Trieste e el clima
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9131
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste



Auld acquaintance should ne'er be forgot
For the sake of auld lang's syne
For the sake of auld lang's syne
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
stamattina son passada in Barriera a far la spesa: el albero de Nadal xe schiantado in do dela bora dei giorni scorsi. Iera sol, ma se vedeva qualche fiocco de neve.
el iera cussì, prima del schianto, e za la punta iera un poco piegada del vento
el iera cussì, prima del schianto, e za la punta iera un poco piegada del vento
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Sarà! Me par che a New York nevighi assai più spesso che a Trieste.AdlerTS ha scritto:Un pescador me ga dito che per saver quando nevigherà a Trieste non el guarda mai se neviga in adriatico. Secondo lui, se neviga a New York, tempo 10 giorni vien neve qua de noi.
[i]Liliana[/i]
- . - . -
[size=75][i]"Quando comincia una guerra, la prima vittima è la Verità.
Quando la guerra finisce, le bugie dei vinti sono smascherate,
quelle dei vincitori, diventano Storia."
(A. Petacco - La nostra guerra)[/size][/i]
- . - . -
[size=75][i]"Quando comincia una guerra, la prima vittima è la Verità.
Quando la guerra finisce, le bugie dei vinti sono smascherate,
quelle dei vincitori, diventano Storia."
(A. Petacco - La nostra guerra)[/size][/i]
- Nona Picia
- Cavalier del forum
- Messaggi: 10983
- Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:08
- Località: Trieste - Rozzol
Quel'albero se schianta ogni anno con la bora! I dovessi trovarghe un posto meno esposto al vento!babatriestina ha scritto:stamattina son passada in Barriera a far la spesa: el albero de Nadal xe schiantado in do dela bora dei giorni scorsi. Iera sol, ma se vedeva qualche fiocco de neve.
el iera cussì, prima del schianto, e za la punta iera un poco piegada del vento
Ciao ciao
Trova un minuto per pensare, trova un minuto per pregare,
trova un minuto per ridere.
"MADRE TERESA"
"La Mama l’è talmen un tesor de valur che l’ha vorüda anche Noster Signur" .....
Trova un minuto per pensare, trova un minuto per pregare,
trova un minuto per ridere.
"MADRE TERESA"
"La Mama l’è talmen un tesor de valur che l’ha vorüda anche Noster Signur" .....
- sum culex
- No montar in scagno
- Messaggi: 5946
- Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:45
- Località: Trieste - Rozzol
Giusto, ma a New York ghe xè la corente marina freda che vien zo dal Artico lungo l'Atlantiso occidentale e che dopo esserse scaldada la gira in su. La corente del golfo xè po quela che scalda le coste europee orientali fin in Inghiltera e mitiga anche le nostre temperature quando che sufia vento dai quadranti occidentai.McFriend ha scritto:E pensare che New York è sulla stessa linea di Napoli.
ciao
sum culex
- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9131
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Stanote 116. Savè che esisti el turismo dela bora; gente che vien qua co xe bora e se fa portar sulla sella dela Bora per provar l'emozion del vento forte? Mah!
Comunque, se ve interesa, ghe xe un bel articolo de Stravisi sula Bora con serie storiche e tante altre informazioni.
Comunque, se ve interesa, ghe xe un bel articolo de Stravisi sula Bora con serie storiche e tante altre informazioni.
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Quel che me par più interesante e utile riportar qua da quel articolo (cusì un se pol regolar se ga de uscir, salvo ecezioni naturalmente):sono piccolo ma crescero ha scritto:ghe xe un bel articolo de Stravisi sula Bora con serie storiche e tante altre informazioni.
dala tabela me par che intendi "tardo pomerigio" dale 13:00 ale 17:00La velocità media mensile è minima in agosto, massima in dicembre e gennaio
[...]
durante la giornata raggiunge il massimo prima dell'alba ed il minimo nel tardo pomeriggio
parlando del mar:l'ultimo decennio del secolo appena trascorso, tranne il 2000 (anno con scarsa bora), è stato caratterizzato da valori superiori alla media. Fanno eccezione gli anni 1961-1963, che hanno registrato una forte presenza di bora. Le massime velocità orarie sono invece diminuite da circa 23 a circa 20 m/s.
quindi se vedè le creste, vol dir che la Bora xe intorno a 100 km/h o oltre.Quando la velocità si approssima a 100 km/h le creste si infrangono assumendo il caratteristico colore bianco
Ognuno sta solo sul cuor della terra
trafitto da un raggio di sole:
ed è subito sera
[S. Quasimodo]
trafitto da un raggio di sole:
ed è subito sera
[S. Quasimodo]
Questa xe la tabelina de l'andamento dela Bora nele ore del giorno (me par la tabela più interesante per chi abita qua). De soto (in ascissa) xe indicade le ore del giorno. Me par evidente che el pezo xe sempre la matina, e no tuti ga ciaro sto aspeto. Poi, dopo le 18:00 la torna a salir, e bastanza rapidamente.
Peraltro la variazion no xe molto importante, ve dago la corispondenza per la stagion autunno-inverno :
8,0 m/s = 28,8 km/h
8,1 m/s = 29,2 km/h
8,3 m/s = 29,9 km/h
8,4 m/s = 30,2 km/h
8,6 m/s = 31,0 km/h
naturalmente parlemo de velocità media, poi bisogna veder le raffiche.

