Meio el PC o el MAC.

El SOLO e UNICO logo indove che se pol ciacolar de tuto cuel che pasa per la testa :-) ... a proprio ris'cio e pericolo ;-D
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Avatar utente
nogoidea
vilegiante
vilegiante
Messaggi: 59
Iscritto il: mer 22 nov 2006, 0:19
Località: Torino

Re: Meio el PC o el MAC.

Messaggio da nogoidea »

Ender ha scritto:Se deve fare qualsiasi cosa che non sia amministrazione di rete e/o installazione e confugurazione di servers di vario tipo, ovviamente un Mac.
Ma come vedo, appunto, avete già deciso.
Nonostante la decisione sia già stata presa ti ringrazio per il dotto ed esauriente consiglio che, peraltro, ci conferma la bontà della scelta.


Avatar utente
macondo
Distinto
Distinto
Messaggi: 2669
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 18:54
Località: London, UK

Messaggio da macondo »

Ender, ti consiglierei di aspettare fino a gennaio prima di acquistare il Mac Pro. Sicuramente al MacWorld di San Francisco annunceranno un nuovo modello certamente piú veloce ed allo stesso prezzo del modello attuale. Con il iMac puoi andare sul sicuro che l'ultimo modello é molto piú recente.

Nogoidea, ti mando piú tardi un messaggio privato.


ffdt
Eximio
Eximio
Messaggi: 3630
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 0:15
Località: Trieste

Messaggio da ffdt »

ricordemose che mac osX ga un kernel unix, cuaxi come Linux ... se proprio volemo eser pignoi el kernel de 'l mac xe un unix piu` puro, ma come robusteza de la parte de baxe i due i dovesi eser compagni

la rede la xe stada xvilupada soto unix e tradizionalmente iera due le "corenti" de unix: cuela de l'AT&T (l'original) e cuela modificada in te l'universita` de Berkeley (BSD) ... i mac dovesi montar un Berkeley, se no me confondo

pero` de cuela volta xe pasade ere informatiche e credo che i conceti importanti i sia stadi portadi in tuti i unix che existi ogi, cuindi se gavesi de far aministrazion de rede o de server no me preocupasi sai de che kernel che me ciogo :-)

el discorso xe diverso per i driver ... Linux ga una comunita` de xvilupadori piu` granda e cuindi (fin adeso) ga avesto piu` in furia i driver per le schede piu` nove

pero` la granda diferenza tra mac e altri no xe tanto 'l software grezo cuanto l'integrazion de tuti i tochi ... a scarigarse i sorgenti, compilarli e tararli per la machina che se ga costa tempo ... certe volte sai tempo ... e tante volte no xe sai intuitivo gnanca se te mastighi benin la materia ... la apple lo fa per ti (e xe ovio che costa)

che 'po la apple dopri materiai de prima sielta xe anca vero, pero` a zercar ben se trova materiai boni anca senza che i gabi de eser vendudi de apple ... pero` de novo xe una cuestion de tempo ... se se ga piu` tempo che bori mi consilio linux ... se se ga piu` bori che tempo diria de cior mac :-)

tanto per contarve una, tempo fa gavevo visto la reclam de un sistema de rafredamento co' l'acua ... bel, zito e sai piu` eficente che no le ventole ma costava orori ... me par che iera 400 dolari americani, dove una ventolona la te costa circa 10 euro ... cuesto per dir che, a volendo, se riva a farse bele machine anca senza che le sia de marca ma no se spendi poco ;-D

un che conoso el xe pasado de linux a mac e no 'l ga piu` cambiado idea ... isteso stemo parlando de sistemi che i xe parenti streti :-)


Avatar utente
Ender
Vilegiante
Vilegiante
Messaggi: 134
Iscritto il: gio 24 mag 2007, 8:33
Località: Trieste

Messaggio da Ender »

macondo ha scritto:Ender, ti consiglierei di aspettare fino a gennaio...
Quello che dici è probabile, ma non ho più tempo di aspettare (ormai ho già fatto l'acquisto tra l'altro). Su questo sono un po' deluso è da più di un anno che aspetto una rinfrescata dei Mac Pro. La situazione su questo fronte non è affatto piacevole è da un paio d'anni che Apple trascura un po' il mercato professionale ritardando le release di nuovi Mac Pro. Ho aspettato fino all'uscita di Leopard sperando che uscissero anche dei nuovi Mac Pro, ma niente.

Se uscirà una nuova serie, ho i miei dubbi che sarà così a buon mercato. Probabilmente per la configurazione base si, ma il modello di punta costerà. Inoltre c'è il rischio che sfornino nuovi monitor e li i prezzi sarà veramente dura che rimangano bassi. Quando mai troverò ancora un monitor Apple 20" a meno di 600 Euro!
Apple non ha mai seguito una politica di abbassamento dei prezzi quando immetteva sul mercato nuovi modelli. Inoltre, fin ora, tutte le previsioni e voci sparse in giro da siti di news anche specializzati in Apple hanno fatto cilecca. Se fosse prevedibile non sarebbe Apple! :wink:

I Mac Pro attuali costano meno di quando sono stati immessi nel mercato, ma perché sono li da quasi 2 anni. Se ricordi fino al primo gennaio di quest'anno c'erano 3 configurazioni base, poi invece ne hanno lasciata una sola e abbassato i prezzi. A giugno hanno introdotto i Quad Core.

Cmq, il computer che compro penso sia assolutamente competitivo.

2 CPU Intel Quad Core a 3 GHz ciascuno.
4 GBytes di RAM DDR2.
2 HD SATA da 500 GBytes.
1 Scheda Video ATI Radeon X1900 XT 512MB SDRAM.
Super drive, Bluetooth e Airport.
Mac OS X Leopard.
Monitor Apple Cinema Display da 20".

Il prezzo fa paura perché i processori da soli costano più di 1000 Euro.

Linux non risponde alle mie esigenze (considero il tentativo di farlo diventare una workstation desktop un tentativo fallito, sempre che qualcuno non prenda in mano Xorg e non lo rimetta a posto da cima a fondo) e il computer della mia ragazza rischia di fondere da un momento all'altro.

