
Idroscalo
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Re: Idroscalo
forsi ga poco a che far con l'aviazione, anzi sicuramente niente...ma nessun se ricorda nei anni sessanta quando che i fazeva la "mostra del Fiore", oppur dopo che iera la concessionaria dell'alfa romeo? 

- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Idroscalo
Me ricordo dela Mostra del fiore, ma no me ricordavo dove che i la fazeva.. per bon al Idroscalo?
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- Nona Picia
- Cavalier del forum
- Messaggi: 10983
- Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:08
- Località: Trieste - Rozzol
Re: Idroscalo
Annche mi me ricordo della mostra del fiore, ma no riesso a ricordarme dove che i la fazeva.....
Ciao ciao
Trova un minuto per pensare, trova un minuto per pregare,
trova un minuto per ridere.
"MADRE TERESA"
"La Mama l’è talmen un tesor de valur che l’ha vorüda anche Noster Signur" .....
Trova un minuto per pensare, trova un minuto per pregare,
trova un minuto per ridere.
"MADRE TERESA"
"La Mama l’è talmen un tesor de valur che l’ha vorüda anche Noster Signur" .....
- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9131
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Re: Idroscalo
Mi me par de ricordarne una in Fiera, un paio alla Stazion maritima e altre, poi, a Miramar.
Ma non arrivo a inquadrar nei anni, che poderia esser dalla fine dei '50 in su.
Ma non arrivo a inquadrar nei anni, che poderia esser dalla fine dei '50 in su.
Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
- AdlerTS
- Cavalier del forum
- Messaggi: 9561
- Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
- Località: mail: adlerts[at]email.it
Re: Idroscalo
Gavemo le foto , parte bassa della pagina.sono piccolo ma crescero ha scritto:un paio alla Stazion maritima e altre.
Mal no far, paura no gaver.
- Nona Picia
- Cavalier del forum
- Messaggi: 10983
- Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:08
- Località: Trieste - Rozzol
Re: Idroscalo
Dela Fiera e dela stazion Maritima gavevo un vaghissimo ricordo, ma de altre nosono piccolo ma crescero ha scritto:Mi me par de ricordarne una in Fiera, un paio alla Stazion maritima e altre, poi, a Miramar.
Ma non arrivo a inquadrar nei anni, che poderia esser dalla fine dei '50 in su.
Ciao ciao
Trova un minuto per pensare, trova un minuto per pregare,
trova un minuto per ridere.
"MADRE TERESA"
"La Mama l’è talmen un tesor de valur che l’ha vorüda anche Noster Signur" .....
Trova un minuto per pensare, trova un minuto per pregare,
trova un minuto per ridere.
"MADRE TERESA"
"La Mama l’è talmen un tesor de valur che l’ha vorüda anche Noster Signur" .....
- AdlerTS
- Cavalier del forum
- Messaggi: 9561
- Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
- Località: mail: adlerts[at]email.it
Re: Idroscalo
A proposito dei CANT, una pubblicità
- Allegati
-
- cant.jpg (87.49 KiB) Visto 6355 volte
Mal no far, paura no gaver.
- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9131
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Re:
In questo post https://www.atrieste.eu/Forum3/viewtopic ... 30&start=8 adler parla de pubblicazioni relativa alla SISA. I ghe ga pasà a mio cognà qualche articolo a riguardo. Uno xe de Mario Tomarchio che Adler cita...
Za quela volta ghe iera le istruzioni che vegniva dade prima del volo dai steward.
a) doprar el sachetto per i disturbi del mal de aria
b) meterse batufoli de ovata nele rece per ridur el rumor (l'ovata vegniva fornida dala compagnia!)
c) no verzer la porta durante el volo, el decollo e l'ammaraggio.
d) tegnir serai i finestrini durante el decollo e l'ammaraggio; dopo se podeva verzerli, evidentemente.
e) no butar gnente fora dei finestrini durante el volo
f) nele virade, per no ver capogiri, vardar l'ala che ountava verso el basso.
I pasegeri iera in cabina, i piloti iera scoverti e i bateva broche. El steward, prima del decollo, spostava in coda i pachi pesanti e anche lui se distirava là, per farghe alzar la prua al aereo, aumentar la portanza e favorir el decollo.
