Cippi carsici
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Infatti esattamente nel punto che te ga indicado passa el confin tra i comuni censuari de Repen e Voglje.
L'odierno comun censuario de Rupingrande no corispondi all'originale de Repen, in quanto el confin de Stato ga lasado tochetini de l'altra parte, ma tochetini del comun censuario de Voglje xe restadi da questa parte del confin, che col grosso de quel de Repen ga formado quel odierno (e dal 1966) de Rupingrande.
L'odierno comun censuario de Rupingrande no corispondi all'originale de Repen, in quanto el confin de Stato ga lasado tochetini de l'altra parte, ma tochetini del comun censuario de Voglje xe restadi da questa parte del confin, che col grosso de quel de Repen ga formado quel odierno (e dal 1966) de Rupingrande.
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Quel del 1822 dividi el comun censuario de Trebich da un altro comun censuario. E questo se riallaccia a quel che go meso qua: https://www.atrieste.eu/Forum3/viewtopic ... 9912#59912babatriestina ha scritto:Vizin de Trebic xe un per de cippi, questo , più vecio, cossa dividi esattamente?
e inveze questi xe modernissimi, ghe ne go visti due, riporto uno
Nel 1822 xe stado completado el catasto franceschin de Trebich.
No so dirte con qual comun te se ga trovado sul confin perchè no so dove te lo ga trovado, ma el confina con quei de Banne, verso ovest, con quel de Guardiella a sud, con quei de Padriciano e Gropada a est. A nord i cippi inveze xe ben dentro in territorio sloven, in quanto el comun de Trebich xe stado taiado in due dal confin de Stato nel 1947.
Quei moderni credo che gabi a che far con le comunelle, cioè i "usi civici", proprietà comuni, ma non pubbliche.
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
el cippo con data 1822 se trova a est de Trebic, a pochi metri del sentiero n 3 sotto el monte Franco: questo xe el altro lato:

mi legio Cipada e no me disi gnente, ma no lontan xe Gropada..
altre angolazioni dela faccia za postada


e mi legio Tiebizh
Sta per Trebic? xe punto perchè no legevo Trebic che iero un poco come in cattura..

mi legio Cipada e no me disi gnente, ma no lontan xe Gropada..
altre angolazioni dela faccia za postada


e mi legio Tiebizh
Sta per Trebic? xe punto perchè no legevo Trebic che iero un poco come in cattura..
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Ok, allora xe sicuro al 100%, el cippo se trova sula linea de confin tra i comuni censuari de Trebich e de Gropada.
No so come che xe vignudi fora quei nomi storpiadi. Forsi qualchedun ga pensado de pasar col color rosso quel che ghe pareva de veder inciso nela piera, ma magari qualche letera se ga deformà causa intemperie e licheni.
Podesi eser questo:

Credo de gaver individuado la posizion anche su Google Earth, tramite le coordinate e le strade, però la foto de quela zona xe coverta da nuvole e no se vedi niente.
No so come che xe vignudi fora quei nomi storpiadi. Forsi qualchedun ga pensado de pasar col color rosso quel che ghe pareva de veder inciso nela piera, ma magari qualche letera se ga deformà causa intemperie e licheni.
Podesi eser questo:

Credo de gaver individuado la posizion anche su Google Earth, tramite le coordinate e le strade, però la foto de quela zona xe coverta da nuvole e no se vedi niente.
altri cippi de confin
questo se el confin fra Basovizza e Padriciano,el se trova sul sentier che dei campi de tennis de Padriciano el va a Basovizza.

Parte de drio

Questo se trova sula stradina asfaltada che dal postegio sora Rupingrande la va verso el Lanaro
Davanti se legi ben Repen

de drio se vedi dei numeri romani ma mi no go visto scrite,probabile che la piera sia consumada

questo se dentro i campi de golf, segnava el confin fra Basovizza e( penso) Longera
davanti

de drio

Per ultimo go trova' quel de Gropada-Padriciano
Andando de Gropada verso Basovizza quasi in zima ala salita se un sentier che el va zo verso destra costegiando dele case,dopo circa 400 metri se lo vedi tacado a un mureto
Lato Padriciano

Lato Gropada,anche qua la piera se bastanza consumada

questo se el confin fra Basovizza e Padriciano,el se trova sul sentier che dei campi de tennis de Padriciano el va a Basovizza.