Ho aspettato quel che potevo. Grazie, comunque, del consiglio.


[url=http://endercomics.blogspot.com]Ender's Comics[/url]
[url=http://endercinemx.blogspot.com]Ender's CinemX[/url]
[url=http://endercg.altervista.org]Ender CG - Under Construction[/url]
Avatar utente
Ender
Vilegiante
Vilegiante
Messaggi: 134
Iscritto il: gio 24 mag 2007, 8:33
Località: Trieste

Messaggio da Ender »

ffdt ha scritto:ricordemose che mac osX ga un kernel unix, cuaxi come Linux ... [...] come robusteza de la parte de baxe i due i dovesi eser compagni
A onor del vero devo dire che se si parla di robustezza in generale siamo pressapoco alla pari; se si parla di sicurezza su rete sembra che Linux sia superiore.
ffdt ha scritto: ... i mac dovesi montar un Berkeley, se no me confondo
Si ma non è del tutto esatto: AAA: Ancora Accanimento verso Apple, in questo articolo (al di là degli sfoghi causati dal aver letto per l'ennesima volta idiozie su Mac e Apple) sfato alcuni miti su Mac OS X oltre a fornire i link alle spiegazioni di quello di cui stiamo parlando adesso.
ffdt ha scritto: [...] cuindi se gavesi de far aministrazion de rede o de server no me preocupasi sai de che kernel che me ciogo :-)
Apple dichiara che Mac OS X Leopard è il primo Mac OS che si attiene completamente alle specifiche Unix. A me francamente non cambia molto me era tanto per la cronaca.
ffdt ha scritto:che 'po la apple dopri materiai de prima sielta xe anca vero, pero` a zercar ben se trova materiai boni anca senza che i gabi de eser vendudi de apple ... pero` de novo xe una cuestion de tempo ... se se ga piu` tempo che bori mi consilio linux ... se se ga piu` bori che tempo diria de cior mac :-)
Sono d'accordo solo in parte. È vero che se si cerca si trovano i componenti buoni lo stesso. Ma tanto costano uguale! Quindi tanto vale che mi compro un computer già assemblato, testato e con un sistema operativo ottimizzato. E Apple è l'unica a farlo, con risultati ottimi, non dico che sono perfetti, anzi tutto è perfettibile.

Linux come sistema Desktop può andar bene solo se il computer lo si usa in certe aree ristrette. Videscrittura (pacchetti Office in generale) e navigazione in internet, soprattutto. Per chi non ha grosse esigenze, e cioé non è ne un professionista ne studia o aspira a diventarlo, può andare anche per fare grafica.
Questo a scapito però del tempo, come dici tu stesso. Se ti si pianta (non parlo di crash, parlo di quei casi in cui un utente normale non sa come ripristinare le configurazioni, non so se mi spiego) e devi ad esempio consegnare un lavoro per scuola sono dolori! Stessa cosa (anzi peggio) se stai lavorando. Un professionista non ha tempo per imparare a risolvere i problemi del computer. Se mi si incasina Linux a pochi giorni da una consegna per un progetto (magari per colpa mia, certamente, metti che ho toccato per sbaglio qualcosa che non dovevo) e non riesco a consegnare il lavoro, perdo soldi. Allora quei soldi (metti anche 1000 Euro) che ho risparmiato acquistando una macchina con Linux li perdo perdendo il lavoro. Il tempo è denaro!

Su questo fronte l'affidabilità del Mac, che è studiato per evitare che l'utente inesperto possa fare casini, ma permette comunque a quello esperto di smanettare, è assolutamente superiore.
ffdt ha scritto:tanto per contarve una, tempo fa gavevo visto la reclam de un sistema de rafredamento co' l'acua ... [...] ma costava orori
Lo so. E sarebbe la soluzione migliore per i computer di adesso. Ma se il montaggio viene fatto male e fa condensa addio Processore. E allora li oltre ai 400 Euro del rafreddamento liquido ti partono altri 150-250 per un nuovo processore.


[url=http://endercomics.blogspot.com]Ender's Comics[/url]
[url=http://endercinemx.blogspot.com]Ender's CinemX[/url]
[url=http://endercg.altervista.org]Ender CG - Under Construction[/url]
Avatar utente
Ender
Vilegiante
Vilegiante
Messaggi: 134
Iscritto il: gio 24 mag 2007, 8:33
Località: Trieste

Messaggio da Ender »

Ieri mi è arrivato il Mac e confermo che è assolutamente una bomba. Certo per quello che ho speso non mi sarei aspettato di meno. Siamo ad un rapporto di prezzo 1/10-1/9 circa.

Non ho ancora avuto modo di testare tutto, ovviamente, e non ho ancora installato Leopard. Perché il computer è arrivato con Tiger già preinstallato e i DVD sia di Tiger che di Leopard (così ho pure tutti e due i sistemi :wink:). Quindi me lo installerò poi con la calma. Intanto per un po' vado avanti col Tiger che conosco meglio.

Ad ogni modo vi posso dire questo: World Of Warcraft, che è uno dei giochi più "succhia risorse" sulla faccia della Terra (impegna infatti CPU, RAM, HD, Scheda Video e Scheda di Rete - tutto insomma - in modo davvero pesante), gira fluidamente a 60 fotogrammi al secondo (stabili... vuol dire che non oscilla ad esempio fra i 55 e i 65) con una risoluzione di 1680x1050 a milioni di colori (32 bit), e tutti i parametri di configurazione del gioco al massimo (textures, luci, effetti, audio, ecc.).

Su un Pentium 4 con scheda Nvidia GForce 7300 256MB (dell'anno scorso quindi, ma anche la scheda che monto sul Mac Pro non è nuovissima) e 1 GB di RAM, invece la situazione precipita a circa 30 fotogrammi al secondo (non stabili, che oscillano fra 20 scarsi e 40 circa - tenete presente che per l'occhio umano è meglio avere 20 stabili che un oscillazione fra 20 e 40) con i parametri di configurazione regolati mai al massimo, in certi casi al minimo, per ridurre lo sforzo della macchina, che altrimenti non ce la fa a dare un Frame Rate accettabile.

