Il mio Carso di Slataper
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Scipio Slatape
antecedente alla domanda, gavevo za scritto su un'altro forum, che la sorella de Slataper iera mia professoressa de ricamo-cucito.
Si' la ne' ga fatto digerir pian pianin la sua storia. Mi' che son fia unica e senze SIBLING, go' dovesto confermar che la iera assai attaccada a sto suo fradel, che tra l'altro ela iera piu' vecia de lui, non tanto forsi 9 mesi.
La ne ga' fatto un'indigestion, co la iera rabiada la lo ciamava Silvio!
Ma quando go' visto el programma del 1991 del programma fatto in Piazza Unita' e programma' le parole de Slataper......Sangue Italian, carattere Carsolin -Furlan, e un pocheto de tedesco.....go' capi' el perche' che la ne inculcava sto sistema patriottico solo per farne capir la Triestinita'. Tutto quel che xe scritto xe la verita'.....anche perche' la go' intesa da mio papa' ..."" EL CARSO XE DURO COME LE SUE PIERE""
mi go' una qua' quella che mio papa' doperava per batterghe sora el corame! la xe l'invidia de un che vol far collezion de cimeli triestini.
El libro dovessi esser in tutte le case triestine.
ciao Maria aka Refolo
Si' la ne' ga fatto digerir pian pianin la sua storia. Mi' che son fia unica e senze SIBLING, go' dovesto confermar che la iera assai attaccada a sto suo fradel, che tra l'altro ela iera piu' vecia de lui, non tanto forsi 9 mesi.
La ne ga' fatto un'indigestion, co la iera rabiada la lo ciamava Silvio!
Ma quando go' visto el programma del 1991 del programma fatto in Piazza Unita' e programma' le parole de Slataper......Sangue Italian, carattere Carsolin -Furlan, e un pocheto de tedesco.....go' capi' el perche' che la ne inculcava sto sistema patriottico solo per farne capir la Triestinita'. Tutto quel che xe scritto xe la verita'.....anche perche' la go' intesa da mio papa' ..."" EL CARSO XE DURO COME LE SUE PIERE""
mi go' una qua' quella che mio papa' doperava per batterghe sora el corame! la xe l'invidia de un che vol far collezion de cimeli triestini.
El libro dovessi esser in tutte le case triestine.
ciao Maria aka Refolo
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
el sarà stado in vilegiatura, se usava far vilegiatura in Carso, ancora i mii veci co fazeva caldo in città i andava una decina de giorni a Basovizza.Tuco ha scritto:SBALIADOOOOO.......a Ocisla el ga scrito "Il mio Carso", ma el nassi a Trieste.....ma perchè el scrivi el libro propio a Ocisla?
In cità el stava in una casa in zona San Vito, che prima iera de un inglese che la gavava ciamada Borahall, ecove la foto cola targa de piera, ma se vedi poco perchè xe casa privata e se vedi solo del cancel de fora

- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Gianni Stuparich
Betta! son contenta che te lo ga' nomina'.....mi gavevo scritto la mia version su Trieste-mia (go' ancora tutti i e-mails) nessun me ga' da'
abilita' de poder dir la mia version, non su' la storia de lui politicamente basada, ma della Famiglia.
La sorella iera mia professoressa de ricamo! E credo vicina de casa della mia nonna...Carsolina! la me diseva sempre de sta famiglia Adami fazeva i migliori vini della zona.
Nel periodo ante prima dell'arrivo dei Tedeschi, gavevimo quasi de sotterfugio impara' la vita del fradel suo.
Mi me gavevo fatto un' indigestion (questo go' scritto in tuttotrieste).
Mi? la odiavo , perche' la ga' dimostra preferenza sulle alunne signorili. Essendo fia de Caligher e te se pol immaginar le ripercussioni, iero calcolada de basso ceto.
Tutte le casate de via Michelangelo Buonnarotti
(la maggioranza Ebraica). Come le Lieget- Morpurgo, Alessi, Sartori ecc. La' predominava, come dito sora, el sistema monetario.
Ma in barba alla sua etichetta, e alla sua sacrosanta casata.......ghe la go' fatta. Con i mii genitori , gevemo aperto una discussion riguardante l'insegnamento, quel che nessun paragonava alla politica., e anche all famosa dicitura? TE SON NATA IN UNA ZONA DE RIPERCUSSIONE POLITICA!"
Go' riva' all'eta' de 8 anni 10 mesi e miserabili 4 giorni a entrar nelle scole Superiori. Per mi' xe un ricordo, e senza vantarme, go' sempre premesso che me ritiravo, se qualche altra creatura iera piu' avanzada de mi'! Purtroppo........
son restada...come che disi i marinai? in avaria. Per questo digo che non dago la colpa a certi governi, xe sucesso una roba imprevvista. Son nata e cressuda in una citta' de confin, con le sue basse vedute.
PS.
Me piasi la version sua basada su' tre generazioni: Austria-Italia-Slava
el sangue boi, e non bisogna negar. Ma la sua sorella iera un pain in the neck. Lui ga' lassa' storia.
Maria aka Refolo
abilita' de poder dir la mia version, non su' la storia de lui politicamente basada, ma della Famiglia.
La sorella iera mia professoressa de ricamo! E credo vicina de casa della mia nonna...Carsolina! la me diseva sempre de sta famiglia Adami fazeva i migliori vini della zona.
Nel periodo ante prima dell'arrivo dei Tedeschi, gavevimo quasi de sotterfugio impara' la vita del fradel suo.
Mi me gavevo fatto un' indigestion (questo go' scritto in tuttotrieste).
Mi? la odiavo , perche' la ga' dimostra preferenza sulle alunne signorili. Essendo fia de Caligher e te se pol immaginar le ripercussioni, iero calcolada de basso ceto.
Tutte le casate de via Michelangelo Buonnarotti
(la maggioranza Ebraica). Come le Lieget- Morpurgo, Alessi, Sartori ecc. La' predominava, come dito sora, el sistema monetario.
Ma in barba alla sua etichetta, e alla sua sacrosanta casata.......ghe la go' fatta. Con i mii genitori , gevemo aperto una discussion riguardante l'insegnamento, quel che nessun paragonava alla politica., e anche all famosa dicitura? TE SON NATA IN UNA ZONA DE RIPERCUSSIONE POLITICA!"
Go' riva' all'eta' de 8 anni 10 mesi e miserabili 4 giorni a entrar nelle scole Superiori. Per mi' xe un ricordo, e senza vantarme, go' sempre premesso che me ritiravo, se qualche altra creatura iera piu' avanzada de mi'! Purtroppo........
son restada...come che disi i marinai? in avaria. Per questo digo che non dago la colpa a certi governi, xe sucesso una roba imprevvista. Son nata e cressuda in una citta' de confin, con le sue basse vedute.
PS.
Me piasi la version sua basada su' tre generazioni: Austria-Italia-Slava
el sangue boi, e non bisogna negar. Ma la sua sorella iera un pain in the neck. Lui ga' lassa' storia.
Maria aka Refolo
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Il mio Carso di Slataper
a proposito di Slataper:
fonte:
http://www.adnkronos.com/IGN/News/Cultu ... 76374.html
fonte:
http://www.adnkronos.com/IGN/News/Cultu ... 76374.html
Roma, 7 apr. - (Adnkronos) - E' tornata allla luce una corrispondenza giornalistica sconosciuta del ventenne Scipio Slataper (1888-1915), lo scrittore triestino collaboratore della rivista ''La voce'' di Giuseppe Prezzolini, autore de ''Il mio Carso'' e ucciso sul monte Podgora allo scoppio della prima guerra mondiale. Si tratta dell'articolo ''Una notte all'ospedale di Napoli'', che Slataper invio' al ''Nuovo giornale'' di Firenze il 5 gennaio 1909. Alessio Quercioli, giovane studioso di storia, allievo di Emilio Franzina dell'Universita' di Verona, e' l'autore del ritrovamento dell'articolo di cui nulla si sapeva e che e' stato scoperto grazie a un accenno che Slataper ne fa in una sua lettera inedita conservata all'Archivio di Stato di Trieste. La scoperta e' pubblicata sul nuovo fascicolo della rivista ''Belfagor'' (Olschki editore), dove l'articolo e' stato ristampato e inquadrato storicamente da Quercioli. Scipio Slataper era studente universitario a Firenze nel 1908, allorche' - dopo lo sconvolgente terremoto di Messina del 28 dicembre di quell'anno, che rase al suolo la citta' - si reco' dapprima a Napoli, poi Calabria e infine in Sicilia, insieme ad altri giovani universitari fiorentini, per prestare soccorso ai feriti ed agli sfollati. Di quell'esperienza Slataper ha lasciato una vivida traccia nell'articolo pubblicato dal ''Nuovo giornale''. Oltre a prestare opera di soccorso, Slataper lavoro' infatti anche come corrispondente giornalistico. Il primo articolo lo invio' da Napoli, dopo averlo scritto il 3 gennaio 1909, subito dopo il suo arrivo nel capoluogo partenopeo, al termine di un viaggio iniziato a Firenze e finito dopo venticinque ore. A Napoli si impiego' come infermiere presso l'ospedale degli Incurabili, esperienza di cui da' conto nell'articolo finora ignoto. Subito dopo Slataper si trasferi' in Calabria.
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Il mio Carso di Slataper
Biografia di Slataper:
https://www.atrieste.eu/Wiki/doku.php?id ... per_scipio
https://www.atrieste.eu/Wiki/doku.php?id ... per_scipio
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Il mio Carso di Slataper
ancora due immagini della casa in via Bazzoni, è difficile fotografarla perchè c'è un cancello davanti
avrei potuto mettervela come quiz...


avrei potuto mettervela come quiz...


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
-
- Distinto
- Messaggi: 1496
- Iscritto il: dom 10 giu 2012, 17:32
Re: Il mio Carso di Slataper
"In cità el stava in una casa in zona San Vito, che prima iera de un inglese che la gavava ciamada Borahall,"
... evidentemente iera la villa de George Moore. Son andà a veder su "La presenza britannica a Trieste" de Baker e degli Ivanissevich che i scrivi... Dopo il suo decesso (1871) ... la villa Moore veniva acquistata nel 1874 da Luigi Slataper e da questi in seguito venduta agli attuali proprietari, la famiglia Costantini.
In che numero de via Bazzoni la xe?
... evidentemente iera la villa de George Moore. Son andà a veder su "La presenza britannica a Trieste" de Baker e degli Ivanissevich che i scrivi... Dopo il suo decesso (1871) ... la villa Moore veniva acquistata nel 1874 da Luigi Slataper e da questi in seguito venduta agli attuali proprietari, la famiglia Costantini.
In che numero de via Bazzoni la xe?
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Il mio Carso di Slataper
via Bazzoni 6/2
me par de gaver letto se più su sta casa, co la iera de Moore, su Attraits de Trieste. Mi go el original francese
me par de gaver letto se più su sta casa, co la iera de Moore, su Attraits de Trieste. Mi go el original francese
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
-
- Distinto
- Messaggi: 1496
- Iscritto il: dom 10 giu 2012, 17:32
Re: Il mio Carso di Slataper
No, mi quel no lo go e ti te ga quel che disevo mi? Là i scrivi che nella sua colezion de quadri el gaveva anche opere del Reni e del Guercino. Le sarà finide in Inghilterra, penso.
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Il mio Carso di Slataper
sì, lo go e posso zercar.. iero bastanza amica de Baker: el me gaveva regalado el mio primo gatoNini Naridola ha scritto:No, mi quel no lo go e ti te ga quel che disevo mi? Là i scrivi che nella sua colezion de quadri el gaveva anche opere del Reni e del Guercino. Le sarà finide in Inghilterra, penso.
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
-
- Distinto
- Messaggi: 1496
- Iscritto il: dom 10 giu 2012, 17:32
Re: Il mio Carso di Slataper
Mi lo go per ...le mie origini inglesi. Se te provi a guardar ne l'apendice in fondo, soto la villa Hepburn xe una pianta del 1822 su cui xe segnada la "casa del diavolo".
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Il mio Carso di Slataper
eccone la fotoScipio ebbe un figlio postumo, Scipio jr o Scipietto, morto nella campagna di Russia ( vedrò di trovarne una foto) che era sposato con Julia Marini Slataper, che fu mia collega al Carli e che lasciò un po' di libri di Slataper alla Biblioteca ( chiusa adesso) della scuola. Julia era pure attraverso i Marini imparentata con la moglie di Biagio Marin.

dall'annuario del centenario del Dante. Nulla sull'altro Slataper, Bruno.. non risulta fra gli studenti del Dante, almeno ad una prima ricerca.
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Il mio Carso di Slataper
la casa di Ocisla ormai non più esistente


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)