Gli esuli di Caporetto

soprattutto in relazion a Trieste
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41551
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Messaggio da babatriestina »

AdlerTS ha scritto:
il ricovero “Gaspare Ghiozzi”, .
Saria el Gaspare Gozzi o un altro?
AdlerTS ha scritto:Curioso il meccanismo della storia per il quale si parla solo del dramma degli istriani degli anni 40 e 50 del novecento e mai delle perdite dovute all'attacco italiano del 1915..
spostamenti ce ne sono stati sempre ( migrazioni di popoli sono ora chiamate le invasioni barbariche), direi che soprattutto dall'esistenza degli stati nazionali ogni spostamento di confine portò i suoi coincidenti spostamenti di gente che non si riconosceva nel nuovo Stato. Degli esuli istriani per anni non si spiegava molto, se non con un generico "anticomunisti" finchè, quando il vento della storia iniziò a spirare in altro verso, vennero " riscoperti". Potremmo però distinguere , visto che rimarchi la differenza fra il 1915 e gli anni 40 e 50, io preciserei il dopoguerra, fra spostamenti dovuti a eventi bellici , magari poi rientrati, e volontari, e spostamenti ottenuti fuori dalla guerra, dovuti o a minacce o alla non accettazione di un tipo di regime non gradito. Mi fermo qua perchè andremmo a sconfinare in storia contemporanea e politica attuale, il che non vorrei.


Avatar utente
AdlerTS
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 9561
Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
Località: mail: adlerts[at]email.it

Messaggio da AdlerTS »

babatriestina ha scritto:
AdlerTS ha scritto: il ricovero “Gaspare Ghiozzi”, .
Saria el Gaspare Gozzi o un altro?
Penso de sì. Lo go riportado come citado nel libro.


carso1967
vilegiante
vilegiante
Messaggi: 23
Iscritto il: dom 8 lug 2007, 11:58
Località: Ronchi dei Leg / Brooklyn

Messaggio da carso1967 »

Su la question dei profughi de la Prima Guera Mondial mi posso solo riportar testimonianze vere, nel senso de riportar quel che mia bisnona e i miei noni e cussì anche mie zie gà sempre dito. Tutte le saveva scriver e leger italian, sloven, tedesco e le zie anche ungherese. Iera meteria de scola, come le diseva lore. Tutte le sè andade profughe a Wagna e le xe tornade a guera finida. E quà xe l'anedoto, se se pol ciamarlo cussì: da Wagna le xe stade portade a Torino in treno perchè non le podeva rientrar subito in zona. Al centro de smistamento i ghe presenta un foglio de firmar disendoghe che le podeva anche meter una crose al posto de la firma. Al chè mia nona ghe gà risposto che tutte lore, sotto l'Austria, le gaveva imparado a scriver e a leger e no solo in italian e che se i italiani pensave de gaver portado la cultura, i se sbagliava de grosso.
Francamente le sarà stade anche austriacanti ma, visto cossa che xe vignudo dopo con le limitazion sul linguaggio ecc. e come se trovemo adesso, a mi me par de capir che proprio non le gaveva tanto torto.
Se la guardemo dal punto de vista storico, xe stadi i italiani che gà invaso una tera che no iera loro e mi me son fatto una idea: se a Londra (trattato di Londra), i Aleati non ghe gavessi leccado el popoci ai italiani come i gà fato, tra l'altro con false promesse, oviamente, mi credo che i italiani non gavessi dichiarado guera a l'Austria. Oviamente xe una mia opinion personale ok?... ma gavendo una idea su la mentalità arafona dei nostri politici... la deduzion me xe vignuda ovia.

Per quanto riguardava el campo profughi de Wagna (ritorno su quanto riportado dai miei parenti), le vecie gà sempre dito che al inizio iera tuto ben, le gaveva tuto quel che podeva servir. Le podeva lavar le loro robe due volte la setimana perchè iera una grande lavanderia, iera de mangiar per tuti. Solo l'ultimo anno de guera le condizioni xe stade un poco critiche perchè el campo iera sovra afolado e el magnar scarsegiava. Due volte l'anno le riceveva visita da mio nono che iera in guera soto l'Austria... mia nona la gà partorido una mia zia proprio a Wagna :lol:
Spero de no esser andado troppo O.T.


carso1967
vilegiante
vilegiante
Messaggi: 23
Iscritto il: dom 8 lug 2007, 11:58
Località: Ronchi dei Leg / Brooklyn

Messaggio da carso1967 »



Avatar utente
AdlerTS
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 9561
Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
Località: mail: adlerts[at]email.it

Messaggio da AdlerTS »

Per gnente OT, anzi grazie della testimonianza.

