Nel cor e nela mente

Foto, anche strane, de cuel che se vedi in giro per Trieste e dintorni
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Nini Naridola
distinto
distinto
Messaggi: 1496
Iscritto il: dom 10 giu 2012, 17:32

Re: Nel cor e nela mente

Messaggio da Nini Naridola »

babatriestina ha scritto:
mandi_ ha scritto:
Parlando più seriamente : xe sta la bora che ha combinà sto guaio a le tende ?
No, è l'insipienza umana :evil:
Questo edificio, costruito da Umberto Nordio e proprietà della RAS, e che ha anche alcune tristi memorie per esser stato sede di un comando con prigioni naziste durante la guerra, si è dapprima in parte svuotato dagli inquilini privati- ne conoscevo due- per gli affitti sempre più alti. Poi è stato comperato da una società, la Aliké, che si è presentata come innovatrice, ricca, sponsorizzò una barca della Barcolana ( non ricordo se vinse o si piazzò ai primi posti), comprò se non erro pure la Villa Hausbrandt a Miramare... e decise di trasformare l'edificio per poi affittarlo come riteneva conveniente. Salirono le impalcature, sparì il leone a bassorilievo ( si trova a pezzi nel cortile) e sembra che nel progetto, ritenendo che le pareti ricoperte di marmi bianchi facessero troppo caldo, fu prevista una copertura esterna scura. A questo punto incominciarono le proteste le segnalazioni alle Belle Arti, la risposta sprezzante dei signori fu più o meno del tenore: noi non sappiamo nulla di protezioni, siamo i proprietari e ne facciamo quel che ne vogliamo, se poi è opera di un architetto locale, la cosa non ha importanza. I lavori ebbero una pausa, ma.. nel frattempo la Alikè fece fallimento ( e ben gli sta, dico io :twisted: ). E così , tolte le impalcature, rimangono i lavori in corso. dentro ci sono una banca, una agenzia assicurativa Ras- Allianz.. e non so altro. Un tempo a pianoterra c'era un caffè, dove la mia mamma si trovava con le amiche aspettandomi all'uscita del vicino liceo, ora è sostituito dalla Agos, un'agenzia di prestiti i cui tassi mi hanno fatto sempre venir voglia di scappare.. fa perfettamente pendant col palazzo di fronte, restaurato del tutto, ( ex Arrigoni) da un a banca slovena che anch'essa è fallita. Vuoto da ormai un decennio, direi a occhio e croce...
Il bar-caffé, al pianterreno, si chiamava "Adriaco"... sempre se la memoria non m'inganna!


Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41584
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: Nel cor e nela mente

Messaggio da babatriestina »

Fulvio Moro ha scritto:Il bar-caffé, al pianterreno, si chiamava "Adriaco"... sempre se la memoria non m'inganna!
mi par proprio di sì, anche se faceva parte dei caffè anche soprannominati "caffè della menopausa" per l'età media delle signore presenti


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
mandi_
eximio
eximio
Messaggi: 2875
Iscritto il: sab 22 mag 2010, 18:47

Re: Nel cor e nela mente

Messaggio da mandi_ »

Me vegn da rider perchè anche da noi abbiamo i bar "della menopausa" e anche i " viali del tramonto" lungo l'Adige, percorsi non da chi vuol vedere bei tramonti, ma da gente ormai, diciamo, di una certa età. I giovani evitano come la peste quei sentieri.
Invece a Trieste ho trascorso una serata stupenda a Barcola, notando centinaia di ragazzi sulla riva . Na parte aveva buon rifornimento de birrette col solito gazèr dei zoveni, ma tanti stavano pescando e chiacchierando ed era bellissimo guardarli, proprio bello.
Invece verso le 23 in un bar in centro sulle rive (casa del marinaio?), all'aperto, dei giovani ballavano il mambo, un mambo strano diverso da quello che conosco e ballo io...Molto divertente!