Parte de drio

Questo se trova sula stradina asfaltada che dal postegio sora Rupingrande la va verso el Lanaro
Davanti se legi ben Repen

de drio se vedi dei numeri romani ma mi no go visto scrite,probabile che la piera sia consumada

questo se dentro i campi de golf, segnava el confin fra Basovizza e( penso) Longera
davanti

de drio

Per ultimo go trova' quel de Gropada-Padriciano
Andando de Gropada verso Basovizza quasi in zima ala salita se un sentier che el va zo verso destra costegiando dele case,dopo circa 400 metri se lo vedi tacado a un mureto
Lato Padriciano

Lato Gropada,anche qua la piera se bastanza consumada

Grazie per questi ulteriori cippi!

Non "segnava", ma "segna", perchè el segna ancora oggi i confini tra quei due comuni censuari (in questo caso Basovizza e Longera), che ga rilevanza per catasto e tavolare.selvadigo ha scritto:questo se dentro i campi de golf, segnava el confin fra Basovizza e( penso) Longera
- nonna ivana
- Notabile
- Messaggi: 5363
- Iscritto il: lun 18 feb 2008, 22:55
- Località: prov Bologna
BabaTS, ma che giocavate a nascondino???:lol:
Interessanti!
Anche qui da noi c'era da stare all'erta con tutti i confini che c'erano, tra Ducati, Comuni e Stato Pontificio...quelle che sono oggi le tre province di BO-MO-FE hanno avuto tante peripezie belliche nei secoli scorsi, con pure i vari Stati Europei che venivano a dar man forte o all'una o all'altra parte, che di ricordi di toste battaglie, sconfitte e poche vittorie, ce ne sono parecchi!!!
Ci si era assuefatti, a quanto pare, se è da allora che si usa il motto popolare:
O Frènza o Spègna, basta ch'as mègna
E comprensibile, penso!!!

Interessanti!
Anche qui da noi c'era da stare all'erta con tutti i confini che c'erano, tra Ducati, Comuni e Stato Pontificio...quelle che sono oggi le tre province di BO-MO-FE hanno avuto tante peripezie belliche nei secoli scorsi, con pure i vari Stati Europei che venivano a dar man forte o all'una o all'altra parte, che di ricordi di toste battaglie, sconfitte e poche vittorie, ce ne sono parecchi!!!
Ci si era assuefatti, a quanto pare, se è da allora che si usa il motto popolare:
O Frènza o Spègna, basta ch'as mègna
E comprensibile, penso!!!

ivana
la curiosità è il colore della mente
la curiosità è il colore della mente
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
- nonna ivana
- Notabile
- Messaggi: 5363
- Iscritto il: lun 18 feb 2008, 22:55
- Località: prov Bologna
Sì, vi eran i cippi di confine, fra stato e Stato (DUCATO e Pontificio), i termini di confine( fra città e città) e i segnavia (precursori dei moderni segnali stradali), ed avevano forme diverse.
Si sa quanti ne esistevano, ad esempio tra Nonantola e Sant'Agata Bolognese che rappresentava il confine dello Stato Pontificio e nello stesso tempo anche del Comune di Bologna...si avevano Cippi di Confine e Termini di Confine, ma hanno subito il destino di tanti reperti archeologici dispersi.
Ne ho visto alcuni raccolti a Nonantola, nel Giardino di Pietra, come lo chiamo io in un post; per quelli del mio comune, ricordo dalla mia infanzia i segnavia, che nelle strade sono stati tolti definitivamente da tempo, ma che si vedono ancora nel Lungo Panaro, nascosti nell'erba, visto che non danno fastidio a quelli che fanno le camminate!
Ma sarebbe una bella cosa chiedere agli Indifferenti e Risoluti che da Trecento anni si interessano della storia e delle vicende culturali della mia cittadina!!!!
Quando passo di là....mi guardano con...sospetto!
potrei farli lavorare troppo!!!!
Si sa quanti ne esistevano, ad esempio tra Nonantola e Sant'Agata Bolognese che rappresentava il confine dello Stato Pontificio e nello stesso tempo anche del Comune di Bologna...si avevano Cippi di Confine e Termini di Confine, ma hanno subito il destino di tanti reperti archeologici dispersi.
Ne ho visto alcuni raccolti a Nonantola, nel Giardino di Pietra, come lo chiamo io in un post; per quelli del mio comune, ricordo dalla mia infanzia i segnavia, che nelle strade sono stati tolti definitivamente da tempo, ma che si vedono ancora nel Lungo Panaro, nascosti nell'erba, visto che non danno fastidio a quelli che fanno le camminate!
Ma sarebbe una bella cosa chiedere agli Indifferenti e Risoluti che da Trecento anni si interessano della storia e delle vicende culturali della mia cittadina!!!!
Quando passo di là....mi guardano con...sospetto!

