I recenti ritrovamenti romani in cittavecchia

dei omini preistorici, i castellieri, fin ala Tergeste romana, inclusa
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Avatar utente
babatriestina
Senator
Senator
Messaggi: 42407
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: I recenti ritrovamenti romani in cittavecchia

Messaggio da babatriestina »

scavano e spazzano
Immagine

Immagine

qua si vede la direzione della strada romana che punta allo spazio fra le colonne coperta da anni e che si suppone fossero di una porta cittadina

Immagine


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
babatriestina
Senator
Senator
Messaggi: 42407
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: I recenti ritrovamenti romani in cittavecchia

Messaggio da babatriestina »

COMUNICATO STAMPA

TRIESTE
Cittàvecchia - Via di Crosada/Via dei Capitelli

Giovedì 20 giugno 2024
Venerdì 21 giugno 2024


OPEN DAY
Visita agli scavi di Crosada


A partire dal mese di ottobre 2023 sono iniziati i lavori di scavo e riqualificazione dell’area di via di Crosada/via dei Capitelli, che prevedono il completamento delle indagini archeologiche stratigrafiche in un’area importante del centro storico di Trieste nell’ottica di assumere maggiori informazioni sui livelli di frequentazione più antichi attraverso la messa in luce dei contesti di epoca romana, tardoantica e altomedievale.

I lavori sono finanziati dal Ministero della Cultura con la direzione scientifica della Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio del FVG e la realizzazione sul campo da parte dei professionisti della Società Cooperativa Archeologica A.R.A. di Siena e di ArcheoTest S.r.l. di Trieste.


CANTIERE APERTO – VISITE GUIDATE PER CITTADINI E TURISTI
Nelle giornate di giovedì 20 e venerdì 21 giugno, il cantiere sarà aperto a cittadini e turisti con visite guidate nel corso delle due giornate. Sarà così possibile osservare da vicino il lavoro degli archeologi, che condurranno i visitatori in un viaggio attraverso il tempo per riscoprire, laddove insistevano le case ottocentesche di “Contrada Crosada”, frammenti della Tergeste bizantina (VI e VII secolo d.C.) e romana (I – IV secolo d.C.). La visita agli scavi consentirà di vedere anche i resti di un’imponente costruzione che costituì negli anni centrali del IV secolo d.C. “un punto di svolta” nella storia architettonica della città e nel suo assetto topografico ovvero le mura di fortificazione di età tardoantica.

Le visite su prenotazione saranno realizzate dagli archeologi operanti sullo scavo e si svolgeranno nei seguenti orari:
mattino
10:00, 10:30, 11:00, 11:30,12:00
pomeriggio
14:00, 14:30, 15:00, 15:30, 16:00

Per ragioni di sicurezza e viste le specificità dell’area di cantiere, questa grande opportunità sarà offerta a piccoli gruppi di massimo 20 persone per volta.

La prenotazione è obbligatoria tramite il sito della Soprintendenza al link:
https://sabapfvg.cultura.gov.it/open-da ... a-trieste/


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
babatriestina
Senator
Senator
Messaggi: 42407
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: I recenti ritrovamenti romani in cittavecchia

Messaggio da babatriestina »

ps mi son già iscritta


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
Blues Briso
ixolan
ixolan
Messaggi: 337
Iscritto il: sab 8 gen 2022, 19:31

Re: I recenti ritrovamenti romani in cittavecchia

Messaggio da Blues Briso »

Che interessante, pecà che no rivo esserghe. Speterò el tuo reportage...


