La congiura dei Ranfi

dela Tergeste medieval fin ala proclamazion del portofranco nel Settecento
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Avatar utente
babatriestina
Senator
Senator
Messaggi: 42407
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: La congiura dei Ranfi

Messaggio da babatriestina »

Mòlto spetacolar ma se go capido el solo testo citado xe no una scoperta de oggi ma una version dei Statuti cittadini Xe in archivio dela catedral? I iera esposti ala mostra su medioevo e i disi che i xe in Archivio diplomatico de Trieste Cossa ghe n'entra la catedral?. Me xe scampadi altri documenti ? go guardado un poco in furia, ametto. citeme pur se xe altri documento oltre ai statuti nel video, oltre che belissime ricostruzioni medievali

ve consiglio la lettura del testo de Cannarella ( del 2006) de cui copio un passo
" Pietro Kandler[..] du lui a scoprire nel più antico dei codici quello del 1319, una severa condanna di bando e di morte per un importante personaggio della nostra storia: Marco Ranfo.[..] i bando viene trascritto anch e nelle successive raccolte degli Statuti, quelle del 1350 e del 1365 [..] non compare più nel Codice del 1550. "
E tuto questo se saveva, no xe una scoperta. Che Marco Ranfo sia stado potente e che sia stado condanado xe la scoperta del aqua calda. El resto x e ipotesi e no me par che i gabi trovado qualche documento novo..
( ma adesso no se studia più sui libri, ma sui video de youtube, più affascinanti)


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
sono piccolo ma crescero
--
Messaggi: 9131
Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
Località: Trieste

Re: La congiura dei Ranfi

Messaggio da sono piccolo ma crescero »

Ma infati xe un modo per contar la storia in modo un poco leggero. Basta pensar che i se rifà a Caprin, oltre che ai documenti trecenteschi. E a riprova de una certa serietà, i cita l'ipotesi dei templari, sempre lori de mezo, ma sostanzialmente anche lori no i ghe dà peso.


Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
Avatar utente
babatriestina
Senator
Senator
Messaggi: 42407
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: La congiura dei Ranfi

Messaggio da babatriestina »

Caprin o Kandler?
per la serietà. i templari sì iera al epoca e iera anche a Trieste. ma al epoca iera anche Dante e legenda diseva che el iera stado ospite de Pagano della Torre a Duin. Ghe metemo anche Dante alora?


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
Blues Briso
ixolan
ixolan
Messaggi: 337
Iscritto il: sab 8 gen 2022, 19:31

Re: La congiura dei Ranfi

Messaggio da Blues Briso »

Blues Briso ha scritto: dom 3 dic 2023, 9:25 se trova un video...
Ve trascrivo come se concludi, dal min 35:15

- Ma in definitiva ubi est colpa Marci? Qual'è la colpa di Marco?
- Forse una recente scoperta può gettare nuova luce su questo antico enigma
- ... Altre accuse?
- Casomai una difesa per il nostro Marco.
- Finalmente una buona notizia! E allora quale?
- Abbiamo scoperto in un antico quaderno del 1316, conservato presso l'Archivio Capitolare della Cattedrale, una registrazione nella quale appaiono molti nomi dei Ranfi ancora abitanti in città, mentre Marco è dato già per defunto.
- Ma allora Marco era morto prima del 1313, quindi prima che la famiglia venisse messa al bando...
- Non solo, potrebbe proprio essere questa la causa dei disordini in città: dovuti a una faida familiare per la spartizione dei beni di Marco...
- Vuoi dire allora che le baruffe fra i figli hanno creato dei tumulti in città e degli scontri armati fra i cittadini?
- Certo e Tergeste aveva norme molto severe per difendere il suo buono e pacifico stato.
- E quindi, il Comune ha esiliato tutta la famiglia e si è impadronito di tutti i loro beni. E dunque, da colpevole il nostro Marco diventa presunto innocente.


