
I Vescovi triestini-parte terza- nel Settecento e Ottocento
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
- AdlerTS
- Cavalier del forum
- Messaggi: 9561
- Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
- Località: mail: adlerts[at]email.it
Gavé za capido che pian pianin me stago passando tutto l'archivio storico del NY Times
El 26 dicembre 1881 el giornal titola de uno straordinario pettegolezzo: dal momento che el Papa stava "scomodo" a Roma dopo l'arrivo del regno d'italia, nella ricerca de un' eventuale altra sede xe saltadi fora i nomi de Malta, Avignone e Trieste quali siti per el Sacro Soglio. L'articolo disi che sia l'Austria che la Francia jera piuttosto tiepide e che un piú probabile candidato saria stada Fulda in Germania.
Me pareva cussì incredibile che ghe go fato legger in anteprima l'articolo a Macondo per esser sicuro de aver capido ben
Dove lo gavessimo messo, a San Giusto o a San Antonio novo
El pdf lo trové qua

El 26 dicembre 1881 el giornal titola de uno straordinario pettegolezzo: dal momento che el Papa stava "scomodo" a Roma dopo l'arrivo del regno d'italia, nella ricerca de un' eventuale altra sede xe saltadi fora i nomi de Malta, Avignone e Trieste quali siti per el Sacro Soglio. L'articolo disi che sia l'Austria che la Francia jera piuttosto tiepide e che un piú probabile candidato saria stada Fulda in Germania.
Me pareva cussì incredibile che ghe go fato legger in anteprima l'articolo a Macondo per esser sicuro de aver capido ben

Dove lo gavessimo messo, a San Giusto o a San Antonio novo

El pdf lo trové qua
Mal no far, paura no gaver.
- Nona Picia
- Cavalier del forum
- Messaggi: 10983
- Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:08
- Località: Trieste - Rozzol
Forsi i gavessi inventà el santuario de Monte Grisa za quela volta......AdlerTS ha scritto:Gavé za capido che pian pianin me stago passando tutto l'archivio storico del NY Times![]()
Dove lo gavessimo messo, a San Giusto o a San Antonio novo![]()

Ciao ciao
Trova un minuto per pensare, trova un minuto per pregare,
trova un minuto per ridere.
"MADRE TERESA"
"La Mama l’è talmen un tesor de valur che l’ha vorüda anche Noster Signur" .....
Trova un minuto per pensare, trova un minuto per pregare,
trova un minuto per ridere.
"MADRE TERESA"
"La Mama l’è talmen un tesor de valur che l’ha vorüda anche Noster Signur" .....
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
ben, pice, ma mi ve le posto..babatriestina ha scritto:Le tombe dei Vescovi Raunicher e de Leonardis si trovano a Sant'Anna, sui lati esterni della vecchia cappelletta.
Leonardis, neoclassica con lumini a oio scolpidi, fiaccole spente e angeli neoclassici
e Raunicher ( scritto cussì ala tedesca) estremamente linear, senza decorazioni
i vescovi successivi morti a Trieste xe sepolti in una cappella lateral dela cesa de Montuzza, serada al pubblico e in pessime condizioni, e i ultimi a san Giusto, navata del Assunta davanti del altar, se no go za scritto.
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Monsignor Dobrila lo stago scoprindo un poco dapertutto, de una parte go trovado un'università dedicada a lu a Pola ( paressi che el sia stado prima che a Trieste vescovo a Pola)
"
e po, a Vienna, ala Augustinerkirche, me imbatto in sta lapide:

un'associazion austro-croata nel 1990 metti una targa in memoria de religiosi croati che xe stai al Augustinum e ecolo anche lu:

vescovo de Pola, Parenzo e Trieste.
Citado anche mons Strossmeyer, noto sia per le sue idee nazionali sia per l'opposizion in Vaticano I al dogma dell'infallibilità papale : lu e quei che la pensava come lu ga abbandonado el Concilio prima del voto. Par che el la ritegniva un possibile ostacolo a una riconciliazion coi ortodossi
Wikipedai:
http://it.wikipedia.org/wiki/Juraj_Dobrila
dove che i scrivi:
per mons Strossmayer inveze Wiki italian xe striminzido:
http://it.wikipedia.org/wiki/Josip_Juraj_Strossmayer
la version inglese xe molto più ampia, anche se i rugna che la xe poco articolada.
http://en.wikipedia.org/wiki/Josip_Juraj_Strossmayer
un vescovo assai impegnado in politica..
Wiki tedesco comincia con:
Ps no i disi, ma zercando su Wiki, anche mons Nagl ga studiado al Augustineum, ma i lo cita solo come vescovo de Vienna... doveva esser un centro de studi teologici famoso..
e anche, sempre zercando sula version slovena de sto Augustineum, vien fora che anche Mons Legat ( vescovo sloven de Trieste) e mons Borgia Sedej vescovo sloven de Gorizia, gaveva studiado là.
adesso la gente va a messa in quela cesa perchè i fa bellissime Messe cantade domenica scorsa iera una Messa de Monteverdi, altre volte xe Haydn.
"
de wikipediaL'università di Pola è stata denominata in suo onore Università di Pola Juraj Dobrila (Juraj Dobrila University of Pula). L'università di Pola Juraj Dobrila è stata fondata il 29 settembre 2006, quando il Parlamento croato ha approvato la legge di istituire l'università di Pola."
e po, a Vienna, ala Augustinerkirche, me imbatto in sta lapide:
un'associazion austro-croata nel 1990 metti una targa in memoria de religiosi croati che xe stai al Augustinum e ecolo anche lu:
vescovo de Pola, Parenzo e Trieste.
Citado anche mons Strossmeyer, noto sia per le sue idee nazionali sia per l'opposizion in Vaticano I al dogma dell'infallibilità papale : lu e quei che la pensava come lu ga abbandonado el Concilio prima del voto. Par che el la ritegniva un possibile ostacolo a una riconciliazion coi ortodossi
Wikipedai:
http://it.wikipedia.org/wiki/Juraj_Dobrila
dove che i scrivi:
( che sia la tomba illeggibile o el xe inveze a Montuzza?)La tomba del vescovo si trova a Trieste, nel Cimitero di Sant'Anna, nel cosiddetto Camposanto dei Preti. Il suo nome è quasi illegibile e necessiterebbe di un restauro.
per mons Strossmayer inveze Wiki italian xe striminzido:
http://it.wikipedia.org/wiki/Josip_Juraj_Strossmayer
la version inglese xe molto più ampia, anche se i rugna che la xe poco articolada.
http://en.wikipedia.org/wiki/Josip_Juraj_Strossmayer
un vescovo assai impegnado in politica..
Wiki tedesco comincia con:
in effetti, el nome no xe per gnente croato..Strossmayer hatte deutsche Vorfahren, die aus der Steiermark (Österreich) stammten.
Ps no i disi, ma zercando su Wiki, anche mons Nagl ga studiado al Augustineum, ma i lo cita solo come vescovo de Vienna... doveva esser un centro de studi teologici famoso..
e anche, sempre zercando sula version slovena de sto Augustineum, vien fora che anche Mons Legat ( vescovo sloven de Trieste) e mons Borgia Sedej vescovo sloven de Gorizia, gaveva studiado là.
adesso la gente va a messa in quela cesa perchè i fa bellissime Messe cantade domenica scorsa iera una Messa de Monteverdi, altre volte xe Haydn.
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Interessante che nel 1849, su proposta del bano Jelačić (quel che ga el monumento in piazza a Zagabria), Francesco Giuseppe lo ga fatto vescovo dela diocesi de Bosnia e Sirmia (una region della Slavonia) con sede a Ðakovo (pronuncia italiana Giàkovo) in Slavonia.
Me ricordo a Ðakovo, la bela cattedrale fata costruir da lui.
Da wikipedia:

Per el "camposanto dei preti" a Trieste, savè de preciso dove che el se trova a S.Anna?
Me ricordo a Ðakovo, la bela cattedrale fata costruir da lui.
Da wikipedia:

Per el "camposanto dei preti" a Trieste, savè de preciso dove che el se trova a S.Anna?
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re:
Perfin sula cartamoneda: ecco le 10 kune croate attuali:babatriestina ha scritto:Monsignor Dobrila lo stago scoprindo un poco dapertutto, .

dettaglio

un poco differente nei ritratti in Vescovado:

( dovessimo scoprir el pittor..)
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re:
le tombe sono state recentemente ripulite dalla vegetazione antistante, per cui si vedono gli stemmi dei Vescovi ( di famiglia per de Leonardis e di Trieste e Capodistria per Raunicher) e il quarto personaggio , con busto, è un Miniussi, non ho avuto tempo di approfondire, mi sembra sia un civile, benefattore o pubblico magistrato ottocentesco.babatriestina ha scritto:Le tombe dei Vescovi Raunicher e de Leonardis si trovano a Sant'Anna, sui lati esterni della vecchia cappelletta. Sul terzo lato c'è la tomba di Kandler, un onore particolare allo storico, e sul quarto lato.. mistero! il quarto lato è completamente coperto dalla vegetazione, ma dietro sembra di vedere un busto di pietra. Chi sarà il personaggio, onorato di una sepoltura centrale, ma la cui tomba è stata così trascurata da renderla invisibile?
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
-
- ixolan
- Messaggi: 292
- Iscritto il: gio 11 dic 2008, 18:55
Re: I Vescovi triestini-parte terza- nel Settecento e Ottoce
No penso che Karlin sia andà via perchè "el se trovava meio la" ... e no se andà via solo lu, per motivi poco cocoli. Ghe se un bel libro:
Mercante Vincenzo, Monsignor Karlin e la prima guerra mondiale, IRSET, Trieste, 2000
che conta ben la sua storia, se uno proprio la vol saver...
Rawa Ruska
Mercante Vincenzo, Monsignor Karlin e la prima guerra mondiale, IRSET, Trieste, 2000
che conta ben la sua storia, se uno proprio la vol saver...
Rawa Ruska
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: I Vescovi triestini-parte terza- nel Settecento e Ottoce
Di mons Miller o Mueller si trovano parecchie tracce in giro a Trieste:
cominciamo da una citazione dellasua vita, da un sito friulano friul.net