PS: sbaglio, o el secondo messaggio podemo cancellar :wink:


Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41551
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Messaggio da babatriestina »

AdlerTS ha scritto:Per gnente OT, anzi grazie della testimonianza.

PS: sbaglio, o el secondo messaggio podemo cancellar :wink:
nel secondo ghe xe el link a un estratto del trattato de Londra, prima de cancellar te lo devi riportar nel post precedente.

Per la domanda se l'Italia no fossi entrada in guerra senza le promesse del trattato de Londra, dopo aver letto un libro che se ciama Sarajevo 1914 ma in realtà xe de un american universitario che parla in genere dela guera, diria sì e no. O meo: coi oci de adesso, sicuro xe de dir che se no i li gavessi allettati cole promesse, e l'Italia stava tentando de farse posto fra le grandi nazioni europee ( che dopo la guerra xe stade tute ridimensionade in importanza, anche se no i se ga acorto subito, de l'America), forsi i saria stai boni. ma questo presupponi che i gavessi avudo l'idea come che gavemo noi, dopo due guerra mondiali, che le guerre xe brute longhe, orende, inutile strage diseva el Papa quela volta.
Ma lori e digo tuti o quasi i primi belligeranti, par che xe entrai in guera quasi a cuor contento, convinti che la guerra xe igiene del mondo ( Marinetti), stufi de pase, convinti che la guerra durerà poco- e questa illusion ga durado un bon anno, ogni anno che passava i se rendeva conto sempre più de dove che i se gaveva impelagado.

per le oferte, se se legi in quela guerra ognidun ga fato oferte.. de qual che no iera suo: i Tedeschi ga oferto al Italia per star neutral- che no la gaveva nissun obbligo de partecipar coi imperi centrali che iera lori che ga fato le prime dichiarazioni de guera, el famoso "parecchio, fin quasi Trieste, cioè roba de l'Austria Ungheria, Carlo ga oferto ai Francesi, per la pase, l'Alsazia Lorena, che ..iera dela Germania!

sempre su chi che ga invaso terre non loro... gnanca la Bosnia Erzegovina no iera mai stada asburgica, do anni prima - 1912 1913 le guerre balcaniche ga rosigado nel impero turco e xe saltai fora spostamenti de confini, un Stato novo, l'Albania, e iera tuti sti tratati (es. de Berlin 1878) che a noi adesso ne par impossibili, ma lori praticamente se diseva: se ti te ciapi terre de una parte, mi che son tuo alleato go diritto per compensazion a taiarme un toco de l'altra parte.. i ga cominciado cussì col impero ottoman.. e ga finido col impero asburgico..

su wagna legio qua:
914 - 1918: Die k.k. Monarchie errichtete im Ersten Weltkrieg eine Lagerstadt für Kriegsflüchtige und ausgesiedelte Zivilbevölkerung. Im Jänner 1915 trafen 15.000 polnische Flüchtlinge aus Galizien ein.

Im August wurden Familien aus Friaul, besonders aus Ronchi, Sagrado und Molfalcone ins Lager gebracht, das im November 21.286 Flüchtlinge zählte. Das Lager bestand aus Wohnbaracken, einem Krankenhaus, 2 Schulen - war also vollkommen eigenständig eingerichtet. Im Lager Wagna starben an Cholera, Thyphus und Fleckfieber fast 3.000 Menschen. Ein eigener italienischer Friedhof wurde errichtet. Nach dem Zusammenbruch der Monarchie entstand aus diesem Flüchtlingslager die Siedlung Wagna.
http://www.wagna.at/fhs/template_wagna. ... &bereich=1
le tue zie xe stade fortunade, visto che xe morte circa 3000 persone de colera, tifo e Fleckfieber che sia la spagnola?


carso1967
vilegiante
vilegiante
Messaggi: 23
Iscritto il: dom 8 lug 2007, 11:58
Località: Ronchi dei Leg / Brooklyn

Messaggio da carso1967 »

AdlerTS ha scritto:Per gnente OT, anzi grazie della testimonianza.

