Futuro del Magazzino vini
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
- cenerentola82
- ixolan
- Messaggi: 290
- Iscritto il: mer 4 gen 2006, 13:14
- Località: Quel che resta de TRieST(e)
Durante la Barcolana sule rive no iera gnente dove poder votar.AdlerTS ha scritto:Mi savevo che la votazion doveva esser nel stesso punto dove i vien esposti.
Forsi desso i li sposta e nel novo sito dove i li meti ghe sarà anche un urna dove dar le propie preferenze... Boh.
Comunque no me cambia... uno val l'altro.
[img]http://www.bandieredeipopoli.com/images/friuli_vg/animate/b_trieste120an.gif[/img][img]http://www.bandieredeipopoli.com/images/altripopoli/animate/b_austriaimp.120an.gif[/img]
Ormai la mia Patria comincia a Muja e finissi a Duin
Ormai la mia Patria comincia a Muja e finissi a Duin
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
prima i buta zo la piscina , disendo che ingombra, po i vol refar un palacongressi.. far e disfar xe anche un lavor, disi soprattutto i costruttori edili
qualchedun gaveva giurado che lo butava zo, e adesso el lo vol far su?
ma se sa che de tutti i politici se se scrivi cossa che i diseva un per de anni prima xe de rider per no pianzer.

qualchedun gaveva giurado che lo butava zo, e adesso el lo vol far su?
ma se sa che de tutti i politici se se scrivi cossa che i diseva un per de anni prima xe de rider per no pianzer.
- sum culex
- No montar in scagno
- Messaggi: 5946
- Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:45
- Località: Trieste - Rozzol
Queste xè le foto dei plastici dei tre progetti per la riqualificazion del vecio 'magazzino vini'. Penso che el primo sia quel che xè sta scielto; comunque xè quel che a mi me piasi de più.
Perdonè i riflessi, ma essendo tuti in bacheche de vetro, con tuta la più bona volontà, no go podu far de meio.



Perdonè i riflessi, ma essendo tuti in bacheche de vetro, con tuta la più bona volontà, no go podu far de meio.



- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
- Nona Picia
- Cavalier del forum
- Messaggi: 10983
- Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:08
- Località: Trieste - Rozzol
- Nona Picia
- Cavalier del forum
- Messaggi: 10983
- Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:08
- Località: Trieste - Rozzol
Le notizie apprese dalla stampa locale relative alla costruzione di un Palacongressi da ben 1.200 posti (...1200 avete capito bene!!!) al posto del vetusto 'magazzino vini' mi preoccupa alquanto.
La mia idea è che il fronte mare (e non 'water front' come dicono alcuni...
debba essere libero, vivibile, la gente deve poter passeggiare, godersi le giornate di sole e il mare appieno!
Ho voluto aprire questa 'discussione' per capire se anche Voi la pensate così (?)
Al giorno d'oggi non si viene interpellati dalla classe politica che decide senza parlare e discutere con la gente...ma arrivare al punto che anche le Fondazioni facciano lo stesso mi pare un po' troppo!
Mi auguro che la Fondazione CrT (proprietaria dell'immobile) ascolti noi cittadini e torni a fare la Fondazione....e non la banca come sembra....
La mia idea è che il fronte mare (e non 'water front' come dicono alcuni...

Ho voluto aprire questa 'discussione' per capire se anche Voi la pensate così (?)
Al giorno d'oggi non si viene interpellati dalla classe politica che decide senza parlare e discutere con la gente...ma arrivare al punto che anche le Fondazioni facciano lo stesso mi pare un po' troppo!
Mi auguro che la Fondazione CrT (proprietaria dell'immobile) ascolti noi cittadini e torni a fare la Fondazione....e non la banca come sembra....
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Cepula, come vedi sono 4 pagine di discussioni al riguardo.. quello che dà fastidio è poi che cambiano idea in continuazione, un giorno una proposta, un giorno un'altra. io sarei per il lungomare libero, ovviamente, il magazzino vini, se lo vogliono lasciare basso, potrebbe essere effettivamente usato per uffici per la nautica, il turismo... no a un palacongressi là, ma adesso è spuntata la proposta alternativa Palazzo Carciotti.. ma ricordami bene la questione della proprietà: la CRT? non erano le Cop? o hanno fatto una permuta?
