
Mostra: il Trecento a Trieste
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
- Nona Picia
- Cavalier del forum
- Messaggi: 10983
- Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:08
- Località: Trieste - Rozzol
- AdlerTS
- Cavalier del forum
- Messaggi: 9561
- Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
- Località: mail: adlerts[at]email.it
Scrivi el Kandler nel 1858:babatriestina ha scritto:Ma se andate alla mostra, ci potrete vedere il documento originale della dedizione di Trieste a Venezia del 1369, con tanto di sigillo trecentesco, e avreste pure scoperto il documento originario di un patto segreto del 1370 fra gli arciduchi d'Austria e Venezia riguardo a Trieste. Nos Albericus et Leopoldus fratres, Dei gratia duces Austrie, Styrie, Karinthie et Carniole, comites Tyrolenses et cetera.. i cosiddetti Secreta pacta Tergesti
Ma altra e gravissima sventura e di fatale augurio, avveniva il dì primo delle Ceneri dell' anno 1690. La sera soffiava borino; in un angolo del palazzo in bottega tenuta da certo Gajo, che era di grascia, scoppiò fuoco improvviso per imprudenza, il fuoco allargò per quelle travamenta vecchie ed aride, in tre ore tutto il palazzo fu consunto, rimanevano le muraglie nude, vecchie, calcinate; sopraggiunse pioggia che le ramollì, crebbe la bora e si fe' impetuosa, dicono che vi si aggiunse moto di terra, le mura crollarono, i due palazzi e la torre che era in mezzo a loro divennero mucchio di macerie. Botteghe, merci, arsenale d' armi, depositi, quadri, mobiglie, campane, tutto andò in fiamme, appena fu tempo di aprire le porte ai carcerati. Lo sgomento giunse al colmo, gli antichi palazzi, monumento dell' antico Comune, le statue, le pitture, le inscrizioni, che attestavano le glorie antiche, la presenza di Imperatori, e le grazie avute, che erano la testimonianza delle sventure; quelli palazzi che narravano la Storia di Trieste, opera dei Patrizi, erano consunti dalle fiamme.
Mal no far, paura no gaver.
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
non c'è contraddizioneAdlerTS ha scritto:Scrivi el Kandler nel 1858:babatriestina ha scritto:Ma se andate alla mostra, ci potrete vedere il documento originale della dedizione di Trieste a Venezia del 1369, con tanto di sigillo trecentesco, e avreste pure scoperto il documento originario di un patto segreto del 1370 fra gli arciduchi d'Austria e Venezia riguardo a Trieste. Nos Albericus et Leopoldus fratres, Dei gratia duces Austrie, Styrie, Karinthie et Carniole, comites Tyrolenses et cetera.. i cosiddetti Secreta pacta Tergesti
Ma altra e gravissima sventura e di fatale augurio, avveniva il dì primo delle Ceneri dell' anno 1690. [..]o sgomento giunse al colmo, gli antichi palazzi, monumento dell' antico Comune, le statue, le pitture, le inscrizioni, che attestavano le glorie antiche, la presenza di Imperatori, e le grazie avute, che erano la testimonianza delle sventure; quelli palazzi che narravano la Storia di Trieste, opera dei Patrizi, erano consunti dalle fiamme.




No tutto xe andado perso nel rogo del Palazzo pubblico de Trieste...

a volte, per capir Trieste, ocorri meter el naso un fiadin fora de Trieste..
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Alora in qualche paeseto del ducato d'Austria se podessi trovar l'ato de dedizion che ne interessa a noi? 

[i]Liliana[/i]
- . - . -
[size=75][i]"Quando comincia una guerra, la prima vittima è la Verità.
Quando la guerra finisce, le bugie dei vinti sono smascherate,
quelle dei vincitori, diventano Storia."
(A. Petacco - La nostra guerra)[/size][/i]
- . - . -
[size=75][i]"Quando comincia una guerra, la prima vittima è la Verità.
Quando la guerra finisce, le bugie dei vinti sono smascherate,
quelle dei vincitori, diventano Storia."
(A. Petacco - La nostra guerra)[/size][/i]
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
a proposito della mostra, ormai la xe finida, ma xe restade le tabelle metalliche coi itinerari nella Trieste medieval, oggi andando su per via Capitolina vedo questo, e me domando:
ma come i conta???

va ben, el grosso delle mura sarà stado del trecento, ma ciamar "mura trecentesche" una roba dela fin del Quattrocento la me par un poco forzada
( i le gaverà modificade co i ga costruido el castel federician, ma i podeva dir modifica quattrocentesca delle mura trecentesche)
ma come i conta???




va ben, el grosso delle mura sarà stado del trecento, ma ciamar "mura trecentesche" una roba dela fin del Quattrocento la me par un poco forzada
( i le gaverà modificade co i ga costruido el castel federician, ma i podeva dir modifica quattrocentesca delle mura trecentesche)
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- nonna ivana
- Notabile
- Messaggi: 5363
- Iscritto il: lun 18 feb 2008, 22:55
- Località: prov Bologna
Quattordicesimo secolo?
Mi fa ricordare una visita alla biblioteca, mi pare, all'abbazia di Novacella, nei pressi di Bressanone, e notai che chiamavano ad es. quattordicesimo secolo il Quattrocento,
Qui infatti leggo Trecentesco e anche XIV quello che per me dovrebbe essere quindicesimo...o sono io che sbaglio?
Mi fa ricordare una visita alla biblioteca, mi pare, all'abbazia di Novacella, nei pressi di Bressanone, e notai che chiamavano ad es. quattordicesimo secolo il Quattrocento,
Qui infatti leggo Trecentesco e anche XIV quello che per me dovrebbe essere quindicesimo...o sono io che sbaglio?
ivana
la curiosità è il colore della mente
la curiosità è il colore della mente
- nonna ivana
- Notabile
- Messaggi: 5363
- Iscritto il: lun 18 feb 2008, 22:55
- Località: prov Bologna
-
- ixolan
- Messaggi: 292
- Iscritto il: gio 11 dic 2008, 18:55
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Mostra: il Trecento a Trieste
Riprendo questo discorso, sia per ricaricare le foto presenti, che spesso si caricavano lentamente, sia per marcarle, visto che spesso e volentieri trovo sul web le nostre foto riportate senza alcuna attribuzione, come se le avessero fatte loro
così le rimetto cl logo del forum; bene, ne aggiungo alcune che forse possono interessare.
qualcosa dal punto di vista artistico:
l'Annunciazione su tavola del tesoro della Cattedrale

