IL “burqini”, costume da bagno islamico

argomenti de attualità  ( ciacole de salotin: Signora mia, la ga sentido che?)
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Avatar utente
Angiolina
ixolan
ixolan
Messaggi: 235
Iscritto il: lun 20 ott 2008, 21:04

Messaggio da Angiolina »

Mi spiace, Betta, ma a Milano si vedono eccome. E fa impressione vedere un "fantasma" nero che va a prendere i bambini in un asilo di una zona centrale :shock:
Fino a qualche anno pensavo che "come noi siamo cambiati :lol: , così faranno loro". Ma mi sono ricreduta, e nel 2010 nella mia città non mi piace.


Avatar utente
Angiolina
ixolan
ixolan
Messaggi: 235
Iscritto il: lun 20 ott 2008, 21:04

Messaggio da Angiolina »

Aggiungo che per me non è una questione di radici cristiane, ma europee.


Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41572
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Messaggio da babatriestina »

qua non sono arrivate, ma è novità da voi? ma dici col viso coperto? e la grata sugli occhi?


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
Angiolina
ixolan
ixolan
Messaggi: 235
Iscritto il: lun 20 ott 2008, 21:04

Messaggio da Angiolina »

Non solo la grata, ma anche i guanti in piena estate. Forse per Londra è normale ma a Milano è demoralizzante. E te lo dice una che era contrarissima al divieto del solo velo nelle scuole francesi. come sarkosy, del resto.
certo, non è che siano tutte così. ma ormai ho un'allergia a tutto quello che non sia un normale velo. sul quale comunque avrei molto da dire :wink:
E' una nostra illusione vederlo come un aspetto "esotico".
Penso che la legge che stanno per votare in Francia sia giusta. Triste, ma giusta :(


Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41572
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Messaggio da babatriestina »

I guanti in piena estate io li vedo portare alle giapponesi, che vogliono ripararsi la pelle. In Iran le mani invece sono sempre scoperte, dicono che appunto una signora per bene mostra solo le mani, il viso e i piedi: mentre la mia mamma mi raccontava che quando lei era giovane sulle porte delle chiese stavano le suore, a controllare che anche in piena estate non si entrasse in chiesa senza calze!
certo, non ho ancora capito quanto ste donne velate lo facciano spontaneamente e quanto costrette da una tradizione che non è per nulla tanto tradizionale, perchè negli anni 60 -70 il velo era quasi sparito nella più parte dei paesi islamici.. nei miei viaggi negli anni 70 non vidi un velo nemmeno nei paesini più sperduti della Turchia, e nemmeno in Tunisia o in Egitto.. i primi li vidi a Damasco negli anni 80..


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
Angiolina
ixolan
ixolan
Messaggi: 235
Iscritto il: lun 20 ott 2008, 21:04

Messaggio da Angiolina »

ecco, il punto sta proprio nelle presunte tradizioni. ci sono fior di studiose di quelle parti che si affannano a far capire che non è una "tradizione" nel senso nobile del termine. sono testi rivolti alle ragazze e giovani donne nate in Occidente, che hanno studiato, ma che per un malinteso senso di appartenenza, si conciano come nemmeno le loro nonne facevano al paese natio.
e comunque, da buona europea, penso che le tradizioni si possano cambiare.


Avatar utente
macondo
Distinto
Distinto
Messaggi: 2669
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 18:54
Località: London, UK

Messaggio da macondo »

Qui a Londra il niqab é relativamente comune. Diciamo, non é che lo vedi ogni giorno, ma capita. Curiosamente, una buona percentale viene indossato da recenti convertite...piu papiste del papa, si potrebbe dire.


Avatar utente
Elisa
Eximio
Eximio
Messaggi: 3751
Iscritto il: dom 10 feb 2008, 17:27
Località: Argentina

Messaggio da Elisa »

....da recenti convertite...
atteggiamento, :( per dirlo in parole povere???


"Todo lo bueno me ha sido dado"
Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41572
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Messaggio da babatriestina »

aggiungerei che ai tempi in cui le nonne e bisnonne islamiche portavano il velo, le nostre nonne e bisnonne non avrebbero mai osato uscire senza cappello in testa, se cittadine, e magari la veletta, e molto spesso col fazzolettino in testa, se contadine. Solo che da noi i costumi sono cambiati, e loro invece amano mettere indietro l'orologio.
Io devo dire che ogni volta che le vedo, col caldo estivo, girare coi cappottoni lunghi, maniche lunghe e fazzolettone chiuso sotto il mento, penso fra me "ma chi glielo fa fare?", poi giro per la riviera di Barcola, vedo monokini , tanga, di donne belle e non belle, giovani e non giovani, magre e ciccione, e mi chiedo : ma forse non stiamo esagerando un po' anche noi nel senso inverso?
aggiungerei, per la par condicio, e per non trattare solo di donne, che il codice islamico di correttezza nell'abbigliamento maschile, se non erro, come mi era stato descritto in Iran, prevederebbe per i signori il bando ai calzoncini corti e alle maniche corte: non ricordo se in estate lo rispettano anche loro..

a me sembra che le donne che portano il velo da recenti convertite siano alla ricerca di una abbigliamento standard che rafforzi la loro identità come gruppo, un po' come i sessantottini con l'eskimo o tanti attuali teenagers coi pantaloni strappati, o a vita bassa e principio del sedere occhieggiante fuori.


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
Angiolina
ixolan
ixolan
Messaggi: 235
Iscritto il: lun 20 ott 2008, 21:04

Messaggio da Angiolina »

ma tra il portare il calzone alla mutanda- che poi qui non lo usano quasi più nemmeno i tamarri- e il velarsi c'è una bella differenza. la moda passa, anche quella del gruppo più o meno adolescenziale, l'intabarrarsi ha a che vedere con l'identità più profonda, esprime molto di più, come hai giustamente notato. ed è questo che non mi piace per niente.


Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41572
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Messaggio da babatriestina »

Mi viene in mente un precedente maschile, diverso ma che assomiglia al problema, che secondo me è il solo serio, l'impossibilità di identificazione in caso di faccia coperta: il passamontagna degli anni di piombo. Credo fosse proibito, ma nei cortei lo portavano in tanti, fino a che non si accorsero ( assassinio di Moro) che si stava perdendo del tutto il controllo della sicurezza. Norme contro il passamontagna potrebbero venir benissimo applicate contro il velo che copre la faccia, e non farebbero una questione di religione, ma di sicurezza.


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
Elisa
Eximio
Eximio
Messaggi: 3751
Iscritto il: dom 10 feb 2008, 17:27
Località: Argentina

Messaggio da Elisa »

babatriestina ha scritto:poi giro per la riviera di Barcola, vedo monokini , tanga, di donne belle e non belle, giovani e non giovani, magre e ciccione, e mi chiedo : ma forse non stiamo esagerando un po' anche noi nel senso inverso?


síííí, sicuramente anche noi stiamo esagerando, e non poco......, ma :lol: :lol: :lol: all' italiana e in territorio proprio.


"Todo lo bueno me ha sido dado"
Rawa Ruska
ixolan
ixolan
Messaggi: 292
Iscritto il: gio 11 dic 2008, 18:55

Messaggio da Rawa Ruska »

mmmmh...

Rawa Ruska


Avatar utente
Elisa
Eximio
Eximio
Messaggi: 3751
Iscritto il: dom 10 feb 2008, 17:27
Località: Argentina

Messaggio da Elisa »

lasciamo perdere e....pace e gioia! :!:


"Todo lo bueno me ha sido dado"
Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41572
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Messaggio da babatriestina »

riporto, perchè mi vede consenziente, la lapidaria risposta di oggi sul Corriere della sera da parte di Sergio Romano ad una signora milanese che solleva il problema:
Approfitto della sua lettera per chiarire che anche a me il velo integrale non piace. Ma tra la disapprovazione e la proibizione corre una bella differenza.


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
macondo
Distinto
Distinto
Messaggi: 2669
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 18:54
Località: London, UK

Messaggio da macondo »

El mio picolissimo gran de sal:

Ne el burqa e tantomeno el velo che coverzi la facia xe previsti nel Islam. El Corano parla abastanza vagamente de una certa modestia che dovessi esser oservada da le done de religion musulmana. Che le se dovessi coverzer el corpo e i cavei, praticamente.
Che me par sicuramente un conceto no cussi estremista.

Mi go l'impresion che in certi paesi i ga adotado ste 'mode' estremo anca perché le fazeva parte de le sue tradizioni de tegnir le donne soto un control asoluto. Robe che no ga gnente che veder con la religion...

Mi comunque ghe proibiria che se coverzesi el viso nei ufici publici, banche, scole ecc come za giustamente se proibisci el uso del casco de motocicleta global. Esensialmente per ragioni de sicureza, che qua de mi se conossi za qualche caso dove iera omini col burqa che fazeva rapine o atti de terorismo.


Avatar utente
Angiolina
ixolan
ixolan
Messaggi: 235
Iscritto il: lun 20 ott 2008, 21:04

Messaggio da Angiolina »

sono d'accordo con te, macondo, per la sicurezza. ma non mi nascondo dietro il dito di Romano, classico cerchiobottista: non si tratta di una questione estetica moraleggiante. mi piace o non mi piace nel 2010 è fuori tempo massimo. La domanda è: tolleriamo in nome di che cosa i veli nelle loro varie forme? che cosa significa per le donne che lo indossano (sono costrette, convinte, ecc.)? Sennò siamo sempre al solito punto: quanto non mi piacciono i veli, a me che sono tanto colto e tollerante. Ma ognuno faccia quel che gli pare a casa mia.
Preferisco i francesi.


Avatar utente
macondo
Distinto
Distinto
Messaggi: 2669
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 18:54
Località: London, UK

Messaggio da macondo »

Angiolina ha scritto: Preferisco i francesi.
Anch'io.


Avatar utente
Elisa
Eximio
Eximio
Messaggi: 3751
Iscritto il: dom 10 feb 2008, 17:27
Località: Argentina

Messaggio da Elisa »

Angiolina,
troppo stuzzicante quell' epiteto classico cerchiobottista Romano! Ho voluto provare a cercare chi fosse, tanto per averne un' idea, confessando senz' altro la mia ignoranza.
E scopro che Sergio Romano è autore di un libro intitolato L'Italia scappata di mano.

Tra realtà, ironia e fantasia....., in riguardo a quella risposta del signor Romano al signor Mihail (italiano ex romeno che auspica un divieto del velo integrale),

e

....desiderando ardentemente di sbagliarmi!, mi chiedo se certe cose considerate troppo blandamente non presentino il rischio di una ripetizione di "scappata di mano".....


"Todo lo bueno me ha sido dado"
VetRitter
Citadin
Citadin
Messaggi: 1165
Iscritto il: mar 13 ott 2009, 16:25
Località: Piacenza (provincia)

Messaggio da VetRitter »

Elisa ha scritto:
babatriestina ha scritto:poi giro per la riviera di Barcola, vedo monokini , tanga, di donne belle e non belle, giovani e non giovani, magre e ciccione, e mi chiedo : ma forse non stiamo esagerando un po' anche noi nel senso inverso?
stiamo certamente esagerando, in tutti e due i sensi, però noi ne discutiamo, in alcuni paesi se mi faccio il segno della Croce prima di mangiare rischio la galera.
può essere che dopo secoli di guerre per la religione si sia incancrenita l'intolleranza, la differenza è che, permettetemi di chiamarlo "l'occidente", si è evoluto-involuto in senso liberale-libertario, per qualcuno invece il tempo si è fermato, pensiamo a come vengono trattati gli omosessuali in qualche posto, oppure alla lapidazione per una donna che è stata violentata..
no è che da noi non ci siano fanatici o estremisti che aggrediscono ancora il "diverso", ma sono casi isolati.
le streghe al rogo e l'Inquisizione l'abbiamo avuta anche da noi, però negli ultimi 400 anni un pò di strada verso la tolleranza è stata fatta. (con molte marce indietro, ma pian piano si avanza)
saluti


Torna a “Atualità non triestine”