Klagenfurt sotto Natale

Austria-Ungheria, K&K, "vecchie province" e ...
You can also write in English, as a new 'lingua franca'
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Avatar utente
macondo
Distinto
Distinto
Messaggi: 2669
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 18:54
Località: London, UK

Re: Klagenfurt sotto Natale

Messaggio da macondo »

babatriestina ha scritto: Chi sono esattamente questi Windisch carinziani?
Da quel poco che so, il termine Windisch viene normalmente usato per definire le etnie slave che per cultura, tradizioni, modo di vita ecc. s'integrarono, nei secoli, nella cultura austriaca predominante. Per esempio, gran parte della Slovenia occupata dai tedeschi nel 1943-45 era abitata, secondo l'opinione degli occupanti, da Windisch.
Perció credo che i Windisch carinziani fossero quei carinziani d'origine slovena, ma di sentimenti austriaci, che si erano opposti all'occupazione del Regno della Serbia/Croazia/Slovenia della Carinzia (o parte della stessa) nel 1918-20.

Ho l'impressione che il termine sia piuttosto vago, ma potrebbe pure includere gli Sloveni del Carso e del Litorale.


Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41547
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: Klagenfurt sotto Natale

Messaggio da babatriestina »

macondo ha scritto:
babatriestina ha scritto: Chi sono esattamente questi Windisch carinziani?
Perció credo che i Windisch carinziani fossero quei carinziani d'origine slovena, ma di sentimenti austriaci, che si erano opposti all'occupazione del Regno della Serbia/Croazia/Slovenia della Carinzia (o parte della stessa) nel 1918-20.
questa è anche la mia impressione. Soprattutto dal contesto .
Ma mi sa che il termine Windisch ( e che a noi tutti, soprattutto triestini, ricorda i principi di Windschgraetz) sia la traduzione tedesca di quel famoso vocabolo Wendi , Wenedi, che viene tirato in ballo da coloro che ne fanno dei Proto-Veneti, o dei Proto-Sloveni, e di solito in un contesto opposto a quanto sopra, per sostenere l'antica veneticità o slovenicità di tali abitanti. In altri contesti avevo letto l'uso di Windisch in forma leggermente dispregiativa, o da parte tedescofona per dire " mezzo slavo" o da parte slovena per dire " sloveno tedeschizzato", non ricordo bene.

Nel contesto di Klagenfurt, sembrerebbe voler dire : "anche i Wendi, che pur sono mezzi Sloveni, hanno votato di mettere questa parte di Carinzia in Austria e non nel nuovo stato dei Serbi-Croati-Sloveni".


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41547
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: Klagenfurt sotto Natale

Messaggio da babatriestina »

babatriestina ha scritto:Fuori dalla chiesa, questa lapide marmorea
Immagine
Visto che finora nessuno me l'ha tradotta, ci provo io, ma non sono sicura al 100%..
Per ricordo
di coloro che durante e dopo la
seconda guerra mondiale furono dai partigiani (?)
"verschleppten" e "ermordeten"= uccisi?
bambini, donne e uomini.
Non vogliamo dimenticare
affinchè non succeda mai più.
.

Durante, e va ben, ma dopo? e i partigiani a cui si riferisce, che partigiani dovevano essere? austriaci o antiaustriaci?


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
Nona Picia
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 10983
Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:08
Località: Trieste - Rozzol

Re: Klagenfurt sotto Natale

Messaggio da Nona Picia »

Ermordeten = uccisi

Verschleppten = deportati


Ciao ciao
Trova un minuto per pensare, trova un minuto per pregare,
trova un minuto per ridere.
"MADRE TERESA"

"La Mama l’è talmen un tesor de valur che l’ha vorüda anche Noster Signur" .....
Ciancele
notabile
notabile
Messaggi: 4758
Iscritto il: gio 28 lug 2011, 22:30

Re: Klagenfurt sotto Natale

Messaggio da Ciancele »

