I bombardamenti aerei su Trieste e dintorni (1944-45)
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
-
- Vilegiante
- Messaggi: 93
- Iscritto il: mar 6 giu 2006, 14:45
Mission #156
27 December 1944
Target: Venzone Viaduct, Italy
On 27 December Captain Roberts led a five flight formation to north Italy where the Venzone Viaduct was bombed visually. The planes carrying 1000 pound bombs, bombed by flights. The main pattern of bombs fell on the west side of the viaduct where direct hits and near misses were scored. The scattered patterns of the various boxes clearly demonstrated that practice bombing was sorely needed.
27 December 1944
Target: Venzone Viaduct, Italy
On 27 December Captain Roberts led a five flight formation to north Italy where the Venzone Viaduct was bombed visually. The planes carrying 1000 pound bombs, bombed by flights. The main pattern of bombs fell on the west side of the viaduct where direct hits and near misses were scored. The scattered patterns of the various boxes clearly demonstrated that practice bombing was sorely needed.
-
- Vilegiante
- Messaggi: 93
- Iscritto il: mar 6 giu 2006, 14:45
-
- Vilegiante
- Messaggi: 93
- Iscritto il: mar 6 giu 2006, 14:45
Ghe mancassi altro .... online ..... perchè xe piu' roba su siti stranieri che su quei italiani quindi bisogna far ricerche usando parole inglesi, mi lo sbisigo e quindi con pazienza go trovado tante robe. Da la dopo me son meso a romper le bale ai vari info mail .... e mi ghe anche risposto.
http://www.461st.org/
http://www.461st.org/
-
- Vilegiante
- Messaggi: 93
- Iscritto il: mar 6 giu 2006, 14:45
Mi son andado a naso .... senza vardar el dizionario visto che bite xe morso e frost xe congelato ...... allora per esser piu' preciso son andado sulla solita wikipedia ......
http://en.wikipedia.org/wiki/Frostbite


http://en.wikipedia.org/wiki/Frostbite
I me gà contà anche de un bel giogo, in voga tra la muleria de Servola dopo la guera...
El giogo iera questo:
- se se meteva in testa un elmeto (ghe ne iera tanti...)
- se cioleva una bomba a man tedesca, de quele col manigo (ghe ne iera tante...)
- se ghe cavava la sicura (iera un anelin che se trovava dentro el manigo, sconto da un tapo)
- se stava driti in pie, tegnindo la bomba drita sora la testa, impugnada come se la fussi una fiaccola ma drita, verticale
- se spetava el boto
'ste bombe le gaveva un cono de proiezion dele schege che lassava libera tuta la parte in baso, e quindi chi la tegniva in man iera (relativamente) al sicuro.
No so a quanti la ghe xè andada ben, e se a qualchedun ghe xè inveze andada mal...
El giogo iera questo:
- se se meteva in testa un elmeto (ghe ne iera tanti...)
- se cioleva una bomba a man tedesca, de quele col manigo (ghe ne iera tante...)
- se ghe cavava la sicura (iera un anelin che se trovava dentro el manigo, sconto da un tapo)
- se stava driti in pie, tegnindo la bomba drita sora la testa, impugnada come se la fussi una fiaccola ma drita, verticale
- se spetava el boto
'ste bombe le gaveva un cono de proiezion dele schege che lassava libera tuta la parte in baso, e quindi chi la tegniva in man iera (relativamente) al sicuro.
No so a quanti la ghe xè andada ben, e se a qualchedun ghe xè inveze andada mal...
[url]http://carsosegreto.blogspot.com/[/url]
-
- ixolan
- Messaggi: 371
- Iscritto il: ven 16 gen 2009, 19:04
- Località: BC, Canada
Legendo la storia postada de Adler, ale volte ancora me ciapo la testa fra le mani e me domando perchè lamagior parte de noi, alora muleti del dopoguera de cinque a diese ani de età, semo ancora vivi e gavemo ancora le due mani, i dedi e le gambe, con tuti quei zoghi iresponsabili che fazevimo con le munizioni e le steche de polvere de mortaio che in quei periodi se trovava per tuti i cantoni .
Evidentemente la ne xe andada ben, per la magior parte noi, ma per un pochi dei nostri coetanei no. Persa la man per un due de lori, persi scuasi completamenye i oci per un'altro e morti due, se la memoria me servi ancora ben.
E dopo xe quei che i me vien dir, "The good old times! Those were the days" (I bei veci tempi pasadi! Quei si che era i bei tempi). Savè cosa? O i sofri de Alzheimer o i bei tempi de alora che i descrivi e i vol riviver, jera solo quei che i se sognava de note, perchè la realtà dele ore svelie jera tutaltro che bela.
Arnie
Evidentemente la ne xe andada ben, per la magior parte noi, ma per un pochi dei nostri coetanei no. Persa la man per un due de lori, persi scuasi completamenye i oci per un'altro e morti due, se la memoria me servi ancora ben.
E dopo xe quei che i me vien dir, "The good old times! Those were the days" (I bei veci tempi pasadi! Quei si che era i bei tempi). Savè cosa? O i sofri de Alzheimer o i bei tempi de alora che i descrivi e i vol riviver, jera solo quei che i se sognava de note, perchè la realtà dele ore svelie jera tutaltro che bela.
Arnie
If at first you don't succeed, try reading the instruction manual.
Post subject
Quei 3 muli che te ga nomina'in riguardo ai incidenti del dopo guera iera mii coetanei, mi li conosevo personalmente perche i abitava in mia contrada a quel tempo, e prima de quel caso gavemo avu' un'altro durante la guera nel stesso vicinato, el mulo circa12 ani el gaveva un fradel che el iera dei paracadutisti,el dava dimostrazioni come lanciar bombe a man,purtropo el muleto se ga sventra'con la maia piena de bombe a man. In riguardo ala nostalgia dei bei tempi de guera, i iera poco bei, e ghe vol esser matti de manicomio per dir robe del genere.
Credo che sia piu' nostalgie de gioventu' che el resto, no dela guera sicuro. Ciao Coce
Credo che sia piu' nostalgie de gioventu' che el resto, no dela guera sicuro. Ciao Coce

