censimento caserma austro-ungariche a trieste e dintorni
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Georg a S. Crose
Georg iera el super canòn de marina, che i austriaci gaveva portà in treno sora de Forgaria:
http://www.moesslang.net/kanone_35cm_m1 ... _georg.htm
"Alla fine d’agosto del 1917 il pezzo n° 2 venne inviato sul fronte italiano per esser installato a Santa Croce, presso Opicina, nei dintorni di Trieste. Per il 23 settembre esso era in batteria, pronto ad agire contro le batterie costiere italiane a lunga gittata collocate tra Grado e l’estuario dell’Isonzo. Il 18 ottobre venne sparato il primo colpo contro Grado, attraverso il golfo di Trieste.
http://www.calceranica.info/schede/lang ... _georg.pdf
Possibile che no esisti qualche foto?
Vardè nel pdf i lavori che i ga fatto per la piazzola de Georg; un tantumergo simile no se pòl demolir gnianche co la bomba atomica... per forza, quela nostrana devi esser restada de qualche parte... ma dove?
http://www.moesslang.net/kanone_35cm_m1 ... _georg.htm
"Alla fine d’agosto del 1917 il pezzo n° 2 venne inviato sul fronte italiano per esser installato a Santa Croce, presso Opicina, nei dintorni di Trieste. Per il 23 settembre esso era in batteria, pronto ad agire contro le batterie costiere italiane a lunga gittata collocate tra Grado e l’estuario dell’Isonzo. Il 18 ottobre venne sparato il primo colpo contro Grado, attraverso il golfo di Trieste.
http://www.calceranica.info/schede/lang ... _georg.pdf
Possibile che no esisti qualche foto?
Vardè nel pdf i lavori che i ga fatto per la piazzola de Georg; un tantumergo simile no se pòl demolir gnianche co la bomba atomica... per forza, quela nostrana devi esser restada de qualche parte... ma dove?
-
- ixolan
- Messaggi: 292
- Iscritto il: gio 11 dic 2008, 18:55
Che bestion!!!!!!
Saria bel trovar dove che i lo gaveva piazà... anche se quel "Santa Crose vizin a Opicina" lassa intender che l'indicazione xè un ninin vaga...
Comunque el vegniva trasportà per ferovia, se questo no ghe piovi... e anche l'alestimento doveva vegni fato vizin la linea feroviaria.
Quindi, i posti xè due:
- o sula linea interna del carso (aurisina, Bristie, gabrovizza, borgo grotta, opicina)
- o sula linea costiera
Sula seconda me par dificile... saria stà tropo esposto, e po' no xè facile alestir la piazola sula costiera
Resteria la prima...
Scartemo Aurisina perchè saria stà soto el tiro dele artiglierie italiane (no gaveria senso usar un canon con gitata de 37 Km per restar comunque dentro la gitata del nemico!)
Probabilmente la zona de Bristie e Gabrovizza...
Adeso vado a cucar su google maps e vedemo se rivo indovinar qualcossa...

Saria bel trovar dove che i lo gaveva piazà... anche se quel "Santa Crose vizin a Opicina" lassa intender che l'indicazione xè un ninin vaga...