Presto farò dei test di rendering (rendering precalcolato, dove si sfrutta solo la CPU e non la Scheda Video), ma devo ancora installare le applicazioni per testarli.

Altri test fattibili rigurdano effetti e transizioni con programmi come The GIMP, Jahshaka, Inkscape, Blender, ecc. E piano piano me li cuccherò tutti, dato che io lavoro proprio con quelle applicazioni li.

I miei test naturalmente non sono affidabili, non si possono considerare come un vero benchmark. Innanzitutto perché fatti con HardWare e SO troppo diversi fra loro; e, in secondo luogo, perché derivano soprattutto dalle mie impressioni e solo da qualche raro dato numerico.
Inoltre c'è da sottolineare che quasi tutte le applicazioni che uso non sono ottimizzate per Mac OS X.

Ho anche notato dei difetti. La finestra 3D di Blender, ad esempio, non ha il v-sync attivato. È possibile infatti vedere gli oggetti sfarfallare quando mossi velocemente sullo schermo. Un fenomeno chiamato Flickering o Tearing in Inglese. Non conosco le ragioni di questo difetto di Blender sulla mia macchina. Sull'iMac che avevo in laboratorio l'anno scolastico trascorso tutto andava perfettamente bene. Ho l'impressione che si tratti di una lacuna di Blender. Più che accettabile. Dopotutto è la prima volta che ho un problema (comunque piccolino) con quell'applicazione.
Al contrario, World of Warcraft, che è un applicazione basata su OpenGL come Blender, non manifesta questo difetto.

Questo post è stato forse un po' troppo tecnico, ma magari può essere che invogli qualcuno ad approfondire. Il che è sempre un bel modo di ampliare le proprie conoscenze.


[url=http://endercomics.blogspot.com]Ender's Comics[/url]
[url=http://endercinemx.blogspot.com]Ender's CinemX[/url]
[url=http://endercg.altervista.org]Ender CG - Under Construction[/url]
Avatar utente
macondo
Distinto
Distinto
Messaggi: 2669
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 18:54
Località: London, UK

Messaggio da macondo »

Qualche ulteriore commento dopo un mese d'uso?


Avatar utente
Ender
Vilegiante
Vilegiante
Messaggi: 134
Iscritto il: gio 24 mag 2007, 8:33
Località: Trieste

Messaggio da Ender »

macondo ha scritto:Qualche ulteriore commento dopo un mese d'uso?
I questo periodo ho fatto degli altri test. Ma non molti perché mi sto dedicando al mio lavoro.

Comunque ho fatto un Benchmark con CINEBENCH, un programma gratuito della MAXON, basato sul motore di rendering di Cinema 4D prodotto dalla stessa casa.
Ecco i risultati.
Immagine
Immagine

Nella colonna a lato potete vedere quanti processori ho usato. I test sono 2, uno con 1 CPU e uno con tutte 8. Tenete presente che i processori Xeon Quad sono costituiti da 4 nuclei, non come i Pentium 4 che hanno un solo nucleo ma hanno una specie di area sdoppiata che in qualche modo permette un multithreading quasi reale.

In basso alle immagini si vedono i tempi di rendering nei due casi. E come potete vedere voi stessi ha impiegato 47 secondi a renderizzare l'immagine con tutti i nuclei attivi.

È una prestazione assolutamente prevedibile, niente che non sia oltre le mie aspettative. Ma non pretendo di avere di più, mi avevano promesso tot, io mi aspettavo tot e ho constatato che ho tot.

Altre impressioni riguardano I tempi di loading di tutto e di processazione degli effetti in varie applicazioni che sono strabilianti. Per me che non ho mai potuto avere una simile bestia fra le mani.
Insomma stiamo parlando di una workstation a tutti gli effetti.

Non avrei potuto fare scelta più saggia che acquistarlo con due dischi rigidi, inoltre. Noto infatti che ripartendo applicazioni e documenti separatamente sui due dischi le prestazioni sono sempre elevatissime.

L'unico neo (per me, ma un utente comune neppure se ne accorge) è il supporto drivers della scheda video, che fa pena: come sempre ATI non si smetisce mai.

Purtroppo la scelta di schede video era molto scarsa. Ad un prezzo più basso avrei potuto acquistare la Nvidia 7300, ma si tratta di un modello di classe inferiore, e non avrebbe soddisfatto le mie necessità. Altrimenti si trattava di scegliere la Nvidia Quadro professionale, che costava da sola altri 1400 Euro. Personalmente preferisco Nvidia, ma non ho avuto scelta. Se uscirà un modello retail della Nvidia nei prossimi mesi a parità di prezzo e prestazioni probabilmente la acquisterò per sostituire quella attuale ed avere una scheda seriamente supportata.
Ma è un'esigenza mia che un utente normale probabilmente non sentirebbe il bisogno di avere.

Pare inoltre che questa scheda abbia problemi di surriscaldamento, cosa che però non ho ancora constato di persona, e che ho solo letto su alcuni forum.


[url=http://endercomics.blogspot.com]Ender's Comics[/url]
[url=http://endercinemx.blogspot.com]Ender's CinemX[/url]
[url=http://endercg.altervista.org]Ender CG - Under Construction[/url]
Avatar utente
Ender
Vilegiante
Vilegiante
Messaggi: 134
Iscritto il: gio 24 mag 2007, 8:33
Località: Trieste

Messaggio da Ender »

Ah si! Dimenticavo, che ho qualche problemino con Jahshaka, che è un programma Open Source per montaggio video e postproduzione video. Quando tento di caricare file AVI (il formato video nativo di Windows) mi crasha il programma, nonostante abbia installato anche vari codec per il supporto di formati come DivX, Xvid e WMV-AVI. Mah!

