
Astronomia (poca), astrologia e superstizion
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Re: Astronomia (poca), astrologia e superstizion
Sia ieri sera che sta matina tuti a dirne de star tenti ai oci che bisogna guardar con un filtro, ma nisun che te gavesi dito che se xe nuvolà non te vedi nisuna eclisse. 

- nonna ivana
- Notabile
- Messaggi: 5363
- Iscritto il: lun 18 feb 2008, 22:55
- Località: prov Bologna
Re: Astronomia (poca), astrologia e superstizion
Qui non è nuvoloso, il sole ha già una luce falsata, come se si opponesse all'ombra che avanza!!!
Buona giornata a tutti voi!!!
Buona giornata a tutti voi!!!
ivana
la curiosità è il colore della mente
la curiosità è il colore della mente
- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9131
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Re: Astronomia (poca), astrologia e superstizion
Oh nonna Ivana, che piacere sentirti.
Qui cielo coperto quel tanto da rendere osservabile il fenomeno solo a tratti.
Qui cielo coperto quel tanto da rendere osservabile il fenomeno solo a tratti.
Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
Re: Astronomia (poca), astrologia e superstizion
Da noi (almen, da la me terrazza)il cielo era un pò offuscato da nuvole a tratti, ma poi intorno alle 9.30 il sole brillava spuntando dalle nubi e qualche sbirciata superveloce l'ho data. Con prudenza, perchè iero senza ripari, quindi mordi e fuggi. Si vedeva un pò il fenomeno, me pareva.Forse era illusion ottica.
"E’ il tempo che hai perduto per la tua rosa, che ha fatto la tua rosa così importante"
Antoine de Saint-Exupéry
Antoine de Saint-Exupéry
- nonna ivana
- Notabile
- Messaggi: 5363
- Iscritto il: lun 18 feb 2008, 22:55
- Località: prov Bologna
Re: Astronomia (poca), astrologia e superstizion
Siamo stati fuori dalle dieci a poco fa, e si sembrava come in un principio di vespertino, con pure una sensazione di lieve frescura...qualcuno osservava con i vetrini...ma a me piaceva solo questa atmosfera magica intorno!!!
E l'azzurro si era fatto più profondo..e anche una specie di silenzio, come in sospensione...ma può essere stata solo una mia impressione!!!
E l'azzurro si era fatto più profondo..e anche una specie di silenzio, come in sospensione...ma può essere stata solo una mia impressione!!!
ivana
la curiosità è il colore della mente
la curiosità è il colore della mente
Re: Astronomia (poca), astrologia e superstizion
ve meto la fotoscatada sta matina tra un nuvolo e l'altro
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Astronomia (poca), astrologia e superstizion
mi iero a Opcina e no gavevo proprio el attrezzatura giusta, però grazie i nuvoli che ga scurido un poco qualcossa go rivado a far
comincia

el massimo

fra le nuvole

comincia

el massimo

fra le nuvole

"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Astronomia (poca), astrologia e superstizion
ala fin el xe tornado intiero, fra una nuvola e l'altra


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- Nona Picia
- Cavalier del forum
- Messaggi: 10983
- Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:08
- Località: Trieste - Rozzol
Re: Astronomia (poca), astrologia e superstizion
La mia eclissi tra le nuvole....anche se gavevo dito che no fazevo niente....







Ciao ciao
Trova un minuto per pensare, trova un minuto per pregare,
trova un minuto per ridere.
"MADRE TERESA"
"La Mama l’è talmen un tesor de valur che l’ha vorüda anche Noster Signur" .....
Trova un minuto per pensare, trova un minuto per pregare,
trova un minuto per ridere.
"MADRE TERESA"
"La Mama l’è talmen un tesor de valur che l’ha vorüda anche Noster Signur" .....
Re: Astronomia (poca), astrologia e superstizion
Complimenti a tutti i fotografi!
Ciao da Mandi
Ciao da Mandi
"E’ il tempo che hai perduto per la tua rosa, che ha fatto la tua rosa così importante"
Antoine de Saint-Exupéry
Antoine de Saint-Exupéry
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Astronomia (poca), astrologia e superstizion
la luna rossa di ieri sera

( l'ho fatta a mano libera con una macchinetta tascabile..)

( l'ho fatta a mano libera con una macchinetta tascabile..)
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Re: Astronomia (poca), astrologia e superstizion
e complimenti..babatriestina ha scritto: l'ho fatta a mano libera con una macchinetta tascabile..
- Nona Picia
- Cavalier del forum
- Messaggi: 10983
- Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:08
- Località: Trieste - Rozzol
Re: Astronomia (poca), astrologia e superstizion
Complimenti!
Ciao ciao
Trova un minuto per pensare, trova un minuto per pregare,
trova un minuto per ridere.
"MADRE TERESA"
"La Mama l’è talmen un tesor de valur che l’ha vorüda anche Noster Signur" .....
Trova un minuto per pensare, trova un minuto per pregare,
trova un minuto per ridere.
"MADRE TERESA"
"La Mama l’è talmen un tesor de valur che l’ha vorüda anche Noster Signur" .....
Re: Astronomia (poca), astrologia e superstizion
Te te ricordi la canzoneta La luna rossa? Quanti ani xe pasai. 'ndaimo a balar de Suban e anca dei socialisti o comunisti, no so più. Ma anca al CRDA (o DIMM?) in via Batisti. E po zogaimo a mora par chi che compagna a casa el toco. Una volta go perso e me ga tocà compagnar a casa una.babatriestina ha scritto: La luna rossa di ieri sera
( l'ho fatta a mano libera con una macchinetta tascabile..)

- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Astronomia (poca), astrologia e superstizion
Congiunzione Venere- Giove, il massimo era ieri ma anche stasera non male

poi calavano verso il mare

c'era la luna piena dall'altra parte, ma son riuscita lo stesso a fotografare l'Orsa maggiore. Riuscite a vederla?


poi calavano verso il mare

c'era la luna piena dall'altra parte, ma son riuscita lo stesso a fotografare l'Orsa maggiore. Riuscite a vederla?

"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Re: Astronomia (poca), astrologia e superstizion
Bongiorno, bongiorno a tuti. E grazie a Baba Triestina par le foto (ore straordinarie de note!). L'ultima volta che go visto l'orsa xe sta una trentina de ani fa, note de San Silvestro, a Mittenwald. Un ciel sensa una nuvoleta, ma sopratuto sensa smog. Qua xe voio veder un'orsa devo 'ndar al giardin zologico.





- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9131
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Re: Astronomia (poca), astrologia e superstizion
Quando mio nonno andava a scuola i pianeti del sistema solare erano 8. Quando sono andato a scuola io, i pianeti erano 9. Oggi i pianeti sono diventati, di nuovo 8.
Da qualche anno Plutone, l'ultimo, non è più un pianeta. Per alcune caratteristiche della sua orbita è stato declassificato a pianeta nano, assieme a molti altri: Cerere, Makemake, Quaoar, Sedna, Eris, ....
E' un pianeta nano un poco strano. Ha un satellite grandissimo, Caronte, che, come la Luna per noi, gli mostra sempre la stessa faccia. ma anche lui mostra sempre la stessa faccia a Caronte, per cui, se vivessimo su Plutone (posto scomodo per viverci visto che la temperatura è inferiore a -220°C) vedremmo questa luna sempre ferma nello stesso punto del cielo (ammesso che vivessimo nell'emisfero in cui si vede).
Di recente la Nasa ha mandato una sonda a fotografarlo. http://www.nasa.gov/image-feature/pluto ... -the-heart

e si è scoperto che sulla sua superficie c'è un grande cuore (di ghiaccio, però o di qualche gas gelato).
Ma perché scrivo questo? Perché leggendo Wikipedia ho scoperto che ci sono state manifestazioni di protesta per il declassamento di Plutone e che lo stato dell'Illinois ha fissato per legge che Plutone continui ad essere un pianeta. Va bene che un altro stato, l'Indiana, voleva fissare per legge a 4 il valore di pi greco, ma vi immaginate il parlamento italiano che delibera che in Italia Plutone è un pianeta e non un pianeta nano? Magari farebbe meno danni da altre parti direte voi, ma insomma...
Da qualche anno Plutone, l'ultimo, non è più un pianeta. Per alcune caratteristiche della sua orbita è stato declassificato a pianeta nano, assieme a molti altri: Cerere, Makemake, Quaoar, Sedna, Eris, ....
E' un pianeta nano un poco strano. Ha un satellite grandissimo, Caronte, che, come la Luna per noi, gli mostra sempre la stessa faccia. ma anche lui mostra sempre la stessa faccia a Caronte, per cui, se vivessimo su Plutone (posto scomodo per viverci visto che la temperatura è inferiore a -220°C) vedremmo questa luna sempre ferma nello stesso punto del cielo (ammesso che vivessimo nell'emisfero in cui si vede).
Di recente la Nasa ha mandato una sonda a fotografarlo. http://www.nasa.gov/image-feature/pluto ... -the-heart

e si è scoperto che sulla sua superficie c'è un grande cuore (di ghiaccio, però o di qualche gas gelato).
Ma perché scrivo questo? Perché leggendo Wikipedia ho scoperto che ci sono state manifestazioni di protesta per il declassamento di Plutone e che lo stato dell'Illinois ha fissato per legge che Plutone continui ad essere un pianeta. Va bene che un altro stato, l'Indiana, voleva fissare per legge a 4 il valore di pi greco, ma vi immaginate il parlamento italiano che delibera che in Italia Plutone è un pianeta e non un pianeta nano? Magari farebbe meno danni da altre parti direte voi, ma insomma...
Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Astronomia (poca), astrologia e superstizion
Mi dispiace per Plutone.. se ne stanno vedendo di bellissime foto.
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Astronomia (poca), astrologia e superstizion
quel che ho potuto fare dell'eclissi di luna stanotte.. fra le 3 e le 4, fra un ciclo di sonno ed un altro. Fuori, soffiava bora abbastanza forte, da muovermi la macchina e dietro le lastre.. e con un a macchina non ottimale, ma a quell'ora non avevo voglia di mettermi a cercar obiettivi








"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- Nona Picia
- Cavalier del forum
- Messaggi: 10983
- Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:08
- Località: Trieste - Rozzol
Re: Astronomia (poca), astrologia e superstizion
Mi sinceramente no gavevvo voia de sveiarme a quel'ora e verze la finestra con la bora che sufiava forte...e no so gnanche se la gavessi vista....
Ciao ciao
Trova un minuto per pensare, trova un minuto per pregare,
trova un minuto per ridere.
"MADRE TERESA"
"La Mama l’è talmen un tesor de valur che l’ha vorüda anche Noster Signur" .....
Trova un minuto per pensare, trova un minuto per pregare,
trova un minuto per ridere.
"MADRE TERESA"
"La Mama l’è talmen un tesor de valur che l’ha vorüda anche Noster Signur" .....