"E’ il tempo che hai perduto per la tua rosa, che ha fatto la tua rosa così importante"

Antoine de Saint-Exupéry
Avatar utente
mandi_
eximio
eximio
Messaggi: 2875
Iscritto il: sab 22 mag 2010, 18:47

Re: Nel cor e nela mente

Messaggio da mandi_ »

Credo che il Mambo che ho visto ballare in riva il mare, diverso soprattutto nei movimenti delle braccia, sia il mambo triestino, diverso dal mambo tradizional. Insomma, non so se qualcuno di voi si intenda di ballo, ma a Trieste di sera e di notte in punti casuali da quel che ho capito, si balla eccome, in riva al mare. Mi piace.

Ma io sono irresistibilmente attratta ogni volta che capito a Trieste dalla bellezza della Pescheria. Non ricordo se l'ho già scritto, ma una volta ho sentito me marì darse n'appuntamento con en Triestin al Salone degli Incanti e questo non ha capito dove fosse. Allora go dit a me marì: "prova co "Pescheria" e quello ha capito subito.Mah.

Vuoto, ma bellissimo, da farme immaginar la vita che vi ferveva....Chissà quale pesce si vendeva...
Pescheria.JPG
Pescheria.JPG (99.92 KiB) Visto 1644 volte


"E’ il tempo che hai perduto per la tua rosa, che ha fatto la tua rosa così importante"

Antoine de Saint-Exupéry
Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41584
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: Nel cor e nela mente

Messaggio da babatriestina »

mandi_ ha scritto:
Vuoto, ma bellissimo, da farme immaginar la vita che vi ferveva....Chissà quale pesce si vendeva...
Pescheria.JPG
un tempo c'era di tutto, lo stesso che si vede nelle altre pescherie triestine più piccole. Negli ultimi tempi prima dei restauri c'erano solo un paio di banchi in funzione, poco frequentati: era molto meglio una pescheria in Piazza Cavana, sparita pure quella. I banchi erano tutti di pietra.
Si entrava appunto dal lato della tua foto


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
sono piccolo ma crescero
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 8759
Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
Località: Trieste

Re: Nel cor e nela mente

Messaggio da sono piccolo ma crescero »

Mia mamma, quando eravamo piccoli e prima che si aprissero molte pescherie rionali, prendeva l'autobus per andare a comperare il pesce là. Si dava per scontato che fosse più fresco...

C'era tutto un vociare che si riassume bene nel grido di sior Bortolo delle Maldobrie "Orade, orade, ociade, ociade, scampi, riboni, capelonghe, capesante! Ale ale done che el sol magna le ore!"

Traduco "Orate, orate, occhiate occhiate, scampi, pagelli, capesante, cannolicchi. Orsu donne che il tempo passa!" Eh, no, non è proprio la stessa cosa!


Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
Avatar utente
Nona Picia
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 10983
Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:08
Località: Trieste - Rozzol

Re: Nel cor e nela mente

Messaggio da Nona Picia »

No, non è proprio la stessa cosa.....manca il più...qualsiasi cosa facciano adesso, manca l'animazione e il rumoreggiare delle ciacole della gente che andava lì per comprare il pesce.


Ciao ciao
Trova un minuto per pensare, trova un minuto per pregare,
trova un minuto per ridere.
"MADRE TERESA"

"La Mama l’è talmen un tesor de valur che l’ha vorüda anche Noster Signur" .....
Avatar utente
mandi_
eximio
eximio
Messaggi: 2875
Iscritto il: sab 22 mag 2010, 18:47

Re: Nel cor e nela mente

Messaggio da mandi_ »

Me son cercada su internet l'aspetto del pesce ociade o "Occhiate", che no conosso.Nome singolare di un pesce a forma di occhio, da quel che vedo ...