Comunque Jahshaka non riuscivo neppure a compilarlo con Gentoo Linux, percui è già un grande passo avanti che riesca ad aprirlo. Inoltre per Mac esiste il pacchetto precompilato, il che rende molto più facile l'installazione. :wink:

Altri pacchetti che non sono proprio ideali sono X11, GIMP e le altre applicazioni Open Source basate su GTK+. Guarda caso!

Per esempio GIMP per Mac OS X non becca la sensibilità della tavoletta grafica.

Questo perché GIMP dipende da GTK+ e non esiste un port nativo di GTK+ per Aqua (l'ambiente grafico di Mac OS X). Al contrario, ad esempio, le analoghe librerie QT usate da KDE, il desktop manager per sistemi Unix alternativo a GNOME, hanno già una versione nativa Mac OS X/Aqua.
GIMP per funzionare, perciò, gira sotto l'X11 che c'è in Mac OS X. Ci sarebbe bisogno di un driver compatibile per beccare la sensibilità della tavoletta. X11, purtroppo, non è stato progettato per sfruttare i driver del kernel e ha i suoi propri driver, che spesso oltretutto vanno in conflitto con i drivers di sistema.

Forse sarebbe possibile fare un port dei drivers per linux, LinuxWacom, o forse esiste già. In alternativa esistono diversi tentativi di realizzare un GTK+ nativo per Aqua. Tentativi però che sono ancora a un livello che possano definirsi stabili. Il fatto è che devo cercare e provare.

Comunque oltre a GIMP (che comunque funziona perfettamente per tutto quello che non coinvolge la tavoletta grafica, e lo uso in produzione come ho sempre fatto) attualmente uso Seashore (una specie di port di GIMP nativo per Mac OS X, ma molto limitato) e Artrage (la versione gratuita) per smanettare con la tavoletta grafica.

In pratica sto meditando di programmare da solo un programma che forse rilascerò come Open Source (mooolto forse) per "dipingere" con la tavoletta grafica.

Per tutto quel che riguarda le applicazioni native o che non dipendono da GTK+ va tutto benone. Addirittura ci sono ben 2 programmi RAD (Rapid Application Development, credo il significato dell'acronimo) per realizzare giochi 3D. Entrambi in grado di creare applicazioni compatibili con Mac OS X, Linux e Windows. Con uno dei due però lo sviluppo è possibile solo su un Mac. Tanto per dire che ci sono anche applicazioni interessantissime disponibili solo per Mac OS. :wink:


[url=http://endercomics.blogspot.com]Ender's Comics[/url]
[url=http://endercinemx.blogspot.com]Ender's CinemX[/url]
[url=http://endercg.altervista.org]Ender CG - Under Construction[/url]
Avatar utente
Bilbo
Site Admin
Messaggi: 2279
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 20:51
Località: Trieste

Messaggio da Bilbo »

mi go lavorado su mac ma, una roba come 10/12 ani fa, el se inciodava tale e quale al winzozz.... per cui quei soldi che costava in più, almeno quela volta no meritava..

se per caso (no go leto tuto el 3d) se decidi de cio roba microsoft, fate meter su winzozz XP e no Vista, che se come l'aids, se te lo conosi te lo eviti.... :-D


Bye '73 de Roby.-
Avatar utente
macondo
Distinto
Distinto
Messaggi: 2669
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 18:54
Località: London, UK

Messaggio da macondo »

Senza commenti :wink:
Allegati
macvswindows.jpg


Avatar utente
Ender
Vilegiante
Vilegiante
Messaggi: 134
Iscritto il: gio 24 mag 2007, 8:33
Località: Trieste

Messaggio da Ender »

Bilbo ha scritto:mi go lavorado su mac ma, una roba come 10/12 ani fa, el se inciodava tale e quale al winzozz.... per cui quei soldi che costava in più, almeno quela volta no meritava..
Strano usavo Mac negli stessi anni e non ho mai avuto un solo problema. Rispetto a Windows che poteva crashare anche 10 volte al giorno, il mio primo Mac ha crashato 2 volte in 5 anni (e parlo del System 7.5.3 che ormai è preistoria!). Che è un rapporto del tutto accettabile. :wink:

Amministravo anche un computer più vecchio, senza problemi, basato sul System 6 e con CPU non PPC, una di quelle precedenti che montavano anche gli Amiga, ora non ricordo il numero identificativo.

In ogni caso, nella mia esperienza non c'è mai stato un motivo (escluso il portafogli) per preferire PC basati su Windows o Linux. E in quanto al portafogli, prossima volta che non ho tanti soldi, piuttosto prendo un Mac Mini.


[url=http://endercomics.blogspot.com]Ender's Comics[/url]
[url=http://endercinemx.blogspot.com]Ender's CinemX[/url]
[url=http://endercg.altervista.org]Ender CG - Under Construction[/url]
Avatar utente
Ender
Vilegiante
Vilegiante
Messaggi: 134
Iscritto il: gio 24 mag 2007, 8:33
Località: Trieste

Messaggio da Ender »

macondo ha scritto:Senza commenti :wink:
Eh, eh, eh! :-D

Ho già visto quell'immagine. Rende l'idea! Poi tutto dipende da quanto si è disordinati nell'uso di un computer. Confesso che i miei ex allievi alla scuola dove lavoravo l'anno scorso (non dico quale... il Galvani :wink: ) sono riusciti nell'ardua impresa di incasinare alcuni eMac. Per evitare al sottoscritto manutenzioni straordinarie oltre a reinstallare tutto ho dovuto letteralmente fare una politica dei permessi stile KGB o CIA altrimenti questi riescono a mettere le mani dappertutto e nell'arco di pochi secondi il computer scoppia... poi però non riescono a trascinare un'icona da una finestra all'altra o usare un mouse con un solo tasto.
Addirittura le shortcuts tipo Command+Q, Command+W, ecc. sono loro completamente sconosciute. Che bella generazione di incapaci che sta tirando su Windows dove si fa tutto col tasto destro.
L'anno scorso ho potuto constatare con sgomento alcune cose che io non avrei mai pensato.
Essi si ritrovavano letteralmente spaesati di fronte all'interfaccia minimale del Mac appena avviato. Sembrava loro un oltraggio non avere il menù start e il semplice doppio click sull'icona del disco per accedere alle cartelle del sistema pareva loro troppa fatica (che tra parentesi non sono capaci di fare neppure su Windows, come ho constatato perché avevamo pure dei PC). Anche la shortcut Command+Shift+A gli sembrava troppo faticosa. In pratica per loro la tastiera di un computer fa solo quello che avrebbe fatto una comunissima macchina da scrivere.
Io a mio figlio se fa così gli compro una macchina da scrivere... anzi non serve mio nonno ne aveva diverse anche vecchiotte, sulle quali scrivevo pure io. Gli do una di quelle con la promessa che la tratti bene.