Vosi e lingue sconossude me bati sule orece nude. El posto xe 'l steso, ma mi no 'l me par, adeso. Tuta sta gente de ndo' la riva, ché no la va via? O inveze xe i mii che me schiva? E pur ara, che mi son casa mia!
Avatar utente
babatriestina
Senator
Senator
Messaggi: 42407
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: I recenti ritrovamenti romani in cittavecchia

Messaggio da babatriestina »

Fatta la visita stamattina, ogni mezzora una. Folto il gruppo di partecipanti con tanti " umarell" come me.
Ampie spiegazioni che si fatica un po' a collegare agli scavi visibili, che sono tuttora in corso ( fino a luglio, però..) e noi abbiamo visto solo da dietro alcune recinzioni, poco più di quel che si vede dalla strada, aggiungi che la relazione parlava di tutti gli scavi, ma molta roba è stata coperta o portata via e spesso mostrava zone dove qualcosa non si vedeva più.
C'è un fascicoletto che girava di mano in mano, ma non ce l'hanno dato e nemmeno lo mettono online, fin che gli scavi non saran pubblicati, quindi vi accontenterete di foto fatte alla buona..
Comincio con le immagini:
all'inizio un tavolo con frammenti di ritrovamenti
Immagine

frammenti di lucerne, come dappertutto, con decorazioni, che gli esperti datano e ne riconoscono la provenienza. Frammenti di anfore di terracotta, che provano che la zona ( vicina al porto romano) era sede di traffici, probabilmente contenevano, vino, olio o garum, le tre specifiche esportazioni romane. Su una sei simboli che dovrebbero indicare contenuto e provenienza un po' come da noi l'etichetta. Frammenti di ceramica rossa lucida, la terra sigillata, la ceramica di qualità. Due fibbie metalliche probabilmente di finimenti per cavalli.

Panoramica
Immagine
in fondo mura, che dicono costruite in un secondo tempo, a chiudere la zona. Ci hanno parlato pure di un sepolcreto dedicato solo a bambini e prematuri, ma non si vede nulla

ecco il fascicolo illustrato che girava: le griglie rosse sono le ex case di Crosada, collassate già prima degli scavi
Immagine


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
babatriestina
Senator
Senator
Messaggi: 42407
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: I recenti ritrovamenti romani in cittavecchia

Messaggio da babatriestina »

io scherzavo su una "scafa" ma questo dicono sia il lavabo di un fornaio romano: hanno trovato due tracce di fornai, di epoche diverse
Immagine
tempo fa si vedevano come dei pozzi circolari.
Molta roba è collassata o è stata buttata in fosse tipo discariche dove hanno trovato tracce di mosaici ( visti solo in foto) e poi frammenti di oggetti più tardi, come questo frammento di maiolica del settecento ( foto)
Immagine

Tracce delle Tergeste bizantina
Immagine


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
babatriestina
Senator
Senator
Messaggi: 42407
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: I recenti ritrovamenti romani in cittavecchia

Messaggio da babatriestina »

la costruzione delle mura
Immagine

ed ecco una possibile ricostruzione della porta
Immagine

che mi avevano tanto bacchettata quando avevo detto tetrapilo e poi lo scrivono pure loro!!

molte indagini sulla strada, fatta e rifatta in periodi diversi,c he portava verso l'arco di Riccardo

le monete ritrovate le vediamo pure in fotografia, sono di imperatori del tardo impero
Immagine


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
babatriestina
Senator
Senator
Messaggi: 42407
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: I recenti ritrovamenti romani in cittavecchia

Messaggio da babatriestina »

La base di statua onoraria ( che mi sembra di aver visto ma ora non si vede più)
Immagine
che ha fatto ipotizzare una piazz a verso il mare che arrivava fin là

come sempre un dettaglio dei fini rilievi dei pilastri di quella che ora chiamano Porta di Crosada
Immagine

la nostra piccola Pompei
Immagine


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
babatriestina
Senator
Senator
Messaggi: 42407
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: I recenti ritrovamenti romani in cittavecchia

Messaggio da babatriestina »

Piante e immagini storiche della zona
Immagine
tribel fine ottocento

Immagine

foto non son sicura che siano tutte proprio di crosada
Immagine


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
babatriestina
Senator
Senator
Messaggi: 42407
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: I recenti ritrovamenti romani in cittavecchia

Messaggio da babatriestina »

e finalmente la statua!!