PS: sbaglio, o el secondo messaggio podemo cancellar :wink:
Ciao Adler... per dir la verità el post iera un solo che gaveva el link che tra l'altro xe un sito che mi seguo da molti anni. Ma me son accorto che el BB (modulo del forum) gà dei problemini, anche sulla funzion de spedizion de le email >mailer.php

Se i admin vol cancellar el secondo post per mi xe ok


carso1967
vilegiante
vilegiante
Messaggi: 23
Iscritto il: dom 8 lug 2007, 11:58
Località: Ronchi dei Leg / Brooklyn

Messaggio da carso1967 »

Re to babatriestina

Si te gà ragion perfetamente quando te disi che chi ciapa da una parte mola da l'altra (intendo le terre). Mi volevo far una precisazion specifica al giorno 23 giugno 1915 quando efetivamente i italiani sè entradi nel teritorio che efetivamente iera del Impero. Per questo gò dito che se stadi lori a invader una tera che a quela data non iera loro. Se evidente che l'Italia gaveva un ruolo politico e geografico non indiferente al tempo e che tuti voleva acapararsela. Se anche chiaro che l'apertura del fronte a sud del Impero gà creado non pochi scompensi a la Doppia Monarchia, come xe anche vero che i italiani podeva benissimo rivar a Lubiana e Viena se i se gavessi dado una mossetta, visto che la 5a Armata austro-ungarica la xe rivada in zona dopo un paio de setimane da la invasion de quei che a l'epoca iera i suoi confini.
Per la storia del tifo, penso che ben te sà za che iera malatia comune anche tra i fanti in trincea de tuti due i schieramenti e oviamente come te gà sotolineado ti anche tra la popolazion. Se capitassi ogi una epidemia de tifo mi penso che moriria 300.000 de lori ma a quel tempo te gà presente che anticorpi grandi come gati i gaveva, del resto non i saria podudi sopraviver diversamente. Credo che per lori iera normale viver ne le malatie, iera un fatto comune e forse vegniva acetado normalmente. Certo mia nona e mie zie le se stade fortunade a sopraviver e con lore tanti altri, ovio xe chi che no ghe la gà fata ma fazeva parte del giogo, credo, come tute le robe.
Per el tedesco francamente non te posso iutar, no so una parola, mi parlo perfetamente due lingue e el nostro dialeto ma proprio no el tedesco... ma credo che Fleckfieber sia la Influenza Spagnola, almeno a mi me sona cussì.


Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41551
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Messaggio da babatriestina »

scusa, forsi no go tradotto ben tuto, per le malattie, no che sia assai brava de tedesco, ma i numeri de del campo de Wagna: se go ben capido, iera 21.286 persone nel campo e de quele 3.000 xe morte, senza che ciogo la calcolatrice, disemo che xe circa el 14 % , se preferì circa 1 su 7, tanto che i ga fatto là un zimitero italian.

Anche papà mio ga ciapado el tifo, no go ben capido dove che el iera al momento che el ga ciapado la malattia, paressi nele retrovie del Piave nel reparto infermieria come studente de medicina: credo che ve go za contado che l me ga contado che i ghe ga fato far a pie 3 piani de scale, cola febbre a 40, po doccia iazzada, disinfestazion, e.. el lo ga superado! e credo che sia stado apunto per convalescenza de sto tifo che el se ga trovado a esser a Trieste ala fin dela guerra, che el devi gaverlo ciapado nel estate del 18.


Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41551
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Messaggio da babatriestina »

carso1967 ha scritto:la 5a Armata austro-ungarica la xe rivada in zona dopo un paio de setimane da la invasion de quei che a l'epoca iera i suoi confini.
corispondi a quel che papà me diseva, che in principio qua la linea del carso iera difesa de pochissimi difensori.
ma el libro su Sarajevo me ga fatto notar una roba, che savevo parzialmente: l'austria Ungheria gaveva un problema de lentezza a mobilitar le sue truppe, per el semplice motivo che , per evitar problemi de fraternizzazion coi nemici subito oltre confin che podeva esser de nazionalità simile, i li mandava a combatter a l'estremità opposta: cussì sul fronte russo i ga mandato i triestini e istriani, sul fronte serbo no i ga mandado sicuro i serbi e croati, che no i ga gnanca mandado sul fronte russo, ma sul fronte italian... e cussì i perdeva un sacco de tempo per arivar..


carso1967
vilegiante
vilegiante
Messaggi: 23
Iscritto il: dom 8 lug 2007, 11:58
Località: Ronchi dei Leg / Brooklyn

Messaggio da carso1967 »

babatriestina ha scritto:
carso1967 ha scritto:la 5a Armata austro-ungarica la xe rivada in zona dopo un paio de setimane da la invasion de quei che a l'epoca iera i suoi confini.
corispondi a quel che papà me diseva, che in principio qua la linea del carso iera difesa de pochissimi difensori.
ma el libro su Sarajevo me ga fatto notar una roba, che savevo parzialmente: l'austria Ungheria gaveva un problema de lentezza a mobilitar le sue truppe, per el semplice motivo che , per evitar problemi de fraternizzazion coi nemici subito oltre confin che podeva esser de nazionalità simile, i li mandava a combatter a l'estremità opposta: cussì sul fronte russo i ga mandato i triestini e istriani, sul fronte serbo no i ga mandado sicuro i serbi e croati, che no i ga gnanca mandado sul fronte russo, ma sul fronte italian... e cussì i perdeva un sacco de tempo per arivar..
Te gò letto a sprazzi mentre fazevo un post....
Si xe vero, in effetti mio nonno i lo gà spedito a combatter in Boemia :idea: e lui abitava a Redipuglia... fa un poco ti... La 5a Armata AU la se gaveva liberado dal fronte serbo e, vista la lentezza con la quale i italiani avanzava - merito anche de la vasta zona alagada tra Sagrado e Monfalcon (i gaveva fato saltar i argini del canal De Dotori), i NOSTRI (dai te fazo rabiar un poco Ahahahaha) i Austriaci xe rivai a far una prima sistemazion de le difese sul ciglion del Carso, dove in efeti i itlaiani se restai blocai per più de un anno.


carso1967
vilegiante
vilegiante
Messaggi: 23
Iscritto il: dom 8 lug 2007, 11:58
Località: Ronchi dei Leg / Brooklyn

Messaggio da carso1967 »

Fazo una picia integrazion al post precedente, disendo che la 5a Armata AU, ma questo lo saverè già tuti, la iera comandada da Boroevic . E alora metemo el suo portrait
Allegati
006.jpg


Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41551
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Messaggio da babatriestina »

riporto, come che leggio, dal libro de Mario Isnenghi La tragedia necessaria da Caporetto all'Otto settembre- Il Mulino, 1999:
Più di recente gli sviluppi della ricerca sociale sulle condizioni e i prezzi della guerra hanno riportato alla luce tutta un'area di conoscenze rimasta non senza motivo sommersa relativamente ai prigionieri. Se ne sapeva pochissimo. Quei ben 100.000 militari italiani morti nei campi di detenzione imperiali- un numero sinistramente maggiore che nella maggior parte degli altri paesi- sollecitano una riflessione che va oltre la pietà e involge, appunto, le grandi concettualizzazioni, i rapporti fra govenranti, fra élite e masse.
L'autor xe professor de storia contemporanea all'università de Venezia.


Kyeldor
Vilegiante
Vilegiante
Messaggi: 156
Iscritto il: mar 24 ott 2006, 14:37

Messaggio da Kyeldor »

simile, i li mandava a combatter a l'estremità opposta: cussì sul fronte russo i ga mandato i triestini e istriani, sul fronte serbo no i ga mandado sicuro i serbi e croati, che no i ga gnanca mandado sul fronte russo, ma sul fronte italian

Parzialmente vero: non mancavano formazioni Slovene a difesa del fronte dell'Isonzo (sul Rombon e sul Mrzli Vrh per esempio) mandate apposta con l'idea che gli Italiani avrebbero conquistato i loro territori. A volte l'A.U. sfuttava il sentimento nazionalista a suo favore.

