consolati de una volta
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
- AdlerTS
- Cavalier del forum
- Messaggi: 9561
- Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
- Località: mail: adlerts[at]email.it
Massimo, visto che il discorso si è ampliato, mi sono permesso di modificare il titolo dell'argomento, ma prometto che cercherò comunqe qualcosa per darti una risposta soddisfacente.
Parlando in generale de consolati, inveze, nel 1783, a Trieste altra visita de un ambasciator particolare: quel del Marocco, con al seguito un buon numero de cavai in regalo per l'Imperator Giuseppe II
Parlando in generale de consolati, inveze, nel 1783, a Trieste altra visita de un ambasciator particolare: quel del Marocco, con al seguito un buon numero de cavai in regalo per l'Imperator Giuseppe II
Mal no far, paura no gaver.
-
- vilegiante
- Messaggi: 36
- Iscritto il: ven 7 dic 2007, 15:08
El consolato italian, perchè l'ambasciata iera a Vienna.AdlerTS ha scritto:Go visto, ma non jero in grado de rirodur, un disegno che mostra la partecipazion de alcuni triestini al lutto per la morte de Vittorio Emanuele II del 1878 sotto l'Ambasciata italiana, che scopro esser stada in via del Torrente (oggi via Carducci).

ambasciate e consolati
no sempre l'ambasciata xe nela capitàl e i consolati nelle città periferiche; a volte l'ambasciata pol esser in una città diversa dela capitale e in un paese pol esser diverse ambasciate (dello stesso paese in diverse città, intese come succursali perchè l'ambasciatòr ufficiale xe sempre uno solo, anche se el pòl aver colleghi pari grado in giro per lo stesso Paese).
Piutosto, se l'Italia gaveva un'ambasciata a Trieste, questa xe 1 altra prova che Trieste iera Austria, e che cussì ghe andava no-ma-che-ben anche all'Italia.
No gavè mai pensa?
El prossimo irredentista che me dirà che Trieste iera Italia, ghe domanderò: "se Trieste iera Italia, perchè l'Italia tigniva a Trieste la sede de l'ambasciata in Austria?"
Ma so za che i se rampigherà sui speci o i me parlerà del Console Caio Postumio
Piutosto, se l'Italia gaveva un'ambasciata a Trieste, questa xe 1 altra prova che Trieste iera Austria, e che cussì ghe andava no-ma-che-ben anche all'Italia.
No gavè mai pensa?
El prossimo irredentista che me dirà che Trieste iera Italia, ghe domanderò: "se Trieste iera Italia, perchè l'Italia tigniva a Trieste la sede de l'ambasciata in Austria?"
Ma so za che i se rampigherà sui speci o i me parlerà del Console Caio Postumio

Re: ambasciate e consolati
Irredentistiernesto93 ha scritto:
El prossimo irredentista che me dirà che Trieste iera Italia, ghe domanderò: "se Trieste iera Italia, perchè l'Italia tigniva a Trieste la sede de l'ambasciata in Austria?"
Ma so za che i se rampigherà sui speci o i me parlerà del Console Caio Postumio