Lezo in vari dialetti :

OIÀ (Liguria), OCIÀ (Veneto), ACCHIATA (Puglia), ORBATA (Sardegna)

Tra tuti i pesi preferiso le capesante...e i sardoni en saor
Ale ale done che el sol magna le ore!
E no, no xe propri la stesa roba...Co sol pò el pese deventa vecio e perde la frescheza.

Te gai rason nona picia, mi in quel posto belisimo , imagino en gran ciacolar de babe e zigar de venditori de pese e pescadori che rivava col secio a portar el pese fresco, anca i tonni penso...


"E’ il tempo che hai perduto per la tua rosa, che ha fatto la tua rosa così importante"

Antoine de Saint-Exupéry
Avatar utente
Nona Picia
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 10983
Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:08
Località: Trieste - Rozzol

Re: Nel cor e nela mente

Messaggio da Nona Picia »

Purtroppo col passar del tempo tutto cambia e mai in meglio..... :evil:


Ciao ciao
Trova un minuto per pensare, trova un minuto per pregare,
trova un minuto per ridere.
"MADRE TERESA"

"La Mama l’è talmen un tesor de valur che l’ha vorüda anche Noster Signur" .....
Avatar utente
mandi_
eximio
eximio
Messaggi: 2875
Iscritto il: sab 22 mag 2010, 18:47

Re: Nel cor e nela mente

Messaggio da mandi_ »

Certo che è un peccato che un edificio così splendido, en riva al mar "el faga le terlaìne" (da noi "terlaìne" vuol dire ragnatele) .Far le terlaìne è un modo di dire che significa "non essere usato", anche in senso ironico con vari doppisensi. Da voi come le chiamate le ragnatele?
Po me xe vegnudo in ment i fioi che zugava fora dela pescheria.
Conossè la conta: "Am dam des, file male pes, file male cuculus, am dam des", magari ?
Mi zugavo da picia...


"E’ il tempo che hai perduto per la tua rosa, che ha fatto la tua rosa così importante"

Antoine de Saint-Exupéry
Avatar utente
Nona Picia
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 10983
Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:08
Località: Trieste - Rozzol

Re: Nel cor e nela mente

Messaggio da Nona Picia »

mi savevo "am dam dest tile male pest tile male pumpelest am dam dest!" :-D


Ciao ciao
Trova un minuto per pensare, trova un minuto per pregare,
trova un minuto per ridere.
"MADRE TERESA"

"La Mama l’è talmen un tesor de valur che l’ha vorüda anche Noster Signur" .....
Avatar utente
mandi_
eximio
eximio
Messaggi: 2875
Iscritto il: sab 22 mag 2010, 18:47

Re: Nel cor e nela mente

Messaggio da mandi_ »

"am dam dest tile male pest tile male pumpelest am dam dest!"
Nona Picia, Triestina
"Am dam des, file male pes, file male cuculus, am dam des"
Mandi, Trentina

Mah, secondo me da qualcosa deriva sta conta, non credo sia en caso ...o parole messe lì senza senso...

Bel però nona Picia, no? :-D


"E’ il tempo che hai perduto per la tua rosa, che ha fatto la tua rosa così importante"

Antoine de Saint-Exupéry
Avatar utente
Nona Picia
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 10983
Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:08
Località: Trieste - Rozzol

Re: Nel cor e nela mente

Messaggio da Nona Picia »

Sai mandi, ogni regione ha il suo modo di parlare, giocare ed esprimersi per dire magari le stesse cose....
Noi dicevamo quella frase passando coi pugni sopra i pugni del compagno per trovare il sassolino o la s'cinca nascosta.


Ciao ciao
Trova un minuto per pensare, trova un minuto per pregare,
trova un minuto per ridere.
"MADRE TERESA"

"La Mama l’è talmen un tesor de valur che l’ha vorüda anche Noster Signur" .....
Avatar utente
mandi_
eximio
eximio
Messaggi: 2875
Iscritto il: sab 22 mag 2010, 18:47

Re: Nel cor e nela mente

Messaggio da mandi_ »

Mi ricordo che mio fratello "masculo" tirava un sasso verso un " scandorlòt" (barattolo): partiva per primo nel gioco chi era arrivato più vicino. Prima de tirar se diseva la conta...Am das des...

