Orto botanico
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Orto botanico
Mi dicono che potrebbe essere un Noce nero se non una Sophora. Io sono per il Noce, visto un frutto caduto vicino
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Re: Orto botanico
Fiori a bizzeffe! Sempre da scoprire la flora.
Ecco che osservo, post di tempo indietro:
......una rampicante dagli strani fiori
che mi meraviglia. Ho la medesima rampicante sulla siepe che mi separa dal vicino. Ora non è in stagione...ma la condividerò. Soltanto che è un fiore tanto piccolino che spero non confonderlo con iquel fiore molto ingrandito....
Ecco che osservo, post di tempo indietro:
......una rampicante dagli strani fiori
che mi meraviglia. Ho la medesima rampicante sulla siepe che mi separa dal vicino. Ora non è in stagione...ma la condividerò. Soltanto che è un fiore tanto piccolino che spero non confonderlo con iquel fiore molto ingrandito....

"Todo lo bueno me ha sido dado"
Re: Orto botanico
Condivido fotografie della "mia" rampicante che trovo molto somigliante a quella di BT in Orto Botanico anno 2017. Trovo che il suo nome botanico è Akebia Quinata e che non possiede molta informazione. Sì che il fiore più grande è il femminile con numerosi carpelli (indefinito se sei, otto o nove). La pianta rampicante vigorosa detta "rampicante che innamora..." mi ha destato interesse, cosicchè al momento del suo rifiorire sulla siepe presteró più attenzione alla sua esistenza.
:


- Allegati
-
- P9070481 copy.jpg (140.66 KiB) Visto 2953 volte
-
- P9070485 copy.jpg (76.1 KiB) Visto 2953 volte
-
- P9070486 copy.jpg (69.31 KiB) Visto 2953 volte
"Todo lo bueno me ha sido dado"
Re: Orto botanico
Son tornate a fiorire le rampicanti misteriose che manifestano la primavera. Mai viste in nessun altro posto tranne qui sulla siepe del vicino la cui moglie ha trovato questa pianta -Akebia quinata, di comportamento rampicante-, col lanternino o forse casualmente..."fiore più unico che raro!"
E fiore presente a Trieste, in concatenazione dell' esposizione di BabaTS sull' Orto Botanico.
Ora scopro che i fiorellimi hanno profumo: Gradevole, indefinito, sensuale.
https://youtu.be/5KWxNqRUu0c
E fiore presente a Trieste, in concatenazione dell' esposizione di BabaTS sull' Orto Botanico.
Ora scopro che i fiorellimi hanno profumo: Gradevole, indefinito, sensuale.
https://youtu.be/5KWxNqRUu0c
- Allegati
-
- IMG-20200908-WA0030copy.jpg (71.92 KiB) Visto 2880 volte
-
- IMG-20200908-WA0034copy.jpg (61.59 KiB) Visto 2880 volte
"Todo lo bueno me ha sido dado"
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Orto botanico
confermo Noce, vista la quantità di noci trovate oggi sottobabatriestina ha scritto: ven 10 lug 2020, 10:05 Mi dicono che potrebbe essere un Noce nero se non una Sophora. Io sono per il Noce, visto un frutto caduto vicino
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Orto botanico
ecco le noci sotto

stagione di qyuesti fiorellini blu un po' dappertutti, ceratostigma plumbaginoise- ci sono pure nel nostro giardino condominiale

stagione di bacche, ma queste non le ho identificate

stagione di qyuesti fiorellini blu un po' dappertutti, ceratostigma plumbaginoise- ci sono pure nel nostro giardino condominiale
stagione di bacche, ma queste non le ho identificate
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Orto botanico
il berberis- una delle varietà- fa bacche rosse

stagione si salvie, qua una blu

e la Gleditsia inermis grandiosa e piena di baccelli penduli

stagione si salvie, qua una blu
e la Gleditsia inermis grandiosa e piena di baccelli penduli
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Orto botanico
notando bacche.. questi sono i frutti della Liquirizia, una varietà