La vita
Piu' che la pendi
Piu' la rendi
Piu' che la pendi
Piu' la rendi
La muleria xe sempre stada incosciente. Mio papà iera nato nel 1916 e el me contava che anche lori, fioi de pochi anni, i se divertiva a far un fogo e butarghe sora le patrone dela prima guera mondial, che i trovava ancora in giro. Ghe piaseva sentir i tiri, sconti drio qualche riparo. El diseva che i contava i tiri. Una volta però una patrona no la xe s'ciopada. Un muleto se ga avicinà al fogo e el ga smosso i bossoli, con un legneto... e la ghe xe andada ben, perchè la bala ghe xe passada a qualche centimetro dela testa.
[i]Liliana[/i]
- . - . -
[size=75][i]"Quando comincia una guerra, la prima vittima è la Verità.
Quando la guerra finisce, le bugie dei vinti sono smascherate,
quelle dei vincitori, diventano Storia."
(A. Petacco - La nostra guerra)[/size][/i]
- . - . -
[size=75][i]"Quando comincia una guerra, la prima vittima è la Verità.
Quando la guerra finisce, le bugie dei vinti sono smascherate,
quelle dei vincitori, diventano Storia."
(A. Petacco - La nostra guerra)[/size][/i]
Re: Post subject
Esato, se tendi a gaver un bel ricordo dei tempi andai perché ierimo più giovini, anche se per altre robe stemo mejo desso.Coce ha scritto:Credo che sia piu' nostalgie de gioventu' che el resto
Senti sto dialogo de osteria che go inteso qualche ano fa:
-Alora, te son contento de andar in pension?
-In pension? De andar militar, sarìa contento, mona! Perché gavarìa vinti ani e no sessanta!
Eco, una roba generalmente bruta, come quela de andar militar, la vien preferida al riposo che la magior parte de noi brama, semplicemente perché, in ogni caso, gaver vinti ani xe mejo che gaverghene sessanta

- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Post subject
mi go anche sentido dir No voleria esser come che iero a vinti anni, o meo Voleria esser come a vinti ani, ma col zervel de adesso.Zigolo ha scritto:perché, in ogni caso, gaver vinti ani xe mejo che gaverghene sessanta
O come che me ga dito una mia amica A venti anni ierimo meo fisicamente, ma adesso gavemo assai più autostima

Po se sa che de venti se ariverà a sessanta, ma de sessanta no se tornerà mai a venti