non molto tollerante... ma erano in tanti così, allora..
il suo ritratto ( ricostruito dalle vecchie immagini) in vescovado

cominciamo da una citazione dellasua vita, da un sito friulano friul.net
La conferma della sua richiesta di ghetto per la segregazione degli ebrei triestini è confermata dal Mainati:MILLER Giovanni Francesco
vescovo di Trieste (Gorizia 1638 - Trieste 1720). Si laureò in filosofia e teologia a Graz. Dal 1669 fu parroco di Chiopris, dal 1683 di Lucinico. Cappellano della regina Eleonora di Polonia, sorella di Leopoldo I, nel 1691 fu nominato vescovo di Trieste. Fu confermato nel concistoro dell'ottobre 1692 e consacrato nel dicembre. Nel 1693 ottenne dalla corte di Vienna l'istituzione del nuovo ghetto. Nel 1705 si rifiutò di effettuare la sua terza visita pastorale nelle parrocchie sotto la giurisdizione veneta.
non molto tollerante... ma erano in tanti così, allora..
il suo ritratto ( ricostruito dalle vecchie immagini) in vescovado

"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: I Vescovi triestini-parte terza- nel Settecento e Ottoce
La lapide della sua tomba a san Giusto

e una lapide da lui fatta apporre in Battistero, in cui viene dichiarato particolarmente devoto della Madonna di Loreto

Ancora il suo stemma sui due altari laterali a S Maria Maggiore ( Gesuiti) , quello della Madonna della Salute e quello del Crocifisso, in alto, perchè furono eretti durante il suo vescovado:



e una lapide da lui fatta apporre in Battistero, in cui viene dichiarato particolarmente devoto della Madonna di Loreto

Ancora il suo stemma sui due altari laterali a S Maria Maggiore ( Gesuiti) , quello della Madonna della Salute e quello del Crocifisso, in alto, perchè furono eretti durante il suo vescovado:


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: I Vescovi triestini-parte terza- nel Settecento e Ottoce
Il Vescovo Raunicher, dal suo ritratto in Vescovado

( non so chi sia il pittore che ha fatto questi ritratti, ma hanno assai spesso un'aria arcigna!)
nel tesoro di san Giusto compare il suo pastorale, anche se lo dicono rubato nel 1984. Lo hanno recuperato?


( non so chi sia il pittore che ha fatto questi ritratti, ma hanno assai spesso un'aria arcigna!)
nel tesoro di san Giusto compare il suo pastorale, anche se lo dicono rubato nel 1984. Lo hanno recuperato?

"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: I Vescovi triestini-parte terza- nel Settecento e Ottoce
il suo ritratto ( moderno) nella galleria dei vescovibabatriestina ha scritto: # Giuseppe Antonio Delmestri von Schönberg † (23 aprile 1720 succeduto - 19 febbraio 1721 deceduto)
#.

e la sua pietra tombale in Cattedrale
( poco è durato.. 4 mesi, dice la lapide)
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: I Vescovi triestini-parte terza- nel Settecento e Ottoce
Al Museo di Storia Patria c'è una medaglia d'argento di mons Nagl, che fu dal 1911 al 13 arcivescovo di Vienna:
è la memoria di un congresso eucaristico del 1912

è la memoria di un congresso eucaristico del 1912

"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: I Vescovi triestini-parte terza- nel Settecento e Ottoce
Dal sito della Biblioteca statale austriaca, ritratto di mons Nagl


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: I Vescovi triestini-parte terza- nel Settecento e Ottoce
a Vienna la stazion dela metropolitana del a piazza dedicada a mons Nagl
Su de lui gnanche i iredentisti ga avudo gnente de ridir..

Su de lui gnanche i iredentisti ga avudo gnente de ridir..

"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: I Vescovi triestini-parte terza- nel Settecento e Ottoce
dai civici musei, sono stati postati alcuni ritratti dei vescovi triestini di fine ottocento, quasi tutti fotografati dal fotografo Zanutto
Monsignor Glavina, vestito d a principe della Chiesa

Monsignor Sterk


Monsignor Glavina, vestito d a principe della Chiesa

Monsignor Sterk


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: I Vescovi triestini-parte terza- nel Settecento e Ottoce
ancora monsignor Nagl

e monsignor Karlin



e monsignor Karlin


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: I Vescovi triestini-parte terza- nel Settecento e Ottocento
A Montuzza quando c'è bora aprono un ingresso laterale , si passa davanti alla cappellina di solito chiusa ed era pure illuminata.
Quindi ne ho approfittato pe r una veloce foto della pala d'altare e delle tombe dei vescovi Glavina e Legat
Il Buon Pastore

la lapide di mons Glavina

il busto

Quindi ne ho approfittato pe r una veloce foto della pala d'altare e delle tombe dei vescovi Glavina e Legat
Il Buon Pastore
la lapide di mons Glavina
il busto
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)