Peraltro la variazion no xe molto importante, ve dago la corispondenza per la stagion autunno-inverno :
8,0 m/s = 28,8 km/h
8,1 m/s = 29,2 km/h
8,3 m/s = 29,9 km/h
8,4 m/s = 30,2 km/h
8,6 m/s = 31,0 km/h
naturalmente parlemo de velocità media, poi bisogna veder le raffiche.

Ognuno sta solo sul cuor della terra
trafitto da un raggio di sole:
ed è subito sera
[S. Quasimodo]
trafitto da un raggio di sole:
ed è subito sera
[S. Quasimodo]
La grandinada de stasera, circa alle 22.40.
Ste due foto xe nel mio giardin, le foie xe dell'albero de albicocche, che no so quanta ombra che el poderà più far!


Qua sotto l'animazion dal radar de stasera. Se vedi el nocciolo de grandine su opicina. L'ora UTC xe CET-1, per cui bisogna sommarghe due ore.

Ste due foto xe nel mio giardin, le foie xe dell'albero de albicocche, che no so quanta ombra che el poderà più far!



Qua sotto l'animazion dal radar de stasera. Se vedi el nocciolo de grandine su opicina. L'ora UTC xe CET-1, per cui bisogna sommarghe due ore.

- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9131
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Grandine qua no ghe ne go vista, fulmini tanti, ma in sti giorni son senza machina fotografica.
Molto bele le foto dei fulmini, sopratuto la terza che me par esposta giusta. Interesante la bala de luce che se ga in alto e che no gavevo mai notà. Chissà se xe semplicemente la luce dela scariga difusa dai nuvoli che xe intorno dei nuvoli o se efetivamente i finisi con un boto de luce!
Molto bele le foto dei fulmini, sopratuto la terza che me par esposta giusta. Interesante la bala de luce che se ga in alto e che no gavevo mai notà. Chissà se xe semplicemente la luce dela scariga difusa dai nuvoli che xe intorno dei nuvoli o se efetivamente i finisi con un boto de luce!
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
per l'esposizion, no sta creder che sia esposta giusta.. i xe stai tutti esposti più o meno precisi, stessa apertura e tempo manual sui 15 secondi , con la macchina pozada contro la finestra per tegnirla ferma. Qual che ciapava ciapava, e po in sede de rielaborazion li go un poco scuridi, in origine i xe più ciari.sono piccolo ma crescero ha scritto:
Molto bele le foto dei fulmini, sopratuto la terza che me par esposta giusta. Interesante la bala de luce che se ga in alto e che no gavevo mai notà. Chissà se xe semplicemente la luce dela scariga difusa dai nuvoli che xe intorno dei nuvoli o se efetivamente i finisi con un boto de luce!
Anche a mi me ga colpido la bala de luce, ma mi credevo che el fulmine vadi de l'alto in basso... paressi come che sciopa in alto, e po scariga!
xe foto fatte cola nova compatta, che no per quel la xe una macchinetta de gnente... la stavo provando appunto in situazioni particolari.( per quei che disi solo che le reflex..)
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- nonna ivana
- Notabile
- Messaggi: 5363
- Iscritto il: lun 18 feb 2008, 22:55
- Località: prov Bologna
Anch da noi ha fatto il finimondo, ma solo un grande acquazzone, mentre a pochi km da qui, c'è stata grandine in abbondanza!
Stamattina mica è fresco!!!
Grandissima umidità, cielo che sembra un brodo gelatinoso...vedremo come si evolverà la giornata!!!
Bellissime foto, suggestive...sempre dal mio punto di vista "sentimentale"!!!
Stamattina mica è fresco!!!

Grandissima umidità, cielo che sembra un brodo gelatinoso...vedremo come si evolverà la giornata!!!

Bellissime foto, suggestive...sempre dal mio punto di vista "sentimentale"!!!

ivana
la curiosità è il colore della mente
la curiosità è il colore della mente
- Nona Picia
- Cavalier del forum
- Messaggi: 10983
- Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:08
- Località: Trieste - Rozzol
- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9131
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Confesso che avevo dei dubbi sul verso della scarica e quindi ho usato il termine "finisi" nel senso di "terminano", per evidenziare l'estremità e non il verso della scarica. Comunque ho letto (wikipedia) che come i razzi, esistono aria-terra, terra-aria e aria-aria e che ancora non si è ben compreso il loro meccanismo (questo per la serie che "ormai del mondo savemo tuto").babatriestina ha scritto:Anche a mi me ga colpido la bala de luce, ma mi credevo che el fulmine vadi de l'alto in basso... paressi come che sciopa in alto, e po scariga!