Poi durante delle lezioni pomeridiane che avevo tenuto (come esterno, cioè praticamente staccavo alle 2 come tecnico e alle 3-4 ero a insegnare HTML due volte alla settimana) ho visto cose che fanno ribrezzo.

Sapete come fanno (dopo 4 anni che studiano Audiovisivi, e ben inteso montaggio video e audio ormai si fanno solo con il computer) per ridurre le finestre che ingombrano la schermata e visualizzare quelle sottostanti?
Spostano le finestre in un angolo in basso, lasciando visibile solo un angolino e poi clickano sulla finestra sotto per attivarla. Altro che Exposé o riduzione a icona della finestra.
A son di fare così una ragazza dopo un po' aveva impallato completamente jEdit, un programma scritto in Java che, evidentemente, si incasina se si smanetta troppo con le sue finestre o forse è colpa della Java Machine di Mac OS X. In ogni caso a me non era mai successa una cosa simile. Praticamente sti ragazzi sono dei veri Benchmark umani portano qualsiasi cosa all'estremo in poche mosse. Peccato che con loro nessun computer supera il test.

E questa ragazza succedeva spessissimo a un altra è successo durante un esame. I non sono mai riuscito a capire come facessero anche perché la loro risposta era sempre « No go fatto niente » mi veniva da controbattere « Ah! Ma allora non te sta usando ti sto computer. ».
So soltanto che ero in grado di riportare tutto alla normalità usando l'Exposé (che diciamo che ha una funzione simile a quella di Ctrl+Alt+Tab su Windows e Linux).
Inutile dire loro di non ficcare le finestre negli angolini (notai subito che la causa poteva essere quella), ma facevano casino anche con i files. Li aprivano 3-4 volte sullo stesso programma. Poi editavano uno stesso file da più finestre dello stesso programma ... « Prof (non sono un prof ma mi chiamavano così loro) no trovo più le modifiche che go fatto! ».

I mi sono sempre chiesto se avessero fatto dei corsi base di informatica seri e sopprattutto generici (cioé non legati ad una sola piattaforma Windows, Linux o Mac ... si può fare perché ci sono concetti identici su tutte e tre le piattaforme: documenti, cartelle, applicazioni, ...) ma temo che stiamo parlando di una scuola, quella Italiana che ormai stenta a potersi considerare tale.


[url=http://endercomics.blogspot.com]Ender's Comics[/url]
[url=http://endercinemx.blogspot.com]Ender's CinemX[/url]
[url=http://endercg.altervista.org]Ender CG - Under Construction[/url]
Avatar utente
sono piccolo ma crescero
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 8756
Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
Località: Trieste

Messaggio da sono piccolo ma crescero »

Nella scelta dei computer esiste, talvolta, un atteggiamento fideistico e poco pragmatico, come nella scelta della automobili.

Mi spiego: ho un amico che non comprerebbe mai una Fiat. Quando la mia Punto (8 anni e va per 9) dà qualche problema trova sempre da dire "Fiat po'". Quando il problema lo dà la sua è sempre qualcosa di contingente. Quando l'ho comperata, quella volta, ho messo da parte i soldi che ho risparmiato nel comperare la punto, e li ho messi nel conto spese. Non li ho ancora consumati (questo per me è atteggiamento pragmatico). Per inciso l'acquisto successivo in famiglia è stato una Polo VolksWagen che mi ha dato una pessima impressione di affidabilità e che avevo comunque comperato con lo stesso criterio (costava meno a parità di configurazione).

Torniamo qua: nella scelta del computer si deve tener presente che non ci sono computer migliori; ci sono problemi che, per il tipo di HW e per il SW disponibile, si risolvono meglio con un tipo di computer ed altri con un altro. Ci sono problemi, poi, che si risolvono meglio di tutto con una calcolatrice; e per quei problemi va presa la calcolatrice. So di macchine non Mac che sono accese da cinque anni e non sono state spente mai. Quindi chi le ha scelte ha fatto una scelta oculata ed intelligente. Probabilmente per il montaggio video il Mac è il massimo; non credo lo sia Linux; la mia esperienza si limita ad alcuni montaggi amatoriali fatti in windows con un programma di cui non ricordo il nome.
Ender ha scritto:Addirittura le shortcuts tipo Command+Q, Command+W, ecc. sono loro completamente sconosciute. Che bella generazione di incapaci che sta tirando su Windows dove si fa tutto col tasto destro.
Non sarà l'uso del tasto destro a rovinare le generazioni future; se ci pensi la storia della civiltà è un progressivo rotolare verso la mediocrità diffusa e in quest'ottica si inserisce anche l'uso del mouse e dell'interfaccia grafica; vivevo così bene con l'interprete di comandi testuale, e Linux ne ha uno così sofisticato che con esso, a saperlo usare bene, si fanno in un secondo certe operazioni che, a farle con l'interfaccia grafica, ne impieghi 10; ed il mouse è stato introdotto, esperimenti della Xerox a parte, dalla Apple con Lisa, e poi col Mac, se ricordo bene. Su questa macchina da cui sto scrivendo, ho una trackball con due tasti; il destro lo uso di rado. Su un'altra ho un mouse a due tasti e rotellina. Che comoda la rotellina per il PasteSelected di Linux; se avessi spazio sulla scrivania per muovere il mouse toglierei la trackball (che adoro) per metterci il mouse. Ma è una scelta soggettiva, di comodità e di tipo di utilizzo, in ultima analisi pragmatica.
Ender ha scritto:Praticamente sti ragazzi sono dei veri Benchmark umani portano qualsiasi cosa all'estremo in poche mosse. Peccato che con loro nessun computer supera il test.
E finalmente siamo d'accordo. Aggiungo la mia esperienza di 30 anni fa. La scuola compera un mini IBM Serie 1 e ci manda un sistemista pagato 50.000 lire all'ora (io ne avevo 250.000 al mese) a montare il sistema operativo (lo manda gratis perché già allora la scuola non aveva soldi per queste cose). Lavora due ore e mette in piedi il sistema operativo. Pausa caffè. Intanto ci autorizza a far entrare una classe, così vedono come funziona la nuova macchina. Passiamo fuori un'ora durante la quale ci presenta le caratteristiche del nuovo sistema e poi rientriamo. La macchina non dà più segno di vita. Ha dovuto reinstallare tutto dall'inizio senza capire cosa fosse successo.

