Me par giusto, mai dito el contrariobabatriestina ha scritto: gio 11 lug 2024, 17:02 " se go de morir in guera tanto val che moro per la parte che sento mia"
Emigrazione triestina
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
- Blues Briso
- ixolan
- Messaggi: 337
- Iscritto il: sab 8 gen 2022, 19:31
Re: Emigrazione triestina
Vosi e lingue sconossude me bati sule orece nude. El posto xe 'l steso, ma mi no 'l me par, adeso. Tuta sta gente de ndo' la riva, ché no la va via? O inveze xe i mii che me schiva? E pur ara, che mi son casa mia!
-
- Naufrago
- Messaggi: 5
- Iscritto il: ven 5 lug 2024, 12:04
Re: Emigrazione triestina
ciao a tutti, grazie per i vostri commenti! Infatti ho visitato Trieste a giugno e sono andato al palazzo. Interessante che non vi sia alcun segno che ricordi il passato utilizzo. Ho visto la cartolina in molte lingue. Mi chiedevo se qualcuno ne avesse visto di più.
Inoltre, anche se ho visitato molti archivi di Trieste, non è stato trovato molto sull'Austroamericana. Se hai qualche idea su archivi o foto, lo apprezzerei molto.
Condivido anche la mia email nel caso qualcuno abbia maggiori informazioni: argyrios.sakorafas@hhu.de
Inoltre, anche se ho visitato molti archivi di Trieste, non è stato trovato molto sull'Austroamericana. Se hai qualche idea su archivi o foto, lo apprezzerei molto.
Condivido anche la mia email nel caso qualcuno abbia maggiori informazioni: argyrios.sakorafas@hhu.de
- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9131
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Re: Emigrazione triestina
Il palazzo era molto mal ridotto e venne restaurato, C'erano vissuti anche profughi dall'Istria, se ricordo bene. E' senza dubbio triste, ma di queste molteplici destinazioni d'uso, nel restauro, si è persa la traccia.georgeas31 ha scritto: ven 19 lug 2024, 12:13 ciao a tutti, grazie per i vostri commenti! Infatti ho visitato Trieste a giugno e sono andato al palazzo. Interessante che non vi sia alcun segno che ricordi il passato utilizzo. Ho visto la cartolina in molte lingue. Mi chiedevo se qualcuno ne avesse visto di più.
Inoltre, anche se ho visitato molti archivi di Trieste, non è stato trovato molto sull'Austroamericana. Se hai qualche idea su archivi o foto, lo apprezzerei molto.
Condivido anche la mia email nel caso qualcuno abbia maggiori informazioni: argyrios.sakorafas@hhu.de
Da Trieste c'è stata una considerevole emigrazione anche nel secondo dopoguerra e molti frequentatori del forum erano emigrati negli anni '50 e 60 del 1900 (ed ormai non frequentano più, probabilmente perché deceduti). Le navi erano sempre della Coulich (ex Ausrtroamericana) ma non credo si usasse più la casa del'emigrante come punto di appoggio per chi doveva partire.
Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)