è un'opera di bottega veneziana della prima metà del trecento, chi ci trova una parentela col e chi no
e questa è la "saliera " del vescovo Canopeo (1370-1382)

in realtà non si sa se sia una saliera o un oggetto di culto, è la scritta "cum sis in mensa primo de paupere pensa cum pascis eum pascis amice deum" Quando ti siedi a tavola, pensa per prima cosa al povero: quando gli dai da mangiare, dai da mangiare all'amico di Dio"
questa è una miniatura di un Breviario del Capitolo della Cattedrale, del Quattrocento

La mostra spiegava che fino al Concilio di Trento a Trieste si seguiva il rito aquileiese nella consuetudine triestina

qualcosa dal punto di vista artistico:
l'Annunciazione su tavola del tesoro della Cattedrale

è un'opera di bottega veneziana della prima metà del trecento, chi ci trova una parentela col e chi no
e questa è la "saliera " del vescovo Canopeo (1370-1382)

in realtà non si sa se sia una saliera o un oggetto di culto, è la scritta "cum sis in mensa primo de paupere pensa cum pascis eum pascis amice deum" Quando ti siedi a tavola, pensa per prima cosa al povero: quando gli dai da mangiare, dai da mangiare all'amico di Dio"
questa è una miniatura di un Breviario del Capitolo della Cattedrale, del Quattrocento

La mostra spiegava che fino al Concilio di Trento a Trieste si seguiva il rito aquileiese nella consuetudine triestina
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Mostra: il Trecento a Trieste
un alto dettaglio della parte pittorica del Crocifisso delle Benedettine: l'angelo ( è foto di una foto)

Fra l'artistico e lo storico: la foto è orribile a causa dlla scarsa luce e dei riflessi, ma questa è la prima pagina degli Statuti comunali del 1365

Il disegno è pronto per essere rifinito, ma la miniatura non viene completata. per chi chiedeva come mai non sono periti nell'incendio del Palazzo comunale, tutte questi documenti si trovano all'Archivio di Stato
e una moneta di un vescovo, ma nemmeno col catalogo lo identifico, sembra quelle del XII XIII secolo


Fra l'artistico e lo storico: la foto è orribile a causa dlla scarsa luce e dei riflessi, ma questa è la prima pagina degli Statuti comunali del 1365

Il disegno è pronto per essere rifinito, ma la miniatura non viene completata. per chi chiedeva come mai non sono periti nell'incendio del Palazzo comunale, tutte questi documenti si trovano all'Archivio di Stato

e una moneta di un vescovo, ma nemmeno col catalogo lo identifico, sembra quelle del XII XIII secolo

"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Mostra: il Trecento a Trieste
Una foto di un momento di crisi: il leone marciano che fra il 1369 e il 1380 si trovava sulla Torre del Porto, inserita nel castello veneziano Amarina. Venne preso dai genovesi quale preda di guerra nel 1380 come la lapide sotto ricorda: Iste lapis in quo est figura san Mar chi de Veneti fuit de Tergesto capto a Nostris MCCCCLXX

e si trova tuttora a Genova, a palazzo Giustiniani
e per finire in gloria, lo Stemma federiciano cinquecentesco, anno 1516 Sigillum Comunitati Tergesti 1516, concesso da Federico III e confermato da Massimiliano I: orefice lubianese, in argento rimase in funzione fino al 1918 ( Musei Civici)


e si trova tuttora a Genova, a palazzo Giustiniani
e per finire in gloria, lo Stemma federiciano cinquecentesco, anno 1516 Sigillum Comunitati Tergesti 1516, concesso da Federico III e confermato da Massimiliano I: orefice lubianese, in argento rimase in funzione fino al 1918 ( Musei Civici)

"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- AdlerTS
- Cavalier del forum
- Messaggi: 9561
- Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
- Località: mail: adlerts[at]email.it
Re: Mostra: il Trecento a Trieste
non xe nissun de quei che gavemo messo noibabatriestina ha scritto:e una moneta di un vescovo, ma nemmeno col catalogo lo identifico, sembra quelle del XII XIII secolo
(vedi https://www.atrieste.eu/Forum3/viewtopic.php?f=6&t=2836)
Mal no far, paura no gaver.
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Mostra: il Trecento a Trieste
vedo che me iera restada indrio questa foto, xe el Crocifisso de Alda de Giuliani, 1382 che adesso xe esposto col tesoro del a catedral, alra se lo vedeva ben in un a vetrina

meno facile xe vedere el retro piturado

adesso xe un specio per veder.. certo poderia meterve la foto del catalogo..

meno facile xe vedere el retro piturado
adesso xe un specio per veder.. certo poderia meterve la foto del catalogo..
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)