parole dimenticade

Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41584
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Messaggio da babatriestina »

Elisa ha scritto: se potager significa 'mescolanza' o simile (da come credo), questi giardini sono un esempio di mescolanza, ma di lusso!
potager è proprio orto e jardin potager è anch'esso orto ( mentre il potage è la minestra . di verdura, in origine?).


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
Elisa
Eximio
Eximio
Messaggi: 3751
Iscritto il: dom 10 feb 2008, 17:27
Località: Argentina

Messaggio da Elisa »

babatriestina ha scritto:xe che i mii antenati contadini iera un pochi furlani e un pochi istriani :-D :-D :-D, quindi altre lingue e fin che li go conossui mi i iera ormai urbanizzai.
parlando di 'urbanizzai' e di 'parole dimenticade', è toccato a me di ritornare in Trentino parecchi anni dopo essere espatriata e sentirmi dire che ormai non si dice più carega.....nooooo...ora si dice sedia......Ma noi continuamo a dire: 'carega, e....sèntete zò..." e ci piace! :lol:


"Todo lo bueno me ha sido dado"
Avatar utente
sum culex
no montar in scagno
no montar in scagno
Messaggi: 5946
Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:45
Località: Trieste - Rozzol

Messaggio da sum culex »

Mi go provà a guardar in giro, ma ste due parole no le go trovade: no giuro però che no le sia za stade messe.

La prima xè quasi italian: manera = ascia, mannaia

La seconda me sa che xè più nostrana: calandron = (dal Pinguentini) uomo di statura alta e corporatura grossa , nel quale però la quantità va a scapito della qualità.
Piuttosto che dal nome del noto uccello, pare derivi da quello del personaggio delle novelle di Boccaccio, Calandrino, l'ingenuo pittore fiorentino , che poi era composto dalle voci greche "kalos", bello e "andros", uomo al genitivo.
ciao
sum culex


Avatar utente
serlilian
distinto
distinto
Messaggi: 1697
Iscritto il: sab 10 mag 2008, 21:03
Località: T.L.T.

Messaggio da serlilian »

Ogi per radio iera "El processo ale parole". I porta in tribunal una parola per capir de dove che la deriva e per decider se la ga dirito de citadinanza nel nostro dialeto. :lol:

Ogi i parlava del "perlin". Chi se lo ricorda?
Iera una polverina color blu. Se la meteva nel'ultima aqua dove che se resentava la lissia. E la biancheria diventava bela bianca. No iera un detersivo. Devi esser quei granei blu che se trova adesso in qualche detersivo per lavatrice.

Tornando al processo. El avocato difensor, che no capissi un boro, ga ipotizà che "perlin" podessi derivar de "perla".
"E che color ga la perla?". El domanda. E el cancelier ghe rispondi che la perla ga un color "perlaceo". E quel no xe de sicuro el color dela biancheria BIANCA.

Finalmente se ga fato avanti un testimonio tedesco, che ga spiegà el busillis.

El color del perlin in italian lo ciamemo "Blu di Prussia", ma i tedeschi lo ciama "Blau Berlin". E metè come che i teteski pronuncia la "B", che diventa quasi una "P" e el gusto dei triestini per storpiar le parole... e el "Blau Berlin" xe diventà blu "perlin" :lol:


[i]Liliana[/i]
- . - . -
[size=75][i]"Quando comincia una guerra, la prima vittima è la Verità.
Quando la guerra finisce, le bugie dei vinti sono smascherate,
quelle dei vincitori, diventano Storia."
(A. Petacco - La nostra guerra)[/size][/i]
Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41584
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Messaggio da babatriestina »

serlilian ha scritto:Ogi per radio iera "El processo ale parole". I porta in tribunal una parola per capir de dove che la deriva e per decider se la ga dirito de citadinanza nel nostro dialeto. :lol:
el primo processo ale parole iera ancora nel Campanon e me par che iera in quel o nel Processo alla città che i ciamava el Cittadino Menta Checco, che diseva No, mi son el Citadino Checo Menta.


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
sono piccolo ma crescero
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 8759
Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
Località: Trieste

Messaggio da sono piccolo ma crescero »

serlilian ha scritto:Ogi i parlava del "perlin". Chi se lo ricorda?
Iera una polverina color blu.
Credo che fusi el primo esempio de una roba che se meteva nela lisia e che no netava, ma dava l'ilusion che fusi più neto. Ogi i detersivi ne xe pieni.

