babatriestina ha scritto:per cominciar riguardemo el bassorilievo:

a mi me par che se un volessi ciaparsela col Inquisizion andassi a metterli in abito medieval e no roman, per cominciar. Po basta saver che l'inquisizion iera in man dei frati Domenicani e al massimo francescani, e i gesuiti no ga avudo gnente de far - anche perchè l'inquisizion xe ben anterior ala creazion controriformistica dei gesuiti. L'idea de rappresentar po i gesuiti come giudici togati in costume roman me par ancora più tirada per i cavei.. e po perchè un se dovessi meter sta roba sula porta?
mi guardo le figure e digo:
xe una coppia sul rogo, omo e donna, ela vestida e lu mezzo nudo e i se guarda fra de lori, come se i fussi innamorai: a sinistra xe un sior con un turbante che paressi el capo de tutta sta roba, el guarda con aria perplessa tegnindose el mento: drio de lui, una donna con abito ottocentesco e aria triste, vizin de lui un sior colla barba con aria de sacerdote vagamente disapprovante: tuto intorno, soprattutto a destra, personaggi togadi più o meno ispirai dei rilievi romani del ara pacis de Augusto, un cole braghe rimboccade al zenocio tipo zuava: per mi xe un episodio de qualche libro, romanzo, opera, a mi me vien in mente Norma: Norma e Pollione sul rogo ( qual cor tradisti-qual cor perdesti.... ah troppo tardi t'ho conosciuta- sublime donna - io t'ho perduta) el sior col turbante xe el pagan Oroveso e quela drio Adalgisa.. ma son sicura che ghe podessi esser qualche altra coppia romanzada simile. E po, se i voleva ciaparsela col Inquisizion, no saria stada messa qualche allusion al cristianesimo, una crose? insomma, per mi troppo neoclassico per una roba medieval..
ben, nei giorni scorsi a Monaco ala Neue Pinakothek go visto un quadro che me ga ricordado subito sta storia:

xe una quadro de Delacroix che rappresenta
Olindo e Sofronia. Mai sentidi finora, confesso, ma scopro che xe un episodio dela Gerusalemme liberata, nel quadro i vien liberai de Clorinda, ma se legemo la descrizion - ciapo de internet.
"I due eroi cristiani, Olindo e Sofronia, si autoaccusano del furto dell’immagine della Vergine sottratta da Aladino al Santo Sepolcro e da lì portata nella moschea da dove sparisce misteriosamente. Il loro gesto mira a scongiurare le rappresaglie minacciate dallo stesso Aladino. Da questo ne deriva la loro condanna a morte da parte musulmana (da cui scamperanno grazie all’intervento della saracena Clorinda che intercederà in loro aiuto col re Aladino). Il pittore ha qui raffigurato il momento in cui i due amanti, legati al palo, stanno per essere arsi vivi, quando interviene Clorinda, raffigurata a cavallo del destriero bianco,"
una coppia, se guarda e alza i oci al ciel... chi che li condanna xe un musulman e ara caso a sinistra el ga le turbante... e i martiri xe cristiani... oviamente ghe vol saver ste robe, e anche mi no savevo prima, ma co li go visti me go dito
ara che i xe lori!!