Un pensier ai Fanti
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Volevo spetar de finir el libro prima de comentar...
Belisime considerazioni le tue, SPMC. La storia de questa tregua natalizia del 1914 me pareva anca mi una storiela edificante ma poco atendibile, Ma legendo le prime 70 pagine del libro, me rendo conto che sti fatti xe ben documentadi. Prima de tuto, el autor xe un storico autorevole e serio che el ga usado un gran numero de testimonianze de quei che ga sopravisudo, le lettere a le famiglie, diari e giornai de l'epoca. Secondariamente, el meti in contesto diverse condizioni che ga favorido la tregua.
Nela totalitá dei episodi, e qua bisogna dir che la tregua nasi spontaneamente in diferenti sezioni del fronte, tale tregua la xe istigata dale trupe tedesche. Nel dicembre del 1914, i tedeschi infati i stava vinzendo za che i iera consideradi trupe ocupanti del Belgio e la parte oriental de la Francia. Che la quasi totalitá dei tedeschi iera parte de batalioni bavaresi, dela Westfalia e de Hanover. I prusiani, assai piú disciplinadi, i iera sul fronte oriental combatendo contro i Russi.
Che i tedeschi festegiava el Nadal con grande entusiasmo. Infati tute le trincee le gaveva i albereti de Nadal con le candeline. E che i xe lori che i comincia a zigar a traverso la zona de nissun "Voi no sparé, noi no sparemo". E cussi se comincia coi i cori e le batutine...Una bona parte de sti tedeschi i parlava un poco de inglese, perché ghe iera diversi che gaveva lavorado in Inghiltera, quasi tutti come camerieri stagionali.
Da la altra parte le trupe inglesi le iera meno motivade. No le stava difendendo la propia patria invasa, come le trupe belghe e francesi. Che anca l'autuno e inverno del 1914 gaveva pesado sul moral de tutti quanti. Le condizioni de la guera de trincea, col fango, iazo e le primitive condizioni de sopravivenza gaveva afetado a tutti.
In piú, i vari uficiali gaveva fato finta de no acorserse de sti tentativi de 'fraternizazion' e i gaveva aprofitado per far recuperar i corpi de soldai nela 'tera de nissun' e farli sepelir.
Comunque me riprometo de continuar a comentar el libro apena lo finisso.
Belisime considerazioni le tue, SPMC. La storia de questa tregua natalizia del 1914 me pareva anca mi una storiela edificante ma poco atendibile, Ma legendo le prime 70 pagine del libro, me rendo conto che sti fatti xe ben documentadi. Prima de tuto, el autor xe un storico autorevole e serio che el ga usado un gran numero de testimonianze de quei che ga sopravisudo, le lettere a le famiglie, diari e giornai de l'epoca. Secondariamente, el meti in contesto diverse condizioni che ga favorido la tregua.
Nela totalitá dei episodi, e qua bisogna dir che la tregua nasi spontaneamente in diferenti sezioni del fronte, tale tregua la xe istigata dale trupe tedesche. Nel dicembre del 1914, i tedeschi infati i stava vinzendo za che i iera consideradi trupe ocupanti del Belgio e la parte oriental de la Francia. Che la quasi totalitá dei tedeschi iera parte de batalioni bavaresi, dela Westfalia e de Hanover. I prusiani, assai piú disciplinadi, i iera sul fronte oriental combatendo contro i Russi.
Che i tedeschi festegiava el Nadal con grande entusiasmo. Infati tute le trincee le gaveva i albereti de Nadal con le candeline. E che i xe lori che i comincia a zigar a traverso la zona de nissun "Voi no sparé, noi no sparemo". E cussi se comincia coi i cori e le batutine...Una bona parte de sti tedeschi i parlava un poco de inglese, perché ghe iera diversi che gaveva lavorado in Inghiltera, quasi tutti come camerieri stagionali.
Da la altra parte le trupe inglesi le iera meno motivade. No le stava difendendo la propia patria invasa, come le trupe belghe e francesi. Che anca l'autuno e inverno del 1914 gaveva pesado sul moral de tutti quanti. Le condizioni de la guera de trincea, col fango, iazo e le primitive condizioni de sopravivenza gaveva afetado a tutti.
In piú, i vari uficiali gaveva fato finta de no acorserse de sti tentativi de 'fraternizazion' e i gaveva aprofitado per far recuperar i corpi de soldai nela 'tera de nissun' e farli sepelir.
Comunque me riprometo de continuar a comentar el libro apena lo finisso.
sono piccolo ma crescero ha scritto:Mi non so se la storia del Nadal sia vera o meno [...]






