Ho letto tutto l'articolo del Piccolo scritto da Roberto Todero, perché conoscendolo non dubitavo del contesto. Che mi lascia perplessa un po' nei riguardi di entrambe le posizioni. Che non sono riportate nel passo prescelto:
1 al termine della ( prima, ma loro non lo sapevano) guerra mondiale, mattanza terribile sui campi di battaglia, su cui milioni di soldati persero la vita- scatenata pensando ad un breve conflitto- molti Stati decisero di onorare il " Milite Ignoto" i morti senza tomba non riconosciuti. prima la Francia che ne pose la tomba sotto l'Arco dell'Etoile con una fiamma perpetua. Da allora mi sono informata e di monumenti al milite ignoto ce ne sono secondo wikipedia 47 al mondo.Anche in Austria, al colonnato neoclassico di Nobile alla Hofburg. Mi sembra un rispetto per tutti i morti senza lapide e senza tomba.
2 Qua nelle zone di confine i militi ignoti caddero un po' su tutti i campi, da una parte e dall'altra credo però che non ci sia un monumento al milite ignoto caduto in Galizia. Todero ci ricorda che a Dolina c'è una targa- o monumento -ai cittadini locali morti nell'esercito imperiale- come in tante città c'è il monumento ai cittadini morti nella Grande Guerra, per la patria ( nb la Patria , non il re, mentre qua tendono a dire per l'Imperatore, visto che la Patria è un concetto un po' impreciso a riguardo)
3 le associazioni medaglia d'oro hanno proposto per l'anno 2021 che i Comuni diano la cittadinanza onoraria al Milite Ignoto ( quello nazionale?)
https://www.movm.it/milite-ignoto-citta ... 1921-2021/ Un'iniziativa che mi lascia un po' perplessa, che senso ha ina cittadinanza a un morto che nemmeno si sa chi sia? una sorta di contraddizione nei termini e forse fuori storia, che mi sembra rientri in quel flusso di revisionismo postumi per cui si danno e si tolgono cittadinanze onorarie di quasi un secolo fa... ecco, secondo me la storia non si fa e non si dovrebbe insegnare così.
4 Dolina rifiuta platealmente di dare la propria cittadinanza. In realtà anche se Todero insiste sul nome Dolina, che è il nome del paese, il comune si chiama tuttora ufficialmente san Dorligo della Valle.
5 a Trieste sono comparsi- opportunamente o no?- vati totem che raccontano la storia del Milite Ignoto, che venne scelto da una triestina Maria Bergamas, madre di un caduto la cui tomba è andata dispersa- lo trovate nel forum nel post Il figlio di tutte
viewtopic.php?f=8&t=764&hilit=bergamas
magari così qualche triestino scoprirebbe perché abbiamo una scuola che si chiama Bergamas
la tomba del Milite Ignoto a Parigi

( ricordo che negli anni 60 un cantante un po' sfigato,. Claude Figus, morto suicida non molto dopo. fui arrestato per aver voluto, con gesto provocatorio, farsi due uova al tegame sulla fiamma del Milite Ignoto)