Mi, picia, usavo i pugneti come ti.
A ripeterla sembra quasi na formula propiziatoria magica...

Però me par d'aver sentito dire che sta conta riva dal latino. Mi me par todesc...


"E’ il tempo che hai perduto per la tua rosa, che ha fatto la tua rosa così importante"

Antoine de Saint-Exupéry
Avatar utente
Nona Picia
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 10983
Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:08
Località: Trieste - Rozzol

Re: Nel cor e nela mente

Messaggio da Nona Picia »

Sinceramente, non me go mai domandà da dove che xe originario....prima perchè iero picia e desso perchè no ghe penso più de quando che le nipotine xe cressude. Devo domandarghe a mia nipote se esiti un seguito ala prima frase perchè me par de ricordarme che co la andava in ricreatorio la diseva qualcossa vizin


Ciao ciao
Trova un minuto per pensare, trova un minuto per pregare,
trova un minuto per ridere.
"MADRE TERESA"

"La Mama l’è talmen un tesor de valur che l’ha vorüda anche Noster Signur" .....
Ciancele
notabile
notabile
Messaggi: 4759
Iscritto il: gio 28 lug 2011, 22:30

Re: Nel cor e nela mente

Messaggio da Ciancele »

La pescheria, ciamada anca Santa Maria del Guato, nei ultimi ani de guera verzeva ale sete de matina. I vendeva per lo più sardoni, che mia mama frizeva, fazeva in savor o in bianco. Nisun me ga da dado la riceta dei sardoni in bianco (OT). El coprifuoco iera fina ale sie (sei). Noi, sfidando i s’ciopi dei gnochi, ierimo là za ale quatro e se guantaimo pa’ la cluca. Sicome che i dava solo al masimo un chilo de pese a testa, altri pesi no iera quasi, alora mia mama e mi se metevimo in fila e dopo un poco diseimo a quei tacai (ai vicini): La scusi ma devo andar in qualche logo, la me tegni el posto che torno subito. El qualche logo iera diese metri più indrio, dove che fazeimo la stesa roba. Cusì ciapaimo tre o quatro porzioni. No dovè creder che fusimo particolarmente inteligenti o astuti. Tuti fazeva cusì. La stesa roba iera dove che i vendeva qualcosa senza tesera. Par esempio ciche (sigarete). A mi no i me voleva dar sigarete, parchè iero tropo picio par calipar (fumare). Ma mi disevo che xe par mio papà che devi lavorar. De solito li vardavo coi miei oci inocenti e i me le dava. Che cocolo che iero!


Avatar utente
Nona Picia
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 10983
Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:08
Località: Trieste - Rozzol

Re: Nel cor e nela mente

Messaggio da Nona Picia »

furbetto te ieri! :arf2_140:


Ciao ciao
Trova un minuto per pensare, trova un minuto per pregare,
trova un minuto per ridere.
"MADRE TERESA"

"La Mama l’è talmen un tesor de valur che l’ha vorüda anche Noster Signur" .....
Avatar utente
mandi_
eximio
eximio
Messaggi: 2875
Iscritto il: sab 22 mag 2010, 18:47

Re: Nel cor e nela mente

Messaggio da mandi_ »

Avevo 13 anni e me ne stavo seduta nel teatrin del paese. A quel tempo avevano grande successo le commedie, il sabato sera. Mi ricordo i pianti per "Le due orfanelle" e "I miserabili".
Ero co le me amiche, ben al sicuro, ma a un certo punto nelle poltrone svode a fianco se senta do ragazzi col ciuffo. Mi ferma vardavo in avanti. A un certo punto uno l me dis: "Ne vuoi una?"
Io pensavo alle caramelle, me giro e digo timidamente "sì". Sto qua col ciuffo me porge na sigareta impizzada.Per no sembrar picia la go ciolta e al primo tiro ...ho cominzià a tossir come na mata. Veloce come un fulmine me fradel picio, tre file indrio che me tegniva d'ocio, xe arivà e m'ha dato en sberlon che ancor me ricordo."Fila a casa, se no ghe digo ala mama"
Bravo el fradel, digo adesso.