- cenerentola82
- ixolan
- Messaggi: 290
- Iscritto il: mer 4 gen 2006, 13:14
- Località: Quel che resta de TRieST(e)
La fondazion CRT ga comprà dale coop qualche mese fa, me par setembre visto che ga presentà i sui progeti ala barcolana... che quasi tuti ormai se ga convinto che i xe orendi.babatriestina ha scritto:ma ricordami bene la questione della proprietà: la CRT? non erano le Cop? o hanno fatto una permuta?
[img]http://www.bandieredeipopoli.com/images/friuli_vg/animate/b_trieste120an.gif[/img][img]http://www.bandieredeipopoli.com/images/altripopoli/animate/b_austriaimp.120an.gif[/img]
Ormai la mia Patria comincia a Muja e finissi a Duin
Ormai la mia Patria comincia a Muja e finissi a Duin
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
quando l'ho aperto, stamattina, la vedevo, adesso no... sarà perchè il messaggio era ripetuto ( immagino per errore) 3 volte ed ho cancellato 2 e lasciato il terzo? comuqnue era una foto del mag vini prima della "schermatura" ed era di un sito triestinoAdlerTS ha scritto:Scusa, ma la foto dov'è ?
Per la fondazione Crt, chiaritemi ancora le idee dal punto di vista organizzativo: una volta la crt era una banca,la Cassa di Risparmio. Poi si è fusa con Unicredit, la sede centrale 8 di via Cassa di Risparmio) è passata all'Unicredit, ma se no ben capito in affitto o come?, e le filiali non dismesse sono diventate unicredit. La Fondazione CRT è nata prima o dopo della fusione? quali sono i suoi scopi? dovrebbero essere della Fondazione le opere d'arte che adornano la sede centrale..
- cenerentola82
- ixolan
- Messaggi: 290
- Iscritto il: mer 4 gen 2006, 13:14
- Località: Quel che resta de TRieST(e)
Il 30 luglio 1990 ha preso il via, in Italia, un processo di ristrutturazione nel sistema creditizio nazionale culminato con l’applicazione della Legge n. 218, meglio conosciuta come “Legge Amato”. La Cassa di Risparmio di Trieste, come tutte le banche cosiddette “pubbliche”, acquisisce così la qualifica di “Ente conferente” attribuendo l’attività bancaria alla Società per azioni detta “conferitaria” Cassa di Risparmio di Trieste-Banca SpA.
Il 28 luglio 1992 si costituisce la Fondazione Cassa di Risparmio di Trieste, che assume la qualifica di “ente conferente” dell’attività bancaria alla CRTrieste–Banca Spa, “società conferitaria”. Il progetto di ristrutturazione bancaria, approvato dal Consiglio di Amministrazione della Cassa di Risparmio di Trieste e approvato dal Ministero del Tesoro, porta alla creazione di un’entità che prosegue l’attività erogativa e benefica svolta dalla Cassa di Risparmio di Trieste nei suoi 150 anni di storia, con notevole apprezzamento e interesse da parte della cittadinanza.
Statuto
TITOLO I
Costituzione, sede, scopo, patrimonio
Articolo 1 (Origini, Denominazione e Scopi)
1. La «Fondazione Cassa di Risparmio di Trieste» (già «Cassa di Risparmio di Trieste - Fondazione») o, in forma abbreviata, la «Fondazione CRTrieste» - di seguito chiamata anche «Fondazione» - è una persona giuridica privata senza fine di lucro, dotata di piena autonomia statutaria e gestionale. Essa è soggetta al controllo dell’Autorità di vigilanza prevista dalla legge.