Vosi e lingue sconossude me bati sule orece nude. El posto xe 'l steso, ma mi no 'l me par, adeso. Tuta sta gente de ndo' la riva, ché no la va via? O inveze xe i mii che me schiva? E pur ara, che mi son casa mia!
Avatar utente
Blues Briso
ixolan
ixolan
Messaggi: 337
Iscritto il: sab 8 gen 2022, 19:31

Re: La congiura dei Ranfi

Messaggio da Blues Briso »

babatriestina ha scritto: lun 4 dic 2023, 13:13 i templari sì iera al epoca e iera anche a Trieste.
Per quel che so mi, el primo documento ndo che xe stada asociada la condana de Marco Ranfo con el scioglimento dell'ordine dei Templari, xe un de Emilio Frauer: "Una supposizione sulla condanna di Marco Ranfo", aparso su Archeografo triestino, 1908, III serie, vol.IV, pp. 321-323. Ma el tono del articolo xe proprio un "e se fussi che..." e el ga a suporto solo date che le podessi rincorer. A mi come teoria, la me par parecio campada in aria.


Vosi e lingue sconossude me bati sule orece nude. El posto xe 'l steso, ma mi no 'l me par, adeso. Tuta sta gente de ndo' la riva, ché no la va via? O inveze xe i mii che me schiva? E pur ara, che mi son casa mia!
Avatar utente
babatriestina
Senator
Senator
Messaggi: 42407
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: La congiura dei Ranfi

Messaggio da babatriestina »

Grazie, questo articolo no lo conossevo e come sempre coincidenza de date.


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
Blues Briso
ixolan
ixolan
Messaggi: 337
Iscritto il: sab 8 gen 2022, 19:31

Re: La congiura dei Ranfi

Messaggio da Blues Briso »

Blues Briso ha scritto: dom 3 dic 2023, 9:25 ... se disi che basandose su un non mejo identificado "manoscritto del Archivio della Cattedrale" tuto nassi probabilmente da una faida familiare per impadronirse dei soldi de Marco, morto. Cioè el Comun stufo dei pupoli fra i Ranfi, se ga stufado e se ga "apropiado" dei soldi dela famiglia...
Mah.
Go fato una ricerca su gugol e go trovà bastanza facilmente sto , che guarda caso xe publicado e curado da Renzo Arcon (che xe nel video) insieme con Fulvio Colombo.
Go pena leto qualcossa e xe in pratica una probabile inchiesta del Comun sulle decime che se pagava a Trieste, il cui contenuto, sti autori, basandose su episodi riportati in altre fonti, i data tra luglio e novembre del 1316; ma che per la calligrafia, risulta esser una copia più tarda.
Comunque xe interessante perché oltre a quanto acenà sui Ranfi, xe material per meter in discussion anche la famosa piantina trecentesca, riportada da Caprin.
Pian pian me meterò a leger.


Vosi e lingue sconossude me bati sule orece nude. El posto xe 'l steso, ma mi no 'l me par, adeso. Tuta sta gente de ndo' la riva, ché no la va via? O inveze xe i mii che me schiva? E pur ara, che mi son casa mia!
Avatar utente
babatriestina
Senator
Senator
Messaggi: 42407
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: La congiura dei Ranfi

Messaggio da babatriestina »

me par assai interessante , de leger e meditar.


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
Blues Briso
ixolan
ixolan
Messaggi: 337
Iscritto il: sab 8 gen 2022, 19:31

Re: La congiura dei Ranfi

Messaggio da Blues Briso »

babatriestina ha scritto: lun 24 gen 2022, 14:09 Leggo che l'articolo della Treccani è scritto nel 2016 da Daniela Durissini, studiosa contemporanea triestina, che conoscevo per alcune interessanti guide al Carso triestino
No so se xe un omonima, ma andando a zercar le sue publicazioni, go trovado un del marzo de sto ano...
babatriestina ha scritto: lun 24 gen 2022, 14:09F. Colombo - R. Arcon, Quaternus domorum et decimarum Civitatis Tergesti. Quaderno delle case e delle decime della città di Trieste, Trieste 2009, pp. 147-150.
Tra la bibliografia riportada, iera za el documento che se parla de sora