ivana
la curiosità è il colore della mente
la curiosità è il colore della mente
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
grazie per la lettura.1382-1918 ha scritto:El primo scrivi "Verzehrungs Steuerlinie", e segnava comunque un limite doganale per le imposte de consumo.
Più precisamente come se fa per vederlo? El xe proprio sula strada de Scala Santa?
El xe in piena strada, in alto , a man sinistra andando in zo dopo la cappelletta al canton del Santorio e prima del pontisel sula linea ferroviaria, se non me sbaglio.
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Re: Cippi carsici
zona Percedol,stando ale carte se un mureto a seco che fazeva de confin fra la zona de Trieste con quela de Duin.Seguindo quel muro go trovado el cipo che divideva le due zone,solo che el se spacado per metà,però le scrite le se integre.
- Allegati
-
- Trieste
- 1.jpg (90.84 KiB) Visto 4752 volte
-
- Lo go posizionado su una piera per renderlo visibile,el mureto de drio saria el confin. Duino
- 2.jpg (87.79 KiB) Visto 4752 volte
Re: Cippi carsici
Grazie dele foto!
Se el xe intorno ala conca de Percedol, quel muretto xe de sicuro ancora oggi confin del comun amministrativo de Trieste.
El confin del comun de Trieste gira tuto intorno ala conca de Percedol, lasando la conca al comun amministrativo de Trieste (e censuario de Opcina).
Siccome el confin de sto cippo vien indicado con Duino, mi dirìa che xe un cippo del '700, e se lo vedi anche dala fattura dele scritte.
Se el xe intorno ala conca de Percedol, quel muretto xe de sicuro ancora oggi confin del comun amministrativo de Trieste.
El confin del comun de Trieste gira tuto intorno ala conca de Percedol, lasando la conca al comun amministrativo de Trieste (e censuario de Opcina).
Siccome el confin de sto cippo vien indicado con Duino, mi dirìa che xe un cippo del '700, e se lo vedi anche dala fattura dele scritte.
Re: Cippi carsici
Tempo fa, con una vecchia mappa son andado alla ricerca dei cippi confinari de Basovizza, Gropada, Padrice e Longera (confermo che el cippo fotografado da selvadigo nei campi de Golf segna appunto el confin con Longera.
Eccovene alcun'altri:
Questo e' un triplice confine: Basovizza. Padrich e Gropada:



Questo e' moderno ma sta proprio sul tracciato del confine tra Padrich e Basovizza e credo che sia cio' che dice
la scritta in sloveno.

Quest'altro cippo moderno, sulla strada Basovizza Gropada, potrebbe segnare il confine tra Gropada e Padrich

sebbene il vero confine si trova un po' piu' avanti segnalato dal cippo originale e da un cartello stradale

Eccovene alcun'altri:
Questo e' un triplice confine: Basovizza. Padrich e Gropada:



Questo e' moderno ma sta proprio sul tracciato del confine tra Padrich e Basovizza e credo che sia cio' che dice
la scritta in sloveno.

Quest'altro cippo moderno, sulla strada Basovizza Gropada, potrebbe segnare il confine tra Gropada e Padrich

sebbene il vero confine si trova un po' piu' avanti segnalato dal cippo originale e da un cartello stradale

Re: Cippi carsici
Grazie delle foto!
Solo due piccole rettifiche.
I cippi moderni, quelli con le croci, non c'entrano coi comuni censuari. Sopra c'è scritto che ivi riposano defunti provenienti da Padriciano, e l'altro idem per Gropada. Cippi messi dalla cooperativa forestale del paese (gozdna zadruga).
Il cartello invece non indica il confine, ma il fatto che il bosco di cui si raccomanda la cura, è di proprietà della comunella di Padrich.
Solo due piccole rettifiche.
I cippi moderni, quelli con le croci, non c'entrano coi comuni censuari. Sopra c'è scritto che ivi riposano defunti provenienti da Padriciano, e l'altro idem per Gropada. Cippi messi dalla cooperativa forestale del paese (gozdna zadruga).
Il cartello invece non indica il confine, ma il fatto che il bosco di cui si raccomanda la cura, è di proprietà della comunella di Padrich.
Re: Cippi carsici
Letta su "cossa dira' la gente":I cippi moderni, quelli con le croci, non c'entrano coi comuni censuari. Sopra c'è scritto che ivi riposano defunti provenienti da Padriciano, e l'altro idem per Gropada. Cippi messi dalla cooperativa forestale del paese (gozdna zadruga).
Un poco de croato capisso, ma questo devi esser sloven

Grazie per la traduzion.
Il cippo del 1822 alla sua base sicuramente si': da una parte c'e' scritto Basovizza e dall'altra Padric. Non a caso avranno messo il palo proprio li'.Il cartello invece non indica il confine, ma il fatto che il bosco di cui si raccomanda la cura, è di proprietà della comunella di Padrich.