Storia de Ragusa ( Dubrovnik)
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Vorrei commentare brevemente il grandissimo numero di libri di Storia che vengono pubblicati in Inghilterra ogni anno. Gli autori sono normalmente giornalisti, professori universitari o addiritura persone comuni con interesse sulla Storia in generale. Quello che mi sembra veramente interessante é la varietá di soggetti storici (alcuni veramente 'esotici') che vengono investigati con una passione ed un impegno veramente degno di riconoscimento.
- AdlerTS
- Cavalier del forum
- Messaggi: 9561
- Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
- Località: mail: adlerts[at]email.it
Nel libro de Stevka Šmitran che ve disevo, leggio che Dubrovnik deriva da dubrova, che vol dir bosco, e vien sottolineado che xe stada l'unica città del litorale a conservar una propria autonomia dal 1358 al 1808, regolada dal punto de vista giuridico nel Liber Statutorum civitatis Ragusii za dal 1272, paradossalmente protetta dal Papato e vassalla del sultano: propria questa bivalenza ne ga decretado la ricchezza, restando neutrale nelle leghe sante e quindi importante snodo mercantile.babatriestina ha scritto:La città no ga origini romane, perchè la discendi de una città grega, Nova epidauro, che xe anche dita Ragusa Vecchia e che xe l'attuale Cavtat, più a sud.[...]
El lato a monte del stradun e in genere el borgo dala parte de terra ga ciapado el nome de Dubrovnik, che xe quel che xe deventado el nome ufficial croato.
El declino a partir dal terremoto del 1667 e dal successivo incendio, durado 20 giorni, a causa dei quali xe morta almeno la metà della popolazion

Come infatti Venezia xe la "Repubblica di San Marco", Ragusa vien ricordada come "Repubblica di San Biagio".babatriestina ha scritto:Sule porte, sui forti, sui muri, troveremo continuamente l'immagine del patrono san Biagio, che essendo vescovo , par tanto san Nicolò

Mal no far, paura no gaver.
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
ben, no volevo tediarve coi particolari della storia de Ragusa: anche per l'indipendenza, farla cominciar nel 1358 me lassa perplessa, visto che la città ga cominciado a svilupparse circa settecento anni prima... se volè ve riporto tutta la cronologia de Ragusa, che go trovado anche su pannei ( anche in italian) al museo local. No se tratta che la fossi protetta del papato, ma che la iera una città cattolica e anzi , nonostante tutti i rapporti col vicinato, la ga sempre tegnudo fora i Ortodossi per evitar confusioni: anche i ambasciatori russi podeva celebrar el loro culto solo in privato ( a diferenza de Cattaro, per esempio, dove che ghe iera cappelle miste cattolico/ortodosse). El "vassallaggio" coi Turchi anche ga delle precise date, ma la iera anche vassalla del regno de Ungheria ( 1358-1526), dopo de un periodo venezian.
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Post subject
Meraviglioso resoconto dela storia de Ragusa, novamente grazie Beta.
Mi assecondo el commento de Macondo, mi go un libro dela storia de Venezia , anche scritta de un Inglese e lo go trova' eccellentissimo
Nel contesto Italo -Slavo no credo che l'autor intendeva nissuna malizia,
el fato xe che seben la Yugoslavia iera de ideologia contraria al'Occidente
e infati i la ga smembrada, durante la guera i iera alleati e in general tuti i media Inglesi gaveva e de conseguenza ga'ancora ogi un' accondiscente
orecia per lori. Ciao Coce
Mi assecondo el commento de Macondo, mi go un libro dela storia de Venezia , anche scritta de un Inglese e lo go trova' eccellentissimo
Nel contesto Italo -Slavo no credo che l'autor intendeva nissuna malizia,
el fato xe che seben la Yugoslavia iera de ideologia contraria al'Occidente
e infati i la ga smembrada, durante la guera i iera alleati e in general tuti i media Inglesi gaveva e de conseguenza ga'ancora ogi un' accondiscente
orecia per lori. Ciao Coce

