Se po se riferimo alla recente discussa delibera del Comun de Trieste su Granbassi , ve segnalo el link al articolo de Magris sul corriere de ieri http://archiviostorico.corriere.it/2008 ... 6015.shtml
( e se el sparissi, go salvado el testo, abbastanza longo)
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Quel che me disturba più de tuto xè co i cambia i nomi toponomastici coi nomi de personagi: per esempio: via Solitario, via Media e altri. A suo tempo (60 ani fa circa) via del Istituto xè diventada via Pascoli.
ciao
sum culex
sum culex ha scritto:Quel che me disturba più de tuto xè co i cambia i nomi toponomastici coi nomi de personagi: per esempio: via Solitario, via Media e altri. A suo tempo (60 ani fa circa) via del Istituto xè diventada via Pascoli.
ciao
sum culex
Anche mi me infastidisi questa roba!
Se fosi per mi meteria ale vie quanti nomi toponomastici posibili, e per il resto nomi de fiori e piante, solo in centro zità anche qualche personagio, ma solo artisti, nisun che se gabi intrigà in politica.
rasegneve.... anche un fior fa politica.... (rosa garofano giglio.... eh.....)
e po prima de via del istituto come se ciamava ? xe la storia del omo che se diverti nel tempo a modificar, cambiar... cussì ghe piasi, ma ghe piasi anche conservar, ricordar...
una bela bataglia !
1382-1918 ha scritto:meteria ale vie quanti nomi toponomastici posibili, e per il resto nomi de fiori e piante, solo in centro zità anche qualche personagio, ma solo artisti, nisun che se gabi intrigà in politica.
Me piasi !
Ognuno sta solo sul cuor della terra
trafitto da un raggio di sole:
ed è subito sera
[S. Quasimodo]
mi stago in via del eremo e me son sempre chiesto da dovi vien sto toponimo.certi me ga dito che esisteva un eremo in zima al monte.qualchidun sa dirme qualcossa de piu?
EREMO, via dell', Denominazione ottocentesca di incerta origine: Generini (1884) la giustifica notando la ubicazione della strada in una zona limitrofa della città. Ravasini (1929) vuole l'origine dall'abitazione isolata di qualche eremita (XV scc.). Più recentemente altri hanno ipotizzato un riferimento all'Hermitage: settecentesco villino di campagna dei conti de Pontgibaud-Labrosse tuttora esistente al n. civ. 61 di via Rossetti; si tratta però di ipotesi priva di fondamento, sia per la lontananza dell'edificio dall'attuale via dell'Eremo, sia per la mancanza di indizi che documentino un recupero dotto di voce in lingua francese a Trieste sconosciuta e relativa a edificio privo di effettivo valore storico.
Originariamente il tratto di strada fra via dei Piccardi e via D. Rossetti recava il nome di «via Media».
Reca il n civ. 4 un villino costruito dall'arch. R. Berlam nel 1904. Ai nn. civ. 5-15 sì trova villa Modiano.
Bibl. Generini. Trieste antica e moderna. Trieste 1884, p 164. Ravasini, Compendio, Trieste 1929, p. 61. Marini. Trieste via per via, Trieste 1985; O. de Incontrera, Giuseppe Labrosse e gli emigrati francesi a Trieste. "AT”, s. IV. vol. XXIV. Trieste 1962, p. 132.
Tipico della classe politica comunale de Trieste, copiar in ritardo ed in maniera non sincera le tendenze o le proposte (ma anche i problemi, anche quando no i ghe xe!) dele altre città italiane. Una specie de maniera un poco ridicola per sentirse coinvolti... tipo "in gran parte dell'Italia i ga sto problema?", "dovemo gaverlo anche noi!"
Xe ogni volta cusì... i poliziotti de quartier, gli immigrati, la mozzarella alterada, e chissà quanti altri esempi più calzanti che deso no me vien in mente.
Per la via a quel'omo, mi dirìa che chi lancia ste robe zerca el scontro.
Lasemo le strade come che le xe.
Resto ancora una volta de più convinto che le vie no va dedicade a persone, de alcun tipo e merito, nè a date o eventi storici.
Mi ghe dasi ale vie solo nomi de fiori, piante, o nomi geografici, toponimi locali, nomi che c'entra col posto, ma mai de persone.
ghe sarìa tute quele dei condotieri veneziani che iera nemici de Trieste, che i gaveva fato guera e che i gaveva mazà gente nostra. I ne le ga plozcàde dopo el ribaltòn ma qualchiduna anche prima, che gaveva fato la Comun, no go mai capi ben perchè.
Per no parlàr de quele dela Prima Guera. Ciolemo ad esempio Piazza Unità. Ormai xe provado storicamente che quèl de l'unità d'Italia iera un pretesto, vedi l'ultima offerta de l'Austria del 26 aprile 1915 e vedi el Patto de Londra; iera una guera de "espansione territoriàle", no de liberaziòn.
Che i ghe regalava Trento, la riva destra del Isonzo, forsi anche Gorizia (su quel i voleva ancora discuter) a noi i ne fazeva "città aperta" co' l'università italiana, e sopratutto che i gavessi riciamà de la guera tutti i nostri noni. E iera assai de più de quel che Sonnino gaveva domandà due mesi prima (solo TN). I mati i la menava co' la liberaziòn de TN e TS per un motivo assai semplice, el Pato de Londra (ossia avèr terre dove la maggioranza no parlava italiàn) iera segreto.
O ciolemo Via Cadorna. No per sparàr sula Croce Rossa e lassemo da parte i moralismi, ma risulta ormai ciàro che el mato no el gaveva diritto de far alcune de le robe che lo ga reso famoso; ad esempio le "decimazioni" che no le iera previste dal codice militàr. Altre persone xe stade in seguito condannade come "criminali de guerra" per molto meno. E noi se cucchemo la via Cadorna come tute le città italiane.
Sia chiaro che no voio avèr via Conrad in cambio, mi piaserìa solo che sparissi le vie che celebra la morte de 1.100.000 persone per un piccolo imperialismo de altri tempi.
Xe vero..............tuto sbaià...............mi per esempio, son a favor che le vie fussi segnade come le targhe dele machine, i problemi e le polemiche sterili finiria....!!
Ogni luogo è Patria mia, perchè da ogni luogo posso vedere il cielo - Seneca.
Alla scienza unisci la carità, e la scienza ti sarà utile, non da sola, ma a motivo della carità.