Lloyd Triestino
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Lloyd Triestino
Sti giorni, anche se el ga cambiado nome, i festeggia i 170 anni del Lloyd!
qualche mostra e qualche conferenza..
http://www.infondazione.it/eventi/170-a ... -marittima
e un volume, presentado sti giorni.
Saria interessante anche far un elenco dele forme che se ga modificado el stemma del Lloyd nei anni
qualche mostra e qualche conferenza..
http://www.infondazione.it/eventi/170-a ... -marittima
e un volume, presentado sti giorni.
Saria interessante anche far un elenco dele forme che se ga modificado el stemma del Lloyd nei anni
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Re: Lloyd Triestino
Eh, questo del Llojd sì che sarebbe un argomento super da sviluppare! Anche con foto! Non sapete quanto ho cercato e quante navi ho visto , Lloyd e Consulich, sul web.O per lo meno ne ho letto il nome. Io non ho mai capito bene poi il collegamento con le assicurazioni.
Ciao Mandi
Ciao Mandi
"E’ il tempo che hai perduto per la tua rosa, che ha fatto la tua rosa così importante"
Antoine de Saint-Exupéry
Antoine de Saint-Exupéry
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Lloyd Triestino
In effetti, è una storia curiosa, la riassumo alla buona, avevo letto bene tutta la storia su alcuni libri anni fa e mi piacerebbe ricostruirla: nel 1836 un gruppo di imprenditori triestini creò una società di assicurazioni per i trasporti, immagino soprattutto marittimi, e per questo scelse il nome di Lloyd, come le assicurazioni londinesi. Questa dovrebbe essere la prima sezione del Lloyd, che non so quanto durò e quando finì. Un paio d'anni dopo, decisero che conveniva loro possedere le navi e venne creata la seconda sezione del Lloyd. Quanto statale, quanto privata, anche qua non so bene. Per il lato culturale, è interessante la Terza sezione del Lloyd, editoriale, per la stampa e diffusione di libri e stampe, in italiano e in tedesco. Io possiedo qualche stampa e qualche libro di tale stamperia. Anche di questa, mi piacerebbe sapere fino a quando è durata.mandi_ ha scritto:. Io non ho mai capito bene poi il collegamento con le assicurazioni.
Ciao Mandi
Una sola osservazione sulle navi del Lloyd, è che fecero quasi subito la scelta del vapore, per cui ci sono poche navi lloydiane a vela, così pittoresche. Credo che si occupassero sempre di navigazione mercantile e passeggeri, e non si mescolassero con la marina da guerra, ma non ne sono sicura al 100%.
Al termine della prima guerra mondiale, la società venne ripresa sotto il nome di Lloyd triestino, con la quale è rimasta altrettanto famosa fino.. al cambiamento in Italia Marittima... 2006

Una particolare fama avevano , per le navi passeggeri, i cuochi: "cogo del Lloyd" era garanzia di qualità. Anche qualche ricetta della cucina triestina è definita "ricetta uso Lloyd".
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Lloyd Triestino
Alcune immagini
questo è il mio bisnonno Pietro, capitano del Lloyd Austriaco in un ritratto degli anni '80 dell'Ottocento

e questo è il marito di sua figlia, capitano Michele Botterini, fotografato a Costantinopoli più o meno alla stessa epoca ( il marito di ..)

così potete vedere le monture, cioè le divise, di allora
questo è il mio bisnonno Pietro, capitano del Lloyd Austriaco in un ritratto degli anni '80 dell'Ottocento

e questo è il marito di sua figlia, capitano Michele Botterini, fotografato a Costantinopoli più o meno alla stessa epoca ( il marito di ..)
così potete vedere le monture, cioè le divise, di allora
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Re: Lloyd Triestino
Segnalo questo sito , che mi pare interessante.
Riporta molti nomi di navi costruite dal Lloyd a Trieste, acquisti , vendite, rinominazioni , tonnellaggio ecc.
Ciao Mandi
http://www.hicon.pl/~pothkan/hhwn/AH-Tsp.html. Con google traduttore è ancora più chiaro . Ciao Mandi
Riporta molti nomi di navi costruite dal Lloyd a Trieste, acquisti , vendite, rinominazioni , tonnellaggio ecc.
Ciao Mandi
http://www.hicon.pl/~pothkan/hhwn/AH-Tsp.html. Con google traduttore è ancora più chiaro . Ciao Mandi
"E’ il tempo che hai perduto per la tua rosa, che ha fatto la tua rosa così importante"
Antoine de Saint-Exupéry
Antoine de Saint-Exupéry
- AdlerTS
- Cavalier del forum
- Messaggi: 9561
- Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
- Località: mail: adlerts[at]email.it
Re: Lloyd Triestino
Su questo sito
http://www.wrecksite.eu/ownerBuilderView.aspx?17841
i lo considera italian za nell'ottocento !
http://www.wrecksite.eu/ownerBuilderView.aspx?17841
i lo considera italian za nell'ottocento !
Mal no far, paura no gaver.
Re: Lloyd Triestino
Guardando il mare e la rada del porto in queste giornate piovose di giugno ho notato una nave con la scritta esterna sulla fiancata CMA CGM
una compagnia genovese che guarda caso fa le stesse prime rotte adriatiche del nostro vecchio Lloyd . Sono passati più di 180 anni dalle prime linee triestine , e di acqua sotto gli scafi ne è passata molta. Passano gli stati e le bandiere , ma i traffici non conoscono confini. Una nota di biasimo. Non abbiamo più una sola compagnia di navigazione che porti i colori e il nome di Trieste. Certamente il ricordo di Trieste passa dal Lloyd triestino alla Italia marittima di navigazione inglobata nella Evergreen line della Cina di Taiwan. E sempre triste ricordare i morti , ma oramai non ci siamo più.
una compagnia genovese che guarda caso fa le stesse prime rotte adriatiche del nostro vecchio Lloyd . Sono passati più di 180 anni dalle prime linee triestine , e di acqua sotto gli scafi ne è passata molta. Passano gli stati e le bandiere , ma i traffici non conoscono confini. Una nota di biasimo. Non abbiamo più una sola compagnia di navigazione che porti i colori e il nome di Trieste. Certamente il ricordo di Trieste passa dal Lloyd triestino alla Italia marittima di navigazione inglobata nella Evergreen line della Cina di Taiwan. E sempre triste ricordare i morti , ma oramai non ci siamo più.
Re: Lloyd Triestino
Ma la sede in Italia ( pagina de Google) per contattarla xe a Genova. Poi essendo una società podessi eserghe drento anche lusignani. 
Re: Lloyd Triestino
La cma cgm xe la terza compagnia mercantile al mondo per trasporto container, la collega 400 porti, un vero colosso con sede sociale a Marsiglia.
Re: Lloyd Triestino
la Sede xe a Marsiglia. I ga i lori ufici in Italia come tute le grandi compagnie. I gaveva anche una agenzia qua a trieste...
Comunque no i naviga in bonissime acque ...non è tutto oro ciò che luccica!
Comunque no i naviga in bonissime acque ...non è tutto oro ciò che luccica!