a Buie la stazione è rimasta, ma isolata dalla strada ferrata per la nuova viabilità automobilistica.
questa foto, cartoline dle Museo ferroviario, lascia in dubbio: la cartolina ha la scritta Buie e assomiglia all'attuale, la didascalia dice Parenzo. a chi credere?
Fra Buie e Grisignana c'è la traccia della stazioncina di Tribano, un paesino più su sul cocuzzolo
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Altra gita escursionistica lungo la Parenzana, ormai un classico. Solo che essendo soprattutto escursionistica, poco tempo c'era per fotografare. Abbiamo percorso il primo tratto croato da Sicciole a Grisignana, stavolta senza deviazioni epr i paesi ma percorrendo tutta la linea.
Sempre panoramica la salita verso la ex stazioncina di Salvore, con vedute sulle ex saline di Strugnano, ora zona naturalistica, case dei salinari in parte rovinate, in parte restaurate e in fondo le Alpi spazzate dalla bora
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
proseguiamo per Caldania ( mai saputo che esistesse) un paesino dove abbiamo trovato aperto un caffè con ristorante
Prese il nome dai conti Caldana di Pirano, che ne erano proprietari e c'era un afermata della ferrovia
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
La strada procede..
un capitello, ma è sulla vicina strada asfaltata
dal basso vediamo il piccolo paesino di Tribano con la sua chiesa di san Giorgio martire
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Altra tappa sulla ciclopedonale parenzana, il tratto croato è ben attrezzato e segnalato. ieri da Grisignana a Levade. un tratto in leggera discesa lungo i colli che dalle alture scende al corso del Quieto ( Mirna)
salutiamo Grisignana
il tratto è ricco di gallerie, archi e viadotti
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)