l'Estate
Al Museo Revoltella
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Al Museo Revoltella
Romano romanelli, testa di pugilatore ferito, 1931

l'Estate


l'Estate
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Al Museo Revoltella
non son certa dell'autore di questo lavoratore

questo invece è Selva un bel ritratto idealizzato


questo invece è Selva un bel ritratto idealizzato
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Al Museo Revoltella
Il Beethoven credo di Mascherini

ogni volta che vedo il fuoco di Mayer, in marmo, lo ammiro e fotografo, per la levigatezza del materiale, il suo sorriso ambiguo, la sua sfuggevolezza come della fiamma. E chi vuol vederlo in gesso lo vede, ma da lontano, su un finestrone dell'ex RAS ora albergo Hilton in piazza della repubblica


ogni volta che vedo il fuoco di Mayer, in marmo, lo ammiro e fotografo, per la levigatezza del materiale, il suo sorriso ambiguo, la sua sfuggevolezza come della fiamma. E chi vuol vederlo in gesso lo vede, ma da lontano, su un finestrone dell'ex RAS ora albergo Hilton in piazza della repubblica
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Al Museo Revoltella
Ogni tanto compaiono le sculture-puzzle di Chersicla


e questo autoritratto dall'aria interrogativa

che è goriziana per la verità di cui il Museo scrive "
e questo autoritratto dall'aria interrogativa
che è goriziana per la verità di cui il Museo scrive "
arriviamo poi a considerare l’intrigantee graffiante “Autoritratto” della goriziana Sylva Bernt (1947, pietra, 97 cm, inv. 2905, dono dell’artista, 1947). Del tutto inedito per la postura e il taglio compositivo, l’opera ci sorprende inoltre per la sua potenza espressiva. “Potente e prepotente la figura di quella donna […] che protende in alto la bella testa vibrante di passione e di pensiero come a vittoriosa sfida sulla materia ribelle […] (Remigio Marini, 1947).
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Al Museo Revoltella
alquanto triste mi sembra questo volto coperto da mani di Asco dal curioso nome di san Giovanni

e poi la caterva di Rovan


e poi la caterva di Rovan
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Al Museo Revoltella
Camaur, che era cormonese, il pittore Piero Marussig
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Al Museo Revoltella
inquietante sembra la donna segata degli spettacoli illusionistici
e questo sembra portare su di sé tutta la stanchezza del mondo
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Al Museo Revoltella
qua siamo sul moderno
Carà, ritratto di Cernigoj

tristano Alberti


Carà, ritratto di Cernigoj
tristano Alberti
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Al Museo Revoltella
Giuseppe Negrisin,muggesano, Gallo
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Al Museo Revoltella
Altre immagini delle sculture del Revoltella
Mascherini



Mascherini


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Al Museo Revoltella
Rovan



"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Al Museo Revoltella

ancora Asco
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Al Museo Revoltella
Hollan, che levigava i suoi marmi, ce n'è uno anche al Sartorio


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Al Museo Revoltella
e toh, che ci fa a Firenze???babatriestina ha scritto: gio 13 mag 2021, 19:10
La derelitta, una delle prime opere comprate sul mercato internazionale


Firenze, palazzo Pitti, galleria nazionale d i a rte moderna ( GAM per gli amici)
ma è una versione in gesso, il marmo lo abbiamo noi!
leggi pure su wikipedia che sembra che Sissi avesse voluto comprarla per sè, ma il Revoltella la batté in velocità
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Al Museo Revoltella
Il mese scorso ho visitato fra l'altro a palazzo Pitti a Firenze la galleria d'arte moderna, ossia i pittori dell’ottocento, e ne ho notati diversi di cui abbiamo anche opere al Revoltella, ricordo un Ettore Tito con vedute e paesaggi di cui è sempre esposto questo quadro con Ulisse e le Sirene chiamato non so perché il ritorno di Ulisse mentre dalle Sirene mica ci tornò...

ma scartabellando libri vedo che il museo ne possiede altre opere che sono nei depositi, questa l'avevano esposta ad una mostra dal cui catalogo la riprendo, le bagnanti

poi ci dovrebbe essere una veduta di san Marco di cui non trovo immagini
e sempre cercando in giro vedo finalmente a colori questa marina di un certo Boehme di cui avevo trovato l'immagine, mi confermano che è anche questa nei depositi

ma scartabellando libri vedo che il museo ne possiede altre opere che sono nei depositi, questa l'avevano esposta ad una mostra dal cui catalogo la riprendo, le bagnanti

poi ci dovrebbe essere una veduta di san Marco di cui non trovo immagini
e sempre cercando in giro vedo finalmente a colori questa marina di un certo Boehme di cui avevo trovato l'immagine, mi confermano che è anche questa nei depositi
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Al Museo Revoltella
Altre immagini da recente visita: piccola mostra di Autoritratti, alcuni li abbiamo già da altre occasioni, altri sono nuovi freschi freschi dai depositi






"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Al Museo Revoltella


l'acconciatura di questa testa del Selva

"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Al Museo Revoltella
autoritratti
la facciamo una raccolta per ripararlo?



la facciamo una raccolta per ripararlo?



"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Al Museo Revoltella
un De Finetti
e due dettagli, i cavalli che trascinano le chiatte, come si legge spesso nei romanzi di Simenon ambientati negli a nni trenta

il carro di buoi è ambientato in maremma anche se i costumi sembrano i classici napoletani e il carro ricorda i carretti siciliani


e due dettagli, i cavalli che trascinano le chiatte, come si legge spesso nei romanzi di Simenon ambientati negli a nni trenta

il carro di buoi è ambientato in maremma anche se i costumi sembrano i classici napoletani e il carro ricorda i carretti siciliani

"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)