2. La Fondazione è il soggetto risultante dalla Cassa di Risparmio di Trieste dopo che, in base a deliberazione approvata con decreto del Ministro del Tesoro n. 436039 del 25 luglio 1992 in conformità alla Legge n. 218 del 30 luglio 1990 e del Decreto Legislativo n. 356 del 20 novembre 1990, la sua azienda bancaria è stata conferita alla società per azioni «Cassa di Risparmio di Trieste - Banca S.p.A.», appositamente costituita.
3. La Cassa di Risparmio di Trieste, già denominata Cassa di Risparmio Triestina, è la continuazione del Monte Civico Commerciale di Trieste, fondato nel 1842 dal Municipio e dalla Camera di Commercio e Industria di Trieste.
4. La Fondazione Cassa di Risparmio di Trieste persegue l’obiettivo di amministrare, conservare e accrescere il proprio patrimonio, costituito grazie alla fiducia sempre accordata dalla popolazione alla Banca della propria Città e all’impegno e alla capacità di quanti hanno lavorato in essa, e di promuovere, con i profitti che da esso derivano, lo sviluppo economico, culturale, scientifico e sociale di Trieste e del territorio di riferimento, con le modalità previste dal presente statuto e nel rispetto della propria tradizione storica.
L’Attività
I settori di intervento e l’attività erogativa
Il territorio di competenza è la provincia di Trieste (per specifiche iniziative, la Fondazione può intervenire nella Venezia Giulia e solo eccezionalmente in aree diverse). L’attività si svolge nell’ambito di interventi di utilità sociale e/o per la promozione dello sviluppo economico del territorio.
I settori d’intervento ammissibili sono la ricerca scientifica pura ed applicata, l’istruzione, l’arte, la conservazione e la valorizzazione dei beni e delle attività culturali e dei beni ambientali, la sanità, l’assistenza alle categorie deboli, il turismo e le attività terziarie, le attività ricreative e sportive dilettantistiche giovanili.
Le proposte dovranno documentare in maniera completa le caratteristiche del richiedente, il tipo di attività svolta, le motivazioni della richiesta, i risultati attesi e il quadro economico dell’iniziativa. In base allo Statuto e al Regolamento, alla propria disponibilità, alle priorità e alle iniziative già in corso, la Fondazione deciderà se accoglierle o meno, del tutto o in parte.
http://www.fondazionecrtrieste.it/fondazione_1.htm
Il 28 luglio 1992 si costituisce la Fondazione Cassa di Risparmio di Trieste, che assume la qualifica di “ente conferente” dell’attività bancaria alla CRTrieste–Banca Spa, “società conferitaria”. Il progetto di ristrutturazione bancaria, approvato dal Consiglio di Amministrazione della Cassa di Risparmio di Trieste e approvato dal Ministero del Tesoro, porta alla creazione di un’entità che prosegue l’attività erogativa e benefica svolta dalla Cassa di Risparmio di Trieste nei suoi 150 anni di storia, con notevole apprezzamento e interesse da parte della cittadinanza.
Statuto
TITOLO I
Costituzione, sede, scopo, patrimonio
Articolo 1 (Origini, Denominazione e Scopi)
1. La «Fondazione Cassa di Risparmio di Trieste» (già «Cassa di Risparmio di Trieste - Fondazione») o, in forma abbreviata, la «Fondazione CRTrieste» - di seguito chiamata anche «Fondazione» - è una persona giuridica privata senza fine di lucro, dotata di piena autonomia statutaria e gestionale. Essa è soggetta al controllo dell’Autorità di vigilanza prevista dalla legge.
2. La Fondazione è il soggetto risultante dalla Cassa di Risparmio di Trieste dopo che, in base a deliberazione approvata con decreto del Ministro del Tesoro n. 436039 del 25 luglio 1992 in conformità alla Legge n. 218 del 30 luglio 1990 e del Decreto Legislativo n. 356 del 20 novembre 1990, la sua azienda bancaria è stata conferita alla società per azioni «Cassa di Risparmio di Trieste - Banca S.p.A.», appositamente costituita.
3. La Cassa di Risparmio di Trieste, già denominata Cassa di Risparmio Triestina, è la continuazione del Monte Civico Commerciale di Trieste, fondato nel 1842 dal Municipio e dalla Camera di Commercio e Industria di Trieste.