ernesto, siamo nel 2010. per fortuna

Re: ambasciate e consolati
No sempre, ma nei casi in cui no xe cusì, xe per motivi particolari per i quali ghe xe accordi specifici.ernesto93 ha scritto:no sempre l'ambasciata xe nela capitàl e i consolati nelle città periferiche; a volte l'ambasciata pol esser in una città diversa dela capitale e in un paese pol esser diverse ambasciate (dello stesso paese in diverse città, intese come succursali perchè l'ambasciatòr ufficiale xe sempre uno solo, anche se el pòl aver colleghi pari grado in giro per lo stesso Paese).
De solito un Paese, a seconda dell'importanza dei rapporti che el ga con un altro, ga
- l'ambasciata nella capitale
- il consolato generale nella città dove ga più interessi (economici, culturali, ecc.) (ad esempio oggi lo ga l'Italia a Capodistria, la Slovenia a Trieste)
- i consolati normali (dove se ritien sia utile)
- le missioni (de solito in Stati non ancora riconosudi o de nova costituzion ma dove xe comunque bisogno de una rappresentanza). Ad esempio l'Italia gaveva una mission a Trieste, quando che Trieste iera sotto el TLT.
De tutte queste diverse forme, solo l'ambasciata godi de extraterritorialità, consolati e missioni no.
No servi prove, iera cusì è basta. Se qualchedun disi el contrario questo se ciama ignorante e no irredentista. Un irredentista che sa le robe no penso che gabi alcun problema a dirlo, visto che se tratta de un fatto e non de una opinion. Dopo ovviamente i te farà i soliti discorsi sulla lingua, la cultura, ecc.ernesto93 ha scritto:Piutosto, se l'Italia gaveva un'ambasciata a Trieste, questa xe 1 altra prova che Trieste iera Austria, e che cussì ghe andava no-ma-che-ben anche all'Italia.
L'Italia gaveva l'ambasciata a Vienna, infatti quella pagina messa qua de sora no riporta Vienna, perchè la elenca i consolati.
E all'Italia no xe ghe ghe andasi ben o mal, a quell'epoca iera naturale e scontado che essendo territorio estero ghe fusi una rappresentanza diplomatica.
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
- AdlerTS
- Cavalier del forum
- Messaggi: 9561
- Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
- Località: mail: adlerts[at]email.it
Re: Consolati
Wikipedia ga elaborado una lista de
Ambasciatori dell'Impero austro-ungarico
http://it.wikipedia.org/wiki/Ambasciato ... o-ungarico
ed in particolare per l'italia i nomi riportadi xe
Ambasciatori dell'Impero austro-ungarico
http://it.wikipedia.org/wiki/Ambasciato ... o-ungarico
ed in particolare per l'italia i nomi riportadi xe
Nel 1866 venne fondata una legazione (che andò a sostituire le molte legazioni precedenti degli stati preunitari) che venne elevata ad ambasceria nel 1877.
16.12.1866–20.12.1871 Alois Kübau von Kübeck
20.12.1871–05.07.1876 Felix von Wimpffen
14.01.1877–08.10.1879 Heinrich Karl von Haymerle (1828–1881)
08.12.1879–05.05.1882 Felix von Wimpffen
25.05.1882–09.11.1886 Emanuel von Ludolf (1823–1898)
07.12.1886–07.10.1895 Carl Ludwig von Bruck (1830–1902)
07.10.1895–07.03.1904 Marius Pasetti-Angeli von Friedenburg (1841–1913)
07.03.1904–04.03.1910 Heinrich von Lützow zu Drey-Lützow und Seedorf (1852–1935)
04.03.1910–23.05.1915 Kajetan Mérey von Kapos-Mére (1861–1931)
Mal no far, paura no gaver.
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: consolati de una volta
Itinerari in città, itinerario delle comunità, targa relativa al consolato turco. Perché al epoca iera tuto Impero otoman in Medio oriente e anch ein Africa settentrional..
Via Machiavelli 22


Via Machiavelli 22
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Re: consolati de una volta
buongiorno, vi scrivo a proposito del console Americano a Trieste Alexander Wheelock Thayer, che visse in via Belpoggio 2. Se non sbaglio la sua casa era al secondo piano di questo bellissimo palazzo. Non era sposato, ha scritto la grande biografia su Beethoven proprio a trieste. Aveva una aiutante in casa di nome Antonia Prodan a cui Thayer ha lasciato dopo la sua morte avvenuta nel 1897, uno stipendio mensile in segno di riconoscenza del servizio che la Signora Prodan fece. Qualcuno sa se vi sono dei discendenti di questa signora? magari potrebbero darmi qualche informazione riguardo questo console.
grazie e buona giornata.
Luigi
grazie e buona giornata.
Luigi
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: consolati de una volta
c'è una grande targa dedicata a lui sulla casa, credo ci sia in forum

altre due pagine in cuisi parla di lui
viewtopic.php?f=90&t=7453&p=124768&hilit=thayer#p124768
viewtopic.php?f=20&t=7260&p=118575&hilit=thayer#p118575
finora della signora Prodan nulla...
altre due pagine in cuisi parla di lui
viewtopic.php?f=90&t=7453&p=124768&hilit=thayer#p124768
viewtopic.php?f=20&t=7260&p=118575&hilit=thayer#p118575
finora della signora Prodan nulla...
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)