sono piccolo ma crescero ha scritto:[...] Ne par imposibile che no i gavessi capì quei che iera i sui veri interessi e no quei de Krupp. Noi semo sicuri che a noi no ne saria capità una roba del genere [...]






Franco
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Oggi alla Feltrinelli locale go visto un libro , zona Trieste, intitolado L'ultimo fante, xe le memorie de un fante italian che xe morto un per de anni fa (2005 me par) a oltre cento anni, e che conta le sue memorie de guerra qua sul Carso. Una testimonianza contemporanea, per chi che vol leger racconti de prima man.
http://www.nordpress.com/collane/scheda.php?id=115
http://www.nordpress.com/collane/scheda.php?id=115
No go ancora finido el libro...scuseme!
Comunque el Nadal iera assai importante per le truppe tedesche e austroungariche. Ve invito a amirar diversi esempi de Kappenabzeichen (distintivi de capel militar) de tipologia natalizia al:
http://www.blitzkriegmilitaria-forum.co ... php?t=2781
Comunque el Nadal iera assai importante per le truppe tedesche e austroungariche. Ve invito a amirar diversi esempi de Kappenabzeichen (distintivi de capel militar) de tipologia natalizia al:
http://www.blitzkriegmilitaria-forum.co ... php?t=2781
- AdlerTS
- Cavalier del forum
- Messaggi: 9561
- Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
- Località: mail: adlerts[at]email.it
Sul sito greatwardifferent.com ghe xe una cartolina riguardo a questo avvenimento.AdlerTS ha scritto:Qualchidun ga mai letto "SILENT NIGHT" de Stanley Weintraub sulla famosa tregua del nadal 1914 tra soldati tedeschi ed inglesi ?
Me xe stado consigliado come un libro scrito ben, con fonti de prima man.

Mal no far, paura no gaver.
E sul steso posto dove te ga trovado la cartolina, i gaveva anca due rarisime foto della tregua de Nadal 1914. Le xa anca sul libro (che no go ancora finido de leger
).
http://www.greatwardifferent.com/Great_ ... s_2_01.htm

http://www.greatwardifferent.com/Great_ ... s_2_01.htm
- AdlerTS
- Cavalier del forum
- Messaggi: 9561
- Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
- Località: mail: adlerts[at]email.it
Go riletto el libricin e me vien voja de riportarve el passo sul Nadal del 1917 dei prigionieri triestini in Russia dopo l'armistizio tra Russia e AU:AdlerTS ha scritto:In libreria Svevo go trovado un libretto intitolado "Una bella e grande Rosa" de Riccardo Muner Sr.
Xe el piccolo diario de sto triestin classe 1898 mandado in russia.
"Al fronte regnava calma completa. La prima festa di Natale andai al fiume Sereth, il quale in parte ghiacciato, potevamo permettersi di scivolare sul ghiaccio. I Russi, in segno di affratellamento, venivano a noi con le barche, offrendoci zigarette e invitandoci nei loro reparti a bere thè. Che consolazione, l'ultimo giorno dell'anno in trincea, in allegra compagnia si cantava alla gioia"
Segui nel libro due foto dei festeggiamenti.
Mal no far, paura no gaver.
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
cioè truppe austroungariche hanno partecipato all'invasione del Belgio? subito agli inizi della guerra? o dopo, nella guerra di trincea? difficilmente penso che saranno state di triestini, che di solito venivano mandati sul fronte russo, finchè c'era..McFriend ha scritto:Anche sul fronte occidentale sono state mandate delle truppe austro-ungariche.
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
All'inizio soltanto qualche reparto di artiglieria. Poi nel luglio 1918 il XVIII Corpo d'armata, tra cui 1. Infanterie Division, 35. Infanterie Division, 37. Honved Infanterie Division e il 106. Landsturm Infanterie Division.
Il libro in francese adesso lo trovato in internet: Jean Claude Laparra, Le prix dell'alliance, les Austro-Hongrois sur le front ouest, Xsec 2002
Il libro in francese adesso lo trovato in internet: Jean Claude Laparra, Le prix dell'alliance, les Austro-Hongrois sur le front ouest, Xsec 2002
My heart's in the Highlands
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
cioè nel 1918, mentre tentavano di passare il Piave, avevano anche la possibilità di spostare truppe sul fronte occidentale? vabbè che forse avevano da restituire il favore ai tedeschi, che avevano dato una mano allo sfondamento di Caporetto ( famosa la presenza di Rommel)
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- AdlerTS
- Cavalier del forum
- Messaggi: 9561
- Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
- Località: mail: adlerts[at]email.it
L’Assessorato alla Cultura del Comune di Trieste comunica che oggi 20 maggio 2008 alle ore 19, avrà luogo presso il Museo della Città di Fiume l’inaugurazione della mostra fotografica
"Costruire per distruggere. La Grande Guerra nelle fotografie di un pioniere dell’esercito austro – ungarico"
Si tratta di una mostra realizzata dai Civici Musei di Storia ed Arte - Civico Museo di Guerra per la Pace “Diego de Henriquez” in collaborazione con il Museo della Città di Fiume.