E chi no ha mai zugà a cavalin (quando un picio se sbasa e l'altro deve saltar oltre) alzi la man!
cavalin.jpg
cavalin.jpg (37.08 KiB) Visto 1574 volte
A proposito de pici, avè sentì dei 1000 aspiranti a insegnanti de asilo nido a Trieste? E' aumentata la natalità ? No penso, ma me l'auguro...


"E’ il tempo che hai perduto per la tua rosa, che ha fatto la tua rosa così importante"

Antoine de Saint-Exupéry
Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41584
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: Nel cor e nela mente

Messaggio da babatriestina »

avevo 14 anni e i compagni di scuola organizzarono una gita.. non mi ricordo nemmeno bene dove, Aquileia mi sembra. In pullman decidemmo che era la volta buona di provare a fumare e così in tre, credo che le altre due fossero Claudia e Laura, ci passammo una sigaretta come un calumet della pace. Nessuna tosse ma era alquanto sputacchiata di saliva.. credo che la prima tirata di sigaretta l'avessi già fatta a casa, poco tempo prima, quando papà mi disse Tienmi una sigaretta un attimo e io dissi Posso provare? ovviamente non aspiravo il fumo.. papà in quegli anni mi aveva fatto un discorso: se vuoi fumare, fallo davanti a noi e non di nascosto.. provai un po'.. e poi scoprii che non mi dava molta soddisfazione.. col tempo lasciai cadere anche le 2-3 sigarette settimanali..


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Ciancele
notabile
notabile
Messaggi: 4759
Iscritto il: gio 28 lug 2011, 22:30

Re: Nel cor e nela mente

Messaggio da Ciancele »

Se mi no fumo no xe bravura mia, ma colpa dela guera. Go comincià la cariera de fumador come tuti i fioi a sie ani, fumando corda che trovaimo par tera, carta de giornal. A undize la prima sigareta. Sconti, che no vedi nisun. Come el padre confesor: Da solo o in compagnia? Mi in compagnia de un coetaneo, nonzolo, fanciulo di azione catolica. No fumaimo Milit (sigaretta dei militari, il popolino diceva che Milit è l’acronimo di M.... (cinque letere, finisi par a: mania?) Italiana Lavorata In Tubetti) o le Popolari, spacapeti, ma le Macedonia Extra, sigareta de milionari. A quindise ani fazevo le campestri col DIMM e el capo ga dito che no se devi fumar. El suo concorente Dugolin (mezzofondista) el se scaldava co’ la cica in boca e el iera più bravo del mio capo. Ala Tot i me dava tre sigarete al giorno e mi ghe le davo ai mii amici, parchè io atleta, non dovere fumare. Dopo la guera lavoravo coi inglesi e le sigarete inglesi che ciapavo le dovevo dar a casa. Mio papà e mio fradel i me perquisiva e i me le lumava (prendevano). Rambagio ala guardia. Un mio compagno de lavor stava a Piran (zona B) e el vigniva a lavorar a Trieste. El portava sigarete borsa nera: Učka, Morava e Drava. Go crompà 40 sigarete, 4 pacheti. De queste quaranta go fumà quatro, le altre le go divise tra papà e fradel. Dopo go fato una equazione semplice di primo grado: Se par fumar 4 ciche al giorno devo crompar quaranta, quanto me costa fumar diese? De quela volta no fumo più sigarete. La pipa la fumavo parchè It makes me so British e sigari (ma no toscani) par via dela pronuncia americana.


Torna a “Atualita` triestine”