Caro Ender, il problema per me è questo: io nella vita ho fatto e visto fare gli sbagli più incredibili. E sono diventato tollerante. Se vedo uno che fa una cazzata, penso a quelle che ho fatto io, sospiro e do una mano a mettere le cose a posto. Pensa, e così riporto il discorso sul confronto tra Mac e PC, sbagliando di scrivere un programma sono riuscito a far sì che il mio programma, in MS DOS, andasse a scrivere sulla fat. Tu dirai "colpa del PC, col MAC non sarebbe successo", io dico "colpa mia che sono troppo bravo :-D ".

P.S.
Ender ha scritto:« Prof (non sono un prof ma mi chiamavano così loro) ».
Chiunque insegna è professore. Non è un titolo ufficiale della repubblica italiana (come lo sono, invece, i titoli di dottore, perito, ragioniere, ecc.) e si usa, di solito, con chi insegna. Quindi sicuramente, quando insegni, puoi farti chiamare prof. anche se, da quanto mi sembra di capire, quando insegni montaggio video ti chiamerei piuttosto maestro, un po' per scherzare e un po' perché maestro deriva dal latino magis e spetta a colui che è "di più". :-D :wink:


Avatar utente
Ender
Vilegiante
Vilegiante
Messaggi: 134
Iscritto il: gio 24 mag 2007, 8:33
Località: Trieste

Messaggio da Ender »

Premetto che sei stato molto gentile nella tua risposta e lo apprezzo. Avessi trovato qualche fedelissimo di Linux o Windows probabilmente mi avrebbe scannato definendomi un Utonto come va di moda adesso. E io gli avrei ribattuto che lui è un Pover User e via dicendo... :wink:

In quanto a far vacillare la mia fede nel Mac la vedo dura. :wink:
Non fraintendermi non è una presa di posizione. Sono abbastanza oggettivo e ne vedo i difetti anche, ma non farmeli scrivere perché ho paura che si deprima e poi il faccino del Finder mi diventa triste. :wink:
sono piccolo ma crescero ha scritto:Nella scelta dei computer esiste, talvolta, un atteggiamento fideistico e poco pragmatico, come nella scelta della automobili.
Si in parte è vero ma io ho trovato il modo di unire le due cose: sono un Mac User! :wink:
Scherzi a parte la battuta ti fa capire cosa intendo. Io il mio calcolo pragmatico l'ho già fatto. E l'ho già spiegato più e più volte a tantissime persone e mi pare anche su questo forum.

Quello che spendo in più all'acquisto di un Mac non lo spendo poi in tempo perso a risolvere i problemi. A volte i problemi dei PC mi hanno fatto perdere così tanto tempo da perdere anche interi stipendi. 1000 Euro (o più) non sono una bazzecola. Preferisco, quindi, spendere quei 1000 Euro subito, adesso, per avere un Mac (con il quale non ho mai avuto problemi seri) piuttosto che perdere soldi e la fiducia dei miei clienti. Il danno di queste perdite non si conta. Oltre a perdere quei soldi non ho mai più lavorato con quei clienti e ho fatto delle figure meschine.
sono piccolo ma crescero ha scritto:Torniamo qua: nella scelta del computer si deve tener presente che non ci sono computer migliori; [...] So di macchine non Mac che sono accese da cinque anni e non sono state spente mai. [...] Probabilmente per il montaggio video il Mac è il massimo;
Hai in parte ragione, ci sono alcuni limitati settori in cui non ho le prove che il Mac sia il migliore.

Ma ti posso dire cosa faccio io col Mac, senza l'ombra di un problema (col software giusto naturalmente).
Grafica 2D (vettoriale, raster) e 3D, animazione 2D e 3D, postproduzione video e audio, montaggio audio e video, web design, web development, programmazione, lo uso anche come server per varie cose, architettura e progettazione e, ovviamente, stampa, gioco, guardo films, ascolto musica, lavoro su database, fogli di calcolo, videoscrittura. Vado in internet, chatto (questo era il meno lo so). E, naturalmente, essendo che è un sistema Unix, uso anche tutti gli strumenti da linea di comando che si usano anche sotto Linux e BSD. Come interprete c'è Bash che già conosco da Linux.

Naturalmente mi mancano da provare molti possibili usi di un computer, che però esulano dalle normali necessità di una singola persona, come server clustering e cose simili o calcolo scientifico. Cose che oggettivamente ai miei scopi non servono.

Voglio ricordare infatti che stiamo parlando di Personal Computer al massimo di WorkStation.

