
ogni tanto queste panchine di marmo, dono del Rotary

frequentatori in corrispondenza di incroci con strade

gnanca mi sso quala xe la piera de Adler: la tua comunque dovessi esser un punto de riferimento per la geometria del binario; me spiego (per chi no sa):babatriestina ha scritto: non so se è la stessa iscrizione che chiedeva Adler..
![]()
è all'uscita della galleria
sbriso ha scritto:gnanca mi sso quala xe la piera de Adler: la tua comunque dovessi esser un punto de riferimento per la geometria del binario; me spiego (per chi no sa):babatriestina ha scritto: non so se è la stessa iscrizione che chiedeva Adler..
![]()
è all'uscita della galleria
1) - le riode de un vagon xe fisse rispeto all'asse longitudinale (no i ga el sterzo...), quindi quando i devi far una curva xe praticamente un quadrato che se "forza" in una roba (el binario) non drita e alora el russa (vedi i tram che fis'cia co fa le curve). Se la curva ga un ragio bastanza ampio, rispetivamente el passo tra le riode no xe tropo longo no sucedi niente, se la curva invece xe streta o el passo tropo longo, per evitar che le riode sforzi le rotaie scavezandole, se slarga el spazio tra le ssine che da 1435 mm cressi fino a determinati valori secondo certe tabele;
2) - chiunque fazi una curva el se senti tirà in fora, se te sson in moto o in bici te se pieghi verso l'interno per compensar (questo sa tuti); el treno in curva fa lo stesso, el risultato se lo otien alzando la rotaia esterna stile "Velodromo Vigorelli".
L'iscrizion quindi volessi/dovessi dir:
B. F. ??
R[adius] = Raggio dela curva: 200 (metri)
[Spur]E[rweiterung] = Scartamento slargà de 30 (mm)
[Schienen]Ü[berhöhung] = Sopraelevazion ssina esterna pari a 53 (mm)
Andando sul toco in Val Rosandra se pol trovar anche le corispondenti targhete FS, un quadratin de lata con incise +/- le stese robe e inciodà su un blocheto de piera a fianco esterno dela curva.
Grazie per la pazienza