
Targhe e Lapidi
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
- Nona Picia
- Cavalier del forum
- Messaggi: 10983
- Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:08
- Località: Trieste - Rozzol
Re: Targhe e Lapidi
Grazie Nini per aver completà con le notizie la mia foto! 

Ciao ciao
Trova un minuto per pensare, trova un minuto per pregare,
trova un minuto per ridere.
"MADRE TERESA"
"La Mama l’è talmen un tesor de valur che l’ha vorüda anche Noster Signur" .....
Trova un minuto per pensare, trova un minuto per pregare,
trova un minuto per ridere.
"MADRE TERESA"
"La Mama l’è talmen un tesor de valur che l’ha vorüda anche Noster Signur" .....
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Targhe e Lapidi
Ecco qua, dove abitava Tamaro?


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
-
- Distinto
- Messaggi: 1496
- Iscritto il: dom 10 giu 2012, 17:32
Re: Targhe e Lapidi
No go proprio idea.
Legendo la biografia del Tamaro, se pol dir che assai poco el ga vissù in quela casa: el xe sta a Innsbruck, Graz, Pola, Parigi, Londra, Amburgo, Helsinki, Berna, Vienna e Roma.
Legendo la biografia del Tamaro, se pol dir che assai poco el ga vissù in quela casa: el xe sta a Innsbruck, Graz, Pola, Parigi, Londra, Amburgo, Helsinki, Berna, Vienna e Roma.
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Targhe e Lapidi
Via Battisti. La casa dopo de quela del Caffè san Marco.
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
-
- Distinto
- Messaggi: 1496
- Iscritto il: dom 10 giu 2012, 17:32
Re: Targhe e Lapidi
Grazie! Dificile de vederla: abastanza in alto, imagino.
E quela de Bruno-Ralph Pacor? Via Locchi?
E quela de Bruno-Ralph Pacor? Via Locchi?
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Targhe e Lapidi
no, primo pianNini Naridola ha scritto:Grazie! Dificile de vederla: abastanza in alto, imagino.
la casa xe questa

me par che sia dela parte opposta, via Franca. Xe una foto che go fatto assai tempo fa..Nini Naridola ha scritto:E quela de Bruno-Ralph Pacor? Via Locchi?
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
-
- Distinto
- Messaggi: 1496
- Iscritto il: dom 10 giu 2012, 17:32
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Targhe e Lapidi
de qualche parte no lontan dele Rive, me par..
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
-
- Distinto
- Messaggi: 1496
- Iscritto il: dom 10 giu 2012, 17:32
Re: Targhe e Lapidi
Più vicino a casa tua che alle rive. L'ambasciatore Secchia era nipote di San Giovanni Bosco.
- AdlerTS
- Cavalier del forum
- Messaggi: 9561
- Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
- Località: mail: adlerts[at]email.it
-
- Distinto
- Messaggi: 1496
- Iscritto il: dom 10 giu 2012, 17:32
Re: Targhe e Lapidi
Go visto el topic: grazie. Comunque no xe scrito che la targa la xe in via Santa Caterina, vizin el Corso.
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Targhe e Lapidi
questa a Muggia vecchia. Ma non conosco l'episodio relativo


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- AdlerTS
- Cavalier del forum
- Messaggi: 9561
- Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
- Località: mail: adlerts[at]email.it
Re: Targhe e Lapidi
La foto non xe vignuda ben ...sorry
De Paolo Reti gavemo scritto qua
https://www.atrieste.eu/Wiki/doku.php?id ... reti_paolo
e la targa xe in un porton in piazza San Giovanni

dalla targa se capissi anche in che porton
De Paolo Reti gavemo scritto qua
https://www.atrieste.eu/Wiki/doku.php?id ... reti_paolo
e la targa xe in un porton in piazza San Giovanni

dalla targa se capissi anche in che porton

Mal no far, paura no gaver.
-
- Vilegiante
- Messaggi: 78
- Iscritto il: mar 1 gen 2013, 16:22
Re: Targhe e Lapidi
Ogni tanto rispunto con qualche quiz
... con robe che no me iero mai acorta e che adesso noto magari per la prima volta in giro per città.
Alora: andando su per Pendice Scoglietto, lato destro, all'altezza de dove sbuca la scala de Via Margherita, xe un ingresso: una colonetta de cemento per parte da dove se accedi a una disceseta de cemento (tinida su da tre archi, peraltro) che porta al retro del palazzotto del numero 5/1. Bon, sula coleneta de sinistra xe tacada la targa (insegna?) che disi "MAGLIFICIO VENIULIA". Forsi che là una volta iera una fabricheta e questa iera la insegna? qualchedun ga mai avudo un majon de sta marca? no la gavevo mai sentida...