Comunque presto proverò a configurare una mini render farm! Che è qualcosa di non troppo distante da un server di calcolo.
sono piccolo ma crescero ha scritto:
Ender ha scritto:Addirittura le shortcuts tipo Command+Q, Command+W, ecc. sono loro completamente sconosciute. Che bella generazione di incapaci che sta tirando su Windows dove si fa tutto col tasto destro.
Non sarà l'uso del tasto destro a rovinare le generazioni future; se ci pensi la storia della civiltà è un progressivo rotolare verso la mediocrità diffusa e in quest'ottica si inserisce anche l'uso del mouse e dell'interfaccia grafica [...] ed il mouse è stato introdotto, esperimenti della Xerox a parte, dalla Apple con Lisa, e poi col Mac, se ricordo bene.
Si ma io non stavo criticando il mouse in se o l'interfaccia grafica. So benissimo che il mouse è stato introdotto da Steve Jobs. La differenza è nell'approcio all'uso del mouse stesso e la tastiera.
L'utente Mac impara presto a usare quelle Shortcuts. Se non lo fa non si può neppure definire un vero Macista. Diciamo che noi quelli che hanno una sorta di fede per il Mac consideriamo quelle Shortcuts l'ABC del bravo utente Mac. Intanto perché sono uno standard sul Mac. Le Shortcuts che ho citato sono idendiche in tutte le applicazioni che girano in ambiente Mac.
Secondo velocizzano il flusso di lavoro enormemente. Terzo in certi casi costituiscono una finestra all'apprendimento di certi concetti base, quelli che distinguono il Mac dalle altre piattaforme.

Faccio un esempio. Perché è importante Command+Q? È il comando per chiudere un'applicazione (sta per Quit). Ed è il modo più veloce per farlo oltre a l'unico modo alternativo al menù del programma.
Molti nuovi utenti tendono a credere di poter chiudere le applicazioni clickando sul pulsantino rosso (il pulsantino con la crocetta) dell'ultima finestra rimasta aperta. E facendo così, invece, lasciano aperte decine di applicazioni senza nessun documento aperto.

Capire questo concetto secondo me porta l'utente già ad un livello superiore, se comprende l'astrazione che sta dietro a questo.
Molti nuovi utenti si rifiutano di comprendere questa cosa.
sono piccolo ma crescero ha scritto:
Ender ha scritto:Praticamente sti ragazzi sono dei veri Benchmark umani portano qualsiasi cosa all'estremo in poche mosse. Peccato che con loro nessun computer supera il test.
E finalmente siamo d'accordo. [...]

Caro Ender, il problema per me è questo: io nella vita ho fatto e visto fare gli sbagli più incredibili. E sono diventato tollerante. Se vedo uno che fa una cazzata, penso a quelle che ho fatto io, sospiro e do una mano a mettere le cose a posto.
Io ho un approcio leggermente diverso. Fintanto che uno è ignorante perché sono le prime volte che sta imparando una cosa e/o perché ha avuto la sfortuna di non avere insegnanti preparati, tollero.
Ma nel momento in cui ha davanti me, che sono disposto a istruirlo ed aiutarlo a capire per poi essere capace di fare da solo, e per tutta risposta sbuffa, si spazientisce e poi però ripete sempre gli stessi errori come un asino. Bhe a quel punto non tollero più.
Ma se la prima reazione può essere quella di irritarmi, dopo cinque minuti io sono al bar (il bar interno della scuola :wink: , e ben inteso io avevo ampiamente assolto ai miei doveri e di solito approfittavo di questi momenti di non-collaborazione per prendere una pausa) conscio e felice della mia competenza e l'allievo è a lottare inutilmente con un computer (che per quanto figo possa essere non fa ancora le cose per noi) in aula con professori che non sanno e non vogliono risolvere i problemi. D'altra parte, non è compito di un tecnico insegnare. Il tecnico fa manutenzione e casomai assiste il docente, ma non può mettersi ad insegnare quello che non sanno insegnare neppure i docenti (io avrei potuto, ma per quello che guadagnavo...). E qui si aprirebbe pure un altro discorso su alcuni professori, il sistema scolastico, ecc. Dico solo che combattevo contro i "mulini a vento".
sono piccolo ma crescero ha scritto:Tu dirai "colpa del PC, col MAC non sarebbe successo", io dico "colpa mia che sono troppo bravo :-D ".
In realtà non l'avrei detto. Quando si tratta di programmare il computer centra poco. Ci sono software fatti male anche per Mac, benché Apple offra Xcode gratuitamente un IDE per sviluppatori, che permette di realizzare molte cose in modo standard (cioè come suggerisce Apple) e quindi evitare di fare cavolate. Inoltre la documentazione sul sito sviluppatori è vastissima e chiarissima e di facile consultazione.
Questa è una delle cose che lo rende migliore. Il modo in cui mette a disposizione le risorse. E cioé in modo chiaro.
Non è che inventato sempre cose nuove è che applicano bene quello che c'è. Questo è il pregio di Apple.

Grazie per il "magis". :-D


[url=http://endercomics.blogspot.com]Ender's Comics[/url]
[url=http://endercinemx.blogspot.com]Ender's CinemX[/url]
[url=http://endercg.altervista.org]Ender CG - Under Construction[/url]
Avatar utente
macondo
Distinto
Distinto
Messaggi: 2669
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 18:54
Località: London, UK

Messaggio da macondo »

E per l'amico Elder una bella foto che ho fatto proprio questo pomeriggio. Trattasi del negozio della Apple in Regent Street, Londra, che quando aperto, era stato per qualche mese il piú grande e prestigioso Apple Store del mondo.

Sono entrato per qualche minuto e ho notato che stavano facendo buoni affari :-D

Immagine


Avatar utente
Ender
Vilegiante
Vilegiante
Messaggi: 134
Iscritto il: gio 24 mag 2007, 8:33
Località: Trieste

Messaggio da Ender »

Sono felice, che facciano buoni affari.

Oggi la gente e in particolare gli utenti di altre piattaforme ci trattano con maggior rispetto.
Ormai lo dico senza rabbia, ma mi tolgo un sassolino dalla scarpa affermando che solo 10 anni fa venivo letteralmente sbeffeggiato non appena dicevo quale piattaforma usassi durante una qualsiasi conversazione di informatica. Nei casi più fortunati ammutolivano e mi guardavano come un alieno. Dopo di che passavano a nominare tutti i giochi che esistevano per PC e che io non avevo (perché non avevo amici con cui scambiarli, figuriamoci se loro li compravano!). Ma parlo di gente di 20-25 anni mica di bambini dell'asilo, eh!

