmente vedeva Trieste, dopo averlo tanto desiderato!
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Gli Imperatori a Trieste
se l'illuminazione era a candele o a fiamma libera, immagino il pericolo in caso di Bora...
il Museo Ferdinando Massimiliano di cui sotto era la collezione egizia poi confluita a Vienna, tranne la Sfinge?
il Museo Ferdinando Massimiliano di cui sotto era la collezione egizia poi confluita a Vienna, tranne la Sfinge?
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Gli Imperatori a Trieste
Passo oggi per Piazza: chi festeggiava il compleanno? Carlo VI ?






"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Gli Imperatori a Trieste
nel settembre 1844 le loro Maestà imperiali Ferdinando I e Marianna ( di Savoia) fecero un viaggio a Trieste. Giunsero il 5 settembre, accolti da un arco di trionfo ( immagino di tipo scena teatrale) , vi furono feste, al Tergesteo, alla sala della Borsa, illuminazioni notturne e Ferdinando donò alla città il Boschetto che non era più proprietà civica da secoli, forse dal 1469, e per questo costruirono (1856 - 58) e gli dedicarono il Ferdinandeo.
Si recarono per mare in una città dell'Istria, accompagnati da 10 piroscafi, presumibilmente Capodistria, anche se una didascalia dice Pola. Il 14 settembre ripartirono con altri festeggiamenti e archi di trionfo.
Avendo trovato un dipinto finora mai visto sulla visita di Ferdinando I a Trieste nel 1844, sono andata a ricercare le immagini della visita, cercando di ricostruirla
L'immagine nuova viene dalla collezione dell'Albertina di Vienna e parla di una visita a Pola, ma altre fonti dicono a Capodistria, il che mi pare più plausibile visto il tempo esiguo

L'imperatore arriva il 5 settembre 1844,
e lo attendono con un arco di trionfo in piazza della Caserma

riconoscibile dalla salita di via Romagna
Grandi feste al chiuso, alla sal agrande della Borsa

Si recarono per mare in una città dell'Istria, accompagnati da 10 piroscafi, presumibilmente Capodistria, anche se una didascalia dice Pola. Il 14 settembre ripartirono con altri festeggiamenti e archi di trionfo.
Avendo trovato un dipinto finora mai visto sulla visita di Ferdinando I a Trieste nel 1844, sono andata a ricercare le immagini della visita, cercando di ricostruirla
L'immagine nuova viene dalla collezione dell'Albertina di Vienna e parla di una visita a Pola, ma altre fonti dicono a Capodistria, il che mi pare più plausibile visto il tempo esiguo

L'imperatore arriva il 5 settembre 1844,
e lo attendono con un arco di trionfo in piazza della Caserma
riconoscibile dalla salita di via Romagna
Grandi feste al chiuso, alla sal agrande della Borsa
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)