Immagine

che vi avevo mostrato anni fa
Immagine

l'hanno trovata in tre pezzi buttata a riempire la porta romana..ora è nella sede della Sovrintendenza e.. il restauro l’ho offerto IO !! ma non lo scrive nessuno e nemmeno mi hanno detto un " grazie" ( no i me cuca più!!)

foto ravvicinata di un frammento di lucerna
( adesso le restaurano aggiungendo la parte mancante in forma liscia)
Immagine


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
babatriestina
Senator
Senator
Messaggi: 42407
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: I recenti ritrovamenti romani in cittavecchia

Messaggio da babatriestina »

i " finimenti" metallici
Immagine

boccette e bicchieri in vetro di epoca più tarda
Immagine

un frammento di maiolica rinascimentale (quando secondo alcuni era solo un paesetto di pescatori)
Immagine


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
babatriestina
Senator
Senator
Messaggi: 42407
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: I recenti ritrovamenti romani in cittavecchia

Messaggio da babatriestina »

Immagine

Immagine


è questo pettine in osso che data alcune zone all’epoca bizantina - naturalmente noi del pettine vediamo solo la foto
Immagine


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
babatriestina
Senator
Senator
Messaggi: 42407
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: I recenti ritrovamenti romani in cittavecchia

Messaggio da babatriestina »

Immagine

Immagine



questo non ho capito bene di che epoca fosse
Immagine

e per finire ancora le bianche colonne di marmo della " Porta di Crosada" ( o Tetrapilo)
Immagine

Ma scava che te scava.. le mummie di Crosada non son saltate fuori ;--D :lol: :lol: :lol: :arf2_140: :arf2_140: :arf2_140: :arf2_140:


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
sono piccolo ma crescero
--
Messaggi: 9131
Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
Località: Trieste

Re: I recenti ritrovamenti romani in cittavecchia

Messaggio da sono piccolo ma crescero »

babatriestina ha scritto: gio 20 giu 2024, 17:54 frammenti di lucerne, come dappertutto, con decorazioni, che gli esperti datano e ne riconoscono la provenienza. Frammenti di anfore di terracotta, che provano che la zona ( vicina al porto romano) era sede di traffici, probabilmente contenevano, vino, olio o garum, le tre specifiche esportazioni romane.
GARUM: mia moglie che ha fatto il classico sapeva cosa fosse il garum, io vile meccanico che ha fatto lo scientifico no e pensavo che fosse un errore di battitura per grano.Per i pochi ignoranti come me riporto la definizione del Georges Calonghi del 1942:
Georges Calonghi dizionario della lingua latina vol. I Dizionario Latino Italiano ed, Rosenberg e Sellier (1942)pag. 1149 ha scritto:"salsa costosa (intingolo), che si preparava con molti piccoli pesci marinati, partic. collo scomber. Hor., Sen ed al..
Una specie di colatura di alici, insomma.


Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
Ciancele
Notabile
Notabile
Messaggi: 4905
Iscritto il: gio 28 lug 2011, 22:30

Re: I recenti ritrovamenti romani in cittavecchia

Messaggio da Ciancele »

Tantissimi anni fa devo aver letto qualcosa sul garum e lo definivano sugo per condire tante cose. Penso lo abbiano fatto al campo (castrum) romano a nord di Francoforte. O lezzo (non di verbena). Insoma una spusa che no ve conto.


Avatar utente
babatriestina
Senator
Senator
Messaggi: 42407
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: I recenti ritrovamenti romani in cittavecchia

Messaggio da babatriestina »

no lo go mai gustado e gnanca nasado del vivo ma dele descrizioni doveva esser roba tipo sardoni in savor andai de mal


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Ciancele
Notabile
Notabile
Messaggi: 4905
Iscritto il: gio 28 lug 2011, 22:30

Re: I recenti ritrovamenti romani in cittavecchia

Messaggio da Ciancele »

babatriestina ha scritto: ven 21 giu 2024, 9:34 no lo go mai gustado e gnanca nasado del vivo ma dele descrizioni doveva esser roba tipo sardoni in savor andai de mal.
Ma 'sai de mal!!