Vosi e lingue sconossude me bati sule orece nude. El posto xe 'l steso, ma mi no 'l me par, adeso. Tuta sta gente de ndo' la riva, ché no la va via? O inveze xe i mii che me schiva? E pur ara, che mi son casa mia!
Avatar utente
babatriestina
Senator
Senator
Messaggi: 42407
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: La congiura dei Ranfi

Messaggio da babatriestina »

Blues Briso ha scritto: ven 8 dic 2023, 12:24
babatriestina ha scritto: lun 24 gen 2022, 14:09 Leggo che l'articolo della Treccani è scritto nel 2016 da Daniela Durissini, studiosa contemporanea triestina, che conoscevo per alcune interessanti guide al Carso triestino
No so se xe un omonima, ma andando a zercar le sue publicazioni, go trovado un del marzo de sto ano...
iera propio ela, la gavevo trovada su facebook e se scrivevimo. Go i sui libri sui sentieri del Carso, quando che far cartine no se podeva perché el confin iera segreto di stato, e li gavevo doprai per andar in carso per conto mio


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
Blues Briso
ixolan
ixolan
Messaggi: 337
Iscritto il: sab 8 gen 2022, 19:31

Re: La congiura dei Ranfi

Messaggio da Blues Briso »

El testo de Colombo e Arcon, ga un paragrafo sui Ranfi e i stila un abozo del albero geneaogico, in cui xe messi i Ranfi de cui se ga notizia:
  • V. Ramfus (1202)
  • Andrea (console 1257)
    Giovanni (1241 -1253 console)
Le uniche discendenze dirette sicure xe le seguenti
  • Marco (1285, 1288, 1290 giudice rettore, +1313)
  • Pietro (+1313) spos. Caterina de Rivola
    Michele (1313, 1314) spos. Lucia Alberti f. Nicolò
    Rampha spos. Martino Rubeo
    Clara spos. Bando Botez
    Zaneta
    Agnese spos. Almerico Galina
Ghe xe anche do Giovanni che no o xe fioi de Marco
  • Giovanni (1313 giudicerettore, +1314) spos. Maydina
  • Filippa
    ?
    ?
e
  • Giovanni (+ prima del 1316) spos. Benvenuta


Vosi e lingue sconossude me bati sule orece nude. El posto xe 'l steso, ma mi no 'l me par, adeso. Tuta sta gente de ndo' la riva, ché no la va via? O inveze xe i mii che me schiva? E pur ara, che mi son casa mia!
Avatar utente
Blues Briso
ixolan
ixolan
Messaggi: 337
Iscritto il: sab 8 gen 2022, 19:31

Re: La congiura dei Ranfi

Messaggio da Blues Briso »

babatriestina ha scritto: ven 8 dic 2023, 13:02
Blues Briso ha scritto: ven 8 dic 2023, 12:24
babatriestina ha scritto: lun 24 gen 2022, 14:09 Leggo che l'articolo della Treccani è scritto nel 2016 da Daniela Durissini, studiosa contemporanea triestina, che conoscevo per alcune interessanti guide al Carso triestino
No so se xe un omonima, ma andando a zercar le sue publicazioni, go trovado un del marzo de sto ano...
iera propio ela, la gavevo trovada su facebook e se scrivevimo. Go i sui libri sui sentieri del Carso, quando che far cartine no se podeva perché el confin iera segreto di stato, e li gavevo doprai per andar in carso per conto mio
Me dispiasi, la iera bastanza giovane


Vosi e lingue sconossude me bati sule orece nude. El posto xe 'l steso, ma mi no 'l me par, adeso. Tuta sta gente de ndo' la riva, ché no la va via? O inveze xe i mii che me schiva? E pur ara, che mi son casa mia!
Avatar utente
Blues Briso
ixolan
ixolan
Messaggi: 337
Iscritto il: sab 8 gen 2022, 19:31

Re: La congiura dei Ranfi

Messaggio da Blues Briso »