La vita
Piu' che la pendi
Piu' la rendi
Piu' che la pendi
Piu' la rendi
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
per inciso, savevi che Ottavio ( Tai) Missoni , triestin de adozion, in realtà xe raguseo essendo nato proprio a Ragusa? un dei ultimi italiani de Ragusa.. in sti giorni a 88 anni el ga vinto una gara de lancio del peso ( per quei dela sua età, ovvio).
gavevo anni fa per le man el annuario dela scola de Ragusa nela seconda metà del Ottocento, che come tuti i annuari austroungarici gaveva i studenti divisi per logo de nascita, lingua, religion.. nella seconda metà del Ottocento ogni diese anni i studenti italiani diminuiva fin a ridurse a pochissimi..
gavevo anni fa per le man el annuario dela scola de Ragusa nela seconda metà del Ottocento, che come tuti i annuari austroungarici gaveva i studenti divisi per logo de nascita, lingua, religion.. nella seconda metà del Ottocento ogni diese anni i studenti italiani diminuiva fin a ridurse a pochissimi..
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Post subject
el classico de Lane?Coce ha scritto: Mi assecondo el commento de Macondo, mi go un libro dela storia de Venezia , anche scritta de un Inglese e lo go trova' eccellentissimo
)
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Re: Post subject
No Beta xe el lavor de "Lord Julius Norwich" su "Penguin Books 1982"babatriestina ha scritto:el classico de Lane?Coce ha scritto: Mi assecondo el commento de Macondo, mi go un libro dela storia de Venezia , anche scritta de un Inglese e lo go trova' eccellentissimo
)
Julius Norwich ga la mia eta'. Ciao Coce

La vita
Piu' che la pendi
Piu' la rendi
Piu' che la pendi
Piu' la rendi
- AdlerTS
- Cavalier del forum
- Messaggi: 9561
- Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
- Località: mail: adlerts[at]email.it
Nell'autobiografia de Stefania del Belgio, moglie de Rodolfo, la scrivi che el Convento su l'isola de Lacroma xe stado fondado da Riccardo Cuor di Leone al ritorno dalla III crociata in segno de gratitudine per la sua salvezza. Nel 1859 la nave da guerra "tritone", ancorada tra l'isola e Ragusa, salta per aria e Massimiliano , comandante della flotta, forza el blocco navale francese per meter una crose sul posto. Le "memorie" de Stefania xe dei anni 30 del 900, ed in quei anni la sostien che la crose esisteva ancora, seppur inverigolada nei agavi e nel mirto.babatriestina ha scritto:el giro delle mura xe un classico, anche se xe de star attenti in estate a no ciaparse un colpo de calor
una veduta verso Lacroma Lokrum
Mal no far, paura no gaver.
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
me par che Riccardo Cuor di Leone ga festeggiado un poco troppo presto el suo ritorno, visto che dopo de Lacroma el xe sbarcado più a nord ,dove che el duca d'Austria, un Babenberg, per una vecia ruzine, lo ga catturado e serado in un castel de qualche parte dei sui territori. El xe restado serado dentro fin che sua mama, la famosa Eleonora d'Aquitania, ga ingrumado un grossissimo riscatto. la roba ga fatto scalpor perchè nel Medioevo imprigionar un crociato da parte de un principe cristian iera una specie de sacrilegio: ghe xe anche la leggenda romantica del paggio de Riccardo, che andava in giro cantado una canzon, e lo ga identificado co el ga sentido cantar dela torre la risposta alla canzon.. l'episodio compari indirettamente anch nella leggenda de Robin Hood, quandoc he appunto durante l'assenza de re Riccardo el fradel Giovanni Senza Terra usurpa el trono.. po torna Riccardo che ovviamente sostien e perdona Robin Hood..AdlerTS ha scritto:Stefania del Belgio, moglie de Rodolfo, la scrivi che el Convento su l'isola de Lacroma xe stado fondado da Riccardo Cuor di Leone al ritorno dalla III crociata in segno de gratitudine per la sua salvezza. Nel 1859 la nave da guerra "tritone", ancorada tra l'isola e Ragusa, salta per aria e Massimiliano , comandante della flotta, forza el blocco navale francese per meter una crose sul posto. Le "memorie" de Stefania xe dei anni 30 del 900, ed in quei anni la sostien che la crose esisteva ancora, seppur inverigolada nei agavi e nel mirto.
( se volè, metto le date precise, ma semo ala fin del XII secolo.. una curiosità coi bori del riscatto Leopoldo V ga costruido Wiener Neustadt..)
me sa che la maledizion de Lacroma comincia là.. ghe iera un convento de frati, benedettini immagino.. mi gavevo sentido accennar anche come a una "maledizione dei frati di Lacroma" nel senso che ghe ga portado pegola a chi che ga sfrattado i frati.. ma gavevimo za contadosta robe? Lacroma per mi xe una specie de Miramar in più meridional.. ve confesso che me go guardado ben de meter el pie a Lacroma.. adesso xe oviamente Lokrum, ma ai tempi dei Asburgo i la ciamava Lacroma
ben aprofitto che xe sparide le imagini per rimetterle e zontar altre, sperando che interessi. El posto xe assai bel, mi ghe son stada tre volte, e i mii ancora prima.
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
ancora qualche immagine ragusea:
questo xe un negozio verso el centro che vendi prodotti tipici del artigianato local, gioielleria in filigrana d'argento