In Trentino, dai 3500 ai 5000 italiani inquadrati nelle formazioni "Schuetzen" che furono (dietro loro richiesta) militarizzate dopo il '15, combatterono sul fronte altoatesino dalla parte austriaca fino alla fine. Per non parlare della difesa territoriale di TS....

Non voglio dire che non ci fosse un problema "nazionale" per l'esercito AU, ma anche non bisogna pensare che elementi quali la fedeltà all'Impero e a Francesco Giuseppe non fosse sentita da elementi di TUTTE le etnìe...


Some day you will find me,
Caught beneath the landslide
In a champagne supernova in the sky
Avatar utente
sono piccolo ma crescero
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 8748
Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
Località: Trieste

Messaggio da sono piccolo ma crescero »

Kyeldor ha scritto:Non voglio dire che non ci fosse un problema "nazionale" per l'esercito AU, ma anche non bisogna pensare che elementi quali la fedeltà all'Impero e a Francesco Giuseppe non fosse sentita da elementi di TUTTE le etnìe...
Io credo che molti, italiani, sloveni, austriaci o ungheresi, siano andati a combattere "perché si doveva".Io so le storie di due prozii e due nonni, mandati tutti a combattere per l'Austria sui Carpazi; sono storie diverse che credo confermino la varietà di atteggiamenti:

Un prozio morì in battaglia. Punto e a capo. Un altro prozio, suo fratello, quando apprese della notizia si chiuse in un mutismo assoluto, quando aveva un momento libero, con la baionetta si metteva a scavare e a chi gli chiedeva cosa facesse, rispondeva, guardando fisso per terra, che doveva seppellire suo fratello. Dopo un poco di questa storia, lo mandarono a casa (scemo de guerra).

Un mio nonno, l'unico con cui abbia parlato di queste cose, si fece tutta la guerra sui Carpazi, si prese anche qualche medaglia (nastrini li chiamava lui, perché, diceva, volevano risparmiare sui metalli). Poi venne trasferito sul fronte italiano, venne catturato e mandato in un campo di concentramento ad Ascoli Piceno (ho una sua foto). Credo che nel '19 fosse già a casa, perché nel febbraio del '20 si sposò. Parlò sempre pochissimo della guerra; ho avuto il sospetto che avesse dovuto partecipare anche ad almeno una fucilazione (perché sapeva come si facevano ed in questo senso il 5 fucilazioni che ho letto da qualche parte mi sembra basso). Dai pochissimi racconti e soprattutto dai suoi silenzi ebbi l'impressione di un'esperienza molto dura. Non era austriacante, ma rimpianse subito l'Austria quando dovette pagare le tasse all'Italia per la prima volta.

Dell'altro mio nonno ho già detto altrove: tiratore scelto, venne messo in un avamposto a tirare sui russi che si affacciavano sulle trincee. Non volendo uccidere gente a sangue freddo, mise un paio di mutande bianche sul fucile e passò dall'altra parte. Venne internato a Vladivostok da dove tornò credo intorno al 1920/21 dopo aver fatto il giro del mondo. Non credo si sia consegnato ai russi per viltà o per farla finita, ma solo perché non poteva ammazzare a sangue freddo. Mia nonna e mio papà piccolo e che lui non aveva mai conosciuto, passarono un brutto momento perché volevano internarli come familiari di un disertore; poi, davanti alle lacrime di mia nonna e al bambino piccolo, li lasciarono stare.

Se ci pensate, due fecero "il loro dovere", uno cercò di salvare la pelle ed uno ebbe una crisi di coscienza. Credo ce ne sia per tutto ed il contrario di tutto. Se mi chiedete cosa avrei fatto io ... non posso che ringraziare Dio di non avermi fatto vivere esperienze del genere (né quelle di mio padre 25 anni dopo, ma questo è argomento tabù :wink: )


Kyeldor
Vilegiante
Vilegiante
Messaggi: 156
Iscritto il: mar 24 ott 2006, 14:37

Messaggio da Kyeldor »

Caro sono piccolo,
concordo pienamente con il tuo punto di vista, ovvero che si andava a combattere "perchè si doveva", cosa valida per la grande maggioranza dei soldati di tutti i fronti di tutte le guerre. Come è toccante l'episodio del fratello del tuo prozio.

