So per certo che due "non triestini" che vengono, però, a Trieste con una certa frequenza e che amano alcuni prodotti della gastronomia locale, si sono visti quasi raddoppiare i prezzi durante la Barcolana in un negozio di specialità gastronomiche del centro.
Sarà un trattamento "di favore" per i non triestini? Sarà una conseguenza della legge della domanda e dell'offerta? Non lo so, ma non venitemi a consolare dicendomi che a Venezia o a Roma succede lo stesso: non mi conforta.
Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
i famosi " bottegheri triestini" che vedono le cose in maniera miope. Piccolo vantaggio oggi, e poi perdita di fiducia a lungo termine e poi i lamenti " qua sera tutto".
Ho notato comunque che la domenica della Barcolana diversi locali del centro erano chiusi. Poi si lamentano...
un paio di anni fa avevo degli ospiti e la domenica sera decidemmo di andare a mangiar pesce sulle Rive: su tanti locali ne trovammo apertoa malapena uno, e non dei pi+ noti. Di domenica danno per scontato che si debba andare fuori città a pranzo, immagino
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Fazo riferimento a quel che ga scrito Baba Triestina e Son Piccolo Ma Crescerò. Qua gavemo un mucio de fiere e i alberghi radopia el prezo. Tuti ga verto, anca le betole, par quel che ghe piazi roba tipo bar Baldasare. Ani e anorum fa, intun picolo paeseto sperso nel nord, iera l’esposizion dei alevatori de cunini (conigli). Bon, me ga tocà dormir intun altro paeseto sensa cunini. Qualche ano fa, in otobre, volevo vignir a Trieste coi muleti che gaveva ferie de scola. Ma iera la Barcolana de mezo. I me ga oferto de dormir a Grado o de Isola in zo. Qua i ristoranti ga de solito festa nei primi tre giorni dela setimana. Ma no tuti intuna volta, un pochi el lunedì ecc. Qualche ristorante a tante stele sera el sabato. Ma de domenica xe tuti verti. No tuti i va fora de Francoforte a magnar. Domenica scorsa iera mio fio qua e semo ‘ndai tuti intun ristorante in periferia, ma no fora dela cità. Come che una volta che se ‘ndava de Daneu. El pericolo xe, come che ne ga tocà a noi, che quando el local xe pien, in cusina (no digo el cogo) i fazi i moni. Mia fia iera andada de giorno de lavor e la xe restada inveze contenta. Come diseva el mio compagno lavapignate piranese: Xe la vita. Ciapela in rider.