"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- AdlerTS
- Cavalier del forum
- Messaggi: 9561
- Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
- Località: mail: adlerts[at]email.it
Due numeri da "Storia della venezia giulia" de Livio Grassi:
29.04.44 - Opicina - 100 bombe - 36 morti
10.06.44 - Trieste - 2 o 300 - 400 morti
06.07.44 - Zaule - 30 o 40 bombe - 1 morto
09.09.44 - Salvore - 30 bombe - 50 morti
10.09.44 - Trieste - 2 o 300 - 21 morti
15.10.44 - Opicina - 100 bombe - 0 morti
23.10.44 - Trieste - 100 bombe - 73 morti
07.12.44 - Trieste - 12 bombe - 13 morti
07.02.45 - Trieste - 60 bombe - 55 morti
17.02.45 - Trieste - 5 o 600 bombe - 27 morti
20.02.45 - Trieste - 150 bombe - 10 morti

29.04.44 - Opicina - 100 bombe - 36 morti
10.06.44 - Trieste - 2 o 300 - 400 morti
06.07.44 - Zaule - 30 o 40 bombe - 1 morto
09.09.44 - Salvore - 30 bombe - 50 morti
10.09.44 - Trieste - 2 o 300 - 21 morti
15.10.44 - Opicina - 100 bombe - 0 morti
23.10.44 - Trieste - 100 bombe - 73 morti
07.12.44 - Trieste - 12 bombe - 13 morti
07.02.45 - Trieste - 60 bombe - 55 morti
17.02.45 - Trieste - 5 o 600 bombe - 27 morti
20.02.45 - Trieste - 150 bombe - 10 morti

Mal no far, paura no gaver.
- AdlerTS
- Cavalier del forum
- Messaggi: 9561
- Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
- Località: mail: adlerts[at]email.it
Re: I bombardamenti aerei su Trieste e dintorni (1944-45)
AdlerTS ha scritto: La città era divisa in 8 "Centri di Resistenza", con 76 bunker chiudistrada dotati di mitragliatrici, denominati caposaldi. [...]
Con la funzione di sbarrare il passaggio ad eventuali mezzi anfibi, lungo le rive correva un muro di calcestruzzo alto quasi 2.5 metri, smantellanto progressivamente fino agli anni 70, del quale rimane una traccia nell'edificio della Stazione delle Corriere (Sala Tripcovich ). Le difese per le armi leggere lungo le rive,vennero invece abbattute nell'immediato dopoguerra.
A proposito delle fortificazioni naziste a Trieste:ecco el muro
- Allegati
-
- antisbarco.JPG (85.79 KiB) Visto 5506 volte
Mal no far, paura no gaver.
-
- Naufrago
- Messaggi: 3
- Iscritto il: mer 2 mar 2011, 12:53
Re: I bombardamenti aerei su Trieste e dintorni (1944-45)
Cari amici del forum,
mi chiamo Giovanni Mascia, e vivo a Campobasso, da dove ho il piacere di salutarvi
Mi sono iscritto al forum in cerca di notizie sul bombardamento alleato del 7 dicembre 1944 che costò a Trieste 13 vittime e un centinaio di feriti.
Vi chiedo è possibile conoscere i particolari di quella tragedia e specificatamente il nome delle 13 vittime.
Grazie e un cordiale a presto.
mi chiamo Giovanni Mascia, e vivo a Campobasso, da dove ho il piacere di salutarvi
Mi sono iscritto al forum in cerca di notizie sul bombardamento alleato del 7 dicembre 1944 che costò a Trieste 13 vittime e un centinaio di feriti.
Vi chiedo è possibile conoscere i particolari di quella tragedia e specificatamente il nome delle 13 vittime.
Grazie e un cordiale a presto.
- AdlerTS
- Cavalier del forum
- Messaggi: 9561
- Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
- Località: mail: adlerts[at]email.it
Re: I bombardamenti aerei su Trieste e dintorni (1944-45)
Vediamo se troviamo qualcosa 

Mal no far, paura no gaver.
-
- Naufrago
- Messaggi: 3
- Iscritto il: mer 2 mar 2011, 12:53
- AdlerTS
- Cavalier del forum
- Messaggi: 9561
- Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
- Località: mail: adlerts[at]email.it
Re: I bombardamenti aerei su Trieste e dintorni (1944-45)
ho chiesto un poco in giro ....purtroppo no !
Mal no far, paura no gaver.