Avatar utente
sono piccolo ma crescero
--
Messaggi: 9131
Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
Località: Trieste

Re: I recenti ritrovamenti romani in cittavecchia

Messaggio da sono piccolo ma crescero »

Il poeta latino Marziale non le mandava a dire
Epigrammi Libro III 77.
Non ti piacciono, o Betico, né la triglia né il tordo, non ti soddisfano mai né la lepre né il cinghiale, non ti dànno gusto né le focacce né le fette di torta, la Libia non manda per te le faraone né la Colchide i fagiani: divori capperi, cipolle nuotanti in una nauseante salsa di pesce e polpa di prosciutto di cui non ci si può fidare, sei ghiotto di acciughe e di pezzi di tonno marinato dalla bianca pelle, bevi vino trattato con la resina e rifiuti il falerno. Ho il sospetto che tu abbia non so quale segreta malattia di stomaco: come potresti infatti, o Betico, mangiare questo putridume?


Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
Avatar utente
babatriestina
Senator
Senator
Messaggi: 42407
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: I recenti ritrovamenti romani in cittavecchia

Messaggio da babatriestina »

ma in quell'epigramma di Marziale non c'è la ricetta del vero garum qua invece https://www.fervere.it/blog/garum/
Garum: Cos’è?

Il garum consiste in una salsa, più o meno densa, riscoperta e rivisitata negli ultimi anni, con nuove ricette rielaborate, dai più grandi chef di tutto il mondo. Ma per meglio comprendere cos’è il garum è necessario ricordare che si tratta di una salsa, molto utilizzata nell’antica Roma, preparata con le interiora di pesce e condita con sale e spezie. Veniva utilizzata come salsa di accompagnamento per la cacciagione, ma secondo alcune testimonianze le sue origini sarebbero ancora più antiche, trattandosi una antichissima tecnica di fermentazione ampiamente utilizzata fin dai greci e fenici. Ad oggi, la preparazione di piatti attraverso la fermentazione di pesce putrefatto è abbastanza comune, tanto da avere anche surströmming, derivante dalla fermentazione delle aringhe, e lo hákarl ottenuto facendo fermentare lo squalo.
Etimologia

Come accennato, le origini del garum sono antichissime, tanto da essere già ampiamente consumata nelle tradizionali ricette romane. Secondo quanto affermato da Isidoro di Siviglia nelle sue Etymologiae (XX, 3, 19 sgg.), il termine garum ha un’etimologia che deriva dalla cultura greca, e più precisamente dal termine “γάρος”, il quale indica la tipologia di pesce con cui veniva inizialmente preparata la salsa secondo la tradizionale ricetta.

come veniva preparato il garum secondo la ricetta tradizionale? Alla base della salsa vi erano le interiora di pesce, per lo più povero, come sgombri e acciughe, sebbene talvolta si faceva utilizzo del pesce intero. Questo veniva fatto macerare sotto sale, in una grande salamoia, per lungo tempo. Dopo essere stato sistemato in grandi botti e ricoperto di sale, veniva lasciato scoperto, motivo per cui si sprigionava un forte odore alquanto sgradevole. Successivamente veniva setacciato e filtrato in più fasi con l’obiettivo di generare diverse varianti della salsa garum più o meno densa, creando così una varietà più privilegiata chiamata flo floris derivante da una prima filtrazione, il liquamen che per molti corrisponde alla più comune varietà di garum e infine l’allec, ottenuta dalla restante polpa.

e adesso fanno https://www.chefincamicia.com/ricette/s ... olio-garum


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Ciancele
Notabile
Notabile
Messaggi: 4905
Iscritto il: gio 28 lug 2011, 22:30

Re: I recenti ritrovamenti romani in cittavecchia

Messaggio da Ciancele »

Baba mia, probabilmente qua i gavarà scambià el garum col liquamen. 'sta parola la go anca sentida e leta. Forsi i ga dito garum ma i intendeva liquamen. Anca mi ciogo una salsa a base de pese. Par esempio co' fazo i bigoli coi caparozoli. :cheezy_298:


Torna a “De la preistoria a la Trieste romana”