Alora: andando su per Pendice Scoglietto, lato destro, all'altezza de dove sbuca la scala de Via Margherita, xe un ingresso: una colonetta de cemento per parte da dove se accedi a una disceseta de cemento (tinida su da tre archi, peraltro) che porta al retro del palazzotto del numero 5/1. Bon, sula coleneta de sinistra xe tacada la targa (insegna?) che disi "MAGLIFICIO VENIULIA". Forsi che là una volta iera una fabricheta e questa iera la insegna? qualchedun ga mai avudo un majon de sta marca? no la gavevo mai sentida...
Re: Targhe e Lapidi
Livio Fabiani, il signor Venjulia
qua i conta la storia. Maglificio sportivo, da quel che capisso.
http://ilpiccolo.gelocal.it/sport/2012/ ... -1.3191689
qua i conta la storia. Maglificio sportivo, da quel che capisso.
http://ilpiccolo.gelocal.it/sport/2012/ ... -1.3191689
"E’ il tempo che hai perduto per la tua rosa, che ha fatto la tua rosa così importante"
Antoine de Saint-Exupéry
Antoine de Saint-Exupéry
- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9131
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Re: Targhe e Lapidi
No gavevo visto sto post e me dispiasi. Quando me son icrito al'Oberdan (1962) i ne ga mandà là a cior la tuta de ginastica e la maieta coi colori dela scuola (bianco e nero, se me ricordo ben)mula del Küstenland ha scritto:Ogni tanto rispunto con qualche quiz... con robe che no me iero mai acorta e che adesso noto magari per la prima volta in giro per città.
Alora: andando su per Pendice Scoglietto, lato destro, all'altezza de dove sbuca la scala de Via Margherita, xe un ingresso: una colonetta de cemento per parte da dove se accedi a una disceseta de cemento (tinida su da tre archi, peraltro) che porta al retro del palazzotto del numero 5/1. Bon, sula coleneta de sinistra xe tacada la targa (insegna?) che disi "MAGLIFICIO VENIULIA". Forsi che là una volta iera una fabricheta e questa iera la insegna? qualchedun ga mai avudo un majon de sta marca? no la gavevo mai sentida...
Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Targhe e Lapidi
La Venjulia fazeva maie per le scole. Go ancora el pullover blu con scollo a v che dopravimo per ginnastica al Dante. E i primi anni, anche per scola de baletto, no se gaveva le tutine sintetiche, ma se fazevimo far ala Venjulia dele maiette de lana era cole manighe curtee una lampo drio dela schena.
Me par che sia passado per quela fabbrica anche un giovine Missoni, che come el diseva anche lu "fazeva maie"
Me par che sia passado per quela fabbrica anche un giovine Missoni, che come el diseva anche lu "fazeva maie"
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
-
- Distinto
- Messaggi: 1496
- Iscritto il: dom 10 giu 2012, 17:32
Re: Targhe e Lapidi
Go avù modo de frequentar el maglificio Venjulia dala metà dei anni '50 (ricordo che ancora adesso, sarà un caso?, la squadra di rugby di Trieste se ciama col stesso nome. Là go vù ocasion de conosser el grande Giorgio Oberweger e anche, ovviamente el cestista Livio Fabiani. El Tai Missoni a la Pasqua de l'atleta a l'Arena de Milan. A la Venjulia lavorava anche un altro grande atleta: Claudio Brigante de Monfalcon (azzurro junior nel giavellotto e salto con l'asta; po rugbista, militar con mi al corso assaltatori, ecc. : atleta-gigante).
Gavevo ciolto al Venjulia una tuta azzurra in lana con le braghe aderenti e la lampo sulle caviglie (quele che ghe piaseva a Berruti) quando se usava ancora quele tute de coton felpà (??), a sbuffo co l'elastico sule caviglie. Forsi andavo anche a dormir con lore!
Le maiette de l'Oberdan -SPMC- sì iera bianche con la strica nera e lo scudetto cusido con l'alabarda celeste e bianco: per far ginastica con Perlazzi, Valastro e Dall'oglio usavimo quelle de coton (infimo) che, me par, vendeva i bidelli Oscar , Cutazo (?) o Carletto. A l'epoca mia, quele de la Venjulia, in lana grossa e ruvida, iera riservade a le competizioni ufficiali. Mi go avù l'onor de far con ela le campestri studentesche e i 1000 piani e un per de incontri interscolastici: Petrarca, D'Aosta e Dante. El Dante, Baba Triestina, gaveva la maietta verde, se no ricordo mal? E za che son, ricordo che in quei anni (fine 50) ai studenteschi a Trieste partecipava 8 scole: Dante, Petrarca, D'Aosta, Nautico, Carli, Volta, Da Vinci e Oberdan; vedemo se me ricordo anche i colori: Dante-verde, Petrarca-bianco azzurro (?), D'Aosta-grigio (?), Nautico azzurro, Carli giallo-nero (???), Volta rosso-nero (??), Da Vinci nero blu.
