Nessuno ha detto il contrarioangiolina ha scritto:Grassie Adler![]()
Mi spiace, ma mi sembra tremendo.

Per curiosità, volessi saver se el messaggio alla città del luogotenente Fries-Skene in fuga che vien riportada nel libro xe reale o xe fantasia

dal sito del Museo del Risorgimento, dedicato a OberdanAdlerTS ha scritto: Per curiosità, volessi saver se el messaggio alla città del luogotenente Fries-Skene in fuga che vien riportada nel libro xe reale o xe fantasia
Quindi, se te va a visitar el museo te lo pol trovar e molto probabilmente el sarà come che lo ga riportado Cergoly.La sala più interna del museo offre una serie di ritratti dei volontari insigniti della medaglia d’oro e alcuni documenti del passaggio dall’amministrazione austriaca a quella italiana tra ottobre e novembre 1918: il congedo dell’ultima autorità asburgica barone Fries-Skene, l’appello del Comitato di Salute Pubblica e il saluto del primo Governatore italiano Carlo Petitti di Roreto.
Go trovado riferimenti a sto libro, che a mi me risulta pubblicado nel 1924: la Pan Europa continental che el suggerissi dovessi escluder l'Inghilterra ( come che ghe piasessi a Larry, imagino).AdlerTS ha scritto: Richard de Coudenhove-Kalergi [...] Il suo impegno in favore dell'Europa si manifesta con la pubblicazione nel novembre del 1922 del documento “Paneuropa, un progetto” - a Vienna ed a Berlino – a cui seguì, nel 1923, il libro-manifesto intitolato "Pan-Europa".
Mai visto in libreria
Xe nel passo de Cergoly che ne ga riportado Adler.AdlerTS ha scritto:
Ci sono le formiche di razza rizzaculo e scutezzola.
Forse sanno che in loco il terreno è buono per poterlo piazzare a qualsiasi prezzobabatriestina ha scritto:Oggi ho visto esposto in libreria ( la Joyce alla Stazione) un libro che potrebbe far la gioia dei mitteleuropei: l'autore è un inglese, Evans, e il titolo è Felix Austria
tutto un programma, direi, però parla soprattutto dell'ascesa degli Asburgo dal 1500 al 1700, non del suo declino nel XIX secolo. Costo, 50 euro!!!
NB, però mi sembra che la sparino sul prezzo, perchè su Internet bookshoplo vendono a 25 euro circa:
ecco adesso el " burro del Alto (?) Isonzo" lo gavemo per bon a Trieste!babatriestina ha scritto: gio 2 ago 2007, 17:16 sempre a proposito delle licenze poetiche de Cergoly, me ga piasso che el ripeti spesso, nei riferimenti gastronomici triestini, el "Burro dell'alto Isonzo". Sona ben, vero? esotico, quasi come un libro de Salgari... la perla di Labuan.. solo che. pensemoghe ben.. gavè presente dove che xe el alto Isonzo? Val Trenta, per capirse, ghe xe una strada che xe ancora adesso un bigolo... imaginè ai tempi de l'Impero, e no ghe passava, come che no ghe passa, la ferrovia. E el volessi farne creder che i fazeva el buro là, i lo involtizzava in carta de argento e el arivava ( col mus, col careto..) fresco fin Trieste???![]()
![]()
![]()
el saria deventado ranzido prima de rivar.. no esisteva carri frigoriferi e no se portava buro in iazzo.. el buro a Trieste arivava dele stesse vache dele done del latte, qua nei paesi dei dintorni, imagino!!