Fortuna che io sono piuttosto "pungente", di natura, e spesso mi sono preso le mie rivincite. Non mancai di dire ad un mio datore di lavoro, dopo che per l'ennesima volta si divertiva con un mio collega a sfottermi, « Sfotti ma non sai che il Mac, invece, sarebbe il computer perfetto per te. » ................................. Idiot proof! :shock:

Lo so posso essere cattivo, ma se non attaccato sono mansueto.
È che ho la Tigre nel motore :-D

Fatto questo piccolo ennesimo sfogo, in realtà, io rispetto tutti. In particolare mi sento più vicino al mondo Linux. Ma non è che classifico le persone per il Sistema Operativo che usano.

Non sopporto Microsoft perché monopolizza tutto e le pubbliche amministrazioni lo sostengono inconsapevolmente e un po' per pigrizia mentale. Quasi tutti i corsi di informatica base o di pacchetti office che si trovano in giro sono specifici per i programmi Microsoft. I docenti di questi corsi non insegnano i veri concetti base, che permetterebbero agli allievi di imparare ad utilizzare qualsiasi piattaforma, ma insegnano ad usare funzioni specifiche di Windows che mascherano il vero funzionamento delle cose.
E poi esce da questi corsi gente che non sa la differenza fra un disco, una cartella, un documento, un'applicazione o un'icona e un bottone. Ad alcuni sfugge addirittura il significato della parola menù, evidentemente, perché quando dico « Aprite il menù "Archivio"! » mi guardano con occhi smarriti. Sembrano tanti cuccioli terrorizzati con gli occhioni grandi grandi tipo il gatto con gli stivali di Shrek.
Non sanno neppure dove salvano i documenti che creano. Se non ci fosse, nei programmi, una voce di menù "File recenti" molti utenti non sarebbero neppure in grado di ritrovare i propri files. Poi non parliamo di copiare un file dal disco rigido ad un floppy disk.

E poi mi vengono a dire che il Mac non è più così user friendly come una volta. No! Si sbagliano! Sono gli utenti che sono peggiorati e prima di loro chi li istruisce.
Io capisco una persona che si avvicina al computer di sua iniziativa e senza l'aiuto di nessuno, come ha fatto mio padre che a 60 anni ha deciso di comprarsi il computer ed imparare ad usarlo. È stato pure bravo. S'è comprato un manuale per principianti ed ha provato ad imparare da li. Benché credo sia la 400esima volta che gli dico che si segni su un caspita di foglietto e con la penna (perché bisogna specificare, la gente non scrive più a mano neppure la lista della spesa) i dati di connessione ad internet nel caso debba reinstallare tutto. Ma regolarmente ogni volta si dimentica di farlo.
Così dopo l'ennesima volta gli ho detto (siccome prevede di comprarsi un nuovo PC) « Comprati un iMac! ». Anzi addirittura il Mac Mini potrebbe prendersi lui.

Caspita oggi scrivo papiri! Basta. Mi sto rompendo da solo. :-D


[url=http://endercomics.blogspot.com]Ender's Comics[/url]
[url=http://endercinemx.blogspot.com]Ender's CinemX[/url]
[url=http://endercg.altervista.org]Ender CG - Under Construction[/url]
Avatar utente
Ender
Vilegiante
Vilegiante
Messaggi: 134
Iscritto il: gio 24 mag 2007, 8:33
Località: Trieste

Messaggio da Ender »

Pare che "el meio" del 2007 sia proprio un Mac. Un portatile in questo caso! Dell, favorita dai pronostici ha toppato.

MacBook, il più veloce con Windows Vista!

:-D :-D :-D :-D :-D


[url=http://endercomics.blogspot.com]Ender's Comics[/url]
[url=http://endercinemx.blogspot.com]Ender's CinemX[/url]
[url=http://endercg.altervista.org]Ender CG - Under Construction[/url]
Avatar utente
macondo
Distinto
Distinto
Messaggi: 2669
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 18:54
Località: London, UK

Messaggio da macondo »



Avatar utente
Ender
Vilegiante
Vilegiante
Messaggi: 134
Iscritto il: gio 24 mag 2007, 8:33
Località: Trieste

Messaggio da Ender »

Guarda, ci sono 2 sole cose che mi fanno girare le scatole, perché il computer in se non è cambiato di una virgola da quello che ho io.

1. Il prezzo più basso. Anche se questa cosa mi fa pensare che prima o poi esce una nuova architettura.
2. Finalmente la disponibilità di scelta di più schede video fra cui la Nvidia 8800 GT che mi fa veramente gola.

Per il resto avere 2 Quad core che vanno a 3.2 GHz piuttosto che 3.0 GHz non mi pare una grandissima differenza. Soprattutto se per averli spenderei 800 € in più.

Tanto più che come ho riscontrato io stesso le prestazioni dipendono in larga parte dal software, se sfrutta o meno la potenza di calcolo.
Cosa per la quale in realtà non ci vorrebbe molto se si programmassero applicazioni native (basate cioè su Cocoa), ma la maggior parte delle applicazioni in circolazione sono basate su altre librerie.

Certo mi fa nervi sto abbassamento di prezzo.

Ma mi consolo sapendo che il destino di chi acquista prodotti di informatica. Solo che se aspettavo il prezzo migliore finiva che non l'avrei mai più acquistato. E ad essere onesto con Linux non ce la facevo più, perché perdevo più tempo a configurarlo e a sistemarlo che a usarlo per il mio lavoro.
Considera che ormai stavo aspettando da un anno, prima per avere i Quad Core... poi per avere la scheda video diversa (e su questo ho avuto sfiga)... ecc...
Ormai non ce la facevo più.


[url=http://endercomics.blogspot.com]Ender's Comics[/url]
[url=http://endercinemx.blogspot.com]Ender's CinemX[/url]
[url=http://endercg.altervista.org]Ender CG - Under Construction[/url]

Torna a “El salotin”