Nonostante ste robe che sa tanto de pionieristico, la compagnia ga portà nel 1926 1.662 pasegeri, nel '29 7.657, nel '30 10.543 e nel '32 11.036.
De un'altra parte, in un articolo che no rivo a capir de dove che el vien (go una fotocopia) ghe xe le statistiche del traffico del 1932:
1.187 voli per complessivi 571.000 chilometri, con percentuale de frequenza del 90,6% e regolarità de orario del 97,35% . !2,512 chili de posta, 58.000 de merci e 100.000 chili de bagagli (ogni paseger se ne portava circa 10 chili...).
Stando sempre a ste statistiche la linea più traficada xe stada la Portorose - Trieste - Lussino - Zara - Ancona (che po' i ga slongà fin a Brindisi). L'altra linea che tocava Trieste iera la Portorose - Trieste - Venezia - Pavia (con coincidenza per Torino e trasporto a Milano via terra) - Genova.
Interessante che ghe iera le fermate facoltative. ... Me par quasi de veder el mato sula riva che col police che fa l'aerostop.... Altre linee che i gaveva no tocava Trieste.
L'articolo no xe el libro che Adler cita, ma el xe publicà dal IRCI, rivista Tempi e Cultura n. 4 pag 17. Trovo dentro tante notizie. Ne meto qualcheduna.AdlerTS ha scritto: Ne sono autori il giornalista aeronautico Carlo d'Agostino, già autore di numerose opere di carattere storico del settore e lo storico triestino Mario Tomarchio, ricercatore di tutto quanto riguarda l'aviazione in particolare del Friuli Venezia Giulia e delle coste adriatiche, che sono riusciti a condensare in poco più di 100 pagine arricchite da quasi 200 fotografie, molte delle quali inedite, le vicende della prima compagnia aerea commerciale italiana.
Za quela volta ghe iera le istruzioni che vegniva dade prima del volo dai steward.
a) doprar el sachetto per i disturbi del mal de aria
b) meterse batufoli de ovata nele rece per ridur el rumor (l'ovata vegniva fornida dala compagnia!)
c) no verzer la porta durante el volo, el decollo e l'ammaraggio.
d) tegnir serai i finestrini durante el decollo e l'ammaraggio; dopo se podeva verzerli, evidentemente.
e) no butar gnente fora dei finestrini durante el volo
f) nele virade, per no ver capogiri, vardar l'ala che ountava verso el basso.
I pasegeri iera in cabina, i piloti iera scoverti e i bateva broche. El steward, prima del decollo, spostava in coda i pachi pesanti e anche lui se distirava là, per farghe alzar la prua al aereo, aumentar la portanza e favorir el decollo.
Nonostante ste robe che sa tanto de pionieristico, la compagnia ga portà nel 1926 1.662 pasegeri, nel '29 7.657, nel '30 10.543 e nel '32 11.036.
De un'altra parte, in un articolo che no rivo a capir de dove che el vien (go una fotocopia) ghe xe le statistiche del traffico del 1932:
1.187 voli per complessivi 571.000 chilometri, con percentuale de frequenza del 90,6% e regolarità de orario del 97,35% . !2,512 chili de posta, 58.000 de merci e 100.000 chili de bagagli (ogni paseger se ne portava circa 10 chili...).
Stando sempre a ste statistiche la linea più traficada xe stada la Portorose - Trieste - Lussino - Zara - Ancona (che po' i ga slongà fin a Brindisi). L'altra linea che tocava Trieste iera la Portorose - Trieste - Venezia - Pavia (con coincidenza per Torino e trasporto a Milano via terra) - Genova.
Interessante che ghe iera le fermate facoltative. ... Me par quasi de veder el mato sula riva che col police che fa l'aerostop.... Altre linee che i gaveva no tocava Trieste.
Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
- AdlerTS
- Cavalier del forum
- Messaggi: 9561
- Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
- Località: mail: adlerts[at]email.it
Re: Re:
Una volta go visto a Monaco una mostra della Lufthansa dove i spiegava che nei primi voli de linea addirittura i ghe forniva ai passeggeri giubotti e coverte, visto che all'interno dell'aereo fazeva sempre molto freddo !sono piccolo ma crescero ha scritto:Za quela volta ghe iera le istruzioni che vegniva dade prima del volo dai steward.
Mal no far, paura no gaver.
- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9131
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Re: Idroscalo
Gavendo sangue istrian, me son preoccupà dele tarife.