le mele cotogne

questa è la saggina, non solo per scope

le mele cotogne
questa è la saggina, non solo per scope
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Orto botanico
le Clematis spontanee hanno frutti e semi diversi da quelli che vediamo per le strade, questa la viticella

e questa credo la recta

ci sono sempr e le ultime fioriture delle tantissime Ortensie

e questa credo la recta
ci sono sempr e le ultime fioriture delle tantissime Ortensie
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Orto botanico
qualche immagine attual
le peonie

i germogli dell'Aralia

l'orchis purpurea

le peonie
i germogli dell'Aralia
l'orchis purpurea
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Orto botanico
le cascate de glicini

muscari comosum

la rosa banksiae che tanti chiedono cosa sia, non si accorgono c he sia una rosa a mazzetti , senza spine, e che fiorisce in aprile prima delle rose usuali, in cascate che ricoprono pergolati

muscari comosum
la rosa banksiae che tanti chiedono cosa sia, non si accorgono c he sia una rosa a mazzetti , senza spine, e che fiorisce in aprile prima delle rose usuali, in cascate che ricoprono pergolati
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9131
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Re: Orto botanico
Visita guidata alle fioriture di primavera dell'orto botanico: https://www.triesteprima.it/eventi/orto ... venti.html
Non è necessario iscriversi.
Non è necessario iscriversi.
Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9131
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Re: Orto botanico
Lunedì 29 agosto alle ore 10.30 visita guidata per il pubblico a cura degli ideatori del progetto “Passeggiate shakespeariane all’Orto Botanico di Trieste”, presso la sede di via Carlo de’ Marchesetti 2, tel. 040 36 00 68
L’invito è rivolto a tutti coloro che desiderano immergersi nel mondo botanico di Shakespeare così come compare nelle pagine delle sue opere, dove le varie specie dell’ambiente naturale rappresentano un elemento essenziale della struttura poetico-narrativa dell’autore.
Il progetto, nato dalla casualità di un incontro durante una visita all’Orto di un gruppo di studio internazionale del progetto europeo Erasmus Plus, “Jardin sans frontière”, si è sviluppato attraverso vari passaggi che hanno visto il neo formatosi gruppo di lavoro impegnato nella scelta dei percorsi e delle specie botaniche abbinate ai testi letterari shakespeariani.
L’idea iniziale si è concretizzata con la realizzazione di quattro percorsi individuati all’interno dell’Orto che coincidono con i versi selezionati dalle opere dell’autore. I percorsi delle Passeggiate Shakespeariane si distinguono in: Giardino dei Semplici, Caccia al Tesoro, Sentiero dei Sonetti e Sogno di una Notte di Mezza Estate. Perfettamente inseriti della struttura originale dell’Orto, le Passeggiate shakespeariane contribuiscono ad arricchirne l’offerta e l’attività culturale ed educativa, stimolando la curiosità e il desiderio di conoscenza di chi lo visita.
A supporto di tali attività gli ideatori del progetto hanno realizzato un percorso didattico costituito da 26 schede in italiano e in inglese rivolto agli insegnanti e agli studenti di ogni livello scolastico, compresi i programmi di formazione per adulti, nell’ambito dell’educazione formale e informale, da utilizzare per approfondire tematiche di carattere botanico, letterario e multidisciplinare, utili anche per l’ideazione di progetti pensati sulle necessità e caratteristiche delle classi.
Tali schede sono disponibili online nelle pagine dedicate e, entro la fine dell’anno, saranno parte integrante del nuovo diciassettesimo quaderno didattico dell’Orto dal titolo “Passeggiate Shakespeariane”.
è nelle intenzioni del gruppo di progetto di continuare a percorrere il tragitto intrapreso arricchendolo man mano di nuovi spunti nell’intento di creare un vincolo intellettuale e di svago fra quanti visitano e vivono l’Orto nella sua varietà e qualità delle scelte e delle iniziative che lo contraddistinguono.