Comunque el vegniva trasportà per ferovia, se questo no ghe piovi... e anche l'alestimento doveva vegni fato vizin la linea feroviaria.
Quindi, i posti xè due:
- o sula linea interna del carso (aurisina, Bristie, gabrovizza, borgo grotta, opicina)
- o sula linea costiera
Sula seconda me par dificile... saria stà tropo esposto, e po' no xè facile alestir la piazola sula costiera
Resteria la prima...
Scartemo Aurisina perchè saria stà soto el tiro dele artiglierie italiane (no gaveria senso usar un canon con gitata de 37 Km per restar comunque dentro la gitata del nemico!)
Probabilmente la zona de Bristie e Gabrovizza...
Adeso vado a cucar su google maps e vedemo se rivo indovinar qualcossa...
[url]http://carsosegreto.blogspot.com/[/url]
el logo
no son sicuro che sia de scartàr Santa Crose... i monitori gavessi dovù tirar alla cieca fazendosse segnalar i tiri dei oroplani... me sembra dura. Ancora pezo per i canoni de tera, de dove i gavessi tirà e con cossa?
No i gaveva grossi calibri che podessi tirar 'ssai lontàn, massima parte iera obici e mortai che tira curto... se no me sbaglio.
Mi go l'impressiòn che Georg gabbi tirà 'ssai poco in golfo, altrimenti sarìa restà scritto qualcossa.
No i gaveva grossi calibri che podessi tirar 'ssai lontàn, massima parte iera obici e mortai che tira curto... se no me sbaglio.
Mi go l'impressiòn che Georg gabbi tirà 'ssai poco in golfo, altrimenti sarìa restà scritto qualcossa.
Re: el logo
Bristie praticamente xè Santa Crose... solo al interno!ernesto93 ha scritto:no son sicuro che sia de scartàr Santa Crose...
E questo xè el motivo per cui escludo che el fussi 'sta in costiera: tropo scoverto, e tropo lavor per farghe la piazola.i monitori gavessi dovù tirar alla cieca fazendosse segnalar i tiri dei oroplani... me sembra dura. Ancora pezo per i canoni de tera, de dove i gavessi tirà e con cossa?
El coston davanti Santa Crose inveze xè de escluder perchè no ghe pasa linee feroviarie...
No xè dito po' che el gabi tirà cussì poco: sembreria che dopo el xè sta' ritirà e rimandà in fabrica per l'usura... proprio come el suo "fradelin" ad Asiago...
Po' per quel che xè rivadi far i monitori italiani "sparando ala cieca" all'interno del Carso... vedi un poco qua:
http://carsosegreto.blogspot.com/2009/0 ... -1917.html
[url]http://carsosegreto.blogspot.com/[/url]
repete
Grazie, gavevo za visto ma no gavevo colegà le date. Mi go visto diverse foto de monitori a Grado e sulla Sdobba, ma 'ssai più pici del Faa di bruno, robe de 150, 220 al massimo.
Te vol veder che i gavessi mandà là el fradel de Georg proprio per 'sto motivo, ossia de una specie de duèl tra grosse artiglierie?
Se i lo gà portà là in agosto, che i fazzi i lavori e tuto, prima de settembre inoltrato nol gaverà comincià a tiràr, alla fine de ottobre iera Caporetto, forsi che el xe passà inosservato.
Poderia esser anche per via del tempo, che in ottobre iera 'ssai bruto; forsi che i oroplani che de solito iera quasi ogni giorno sora Aurisina per bombardàr, in quel periodo no se alzava.
Te vederà che prima o dopo trovemo le sue tracce
Te vol veder che i gavessi mandà là el fradel de Georg proprio per 'sto motivo, ossia de una specie de duèl tra grosse artiglierie?
Se i lo gà portà là in agosto, che i fazzi i lavori e tuto, prima de settembre inoltrato nol gaverà comincià a tiràr, alla fine de ottobre iera Caporetto, forsi che el xe passà inosservato.
Poderia esser anche per via del tempo, che in ottobre iera 'ssai bruto; forsi che i oroplani che de solito iera quasi ogni giorno sora Aurisina per bombardàr, in quel periodo no se alzava.
Te vederà che prima o dopo trovemo le sue tracce

Re: repete
No i gaveva bisogno de tanto tempo; vedi la publicazion sora linkada. El 2 aprile el treno xè rivà a Trento; l'8 aprile el canon iera zà in bateria a Calceranica... quindi, ghe bastava meno dei sei giorni, anche se iera un catafalco del genere...ernesto93 ha scritto:Se i lo gà portà là in agosto, che i fazzi i lavori e tuto, prima de settembre inoltrato nol gaverà comincià a tiràr, alla fine de ottobre iera Caporetto, forsi che el xe passà inosservato.
Altri tempi! Ogi i gaveria bisogno de dò mesi solo per far el progeto preliminare!!!

A Calceranica pò i lo gaveva piazà su un promontorio proprio tacà ala linea feroviaria; diria che, in linea de principio, el devi eser sta sistemà al masimo a qualche decina de metri dala ferovia.
Saria de farse una bela pasegiata a fianco dela linea feroviaria intorno a Bristie; scartar i tochi dove el treno viagia in trincea, e controlar ben quei altri... una qualche tracia devi eser rimasta!
Gò provà a zercar su Google Maps, ma no gò visto niente de significativo...
[url]http://carsosegreto.blogspot.com/[/url]
se podessi...
...anche domandarghe alla gente del posto, qualche vecio gaverà tramandà qualcossa. Me stago stroligando ma no me vien in mente nissun che conosso de quele parti... proverò per interposta persona.
- AdlerTS
- Cavalier del forum
- Messaggi: 9561
- Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
- Località: mail: adlerts[at]email.it
Re:
quante volte ghe passemo davanti senza renderse conto che jera un fortin ?rofizal ha scritto:- batteria Lengo (sotto Forte Kressich, ora viale Miramare 81)
e che da qua xe stado respinta la flotta italiana de Albini nel 1848 ?
Mal no far, paura no gaver.
- AdlerTS
- Cavalier del forum
- Messaggi: 9561
- Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
- Località: mail: adlerts[at]email.it
Re:
Ecco el cordolo "sospetto" ... ma non esisti prove certe. El cimitero xe del 1838, e el livel della strada un tempo jera più basso perché in via Bovedo scorreva un torrente (foto mia, nota storica dal libro citado da Rof).rofizal ha scritto:- batteria San Bortolo (sotto Forte Kressich, ora probabilmente cimitero di Barcola, fabbrica di essenze di via Bovedo)
Mal no far, paura no gaver.
- AdlerTS
- Cavalier del forum
- Messaggi: 9561
- Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
- Località: mail: adlerts[at]email.it
Re:
Savemo tutti che el faro xe costruido sora el forte, e de solito tutti osserva el complesso dal davanti. sul lato però se riconossi ancora la struttura "da fortin", dove jera le cannoniere a protezion della spiaggia de Barcola.rofizal ha scritto:- Forte Kressich (presso il Faro della Vittoria )
Mal no far, paura no gaver.
- AdlerTS
- Cavalier del forum
- Messaggi: 9561
- Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
- Località: mail: adlerts[at]email.it
Re: censimento caserma austro-ungariche a trieste e dintorni
... e questa la zona battuda da queste finestre