Tariffe per andar, nel 1926, in aereo da Trieste a ...
Torino (575km, 5 ore e 10 minuti) lire 375 pari a 283€ odierni
Venezia (115 km, 50 minuti) lire 130 pari a 98€
Zara (2 ore) lire 250 pari a 188€
Volo turistico sul golfo con decollo da Portorose nel 1922 210 lire pari a 197 € attuali.
In definitiva no par proprio tantissimo.
Per le conversioni me son fidà de questi http://www.avvocatoandreani.it/servizi/ ... torica.php che fa i conti con l'indice FOI (prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati) de l'Istat.
Ancora qualche curiosità. I areoplani più grandi iera i CANT 22. CANT sta per CAntiere Navale Triestino, perché i li fazeva a Monfalcon. I portava 12 passeggeri, i gaveva la cusina, el cesso e i andava al massimo a 180 km/h. Se go capì ben i pasegeri no montava sule rive. I aerei vegniva portai in rada e la gente vegniva portada là in barca e se calava dentro da una botola sul tetto (quela famosa che no se doveva verzer).
La SISA sparisi nel 1934 (almeno come voli de linea) ma a Monfalcon i continua a far aerei fino al 44 quando che i inglesi bombarda la fabrica e la distrusi. E dopo basta.


Tariffe per andar, nel 1926, in aereo da Trieste a ...
Torino (575km, 5 ore e 10 minuti) lire 375 pari a 283€ odierni
Venezia (115 km, 50 minuti) lire 130 pari a 98€
Zara (2 ore) lire 250 pari a 188€
Volo turistico sul golfo con decollo da Portorose nel 1922 210 lire pari a 197 € attuali.
In definitiva no par proprio tantissimo.
Per le conversioni me son fidà de questi http://www.avvocatoandreani.it/servizi/ ... torica.php che fa i conti con l'indice FOI (prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati) de l'Istat.
Ancora qualche curiosità. I areoplani più grandi iera i CANT 22. CANT sta per CAntiere Navale Triestino, perché i li fazeva a Monfalcon. I portava 12 passeggeri, i gaveva la cusina, el cesso e i andava al massimo a 180 km/h. Se go capì ben i pasegeri no montava sule rive. I aerei vegniva portai in rada e la gente vegniva portada là in barca e se calava dentro da una botola sul tetto (quela famosa che no se doveva verzer).
La SISA sparisi nel 1934 (almeno come voli de linea) ma a Monfalcon i continua a far aerei fino al 44 quando che i inglesi bombarda la fabrica e la distrusi. E dopo basta.
Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
Re: Idroscalo
" Volo turistico sul golfo con decollo da Portorose nel 1922 210 lire pari a 197 € attuali.In definitiva no par proprio tantissimo." Mi me par inveze che el potere de acquisto de le lire de quela volta e del euro de ogi sia ben diverso. Se fazemo un raporto tra 197 euro de ogi con un stipendio medio de 1200, e le 210 lire che corispondi a 1279 lire, credo che el stipendio medio nel 22 no fusi de 1279 lire. Forsi me sbaglierò ma penso che quela volta iera sai pochi che podeva permeterse de spender 219 lire rispeto a quei che podesi ogi spender 197 euro.
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Idroscalo
Tornando all'Idroscalo, alcune immagini prese alla mostra dedicata alla S.I.S.A. la prima compagnia aerea commerciale italiana, in questi giorni all'IRCI:
un'immagine della prima stazione presso il Molo Audace anno 1926

ed una dell'inaugurazione dell'Idroscalo 24 maggio 1933

un'immagine della prima stazione presso il Molo Audace anno 1926

ed una dell'inaugurazione dell'Idroscalo 24 maggio 1933

"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Idroscalo
altre immagini dalla mostra relative all'Idroscalo e agli idrovolanti che facevano capo.
l'interno


la sala d'aspetto

l'interno


la sala d'aspetto

"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Idroscalo


Altre immagini dlla mostra sugli idrovolanti, i cantieri aeronautici di Monfalcone che ha chiuso oggi
La prima stazione

la SISA fu la prima società di trasporti aerei commerciale italiana. Venne fusa più tardi nell'Ala Littoria
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Idroscalo


costruzione della nuova idrostazione

"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Idroscalo
altre immagini dalla mostra a palazzo Gopcevic








"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Idroscalo
Iera el idroscalo de PolaAdlerTS ha scritto: ven 23 apr 2010, 22:16 Qualchidun ricorda de aver sentido el nome "Idroscalo Gramaticopolo" ? Secondo el libro de Koudelka , subito dopo el ribalton l'idroscalo xe stado intitolado a questo ragazzo, disertor della I guerra, abatudo da Banfield nel 1916.
El papà del mulo, i.r.medico distrettual de Capodistria, gaveva chiesto anche una cerimonia funebre solenne, logicamente rifiutada in quanto disertor.
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Idroscalo
Da un'attuale mostra all'IRCI, dedicata ai voli della SISA soprattutto per i collegamenti adriatici e con Lussino, due immagini d'epoca dell'Idroscalo e dei CANT ( dobbiamo farne un post..)


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Idroscalo
eccolo in una foto dei Musei civiciAdlerTS ha scritto: lun 26 apr 2010, 12:30Me pareva de gaverlo za letto, ma non lo trovavo perché mi scrivo Gramaticopolo e lui Gramaticopulobabatriestina ha scritto:nel nostro forum, lo riportava Rofizal in parlando de Ernst Gramaticopulo; col nome tradotto in tedesco. El iera capodistrian e del nome, diria de origine grega.. i ghe ga dedicado una via a Grado nel 1959: chissà forsi sarà stada una anche a Capodistria, una volta.... altre volte el risulta come Ernesto Gramaticopolo, volontario, croce di guerra, paressi.![]()

"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)