Isola della Cona
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Isola della Cona
Sul Piccolo dicono che in questi giorni alla Cona sono giunte tremila oche siberiane, che sverneranno almeno fino a febbraio.
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Re: Isola della Cona
La denominazione oca siberiana non va naturalmente intesa come nome specifico. Il dettaglio delle specie presenti è qui:babatriestina ha scritto:Sul Piccolo dicono che in questi giorni alla Cona sono giunte tremila oche siberiane, che sverneranno almeno fino a febbraio.
http://www.sbic.it/index.php?mact=News, ... eturnid=80
- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9131
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Re: Isola della Cona
Non parlo proprio dell'Isola della Cona, ma della sponda opposta del canale della Quarantia.
Ci sono andato oggi, da Marina Julia perché speravo di vedere l'airone schistaceo (Egretta gularis; viene detto anche garzetta gulare). E' come una garzetta, l'elegante airone bianco di medie dimensioni che popola molte delle nostre lagune, ma è tutto grigio scuro. Eccolo

Cos'ha di particolare? Niente a parte il fatto che, se è un airone schistaceo, non dovrebbe esserci dalla nostre parti, visto che vive nel Sinai meridionale e, più raramente, in Marocco. Qualcuno ha dei dubbi che sia proprio lui, e sostiene che potrebbe essere un incrocio. Comunque questo esemplare è solo, frequenta da un pochi di inverni il tratto di costa che va sotto il nome di punta Barene, e gli hanno dato persino un nome, Nerina, nome che mi è molto caro perché mi ricorda mia mamma.
Lascio a Zigolo, che mi ha passato l'informazione del nome, di integrare quanto ho scritto, se ne ha voglia.
Ci sono andato oggi, da Marina Julia perché speravo di vedere l'airone schistaceo (Egretta gularis; viene detto anche garzetta gulare). E' come una garzetta, l'elegante airone bianco di medie dimensioni che popola molte delle nostre lagune, ma è tutto grigio scuro. Eccolo

Cos'ha di particolare? Niente a parte il fatto che, se è un airone schistaceo, non dovrebbe esserci dalla nostre parti, visto che vive nel Sinai meridionale e, più raramente, in Marocco. Qualcuno ha dei dubbi che sia proprio lui, e sostiene che potrebbe essere un incrocio. Comunque questo esemplare è solo, frequenta da un pochi di inverni il tratto di costa che va sotto il nome di punta Barene, e gli hanno dato persino un nome, Nerina, nome che mi è molto caro perché mi ricorda mia mamma.
Lascio a Zigolo, che mi ha passato l'informazione del nome, di integrare quanto ho scritto, se ne ha voglia.
Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
Re: Isola della Cona
Hai già detto tuttosono piccolo ma crescero ha scritto:Lascio a Zigolo, che mi ha passato l'informazione del nome, di integrare quanto ho scritto, se ne ha voglia.

Se proprio vogliamo, si può aggiungere che Nerina si fa vedere in zona ormai dal 2003 e che, pur a lungo osservata da stuoli di esperti, sussiste tuttora qualche dubbio sulla sua corretta determinazione, anche perché la posizione sistematica di soggetti simili (Nerina non è certo un esemplare unico) non è ancora ben definita a livello internazionale.
"Per il momento" si può dire che il soggetto fotografato dal bravo sonopiccolo è appunto un airone schistaceo = garzetta gulare (Egretta gularis gularis)
- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9131
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Re: Isola della Cona
In questi giorni d'estate nidifica all'isola della Cona il gruccione (Merops apiaster).

Io sono molto diffidente quando sento che in quel dato posto si può vedere... ad esempio sono andato abbastanza spesso sul sentiero Rilke, ma il passero solitario (sì quello che dalla torre antica cantando va alla campagna finché non muore il giorno) non lo ho visto mai. Non dico che non ci sia. Io non lo ho visto.
Invece, se in questi giorni di giugno andate all'isola della Cona e vi fermate all'osservatorio detto Piro-piro (il primo a sinistra dopo il centro visite), ne potete proprio vedere alcuni. È il terzo anno che vengono. Sono uccelli gregari e nidificano nelle pareti di terra scavando dei buchi. Ecco i nidi

Per l'occasione mi sono fatto prestare la macchina super di mio figlio e ... sì, mi sembra migliore della mia.
Si nutre di insetti, come si vede dalla foto. E gli inglesi lo chiamano bee eater che vuol dire mangiatore di api. I Francesi lo chiamano Guêpier d'Europe, che non è la guêpière ma vuol dire vespaio, i tedeschi Bienenfresser, divoratore di api, i croati pčelarica e gli sloveni čebelar, che ha sempre a che fare con le api. Anche in spagnolo il suo nome abejaruco Europeo ha le api nella sua etimologia.
Insomma è inutile dire che gli apicoltori non li vedono tanto di buon occhio
Per inciso, l'etimologia del nome italiano deriva dal suo verso...

