Ancora qualche link :
Qualche foto relative al 28 giugno 1914 (in formato picolo purtropo) :
http://www.worldwar1.com/tlsara2.htm
http://www.worldwar1.com/biohff2.htm
Quest xe più grandi...
A Sarajevo in auto :
http://images.fotosearch.com/bigcomps/I ... 395672.jpg
A l'uscita dal Municipio :
http://www.dhm.de/lemo/objekte/pict/sarajew1/index.jpg
L'auto di Franz Ferdinand mentre si avvicina al ponte dove subirà l'attentato:
http://www.nytimes.com/specials/bosnia/ ... story.html
Esisti anche dei film su l'argomento :
SARAJEWO (Francia, 1914)
D.: 7'. 35mm. Versione tedesca.
Dal Bundesarchi-Filmarchiv
Come la Pathé, anche l' Eclair copre l'attentato di Sarajevo. In questo caso, alle
immagini dell'arrivo delle salme a Trieste e dei funerali si sommano quelle riprese durante quel 28 giugno 1914. L'Arciduca e la moglie scendono dalla macchina per entrare al Municipio di Sarajevo. Pochi minuti prima, un attentato dinamitardo aveva ferito un membro della scorta. L'Eclair riesce anche a girare sulla scena dell'attentato: la cinepresa indugia sulla confusione, sugli abiti a terra, sui segni dell'accaduto. Seguono riprese della città, del castello dimora dei coniugi e dei funerali.
Memorie dei Balcani / Balkan memories
SONDER AUSGABE (Francia, 1914)
Pathé. D.: 8'. 35mm. Versione tedesca
Dall'Oesterreichisches Filmarchiv
La mattina del 28 giugno 1914, Gavrilo Princip (nato nel 1894 a Grohavo, in Bosnia) e i suoi sei compagni, tutti membri della setta "La Mano Nera", si apprestano ad eseguire gli ordini del colonnello dei servizi segreti serbi Dragutin Dimitrijevic, alias Apis: uccidere l'Arciduca Francesco Ferdinando durante la sua visita a Sarajevo..
Sulla strada per il municipio, il corteo dell'Arciduca sfila fra due ali di folla sul lungofiume Appel. Uno degli attentatori, lancia una bomba sulla macchina. La bomba rimbalza sul cappello dell'Arciduchessa, scivola sulla capote, cade a terra ed esplode sotto la terza auto ferendo il colonnello Merizzi. Mentre le auto proseguono, Princip, scoraggiato dal fallimento dell'attentato, entra in una birreria. L'Arciduca si libera rapidamente degli obblighi ufficiali e decide di andare all'ospedale a trovare Merizzi. Il corteo ripercorre il lungofiume in senso inverso. All'altezza del Ponte Latino, il corteo di auto svolta a destra, in una strada che si addentra nella città vecchia. I poliziotti intervengono: entrare nelle strade strette della città vecchia è troppo pericoloso. Le auto fanno retromarcia per tornare sul lungofiume.
Tutto ciò accade davanti alla birreria nella quale era entrato Princip, che se ne accorge, corre fuori, salta sul predellino dell'auto dell'Arciduca e spara tre volte, colpendo l'Arciduca, il generale Potiorek - governatore della Bosnia - e l'Arciduchessa Sofia.
La guerra è cominciata. Princip, condannato a vent'anni di reclusione, non ne vedrà la fine, morendo il 28 aprile 1918 nel tristemente noto carcere di Terezin.
Sarajevo
Anno: 1955
Nazione: Austria
Durata: 90'
Regia: Fritz Kortner
Attori : Franz Stoss, Ewald Balser, Luise Ullrich
Da Mayerling a Sarajevo
Anno: 1940
Nazione: Francia
Durata: 95'
Regia: Max Ophüls
Attori : Edwige Feuillère, John Lodge
Quel rosso mattino di giugno - attentato a Sarajevo
Anno: 1975
Nazione: Yugoslavia
Durata: 119'
Regia: Veljko Bulajic
Attori : Christopher Plummer, Florinda Bolkan
Qui sotto la foto dell'arresto di Princip (da Wikipedia)