L'articolo continua qua
"Costruire per distruggere. La Grande Guerra nelle fotografie di un pioniere dell’esercito austro – ungarico"
Si tratta di una mostra realizzata dai Civici Musei di Storia ed Arte - Civico Museo di Guerra per la Pace “Diego de Henriquez” in collaborazione con il Museo della Città di Fiume.
L'articolo continua qua
Mal no far, paura no gaver.
- AdlerTS
- Cavalier del forum
- Messaggi: 9561
- Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
- Località: mail: adlerts[at]email.it
Voluto dalle provincie di Gorizia e Trieste, dalla Regione Friuli Venezia Giulia e dalla Slovenia, il progetto "Carso...2014+", punta a rilanciare un territorio di rara e malinconica bellezza, simbolo suo malgrado di scontri ideologici e bellici, attraverso il turismo ecosostenibile e culturale
In vista del centenario di Sarajevo e dello scoppio della grande guerra, il progetto pluriennale “Carso...2014+”, ideato dalla Provincia di Gorizia e presentato alla 28a Borsa Internazionale del Turismo di Milano, punterà a valorizzare il paesaggio del confine orientale e la peculiare struttura geologica del Carso, luogo di intersezione tra Mediterraneo e continente, di fusione tra Est e Ovest, e dello scontro-incontro tra popoli che ha segnato la storia d’Europa fino al periodo della guerra fredda.
Un lembo di terra contrastato e diviso, di scarna e malinconica bellezza, testimone e interprete di un evento che lo ha trapassato, sconvolgendo la vita di un’intera generazione di uomini: il Carso è stato il teatro delle 11 battaglie sull’Isonzo che nell’arco di 30 mesi, dal maggio 1915 all’ottobre 1917, hanno visto sfidarsi le truppe italiane, alleate delle forze dell’Intesa, e l’esercito asburgico, che riuniva tutte le etnie centroeuropee, per la conquista del territorio di Trieste.
Articolo completo qua
In vista del centenario di Sarajevo e dello scoppio della grande guerra, il progetto pluriennale “Carso...2014+”, ideato dalla Provincia di Gorizia e presentato alla 28a Borsa Internazionale del Turismo di Milano, punterà a valorizzare il paesaggio del confine orientale e la peculiare struttura geologica del Carso, luogo di intersezione tra Mediterraneo e continente, di fusione tra Est e Ovest, e dello scontro-incontro tra popoli che ha segnato la storia d’Europa fino al periodo della guerra fredda.
Un lembo di terra contrastato e diviso, di scarna e malinconica bellezza, testimone e interprete di un evento che lo ha trapassato, sconvolgendo la vita di un’intera generazione di uomini: il Carso è stato il teatro delle 11 battaglie sull’Isonzo che nell’arco di 30 mesi, dal maggio 1915 all’ottobre 1917, hanno visto sfidarsi le truppe italiane, alleate delle forze dell’Intesa, e l’esercito asburgico, che riuniva tutte le etnie centroeuropee, per la conquista del territorio di Trieste.
Articolo completo qua
Mal no far, paura no gaver.
Fotografie della grande guerra
E' uscito un interessante libro con fotografie dal titolo: L'occhio del nemico - Das Auge des Feindes - The eye of enemy.
Si tratta di fotografie fatte da soldati austriaci trovati da soldati italiani nelle varie trincee e baraccamenti. Su preciso ordine venivanno raccolte.
Ci sono diverse anche della zona di Trieste. Tre della Città Vecchia, una del giardino "pupblico", alcune della costa vicino a Duino, due del padiglione del Castello di Duino bombardato, di una si vede una statua della Madonna del altare rimasta illesa mentre ci sono macerie dovunque.
Si tratta di fotografie fatte da soldati austriaci trovati da soldati italiani nelle varie trincee e baraccamenti. Su preciso ordine venivanno raccolte.
Ci sono diverse anche della zona di Trieste. Tre della Città Vecchia, una del giardino "pupblico", alcune della costa vicino a Duino, due del padiglione del Castello di Duino bombardato, di una si vede una statua della Madonna del altare rimasta illesa mentre ci sono macerie dovunque.
My heart's in the Highlands