Go cercà, la parola lisia no esisti nel forum e cusì la metemo col perlin!


Avatar utente
Coce
Ixolan
Ixolan
Messaggi: 689
Iscritto il: dom 5 feb 2006, 11:24
Località: Australia

Post subject

Messaggio da Coce »

e parole o verbi come:
SBRODIGAR o PASTROCIAR?

La me sbrodiga gnochi de pan ( A. Cecchelin)
Te son un pastrocion! Coce :-D


La vita
Piu' che la pendi
Piu' la rendi
Avatar utente
serlilian
distinto
distinto
Messaggi: 1697
Iscritto il: sab 10 mag 2008, 21:03
Località: T.L.T.

Messaggio da serlilian »

sono piccolo ma crescero ha scritto:
serlilian ha scritto:Ogi i parlava del "perlin". Chi se lo ricorda?
Iera una polverina color blu.
Credo che fusi el primo esempio de una roba che se meteva nela lisia e che no netava, ma dava l'ilusion che fusi più neto. Ogi i detersivi ne xe pieni.

Go cercà, la parola lisia no esisti nel forum e cusì la metemo col perlin!
Si. I ghe ciama "bianco ottico". Ma ogi xe solo l'ilusion che sia neto inveze quela volta se lavava la roba in orna, sula tola de lavar, col savon de scafa e "oio de gomito" e, se ocoreva, se gratava cola scartaza. Dopo se svodava l'orna col stagnaco, se la impigniva de aqua neta e se ghe scuaiava dentro el perlin. E finalmente se meteva a sugar sul sol, che quela volta fazeva diventar la biancheria ancora più bianca e no la inzaliva, come adesso. E co se la tirava dentro, iera un profumo de neto che ogi no se senti più.


[i]Liliana[/i]
- . - . -
[size=75][i]"Quando comincia una guerra, la prima vittima è la Verità.
Quando la guerra finisce, le bugie dei vinti sono smascherate,
quelle dei vincitori, diventano Storia."
(A. Petacco - La nostra guerra)[/size][/i]
Avatar utente
serlilian
distinto
distinto
Messaggi: 1697
Iscritto il: sab 10 mag 2008, 21:03
Località: T.L.T.

Messaggio da serlilian »

Una mia zia, nata nel 1896, me ga contà che una volta le done usava la zenere de legni per far più bianco.
Le usava una orna particolar, con un buso sul fondo e un baston grosso, dela stessa misura del buso, che lo stropava. La roba doveva esser za lavada. Le la meteva piegada, tuto torno el baston, in tanti strati. Sora de tuto le meteva una straza vecia e sora la zenere. Le butava sora aqua de boio, che filtrava atraverso la biancheria. Penso che le lassava in smoio per un poco, forsi fin che l'aqua se iazava. Ala fin, le tirava su el baston, che stropava el buso, e l'aqua scolava fora. No so se dopo le doveva resentar.
Naturalmente no se podeva far in casa. No so se mia zia ga visto lavar cussì in campagna o magari in corte.


[i]Liliana[/i]
- . - . -
[size=75][i]"Quando comincia una guerra, la prima vittima è la Verità.
Quando la guerra finisce, le bugie dei vinti sono smascherate,
quelle dei vincitori, diventano Storia."
(A. Petacco - La nostra guerra)[/size][/i]
Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41584
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Messaggio da babatriestina »

serlilian ha scritto:Una mia zia, nata nel 1896, me ga contà che una volta le done usava la zenere de legni per far più bianco.
.
quando che andavo a scola ale medie, e che fazevimo economia domestica la nostra professoressa ne insegnava "el bucato cola cenere" e tante robe de una volta che noi muleria no gnanca scoltavimo, e ne pareva robe vece ... figurarse cola zenere che ghe iera za le prime lavatrici.. arivo a ricordame el asse de lavar de metallo ondulado che se sfregava la lissia..credo che gavevo un picio de zogo, insieme con una masteleta..