Gavevo ciolto al Venjulia una tuta azzurra in lana con le braghe aderenti e la lampo sulle caviglie (quele che ghe piaseva a Berruti) quando se usava ancora quele tute de coton felpà (??), a sbuffo co l'elastico sule caviglie. Forsi andavo anche a dormir con lore!
Le maiette de l'Oberdan -SPMC- sì iera bianche con la strica nera e lo scudetto cusido con l'alabarda celeste e bianco: per far ginastica con Perlazzi, Valastro e Dall'oglio usavimo quelle de coton (infimo) che, me par, vendeva i bidelli Oscar , Cutazo (?) o Carletto. A l'epoca mia, quele de la Venjulia, in lana grossa e ruvida, iera riservade a le competizioni ufficiali. Mi go avù l'onor de far con ela le campestri studentesche e i 1000 piani e un per de incontri interscolastici: Petrarca, D'Aosta e Dante. El Dante, Baba Triestina, gaveva la maietta verde, se no ricordo mal? E za che son, ricordo che in quei anni (fine 50) ai studenteschi a Trieste partecipava 8 scole: Dante, Petrarca, D'Aosta, Nautico, Carli, Volta, Da Vinci e Oberdan; vedemo se me ricordo anche i colori: Dante-verde, Petrarca-bianco azzurro (?), D'Aosta-grigio (?), Nautico azzurro, Carli giallo-nero (???), Volta rosso-nero (??), Da Vinci nero blu.
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Targhe e Lapidi
dela maietta ufficial verde no me ricordo ben, perchè noi del Dante, e mi in particolar, no ierimo tipi de ginastica, mi no me go mai miassiado in gare, che po el fato che gavessi studiado baleto classico vegniva esecrado de tuti i prof de ginastica, che diseva a seconda de chi che i iera o che rendi tropo morbidi o che rendi tropo duri. Semai la seconda critica ga qualcossa de vero, perchè anche se se cura la flessibilità del busto e dele articolazioni dele gambe, l'impostazion dela schena dritta servi per mantegnir el equilibrio nele varie piroette.Nini Naridola ha scritto:El Dante, Baba Triestina, gaveva la maietta verde, se no ricordo mal? E za che son, ricordo che in quei anni (fine 50) ai studenteschi a Trieste partecipava 8 scole: Dante, Petrarca, D'Aosta, Nautico, Carli, Volta, Da Vinci e Oberdan; vedemo se me ricordo anche i colori: Dante-verde, Petrarca-bianco azzurro (?), D'Aosta-grigio (?), Nautico azzurro, Carli giallo-nero (???), Volta rosso-nero (??), Da Vinci nero blu.
Comunque la tuta per le normali lezioni de ginastica al Dante iera un per de braghette curte e una maion del lana con scollo a v color blu notte. La maia la go ancora.
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Re: Targhe e Lapidi
Brigante: el nome no me xe novo. Se ghe penso, penso al giaveloto. Ma dopo el 1953. Dopo el 1946 go comincià a caminar. Nel 1947 a Genova con Carlo Dordoni, el fradel de Pino, e nel 1952 al Giro de Trieste con Pino Dordoni. Praticamente la mia ultima gara. Prima fazevo le campestri e i tremila piani. Nel 1943 (o primavera 1944) iera le gare tra scole. Mi iero al Carli, ma iero piciulat. Gnanca un metro e sesanta. Zinquantazinque o, coi tachi alti, forsi zinquantaoto. No i me ga volesto gnanca per portar le borse. El mulo drio de mi, del 1926, fazeva pugilato. Nel 1943 e nel 1944 gran premio del mezofondo: mile metri. Ga vinto tute do volte Poli (Polli) del CRDA Mugia. La prima volta in 2’49” e la seconda in 2’39”. El record regionale iera me par 2’35” de Ziteli (Zitelli). Poli iera un bel atleta. ‘ssai voia (de bever l’otavo, no de alenarse). Pecà, ma mulo de clapa. Simpatico e ala man, anca se el vinzeva sempre. Nel campestri vinzeva però Burlo. Ma Poli iera mezofondista: 1000, 1500 e forsi 5000. Le campestri iera tropo longhe par lu. Mi sui mile go fato 3’15”. Ma gavevo gambe curte. Gambalonga son diventà in tre mesi ala Tot, cusì go podesto dopo tignirghe drio anca a Cressevich. Po’ iera guera. Anca Cressevich ga patì. Me par ch’el iera primatista talian sui 5 e 10 mila de marcia su pista. Ai campionati regionali a Udine el me ga tirà e son rivà secondo sui diesemila. Ara che ierimo in più de do!!!
In quanti? In tre, come i Tre Re. Ma el terzo iera più de zinque minuti indrio.
Ma contime de Dall’Oglio. El iera mio profesor de ginastica al Volta (1941/1942). El ga podesto insegnar anca dopo la guera? Mi no lo go conosudo ‘sai, ma podaria dir ch’el iera un bon mato. No fucilarlo. Mi gavesi fucilado pintosto quel che gavevimo ala Rismondo: Marcia su Roma. Sempre in divisa, forsi el andava anca a dormir in divisa.


Ma contime de Dall’Oglio. El iera mio profesor de ginastica al Volta (1941/1942). El ga podesto insegnar anca dopo la guera? Mi no lo go conosudo ‘sai, ma podaria dir ch’el iera un bon mato. No fucilarlo. Mi gavesi fucilado pintosto quel che gavevimo ala Rismondo: Marcia su Roma. Sempre in divisa, forsi el andava anca a dormir in divisa.