Elisa ha scritto:Il Papa Francesco arriverà in Sudamerica per iniziare una visita a Cile e Perú, dal 15 al 21 gennaio 2018.
CONTINUAZIONE:
Partenza per il Perú.
babatriestina ha scritto:un uomo coraggioso e che per le sue certezze evangeliche è criticato pure da certi cristiani sedicenti cattolici conservatori, qua.
Sciocchi!
Sempre stralci da giornali locali.
Giovedì 18 gennaio. Arrivo del Papa in Perú in visita ufficiale e apostolica di tre giorni a Lima, Puerto Maldonado e Trujillo.
Francesco ha appena lasciato il Cile con una polemica aperta e conseguenti attacchi! (Pesante peró, polemica-mistero sul comportamento abuso minorile del clero). A Lima: è ricevuto dal presidente del Perú ed assieme sono accompagnati fino al tappeto rosso per ricevere il saluto e gli onori. Si inizia la marcia di bandiere, il saluto alla bandiera ed a continuazione si intona l’inno del Vaticano e l’ inno nazionale del Perú.
Una moltitudine presente alla Nunziatura: Fotografie, abbracci e benedizioni condivisi con i fedeli che attendevano il Papa fin dall’ alba. Emotivi momenti condivisi con religiose, bambini, giovani, persone disabili. “Vi desidero una buona giornata”.
Un nuovo sismo da l’ allerta in Perú.
Nel primo suo discorso il Papa avverte il mondo che “probabilmente i popoli originari amazzonici mai siano stati cosí minacciati nel loro territorio come lo sono attualmente”. Il Papa in difesa dei Popoli originari dell’ Amazzonia peruviana, terra disputata da vari fronti.
Seconda giornata venerdí: Storica visita alla selva più grande del mondo: la Amazzonica. Località Puerto Maldonado. Papa Francisco arriva a Puerto Maldonado per riunirsi con nativi amazzonici.
Incontro con i popoli dell’ Amazzonia. “Ho voluto venire a visitarvi in Amazzonia per riaffermare assieme a voi la difesa della vita, della terra e delle culture. Social, 19 gennaio 2018”. I nativi sperano che l’ incontro segni il punto di inflessione per il sempre più minacciato ecosistema. Acceso discorso a 4mila rappresentanti dei popoli originari dell’ Amazzonia: “Mai siete stati tanto minacciati come adesso…vi convoco a difendere la regione”. “Noi che non abitiamo queste terre abbiamo bisogno della vostra saggezza e conoscenza da poter addentrarci, senza distruggere, al tesoro che rinchiude questa regione…” Una donna del popolo Awajún, che indossa una tunica colore rosso e adorni artigianali tradizionali, chiede a Francisco che preghi molto affinchè la Amazzonia non perda il suo sapere, le sue ricchezze, la sua cultura e i suoi valori.
Terzo giorno sabato 20 gennaio: visita a Trujillo.
“Accompagnatemi a Trujillo, io volando e voi con i piedi in terra pregando”. Sempre tra estreme misure di sicurezza in terra e in mare. Trujillo da il benvenuto al Papa con imbarcazioni di totora (pianta erbacea perenne acquatica sudamericana) I pescatori partecipano con l’ allegoria sulla costa di Huanchaco. Santa Messa, primo atto ufficiale della sua visita. Fervore e compostezza nella grande partecipazione alla Messa del Pontefice sulla spianata di Huanchaco. Foto
Incontro con il clero nel seminario di Trujillo e visita alla basilica cattedrale. Il benvenuto del maestro di cerimonia: “Santo Padre, l’ abbiamo atteso e preghiamo per lei. Lei è il Pietro di oggi perció ci rallegra la sua visita. Grazie d’ aver visitato questa Basilica Cattedrale di Trujillo. I fedeli qui riuniti ti vogliamo bene”.
Domenica 21 gennaio: a Lima, ultimo giorno della visita papale. Arriva il Papa alla cattedrale per l’ orazione davanti alle relique dei santi peruviani. Incontro con i vescovi. Angelus dal balcone del palazzo arcivescovile. Ore 16 Messa centrale conclusiva con la partecipazione di almeno 1,3 milioni di persone alla Base aerea Las Palmas. Commiato dal presidente e moglie al piede della scala dell’ aereo e partenza per Roma.
Riscontrata enorme differenza tra il calore popolare sulle strade di ambedue i paesi visitati: Cile e Perú. Maggior fervore in Perú.
Il Papa Francesco dimostra una lieve claudicazione forse dolorosa, nonostante sono ammirabili la sua resistenza, comportamento e risolutezza.
Volontà ma anche sacrificio.