Poi però ci sono i casi per i quali a qualcosa l'uomo doveva credere.....



In fondo, chi ha veramente capito perchè si combatteva una guerra?


Some day you will find me,
Caught beneath the landslide
In a champagne supernova in the sky
Kyeldor
Vilegiante
Vilegiante
Messaggi: 156
Iscritto il: mar 24 ott 2006, 14:37

Messaggio da Kyeldor »

Dimenticavo, sempre in merito al discorso delle truppe spostate da un capo all'altro dell'Impero, che all'entrata dell'Italia in guerra era già trascorso quasi un anno di conflitto sul fronte russo (che era il principale fronte per l'A.U.) e là era concentrata la maggior parte delle truppe, a prescindere dall'etnìa. A metà 1915, le perdite degli austriaci ammontavano già a 700 mila uomini.


Some day you will find me,
Caught beneath the landslide
In a champagne supernova in the sky
Avatar utente
AdlerTS
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 9561
Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
Località: mail: adlerts[at]email.it

Messaggio da AdlerTS »

babatriestina ha scritto:dopo aver letto un libro che xe de un american universitario che parla in genere dela guera
Per ste robe preferisso i testi europei :roll:
carso1967 ha scritto:la 5a Armata AU, ma questo lo saverè già tuti, la iera comandada da Boroevic. E alora metemo el suo portrait
Un omo che meritava più de quel che la sorte ghe ga riservado :?
Ultima modifica di AdlerTS il ven 5 ott 2007, 12:22, modificato 1 volta in totale.


Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41551
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Messaggio da babatriestina »

AdlerTS ha scritto:
babatriestina ha scritto:dopo aver letto un libro che xe de un american universitario che parla in genere dela guera
Per ste robe preferisso i testi europei :roll:
el testo xe:
Sarajevo, 28 giugno 1914 : il tramonto della vecchia Europa de un Berghahn, Volker Rolf . La maggior parte dei sui testi xe in tedesco, ma el insegna ala Columbia University. Go el sospetto che nol sia po tanto american. I sui libri xe nele bilioteche dele principali università e el vien citado in molte bibliografie.
Capisso che te preferissi i testi locali nostalgici :wink:


Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41551
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Messaggio da babatriestina »

Tornando a Caporetto, legio questo passo sule ripercussioni subito dopo Caporetto a Trieste, anche per i problemi sulla carestia alimentar che xe come el leitmotiv dei ricordi che go sentido della guerra, soprattutto dele donne che iera restade a casa:

La disastrosa sconfitta dell'esercito italiano a Caporetto provocò delle ripercussioni a Trieste. Già in gravi difficoltà negli approvvigionamenti alimentari, la città fu afflitta da una vera e propria carestia. La fame si diffuse e il pane e il gas cominciarono a scarseggiare, uno sciopero dei lavoratori du proclamato il 14 gennaio 1918. Dopo pochi giorni di aumento delle razioni, pane e gas vennero nuovamente sospesi; vennero proposte razioni settimanali di un uovo e un quarto di chilo di farina; e gli abitanti iniziarono a bruciare i telai delle finestre e delle porte per scaldarsi. In uno sciopero generale il 28 gennaio, lavoratori e studenti marciarono per le strade gridando "Abbasso la Germania! Abbasso i tedeschi! Abbasso l'Austria." Liriche triestine e canzoni patriottiche vennero nuovamente cantate, incluso l'Inno di Mameli e, in particolare, il ritornello della composizione del 1890 di Giulio Piazza "Lassè pur che i canti e i subi"

Fonte: Risa Sodi, Università di Yale, " A proposito di Bruno Piazza" in Qualestoria Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli-Venezia Giulia Anno XXV giugno 1997


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)

Torna a “La prima guera mondial”