Io sono molto diffidente quando sento che in quel dato posto si può vedere... ad esempio sono andato abbastanza spesso sul sentiero Rilke, ma il passero solitario (sì quello che dalla torre antica cantando va alla campagna finché non muore il giorno) non lo ho visto mai. Non dico che non ci sia. Io non lo ho visto.
Invece, se in questi giorni di giugno andate all'isola della Cona e vi fermate all'osservatorio detto Piro-piro (il primo a sinistra dopo il centro visite), ne potete proprio vedere alcuni. È il terzo anno che vengono. Sono uccelli gregari e nidificano nelle pareti di terra scavando dei buchi. Ecco i nidi

Per l'occasione mi sono fatto prestare la macchina super di mio figlio e ... sì, mi sembra migliore della mia.
Si nutre di insetti, come si vede dalla foto. E gli inglesi lo chiamano bee eater che vuol dire mangiatore di api. I Francesi lo chiamano Guêpier d'Europe, che non è la guêpière ma vuol dire vespaio, i tedeschi Bienenfresser, divoratore di api, i croati pčelarica e gli sloveni čebelar, che ha sempre a che fare con le api. Anche in spagnolo il suo nome abejaruco Europeo ha le api nella sua etimologia.
Insomma è inutile dire che gli apicoltori non li vedono tanto di buon occhio


Per inciso, l'etimologia del nome italiano deriva dal suo verso...
Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Isola della Cona
perbacco che foto!
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9131
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Re: Isola della Cona
Tre meriti, al 33%:babatriestina ha scritto:perbacco che foto!
a) la macchina fotografica de mio fio
b) l'osservatorio e l'habitat fatti apposta per poderli veder ben
c) una fortuna con la C maiuscola
Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
- nonna ivana
- Notabile
- Messaggi: 5363
- Iscritto il: lun 18 feb 2008, 22:55
- Località: prov Bologna
Re: Isola della Cona
Naturalmente non è poi così suddiviso matematicamente, propendo anche per la curiosità, l'interesse per i soggetti, una conoscenza specifica e...poi viene il resto!!!!
Complimenti!!!
Complimenti!!!
ivana
la curiosità è il colore della mente
la curiosità è il colore della mente
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Isola della Cona
hai dimenticato il "soramanigo": decidere di andare alla Cona nel giorno giusto, sapere cosa e dove cercare, aver la pazienza di averlo a portata di click e cliccare al momento giusto con le impostazioni giuste. 30% come per gli altri fattori e solo 10% alla fortuna, secondo me. Dimenticavo: e dopo averlo fotografato sapere che cosa si è fotografato!
Aggiungerei il coraggio di andare alla Cona con questo caldo
Aggiungerei il coraggio di andare alla Cona con questo caldo
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9131
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Re: Isola della Cona
Visto che la notizia l'avevamo letta sul Piccolo l'anno scorso con dovizia di particolari, l'andare all'Isola della Cona con questo caldo è stato il contributo personalissimo mio e di mia moglie, tutti e due coperti di autan.babatriestina ha scritto:Aggiungerei il coraggio di andare alla Cona con questo caldo
Ti assicuro chiunque fosse stato là, anche senza macchina fotografica, avrebbe goduto della vista di questi bellissimi volatili, eleganti e colorati, che amano il caldo e tra poco partiranno per i tropici. I contadini non li possono soffrire, gli ecologisti dicono che fanno parte dell'equilibrio dell'ecosistema.
Quello che ho fotografato io si mangiava una libellula, quindi le api le lasciava stare.
Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Isola della Cona
Visita dedicata al birdwatching alla Cona, ieri.
Gita di gruppo, giornata grigia.
Pinatina per mostrare dov'è

Sono zone miste marine e di acqua dolce, come questa, con casoni di osservazione

Nelle giornate limpide invernali immagino ci siano panorami mozzafiato della Alpi
Naturalmente, per fare belle foto occorrerebbe essere attrezzati come questi signori

Gita di gruppo, giornata grigia.
Pinatina per mostrare dov'è

Sono zone miste marine e di acqua dolce, come questa, con casoni di osservazione

Nelle giornate limpide invernali immagino ci siano panorami mozzafiato della Alpi
Naturalmente, per fare belle foto occorrerebbe essere attrezzati come questi signori

"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Isola della Cona
io come sempre , sarà la stagione, non ho trovato zanzare: ne ho vista una, ma nulla a che fare con le bestiacce che sul mio terrazzo mi mangiano viva!
ambiente autunnale

si segue pure un ramo di Isonzo

e verso la foce ci sono zone di raccolta di detriti

ambiente autunnale

si segue pure un ramo di Isonzo

e verso la foce ci sono zone di raccolta di detriti

"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Isola della Cona
i cavallini selvaggi, non occorre andare alla Camargue
E alcuni erano in vena amorosa, direi..

questa sarebbe stata una foto stupenda,, se non fossero usciti dall'inquadratura!


E alcuni erano in vena amorosa, direi..

questa sarebbe stata una foto stupenda,, se non fossero usciti dall'inquadratura!


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Isola della Cona


ed ecco una famigliola

"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Isola della Cona
Ma la predominanza è degli uccelli: c'erano grandi quantità di oche ( le siberiane si cui si parlava sopra?) Ovviamente si ammirano da lontano, col cannocchiale o con lo zoom tirato al massimo e vista anche la luce autunnale, ho ripiegato sul "meglio una foto sgranata che una foto mossa"






"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Isola della Cona



queste sono anatre, di che specie non so, proverò a cercare sui libri ma son certa che i nostri esperti me lo sapranno dire subito
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano