
Ursus
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
- Nona Picia
- Cavalier del forum
- Messaggi: 10983
- Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:08
- Località: Trieste - Rozzol
- AdlerTS
- Cavalier del forum
- Messaggi: 9561
- Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
- Località: mail: adlerts[at]email.it
Comunicato stampa AGI:
(AGI) -Il gigantesco pontone gru da 1.100 metri quadrati di superficie ospitera’ da venerdi’ 25 aprile una sessantina di opere di 30 artisti triestini e provenienti da altre citta’ italiane. [...] Attraverso una mostra noi cerchiamo di far conoscere l’Ursus e di far intravvedere i possibili impieghi cui puo’ essere adibito, perche’ questo pontone d’acciaio ha segnato la storia cantieristica e navale della nostra citta’”. L’architetto Marianna Accerboni, curatrice della mostra e del catalogo, ha invece sottolineato come “il progetto di recupero e valorizzazione dell’Ursus rappresenti idealmente un inizio di restauro del Porto Vecchio, dove lo storico pontone e’ ormeggiato”. (AGI)
(AGI) -Il gigantesco pontone gru da 1.100 metri quadrati di superficie ospitera’ da venerdi’ 25 aprile una sessantina di opere di 30 artisti triestini e provenienti da altre citta’ italiane. [...] Attraverso una mostra noi cerchiamo di far conoscere l’Ursus e di far intravvedere i possibili impieghi cui puo’ essere adibito, perche’ questo pontone d’acciaio ha segnato la storia cantieristica e navale della nostra citta’”. L’architetto Marianna Accerboni, curatrice della mostra e del catalogo, ha invece sottolineato come “il progetto di recupero e valorizzazione dell’Ursus rappresenti idealmente un inizio di restauro del Porto Vecchio, dove lo storico pontone e’ ormeggiato”. (AGI)
Mal no far, paura no gaver.
- Nona Picia
- Cavalier del forum
- Messaggi: 10983
- Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:08
- Località: Trieste - Rozzol
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Sti giorni el assessor Rovis sta proponendo de meter el Ursus in vista, come una Torre Eiffel triestina, e giusto oggi i lo ga spostado tacà dela Marittima. bel, ma per mi là el xe un poco fora logo, ecove un per de foto
Una curiosità, come mai el nome Ursus che vol dir Orso? mi go idea che ghe np'0entri anche el romanzo Quo Vadis, dove che Ursus xe el schiavo cristian colossal e fortissimo, che salverà la sua parona Licia copando un toro o bufalo che sia nel anfiteatro. E no go mai capido sto legame fra Trieste e quo Vadis, visto che i nomi Vinicio e Licia me par assai diffusi nela nostra città.



Una curiosità, come mai el nome Ursus che vol dir Orso? mi go idea che ghe np'0entri anche el romanzo Quo Vadis, dove che Ursus xe el schiavo cristian colossal e fortissimo, che salverà la sua parona Licia copando un toro o bufalo che sia nel anfiteatro. E no go mai capido sto legame fra Trieste e quo Vadis, visto che i nomi Vinicio e Licia me par assai diffusi nela nostra città.



"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
bele foto...anche mi penso che messo là el xe come un pese fora dell'acqua...i podesi trovar una soluzione migliore e come che i gaveva messo el vagon sulle rive a scopo turistico (me pareva) i podessi modificarlo un poco creandoghe sora un piccolo museo e za che semo un picio bareto...cosi gavesimo anche noi come tutti (austriaci, ec ..ec ) valorizzado quel poco o tanto che gavemo senza saver de gaverlo...o no?
- Nona Picia
- Cavalier del forum
- Messaggi: 10983
- Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:08
- Località: Trieste - Rozzol
- cenerentola82
- ixolan
- Messaggi: 290
- Iscritto il: mer 4 gen 2006, 13:14
- Località: Quel che resta de TRieST(e)
Se gavè domande, ghe le podè far diretamente a Rovis, ghe ne parla sul suo blog:
http://paolorovis.blogspot.com/2009/04/ ... uenza.html
http://paolorovis.blogspot.com/2009/04/ ... uenza.html
[img]http://www.bandieredeipopoli.com/images/friuli_vg/animate/b_trieste120an.gif[/img][img]http://www.bandieredeipopoli.com/images/altripopoli/animate/b_austriaimp.120an.gif[/img]
Ormai la mia Patria comincia a Muja e finissi a Duin
Ormai la mia Patria comincia a Muja e finissi a Duin
- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9131
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Go aprofità dela bela giornada e del fato che el xe tacà ala vecia pescheria per farghe qualche foto anche mi. Comincemo con una foto totale

e qualcheduna al brazo dela gru, in modo che se lo vedi che el xe ben grande



Poi me par giusto vardar come che i imbrocava le lamiere (coce ne ga spiegà de un'altra parte come che se lavorava)


Questa se la tore che tien su el brazo:

e qua se vedi l'ingranagio che fa girar la tore col brazo (dentro ala scatola al centro ghe xe la trasmision)

Un particolar dela tore

e de come el brazo se inesta sula tore

Soto la cabina de controlo, sula tore, se vedi i tubi che protegi la caveteria.

Dela tore pica tre ganzi; qua se ne vedi due

Una pulegia

e, in omagio a Archimede che le ga inventade permetendoghe cusì a un motor debole de tirar su un peso grande, un detaglio.

Sul ponte se vedi el motor

e due ancore


e in omagio al CRDA (i Cantieri Riuniti dell'Adriatico che co iero picio fazeva de tuto, e a Trieste iera marca CRDA le filovie e i camion dele scovaze), la cartela coi dati

P.S. Sta volta son d'acordo con 1382-1918: anche a mi ste idee me fa solo pasion e penso che i parli solo perché i ga la boca, 'ndando in cerca del consenso subito, senza un progeto realistico e a medio termine.
e qualcheduna al brazo dela gru, in modo che se lo vedi che el xe ben grande
Poi me par giusto vardar come che i imbrocava le lamiere (coce ne ga spiegà de un'altra parte come che se lavorava)
Questa se la tore che tien su el brazo:
e qua se vedi l'ingranagio che fa girar la tore col brazo (dentro ala scatola al centro ghe xe la trasmision)
Un particolar dela tore
e de come el brazo se inesta sula tore
Soto la cabina de controlo, sula tore, se vedi i tubi che protegi la caveteria.
Dela tore pica tre ganzi; qua se ne vedi due
Una pulegia
e, in omagio a Archimede che le ga inventade permetendoghe cusì a un motor debole de tirar su un peso grande, un detaglio.
Sul ponte se vedi el motor
e due ancore
e in omagio al CRDA (i Cantieri Riuniti dell'Adriatico che co iero picio fazeva de tuto, e a Trieste iera marca CRDA le filovie e i camion dele scovaze), la cartela coi dati
P.S. Sta volta son d'acordo con 1382-1918: anche a mi ste idee me fa solo pasion e penso che i parli solo perché i ga la boca, 'ndando in cerca del consenso subito, senza un progeto realistico e a medio termine.
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
el ocio tecnico de sonopiccolo ga visto tanta roba che mi no gavevo badado... mi però a veder ste foto, digo de dona de casa che i ga lassado assai andar ruzine e che no bastassi solo che una man de pitura, men che meno trasformarlo nel simbolo dela città.
O meo, se per simbolo dela città xe una roba trascurada e lassada andar , alora podessi anche esser vero

O meo, se per simbolo dela città xe una roba trascurada e lassada andar , alora podessi anche esser vero



"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- AdlerTS
- Cavalier del forum
- Messaggi: 9561
- Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
- Località: mail: adlerts[at]email.it
Re: Ursus
Mercoledì 28 luglio 2010 molo IV ore 21.45, spettacolo de ballerini acrobati sull'Ursus. Ingresso libero.
- Allegati
-
- ursus.jpg (43.29 KiB) Visto 4802 volte
Mal no far, paura no gaver.
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re:
secondo trieste per immagini, i lo ga impostado nel 1914, ma anche se i lo gaveva varado, el iera restado incompleto durante tuta la guerra e i lo ga completado nel dopoguerra, ma no i disi el anno. Xe una foto che mostra el completamento.sum culex ha scritto:El ponton gru URSUS
Come za dito in principio del topic, sta costruzion, ormai de archeologia maritima, xè stada impostada nel lontan 1913 e varada l'anno sucessivo, 1914.
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Campo Marzio
trovo conferma su :refolo ha scritto: La Ursus la voleva i Titini, niente da far. Dopo richiesta dai Inglesi, come
ripagamento di guerra. In mezzo dell'Adriatico le vedette Italiane li ga' ferma'.
Durante il periodo dell'occupazione titina di Trieste c'era stato un tentativo di furto del pontone Ursus da parte delle truppe titine, sventato da un pattugliatore britannico.
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Ursus
ciao, benvenuto, non sono esperta , ma a lume di naso mi sembra difficile che te lo permettano.. non è zona per diportisti.andrea ha scritto:ciao a tutti mi sapete dire se posso ormeggiare con la mia barca di fianco a ursus?
Oppure se la capitaneria mi fa la multa?
Ciao
Andrea
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Ursus
per le foto dell'Ursus strappato dalla bora, le trovate
e adesso invece il suo rientro, mentre passa davanti a Piazza Unità, sabato scorso

e adesso invece il suo rientro, mentre passa davanti a Piazza Unità, sabato scorso

"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)