il giro si rivela alquanto ampio
Castellieri del Carso
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Castellieri, Casite, Tigori
il giro si rivela alquanto ampio
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Castellieri, Casite, Tigori
diciamo che non si presta a visite turistiche come quello di Rupinpiccolo
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Castellieri, Casite, Tigori
qua i cocci sono diversi: o è una discarica o vengono dalla polveriera che si trovava in zona


in effetti c'è traccia di un ampio sentiìero che vi arrivava

in effetti c'è traccia di un ampio sentiìero che vi arrivava
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Castellieri, Casite, Tigori
e difatti qua troviamo cemento
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Castellieri, Casite, Tigori
ed ecco dietro debito recinto il serbatoio

tante robinie in fiore, ed anche tante rose canine

tante robinie in fiore, ed anche tante rose canine
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Castellieri, Casite, Tigori
e Poi siamo pure andati al castelliere del monte san Michele:
questo poi è ancor meno riconoscibile, se non per tracce, che a volte si confondono con tracce lasciate da cinghiali. lo si prende da Moccò

qua anche un altro serbatoio dell'acquedotto di san Dorligo


questo poi è ancor meno riconoscibile, se non per tracce, che a volte si confondono con tracce lasciate da cinghiali. lo si prende da Moccò
qua anche un altro serbatoio dell'acquedotto di san Dorligo
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Castellieri, Casite, Tigori
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Castellieri, Casite, Tigori
credevo di trovare una peonia, e invece era un papavero

in vetta, le pietre potrebbero pure appartenere ad una possibile cappelletta dedicata a san michele
ma assai piccola

panorama impagabile sulla Valle

qua son sono arrivati nemmeno gli ailanti, solo in basso, c'era invece un Senecio inaequidens..
in vetta, le pietre potrebbero pure appartenere ad una possibile cappelletta dedicata a san michele
ma assai piccola
panorama impagabile sulla Valle
qua son sono arrivati nemmeno gli ailanti, solo in basso, c'era invece un Senecio inaequidens..
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Castellieri, Casite, Tigori
ci son anche qua ailanti

lo sbocco sulla strada

lo sbocco sulla strada
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Re: Castellieri, Casite, Tigori
I castellieri preistorici di Trieste e della Regione Giulia
Ho recentemente realizzato una mappa dei castellieri descritti in I castellieri preistorici di Trieste e della regione Giulia, di Marchesetti.
Pensando che la lista e mappa dei castellieri potrebbero interessare anche ad altri, le ho pubblicate qua:
http://members.chello.at/~triest/castellieri/
Ho recentemente realizzato una mappa dei castellieri descritti in I castellieri preistorici di Trieste e della regione Giulia, di Marchesetti.
Pensando che la lista e mappa dei castellieri potrebbero interessare anche ad altri, le ho pubblicate qua:
http://members.chello.at/~triest/castellieri/
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Castellieri, Casite, Tigori
Grazie, che bel lavoro!
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Castellieri del Carso
Ho finalmente diviso le casite (che preistoriche non sono) dai castellieri, la divisione non era nettissima perché in qualche post si parlava di entrambi, ma ora qua ci son solo i castellieri del Carso e le casite sono nella zona dei Paesi carsici
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Castellieri del Carso
Lo so , non è del Carso, ma merita di esser messoq ua il castelleire di Moncodogno che è istriano. Perché essendo stato scavato di recente, presenta un aspetto molto più leggibile e aiuta a comprendere gli altri.
A sudest di Rovigno

località Moncodogno = monte dei Cotogni Monkodonja in croato, era sfuggito a Marchesetti e solo a metà dl secolo scorso venne identificato. Gli scavi principali sono d i questo secolo un team misto fra università locali, di Lubiana, tedesche.. ne ha riportato alla luce diverse parti e per la gioia dei visitatori ha pure messo cartelli quadrilingui ( croato, italiano, tedesco e inglese)

Il castelliera ha una cinta esterna, con una porta di ingresso verso ovest, con tracce di tombe nobili, sdi abitazioni, poi una zona "alta" e alla fine una parte superiore detta acropoli. Il tutto in pietre anche grandi, muri a secco, che ricordano un po' le "mura ciclopiche" dei siti greci
Il primo pannello mostra l'ingresso e i vari punti notevoli

Il n 1 è la porta bassa, 2 e 3 tracce di edifici, 4 la porta nord ( la pianta è rovesciata per adeguarsi alla posizione del visitatore) 5 ingresso all'acropoli, 6 porta nord, 7 grotta di culto. Il muro divisorio separa la zona scavata da quella non ancora scavata
A sudest di Rovigno

località Moncodogno = monte dei Cotogni Monkodonja in croato, era sfuggito a Marchesetti e solo a metà dl secolo scorso venne identificato. Gli scavi principali sono d i questo secolo un team misto fra università locali, di Lubiana, tedesche.. ne ha riportato alla luce diverse parti e per la gioia dei visitatori ha pure messo cartelli quadrilingui ( croato, italiano, tedesco e inglese)

Il castelliera ha una cinta esterna, con una porta di ingresso verso ovest, con tracce di tombe nobili, sdi abitazioni, poi una zona "alta" e alla fine una parte superiore detta acropoli. Il tutto in pietre anche grandi, muri a secco, che ricordano un po' le "mura ciclopiche" dei siti greci
Il primo pannello mostra l'ingresso e i vari punti notevoli
Il n 1 è la porta bassa, 2 e 3 tracce di edifici, 4 la porta nord ( la pianta è rovesciata per adeguarsi alla posizione del visitatore) 5 ingresso all'acropoli, 6 porta nord, 7 grotta di culto. Il muro divisorio separa la zona scavata da quella non ancora scavata
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Castellieri del Carso
La medesima cartina in foto aerea ma orientata correttamente

dal basso si vedono le mura


dal basso si vedono le mura
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Castellieri del Carso
Verso la porta occidentale di accesso

ricostruzione computerizzata gli archeologi hanno r iconosciuto diverse fasi

la basi degli edifici laterali dove hanno identificato due tombe

ricostruzione computerizzata gli archeologi hanno r iconosciuto diverse fasi
la basi degli edifici laterali dove hanno identificato due tombe
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Castellieri del Carso
entrando per la strettoia della porta
entrati, in fondo si vede la porta dell'acreopoli con l'architrave monolitico rimesso. la trovaimo pure in un video al Museo civico..
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Castellieri del Carso
resti di case, visti dei fori, hanno messo tronchi d'albero per far capire che gli edific avevano il tetto su pali
ricostruzioni
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Castellieri del Carso
lo spessore di certe mura


la porta occidentale, il cartello

la porta occidentale, il cartello
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Castellieri del Carso
la porta Nord

verso la porta


verso la porta
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)