dicono che scelse il nome Pio non per particolare rispetto al primo papa Pio I, ma perchè chiamandosi Enea ed essendo un umanista, pensò subito al Pio Enea, Pius Aeneas di Virgilio.
Il suo senso dell'umorismo sta anche nel dittico che scrisse una volta fatto papa e pertanto ricercato:
Fin ch'ero Enea
nessuno mi volea
Or che son Pio
tutti mi chiaman zio
Ma a Roma ho trovato qualcosa d'altro: ero alla chiesa di S Andrea della Valle, quella in cui è ambientato il primo atto della Tosca, era purtroppo pomeriggio inoltrato e buio pesto in attesa della messa vespertina. Fortunatamente il mio nuovo obiettivo è abbastanza luminoso son riuscita a ricavare lo stesso qualcosa..
la chiesa

l'abside, un momento che hanno acceso le luci

e sui pilastri che subito prima della cupola ai due lati ci sono due tombe a bassorilievo, simili, quella di sinistra

questo è il monumento funerario di Pio II Piccolomini!!
venne sepolto a san Pietro, ma poi per qualche motivo spostarono lui ed il nipote Pio III Piccolomini pure lui a S Andrea della Valle. Adesso scopro, se wikipedia la racconta giusta, che il monumento è là, ma lavori settecenteschi fecero sparire le spoglie del papa.
Se guardate lo stemma nella fascia più bassa, a sinistra, è lo stesso che si trova sulla facciata a san Giusto.