via Conte Francesco Stadion
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
E mia zia e mio papà me contava che de pici i andava in pasticeria a comprar "fregole de paste". E dopo i diseva che se ciamava cussì, ma no iera proprio fregole, iera i tochi che i taiava via per darghe forma ale paste.
E per zena, anche lori fazeva festa, magnando paste come i siori.
E per zena, anche lori fazeva festa, magnando paste come i siori.
[i]Liliana[/i]
- . - . -
[size=75][i]"Quando comincia una guerra, la prima vittima è la Verità.
Quando la guerra finisce, le bugie dei vinti sono smascherate,
quelle dei vincitori, diventano Storia."
(A. Petacco - La nostra guerra)[/size][/i]
- . - . -
[size=75][i]"Quando comincia una guerra, la prima vittima è la Verità.
Quando la guerra finisce, le bugie dei vinti sono smascherate,
quelle dei vincitori, diventano Storia."
(A. Petacco - La nostra guerra)[/size][/i]
- Nona Picia
- Cavalier del forum
- Messaggi: 10983
- Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:08
- Località: Trieste - Rozzol
Noi, co ierimo pici, ierimo felici come pasque se mio papà riusciva a comprarne un cono de panna de 20 lire qualche domenica! E alora sì che la iera bona!
Ciao ciao
Trova un minuto per pensare, trova un minuto per pregare,
trova un minuto per ridere.
"MADRE TERESA"
"La Mama l’è talmen un tesor de valur che l’ha vorüda anche Noster Signur" .....
Trova un minuto per pensare, trova un minuto per pregare,
trova un minuto per ridere.
"MADRE TERESA"
"La Mama l’è talmen un tesor de valur che l’ha vorüda anche Noster Signur" .....
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: via Conte Francesco Stadion
Corso Stadion, poi via Battisti, compare spesso nelle cartoline, che prediligono l'incrocio con via del Torrente/Carducci ed i Volti di Chiozza, quelli vecchi, qualche immagine dedicata al teatro Fenice poi cinema Fenice ed ora desolata Galleria Fenice e poi l a parte finale che sbocca al monumento a Rossetti
con marca da bollo della Lega Nazionale, come il nonno di Lugara del primo post

ancora la foto del tram su cui mio nonno vide per la prima volta mia nonna e se ne innamorò...

la silhouette dell'uomo in fondo a destra assomiglia a quella di mio nonno e mi piacerebbe pensare che la nonna fosse quella seduta al principio a sinistra, solo che il nonno scrive che era vestita di rosso
andarono ad abitare in via delle Acque, via Palestrina adesso, una trasversale a metà di Corsia Stadion

con marca da bollo della Lega Nazionale, come il nonno di Lugara del primo post

ancora la foto del tram su cui mio nonno vide per la prima volta mia nonna e se ne innamorò...

la silhouette dell'uomo in fondo a destra assomiglia a quella di mio nonno e mi piacerebbe pensare che la nonna fosse quella seduta al principio a sinistra, solo che il nonno scrive che era vestita di rosso
andarono ad abitare in via delle Acque, via Palestrina adesso, una trasversale a metà di Corsia Stadion


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: via Conte Francesco Stadion



"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: via Conte Francesco Stadion
sempre i Portici dietro già costruita casa Cassab

poco oltre

la casa del fenice, ne avevamo discusso in altra sede in forum


poco oltre

la casa del fenice, ne avevamo discusso in altra sede in forum

"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: via Conte Francesco Stadion
all'altezza (a destra) del Caffè san Marco

poco più su

e poi via Battisti e compaiono i primi alberetti ( più volte cambiati negli anni..)


poco più su

e poi via Battisti e compaiono i primi alberetti ( più volte cambiati negli anni..)

"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: via Conte Francesco Stadion
ancora un per






"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9131
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Re: via Conte Francesco Stadion
Mi dispiace deluderti, ma le pellicole dell'epoca riproducevano il rosso come fosse nero, quindi la signora di bianco vestita nella prima fila di sedili era o effettivamente vestita di bianco o di azzurro o verde, colori che le pellicole dell'epoca vedevano molto chiari,babatriestina ha scritto: mer 15 ott 2014, 12:09 Corso Stadion, poi via Battisti, compare spesso nelle cartoline, che prediligono l'incrocio con via del Torrente/Carducci ed i Volti di Chiozza, quelli vecchi, qualche immagine dedicata al teatro Fenice poi cinema Fenice ed ora desolata Galleria Fenice e poi l a parte finale che sbocca al monumento a Rossetti
ancora la foto del tram su cui mio nonno vide per la prima volta mia nonna e se ne innamorò...
la silhouette dell'uomo in fondo a destra assomiglia a quella di mio nonno e mi piacerebbe pensare che la nonna fosse quella seduta al principio a sinistra, solo che il nonno scrive che era vestita di rosso
Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: via Conte Francesco Stadion
e difatti ho scritto appunto " solo che" il che vuol dire che non può essere
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)