AdlerTS ha scritto:
Secondo questa lista me da l'impression che almeno a metà 500 San Giusto vignissi considerado protetor al pari dei altri 4 citadi.
Allora giro la fritaia e domando de quando xe stado istituido
in via formale el Patrono?
comunque
san Giusto xe
el solo che , almeno del trecento, se non del duecento, in tutte le raffigurazioni, xe stado
rappresentado con la città in man (e intanto gavemo escluso la candidatura de S Antonio a Patrono..)a cominciar dela statua sulla facciata:
( cartolina anni 50:)

idem nel
affresco trecentesco, idem nell'abside de san Giusto, dove che inveze san Servolo ga una cappella lateral, mentre a san Giusto ghe xe riservada una delle absidi delle due cese originarie sul colle ,una dedicada alla Madonna e una al santo.. se no te va protettor, el più importante , el solo a cui in città xe stada dedicada una cesa nei tempi più antichi. Resta po che a parte san Servolo, local, i altri iera santi venerai in altri loghi, parlo de san Sergio, o confusi con santi de altri posti ( S Apollinare e s Lazzaro).
Comunque leggio el
Cuscito, ( titolare della cattedra de Storia del Cristianesimo all'università de Trieste):
nel diploma di Berengario (911) la donazione è fatta al vescovo e "alla santa chiesa tergestina, costruita in onore del preclarissimo martire Giusto"; nella donazione di Lotario (948) capo della diocesi è la chiesa della beata Madre di Dio e Vergine Maria e di s Giusto martire" sempre Cuscito ( le chiese di Trieste):l
'entusiasmo dei triestini di fronte al ritrovamento [ delle reliqie de san Giusto nel reliquiario d'argento]d
el 1624 fu tale che lo stesso anno eressero al loro patrono un altare d'argento venduto un secolo dopo[..]
ovviamente ve ricorderè tutti che la festa de san Giusto cascava al 2 novembre e i la ga spostada al 3 per lassar posto ai Morti che in origine iera tuta una festa coi Santi...
l'importanza giuridica attual del Patrono xe.. che el giorno del patrono nel ordinamento attual le scole fa festa!
però..
chi de Kandler ferissi, de Kandler perissi:
Kandler, Codice diplomatico istriano, n 11 : Anno 290
intestazion de Kandler:
Martirio di Santo Giusto, patrono della città di Trieste, ultimo in tempo dei Martiri triestini per la fede di Cristo
Sempre del Codice diplomatico: n 96 Re Enrico nel 1040 conferma alla chiesa di Trieste le liberalità e giurisdizioni..
[..]Adalgero sancte Tergestine sedis praesuli suoque episcopio in honore sancte Dei genitricis mariae sanctique Justi martiris ibi corporaliter constructo ac dedicato[..]
( a Adalgero vescovo della santa sede triestina e al suo vescovado in onore della santa Madre di Dio Maria e al suo santo martire Giusto là costruido e dedicado )
ma se no ve basta, penso che ve ricorderè a memoria la Dedizion ( o meio l'
Accettazion) del 1382:
I cittadini di Trieste, i loro eredi e successori dovranno ogni anno nel giorno di San Giusto martire, il quale cade nel dì 2 di novembre, dare a Noi, ai nostri eredi e successori nella città di Trieste a titolo di censo annuo cento orne di vino Ribolla della migliore qualità che si potrà avere in quell'anno.
el solo Santo triestin citado e scelta la sua festa come data per el famoso invio de Ribolla ; se nol iera el più importante...

( se po qualchedun ga tentado una congiura per declassarlo nel 500, no savessi.. nel Sei e Settecento el xe raffigurado de novo in cattedral cola città in man)