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41584
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Messaggio da babatriestina »

Stago rileggendo, dopo el quiz, le Lettere da Zabodaski e sempre più el dopra el modo de parlar de mio papà: ieri go trovado, per un camion piuttosto scassado, l'espression che doprava papà e che adesso no dopra più nissun: una vecia carobera. :-D


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41584
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Messaggio da babatriestina »

Ovviamente Carpinteri no ga dimenticado:
http://www.istrianet.org/istria/linguis ... m#carobera


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
AdlerTS
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 9561
Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
Località: mail: adlerts[at]email.it

Messaggio da AdlerTS »

babatriestina ha scritto:Stago rileggendo, dopo el quiz, le Lettere da Zabodaski e sempre più el dopra el modo de parlar de mio papà: ieri go trovado, per un camion piuttosto scassado, l'espression che doprava papà e che adesso no dopra più nissun: una vecia carobera. :-D
Mi lo uso spesso :wink:


Mal no far, paura no gaver.
Avatar utente
sum culex
no montar in scagno
no montar in scagno
Messaggi: 5946
Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:45
Località: Trieste - Rozzol

Messaggio da sum culex »

Me par che questa parola no xè stada mai messa; almeno col 'cerca' no la trovo.

scalcagnà= (dal Doria) male in arnese.

ciao
sum culex


Avatar utente
Elisa
Eximio
Eximio
Messaggi: 3751
Iscritto il: dom 10 feb 2008, 17:27
Località: Argentina

Messaggio da Elisa »

sum culex ha scritto:scalcagnà= (dal Doria) male in arnese.

ciao
sum culex
Direi che il Doria ti dà una definizione elegante, raffinata.
Ma in Trentino, e forse anche da voi? 'scalcagnà' si dice anche a chi porta le scarpe con ambedue i tacchi molto guastati su un solo lato, generalmente sul lato esterno.... :'-(


"Todo lo bueno me ha sido dado"
Avatar utente
serlilian
distinto
distinto
Messaggi: 1697
Iscritto il: sab 10 mag 2008, 21:03
Località: T.L.T.

Messaggio da serlilian »

... o quelli che infilano le scarpe come se fossero delle ciabatte, pressando la parte posteriore della scarpa sotto il tallone.


[i]Liliana[/i]
- . - . -
[size=75][i]"Quando comincia una guerra, la prima vittima è la Verità.
Quando la guerra finisce, le bugie dei vinti sono smascherate,
quelle dei vincitori, diventano Storia."
(A. Petacco - La nostra guerra)[/size][/i]
Avatar utente
sum culex
no montar in scagno
no montar in scagno
Messaggi: 5946
Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:45
Località: Trieste - Rozzol

Messaggio da sum culex »

Sta parola xè stada usada in cinque post (almeno questo xè el risultato de 'cerca', ma mai la xè stada messa nei argomenti sul dialeto: la zonto mi.

piter = vaso de teracota (vaso di coccio) per le piante.

De solito per i vasi de plastica sta parola no vien doprada.
ciao
sum culex


Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41584
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Messaggio da babatriestina »

me vardavo ingrassada, e disevo che me vedo le mulze.
ma come se disi in italian mulze?
Del punto de vista culinario, xe i sanguinacci e xe termine dela cusina istriana, ma mia mama lo doprava per indicar i "rotolini di grasso sottocutanei", per analogia.


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
sono piccolo ma crescero
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 8759
Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
Località: Trieste

Messaggio da sono piccolo ma crescero »

Infatti el Doria dà tre significati: sanguinaccio, lividura e cuscinetto d'adipe :-D e el lo dà difuso in tuta l'Istria, con varianti mulsa, moulisa..., nel sloven dialetale del Carso mulca, ma el disi che se lo trova anche in Trentin


Avatar utente
Elisa
Eximio
Eximio
Messaggi: 3751
Iscritto il: dom 10 feb 2008, 17:27
Località: Argentina

Messaggio da Elisa »

nessuna di quelle parole era familiare a me en Trentin.

Ai sanguinacci dicevamo:.....brusti.
Ciò non toglie che non esistano i tristemente celebri e odiati cuscinetti di ciccia!
Qui li chiamiamo scaltramente "rollos"! (rotoli). :twisted: :'-(


"Todo lo bueno me ha sido dado"

Torna a “El nostro dialeto”