Mal no far, paura no gaver.
Re: censimento caserma austro-ungariche a trieste e dintorni
Pochi giorni fa go comprado ala svendita della libreria "Italo Svevo" el libro "DER LANGE GEORG - IL LUNGO GIORGIO" "UN'ARTIGLIERIA NAVALE BOMBARDA ASIAGO" nel qual a pagina 123 xè scrito del canon n° 2 che xè stado inviado ala fine de agosto 1917 a Trieste e sistemado a Sistiana dove che adeso xe el campo sportivo. El primo colpo xè stado sparado el 27 settembre contro Grado e in tuto xè stadi sparadi 5 colpi.
- AdlerTS
- Cavalier del forum
- Messaggi: 9561
- Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
- Località: mail: adlerts[at]email.it
Re: censimento caserma austro-ungariche a trieste e dintorni
"censimento caserma austro-ungariche a trieste e dintorni" disi el titolo .... se per dintorni me de per bona anche l'Istria allora ve segnalo questo link:
http://lagarina.it/europa/item/2628-cro ... detto.html
http://lagarina.it/europa/item/2628-cro ... detto.html
Mal no far, paura no gaver.
-
- Vilegiante
- Messaggi: 78
- Iscritto il: mar 1 gen 2013, 16:22
Re: censimento caserma austro-ungariche a trieste e dintorni
Se la colombaia miliatare de via Fabio Severo iera qua:
http://maps.google.it/maps?hl=it&gs_rn= ... a=N&tab=wl
al posto de quela caseta gialla con parcheggi che xè desso,
beh, me gavè fato tornar in mente i ricordi dell'asilo: el pulmin se fermava a ingrumar qualche picio che viveva là vizin e mi vardavo sta casa piena de paura... me pareva una casa dele streghe che stava per cascar de un momento all'altro!
Me ga dispiasso quando me go acorto all'improvviso che no la iera più, me piaseria ssai veder qualche foto. Iera piturada de giallo "Schönbrunn", come lo ciama Adler, o ricordo mal? ma su uno dei libri de Zubin sicuro la sarà..
A proposito de lavori, tra l'altro da un poco i gà comincià a lavorar sulla "batteria del Cedass"... chissà cossa i sta fazendo?
http://maps.google.it/maps?hl=it&gs_rn= ... a=N&tab=wl
al posto de quela caseta gialla con parcheggi che xè desso,
beh, me gavè fato tornar in mente i ricordi dell'asilo: el pulmin se fermava a ingrumar qualche picio che viveva là vizin e mi vardavo sta casa piena de paura... me pareva una casa dele streghe che stava per cascar de un momento all'altro!
Me ga dispiasso quando me go acorto all'improvviso che no la iera più, me piaseria ssai veder qualche foto. Iera piturada de giallo "Schönbrunn", come lo ciama Adler, o ricordo mal? ma su uno dei libri de Zubin sicuro la sarà..
A proposito de lavori, tra l'altro da un poco i gà comincià a lavorar sulla "batteria del Cedass"... chissà cossa i sta fazendo?
- AdlerTS
- Cavalier del forum
- Messaggi: 9561
- Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
- Località: mail: adlerts[at]email.it
Re: censimento caserma austro-ungariche a trieste e dintorni
Non xe una dicitura inventada da mimula del Küstenland ha scritto: Iera piturada de giallo "Schönbrunn", come lo ciama Adler,

Mal no far, paura no gaver.
- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9131
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Re: censimento caserma austro-ungariche a trieste e dintorni
Credo che fusi el color ufficiale de tuti i edifici statali., o sbaglio?AdlerTS ha scritto:Non xe una dicitura inventada da mimula del Küstenland ha scritto: Iera piturada de giallo "Schönbrunn", come lo ciama Adler,
Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
-
- Vilegiante
- Messaggi: 78
- Iscritto il: mar 1 gen 2013, 16:22
Re: censimento caserma austro-ungariche a trieste e dintorni
Ah, se ciama cussì sul serio? bon mejo!AdlerTS ha scritto:Non xe una dicitura inventada da mimula del Küstenland ha scritto: Iera piturada de giallo "Schönbrunn", come lo ciama Adler,
