Per Ferdinando..
Di Ferdinando I le collezioni comunali conservano alcuni ritratti, esposti non regolarmente nelle mostre anche al Museo Sartorio. Il periodo era quello tranquillo ( in Austria) detto del " Vormärz" prima del marzo ( 1848) in cui scoppiarono le rivoluzioni europee e il buon ma debole Ferdinando concesse la costituzione ma poi fu costretto ad abdicare in favore del nipote diciottenne Francesco Giuseppe. Ferdinando e consorte ( non ebbero figli e si mormora che nemmeno avessero consumato il matrimonio) si ritirarono a Praga- Ferdinando fu l'ultimo imperatore incoronato re di Boemia, Francesco Giuseppe non lo fece, e si dice pure che dopo la sconfitta di Sadowa del 1866 avesse commentato qualcosa come "
a perdere le guerre come mio nipote sarei stato buono anch'io" «P
erché mi hanno cacciato via nel 1848? Sarei stato capace anch'io, quanto mio nipote, di perdere delle battaglie!».
dall'immagine del Sartorio
il dettaglio della corona seicentesca

che tutti noi turisti abbiamo visto a Vienna
e del Toson d'oro
Se in un museo della città completo mettessero assieme tutto questo, visibile in ogni tempo.. farebbero la felicità dei turisti e anche di tanti triestini..