4. La Fondazione Cassa di Risparmio di Trieste persegue l’obiettivo di amministrare, conservare e accrescere il proprio patrimonio, costituito grazie alla fiducia sempre accordata dalla popolazione alla Banca della propria Città e all’impegno e alla capacità di quanti hanno lavorato in essa, e di promuovere, con i profitti che da esso derivano, lo sviluppo economico, culturale, scientifico e sociale di Trieste e del territorio di riferimento, con le modalità previste dal presente statuto e nel rispetto della propria tradizione storica.
L’Attività
I settori di intervento e l’attività erogativa
Il territorio di competenza è la provincia di Trieste (per specifiche iniziative, la Fondazione può intervenire nella Venezia Giulia e solo eccezionalmente in aree diverse). L’attività si svolge nell’ambito di interventi di utilità sociale e/o per la promozione dello sviluppo economico del territorio.
I settori d’intervento ammissibili sono la ricerca scientifica pura ed applicata, l’istruzione, l’arte, la conservazione e la valorizzazione dei beni e delle attività culturali e dei beni ambientali, la sanità, l’assistenza alle categorie deboli, il turismo e le attività terziarie, le attività ricreative e sportive dilettantistiche giovanili.
Le proposte dovranno documentare in maniera completa le caratteristiche del richiedente, il tipo di attività svolta, le motivazioni della richiesta, i risultati attesi e il quadro economico dell’iniziativa. In base allo Statuto e al Regolamento, alla propria disponibilità, alle priorità e alle iniziative già in corso, la Fondazione deciderà se accoglierle o meno, del tutto o in parte.
http://www.fondazionecrtrieste.it/fondazione_1.htm
[img]http://www.bandieredeipopoli.com/images/friuli_vg/animate/b_trieste120an.gif[/img][img]http://www.bandieredeipopoli.com/images/altripopoli/animate/b_austriaimp.120an.gif[/img]
Ormai la mia Patria comincia a Muja e finissi a Duin
Ormai la mia Patria comincia a Muja e finissi a Duin
babatriestina ha scritto:Cepula, come vedi sono 4 pagine di discussioni al riguardo.. quello che dà fastidio è poi che cambiano idea in continuazione, un giorno una proposta, un giorno un'altra. io sarei per il lungomare libero, ovviamente, il magazzino vini, se lo vogliono lasciare basso, potrebbe essere effettivamente usato per uffici per la nautica, il turismo... no a un palacongressi là, ma adesso è spuntata la proposta alternativa Palazzo Carciotti.. ma ricordami bene la questione della proprietà: la CRT? non erano le Cop? o hanno fatto una permuta?
Si scusatemi ho fatto un po' di caos nel postare il messaggio....
Lasciarlo basso potrebbe essere una soluzione...ma a mio giudizio è sicuramente meglio una spazio aperto....
Il Palacongressi è bene se fatto al molo IV (Porto Vecchio) accessibile con entrata autonoma...parcheggi ce ne sono tanti...etc...
Farlo davanti alle rive sarebbe un obrobrio....

- cenerentola82
- ixolan
- Messaggi: 290
- Iscritto il: mer 4 gen 2006, 13:14
- Località: Quel che resta de TRieST(e)
Giovedì 8 Marzo alle ore 18.00 presso l'Hotel Continentale (via S. Nicolò, 25 a Trieste) si terrà un'ASSEMBLEA PUBBLICA sul tema:
Ex Magazzino Vini: Quale futuro?...
Ex Magazzino Vini: Quale futuro?...
[img]http://www.bandieredeipopoli.com/images/friuli_vg/animate/b_trieste120an.gif[/img][img]http://www.bandieredeipopoli.com/images/altripopoli/animate/b_austriaimp.120an.gif[/img]
Ormai la mia Patria comincia a Muja e finissi a Duin
Ormai la mia Patria comincia a Muja e finissi a Duin
- Nona Picia
- Cavalier del forum
- Messaggi: 10983
- Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:08
- Località: Trieste - Rozzol