L’invito è rivolto a tutti coloro che desiderano immergersi nel mondo botanico di Shakespeare così come compare nelle pagine delle sue opere, dove le varie specie dell’ambiente naturale rappresentano un elemento essenziale della struttura poetico-narrativa dell’autore.
Il progetto, nato dalla casualità di un incontro durante una visita all’Orto di un gruppo di studio internazionale del progetto europeo Erasmus Plus, “Jardin sans frontière”, si è sviluppato attraverso vari passaggi che hanno visto il neo formatosi gruppo di lavoro impegnato nella scelta dei percorsi e delle specie botaniche abbinate ai testi letterari shakespeariani.
L’idea iniziale si è concretizzata con la realizzazione di quattro percorsi individuati all’interno dell’Orto che coincidono con i versi selezionati dalle opere dell’autore. I percorsi delle Passeggiate Shakespeariane si distinguono in: Giardino dei Semplici, Caccia al Tesoro, Sentiero dei Sonetti e Sogno di una Notte di Mezza Estate. Perfettamente inseriti della struttura originale dell’Orto, le Passeggiate shakespeariane contribuiscono ad arricchirne l’offerta e l’attività culturale ed educativa, stimolando la curiosità e il desiderio di conoscenza di chi lo visita.
A supporto di tali attività gli ideatori del progetto hanno realizzato un percorso didattico costituito da 26 schede in italiano e in inglese rivolto agli insegnanti e agli studenti di ogni livello scolastico, compresi i programmi di formazione per adulti, nell’ambito dell’educazione formale e informale, da utilizzare per approfondire tematiche di carattere botanico, letterario e multidisciplinare, utili anche per l’ideazione di progetti pensati sulle necessità e caratteristiche delle classi.
Tali schede sono disponibili online nelle pagine dedicate e, entro la fine dell’anno, saranno parte integrante del nuovo diciassettesimo quaderno didattico dell’Orto dal titolo “Passeggiate Shakespeariane”.
è nelle intenzioni del gruppo di progetto di continuare a percorrere il tragitto intrapreso arricchendolo man mano di nuovi spunti nell’intento di creare un vincolo intellettuale e di svago fra quanti visitano e vivono l’Orto nella sua varietà e qualità delle scelte e delle iniziative che lo contraddistinguono.
Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Orto botanico
già nell'orto da almeno un anni ci sono cartellini con citazioni shaespeariane
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Orto botanico
Breve visita un paio di giorni fa all’orto botanico . Situazione non bella, ingresso grande chiuso per lavori, transenne in più parti che chiudevano settori interi, nessuno al lavoro, solo uno o due gestori presenti.

e molti vialetti invasi dalle erbacce. ma preparano cartelli che avvisano che può essere pericoloso il ghiaccio al suolo

per fortuna i fiori fioriscono lo stesso


e molti vialetti invasi dalle erbacce. ma preparano cartelli che avvisano che può essere pericoloso il ghiaccio al suolo

per fortuna i fiori fioriscono lo stesso

"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Orto botanico
Meno farfalle del solito, ma qualcuna c'era






"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Orto botanico
vorrei quotare da questa mia visita precedente, perché anche oggi ingresso principale chiuso, alcuni vialetti transennati.. e molte erbacce nelle aiuole che andrebbero tolte!babatriestina ha scritto: mer 2 ago 2023, 18:52 Breve visita un paio di giorni fa all’orto botanico . Situazione non bella, ingresso grande chiuso per lavori, transenne in più parti che chiudevano settori interi, nessuno al lavoro, solo uno o due gestori presenti.
Finita o quasi la stagione delle peonie esotiche

sono in fiore gli iris rizomatosi


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Orto botanico


arrivo in tempo per la fioritura dei glicini ( ma quello rosa non c'è da tempo)

"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Orto botanico
il glicine a fiori doppi






"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)