sono piccolo ma crescero ha scritto: lun 13 mar 2023, 8:28
Sì, io penso proprio ad una produzione in serie. Ho letto da qualche parte che già nell'antica Roma le statue degli imperatori erano prodotte in serie o quasi. In tempi più recenti mi dicono che Canova era maestro in questo.
ecco, Canova... non c'entra con la traversata muggesana, ma... le statue di Canova non sono fatte in serie e in repliche in genere. Tranne credo una serie di cui immagini Canova abbia fatto la matrice e se ne siano creati diversi calchi:
sono delle grandi placche a scene mitologiche, di cui vi mostro le foto che ho fatto in alcuni musei: questa l'avevo già messa in forum e viene dal web, la gipsoteca di Possagno

Milano:
la danza dei figli di Alcinoo
la morte di Priamo
e la medesima .. a Venezia
Nb le tre di Priamo sono leggermente diverse , del tipo Trova le differenze quanto meno nelle pudenda di Neottolemo, nella prima è nudo, nella seconda ha la foglia di fico e nella terza ha un pannicello.
Se ne parlò anni fa quando un'altra copia andò rotta in occasione di una mostra e i giornali copiandosi uno con l'altro intitolavano " opera unica andata perduta"
E a Trieste? bene La danza dei figli di Alcinoo e la morte di Priamo ci dovrebbero ancora essere, ben chiusi ovviamente adesso, ma un tempo erano esposti all'ingresso del foyer della sala Tripcovich, uno a destra e d uno a sinistra, in quanto probabilmente la società che li possiede sarà stata uno sponsor del Verdi