l'interno dela cesa dei Domenicani gotica, con un bellissimo crocifisso di Paolo Veneziano della fine del Trecento

el cortile de palazzo Sponza

questo xe un negozio verso el centro che vendi prodotti tipici del artigianato local, gioielleria in filigrana d'argento

l'interno dela cesa dei Domenicani gotica, con un bellissimo crocifisso di Paolo Veneziano della fine del Trecento

el cortile de palazzo Sponza

"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- nonna ivana
- Notabile
- Messaggi: 5363
- Iscritto il: lun 18 feb 2008, 22:55
- Località: prov Bologna
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Nel Museo locale ghe xe tante robe interessanti abiti, ritratti, arredamento ottocentesco, ma ve mostro per curiosità questo stemma raguseo, che me sembra molto simile al nostro Sigillo trecentesco triestin

dal classico giro delle mura, se pol veder la torre del orologio, con due automi.. anche qua la sensazion de qualcossa de famigliar

ancora una veduta verso Lacroma


dal classico giro delle mura, se pol veder la torre del orologio, con due automi.. anche qua la sensazion de qualcossa de famigliar

ancora una veduta verso Lacroma

"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
panoramica dalla torre Minceta verso la città: i tetti tutti rifatti xe posteriori ai bombardamenti durante la recente guerra Serbia-Croazia, tutte le case xe in pietra bianca, de un decreto credo ancora medieval, che le ga imposte dopo un incendio

alcune foto bianconere ben anteriori
anni trenta, in piazza davanti alla Sponza

anni sessanta, le signore usava ancora girar portando el costume tradizional


alcune foto bianconere ben anteriori
anni trenta, in piazza davanti alla Sponza

anni sessanta, le signore usava ancora girar portando el costume tradizional

"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
per finir, alcune immagini del cimiterin de san Michele fora dele mura verso el sobborgo de Lapad
la cesetta assomiglia a sant'Ulrico de Samatorza

e el san Michele sulla porta xe molto usado nei cimiteri, cola bilancia per pesar le anime ( no dimentichemo che anche a san giusto la cappella del vecio cimitero xe san Michele al carnale)

cimitero de capitani, che se fazeva metter l'ancora sulla tomba

la cesetta assomiglia a sant'Ulrico de Samatorza

e el san Michele sulla porta xe molto usado nei cimiteri, cola bilancia per pesar le anime ( no dimentichemo che anche a san giusto la cappella del vecio cimitero xe san Michele al carnale)

cimitero de capitani, che se fazeva metter l'ancora sulla tomba

"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Storia de Ragusa ( Dubrovnik)
Già che ho rimesso le foto perse, approfitto dell'occasione per aggiungere dell'altro, incluse vecchie foto e vecchie cartoline, nel frattemo digitalizzate.
Ripartiamo pure da Lapad, per mostrarla in una vecchia cartolina. Quelle con testo in tedesco, potete immaginare che sono del periodo austroungarico: 1815-1918

Si riconoscono i cipressi del cimitero. L'insenatura è il porto di Gruz Gravosa, l'attuale porto commerciale della città.
Una panoramica del 1963

e sempre del 1963, un'altra delle mura che chiudono il vecchio porto

Le barchette erano più modeste, allora
Ripartiamo pure da Lapad, per mostrarla in una vecchia cartolina. Quelle con testo in tedesco, potete immaginare che sono del periodo austroungarico: 1815-1918

Si riconoscono i cipressi del cimitero. L'insenatura è il porto di Gruz Gravosa, l'attuale porto commerciale della città.
Una panoramica del 1963

e sempre del 1963, un'altra delle mura che chiudono il vecchio porto

Le barchette erano più modeste, allora
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Storia de Ragusa ( Dubrovnik)
le mura, in cartoline di epoche diverse:


questa è degli anni 60, inviatami dalla cugina ragusea



questa è degli anni 60, inviatami dalla cugina ragusea

"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)