Per Klagenfurt sotto Natale rivo in ritardo, ma ve digo lo steso.
Die Windischen go trovà anca mi sloveni. Parola de l’antico tedesco per sloveni.
Dunque: Gli slavi carinziani combatterono e dopo l’occupazione del paese da parte degli slavi il 10.10.1920 (stimmten) votarono per la loro patria carinziana.
Vardè soto www.google.it e scrivè: sloveni carinziani. Xe tuta la storia, par talian.
Per l’altra foto del 07.10.2010 ga za tradoto nona picia. Ma no xe gnente de oposto, perché: In memoria dei fanciulli, donne e uomini che durante e dopo la seconda guerra mondiale furono deportati e assassinati da partigiani. Non vogliamo dimenticare affinché ciò non si ripeta mai più (non succeda mai più di nuovo).
Mi esagero e fazo l’analisi logica scomponendo la frase:
Zum Andenken
an die Kinder Frauen und Männer
während und nach dem zweiten Weltkrieg
von Partisanen
verschleppten und ermorderten
Anca qua a Trieste i partigiani no i se ga comportà da gentiluomini. E questo a guera finida: dopo la guera.
No xe in memoria dei partigiani, ma in memoria dei quei che xe stai copai dai partigiani.
Guerra in Dalmazia nel 1869. Go visto che no iera una guera vera propria, ma la rivolta de Cattaro. In Google.de i spiega ben. E anca in Google.it Guerra in Dalmazia 1869.


Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41547
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: Klagenfurt sotto Natale

Messaggio da babatriestina »

Ciancele ha scritto:Per Klagenfurt sotto Natale rivo in ritardo, ma ve digo lo steso.

No xe in memoria dei partigiani, ma in memoria dei quei che xe stai copai dai partigiani.
Guerra in Dalmazia nel 1869. Go visto che no iera una guera vera propria, ma la rivolta de Cattaro. In Google.de i spiega ben. E anca in Google.it Google.it Guerra in Dalmazia 1869.
Grazie per la conferma, sì ala fin dela guerra xe stade sia qua che là piccole guerre civili e orori xe stai de una parte e de l'altra. Me gaveva colpido, perchè de solito xe più le targhe in memoria dei partigiani morti..

inveze per una guerra in Dalmazia nel 1869 mi trovo solo questo, sula storia de Cataro, che "Il tentativo di istituire la coscrizione obbligatoria, effettuato e fallito nel 1869 ed infine riuscito nel 1881, causò due brevi rivolte popolari." La rivolta de Cattaro più famosa che conosso xe quela dela marina nel febbraio 1918..
te ga un link che conta de più?


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Ciancele
notabile
notabile
Messaggi: 4758
Iscritto il: gio 28 lug 2011, 22:30

Re: Klagenfurt sotto Natale

Messaggio da Ciancele »

Babatriestina ha chiesto la traduzione di una lapide. Non so se sia stata fatta. Comunque eccola:

DATE SUL 10 OTTOBRE 1920


1918-1920 Lotta per la libertà – resistenza e plebiscito

03.11.1918 Armistizio dopo la Prima Guerra Mondiale

Novembre 1918 Truppe slave della S-H-S (serbi, croati, sloveni) penetrano in Carinzia
ed occupano parti del paese

05.12.1918 L’assemblea provvisoria carinziana delibera di opporre resistenza
armata alle truppe serbe-croate-slovene

14.01.1919 Armistizio tra il governo della Carinzia ed il governo nazionale di
Lubiana

18.01.1919 Inizio dei lavori del trattato di pace a Parigi

28.01. / Una missione americana guidata da Sherman Miles visita i territori
06.02.1919 contesi della Carinzia

Febbraio / Si continua a combattere
maggio 1919

Metà maggio 1919 Delibera di massima a Parigi su un plebiscito in Carinzia

06.06.1919 Occupazione della capitale del land Klagenfurt da parte delle truppe
serbe-croate-slovene

Giugno – luglio 1919 Suddivisione in zone della Carinzia:
Zona di plebiscito I (A) sotto amministrazione jugoslava
Zona di plebiscito II (B) sotto amministrazione austriaca

1919 – 1920 Animata attività di propaganda da parte sia austriaca sia slovena

10.10.1920 Plebiscito in Carinzia sotto controllo internazionale (commissione
plebiscitaria)
Risultato: 59,04% della popolazione nella zona di plebiscito I vota
a favore della permanenza della Carinzia in Austria
Il 40,96% per l’adesione alla Jugoslavia



La lotta di resistenza ed il plebiscito sono stati la premesse per una Carinzia libera ed indivisa

Lieber doppelt gemoppelt (meglio due che niente).

Saluti da Ciancele


Torna a “Mitteleuropa Treffpunkt”