e sempre per le somiglianze, le scanalature e soprattutto il ballatoio in alto ( dove attualmente è il punto massimo concesso dalle visite) mi ricordano certi minareti islamici, in particolare, con altra pietra, il Qutub Minare a Delhi, costruito dai primi invasori Mogul sui resti di un preesistente tempio indù
Ultima modifica di babatriestina il ven 28 ago 2009, 10:23, modificato 1 volta in totale.
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
AdlerTS ha scritto:Ieri sera el presidente della Lega Navale de TS contava in TV che finido el faro, mancava i soldi per far le statue in cima e davanti e allora ghe xe stada una raccolta fondi cittadina e la gente ga tirado su 200.000 lire per contribuir !
forsi xe a questo che fa riferimento sta targa sul terrazzin alto:
chissà chi che iera sti armatori: i Cosulich? anche Diodato Tripcovich?
(scrivi el libro Trieste 1918-1954 guida all'architettura che all'epoca de Caporetto iera el amministrazion austriaca che pensava de costruir là un faro per celebrar la *propria* vittoria)
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Mercoledì passà semo andai a far una visita al Faro della Vittoria. Ecove la sfilza de foto come che ga previsto babaTS. De alcune foto causa le condizioni de luce no son afato sodisfato e volevo tornar là per rifarle con un angolazion del sol più adata, ma no go rivà: ve le meto come che le xè riservandome, se rivo di rifarle in maniera migliore e caso mai zontarle.
Per renderse conto dei punti cardinai e de quel che i indica, basta contar le piere del parapeto del balatoio, come che le xè segnade nela pioantina, cominciando dala porta de ingresso.
Questi xè i 'crest'. Pei apassionai e per quei che ghe pol interessar ve li mostro un per un. No fazo comenti in quanto la provenienza xè scrito su ognidun.
L'ultima rampa per andar sul ultimo balatoio, quel de fero, el cui acesso xè chiuso al publico. Pecà perchè cussi no se pol veder quela che xè la iluminazion del faro cole lenti de fresnel e coi speci che moltiplica la potenza dela lampadina de 2,5 Kw (almeno me par che la potenza sia quela)
Quel che se vedi dal balatoio de piera più alto.
Verso Barcola
Sempre verso Barcola, più in particolar el viadoto feroviario
Verso cità: la linia del treno, la strada costiera, el parco feroviario ormai sempre desolaramente svodo (ve ricordè quanti vagoni che una volta iera fermi là ?) e tuto el porto vecio
La luce de riserva del faro che se impiza automaticamente in caso de guasto dela luce principal; la xè assai più depole, ma sempre meio che gnente.
La parte posterior dela luce del faro xè schermada de tende, perchè la gente protestava che el fascio de luce a lampi ghe vigniva dentro dele finestre: mi me lo ricordo anche se stavo assai più lontan.
La targa che ricorda l'origine dela statua dela 'Vittoria alata'
Torno zo per le scale
Lungo i muri xè ancora trace dele vece decorazioni
La chiusura dele feritoie dela torre. La xè antiscasso? Gnanche che qualchedun gavessi podù rampigarse fin lassù per entrar de una finestrela scassinandola!