Sempre tornando ala publicazion, vien dito che nesuna dele case dei Ranfi sembra esser quela che tradizionalmente vien considerada quela costruida sul fondo dela casa de lori, che xe stada abatuda, overo quela che se trova alo sbocco de via dei Capitelli, in piaza Cavana.
(Anche se mi go sempre savudo che iera la cesa de S. Rocco e S. Sebastiano...)
Nel documento del 1316, se parla de una casa con forno vizìn dela Porta San Michele, che podessi riferirse ala Torre Tigori (in seguito deta Rampana o che comunque fazeva parte dele mura) che negli Statuti se disi che iera de Marco. I autori xe convinti che i "ritrovamenti recenti" vizìn a Porta Cavana in via della Mura, xe quel che resta de quela casa de Marco.


Vosi e lingue sconossude me bati sule orece nude. El posto xe 'l steso, ma mi no 'l me par, adeso. Tuta sta gente de ndo' la riva, ché no la va via? O inveze xe i mii che me schiva? E pur ara, che mi son casa mia!
Avatar utente
Blues Briso
ixolan
ixolan
Messaggi: 337
Iscritto il: sab 8 gen 2022, 19:31

Re: La congiura dei Ranfi

Messaggio da Blues Briso »

Go trovado una de Laurea magistrale de tale Vigini Filippo, che parla del patriziato tergestino fino ala ocupaziòn de Venezia. A parte che la se sai interesante, e riporta diverse fonti, in particolare dà dele informazioni sui Ranfi molto articolade che no se trova facilmente in giro.
Quel che ipotizza lu (su sugerimento de Fulvio Colombo) in merito ala vicenda, xe che se xe stado un tentativo de insignorimento, lo ga fato i fioi de Marco Ranfo, Giovanni e Pietro dopo che lui probabilmente xe morto per cause naturali.
Chi ga voja che la legi. El mulo xe bravo, el ga vinto anche un !


Vosi e lingue sconossude me bati sule orece nude. El posto xe 'l steso, ma mi no 'l me par, adeso. Tuta sta gente de ndo' la riva, ché no la va via? O inveze xe i mii che me schiva? E pur ara, che mi son casa mia!
Avatar utente
sono piccolo ma crescero
--
Messaggi: 9131
Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
Località: Trieste

Re: La congiura dei Ranfi

Messaggio da sono piccolo ma crescero »

Bella tesi e ti bravo a verla trovada.


Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
Ciancele
Notabile
Notabile
Messaggi: 4905
Iscritto il: gio 28 lug 2011, 22:30

Re: La congiura dei Ranfi

Messaggio da Ciancele »

Sensa voler go visto nel nostro vocabolarieto la parola ranfar. Xe per puro caso o xe etimologico?


Avatar utente
Blues Briso
ixolan
ixolan
Messaggi: 337
Iscritto il: sab 8 gen 2022, 19:31

Re: La congiura dei Ranfi

Messaggio da Blues Briso »

No so, a dir la verità, Marco Ranfo xe sempre stado o mejo xe stado dal otozento in poi, sinonimo de traditor. Però el gaveva barche che praticava la "pirateria" disemo: el ga dovesto tornarghe dele merci ciolte a dele barche de mercanti me par, de Fano e Perugia (vado a memoria)... Ma dir se riva de qua ranfar, no saveria.


Vosi e lingue sconossude me bati sule orece nude. El posto xe 'l steso, ma mi no 'l me par, adeso. Tuta sta gente de ndo' la riva, ché no la va via? O inveze xe i mii che me schiva? E pur ara, che mi son casa mia!
Avatar utente
Blues Briso
ixolan
ixolan
Messaggi: 337
Iscritto il: sab 8 gen 2022, 19:31

Re: La congiura dei Ranfi

Messaggio da Blues Briso »

Inveze me son domandado se la torre Tigori sia diventada torre Rampana per una modificazion dela parola Ranpho... torre Ramp(h)ana


Vosi e lingue sconossude me bati sule orece nude. El posto xe 'l steso, ma mi no 'l me par, adeso. Tuta sta gente de ndo' la riva, ché no la va via? O inveze xe i mii che me schiva? E pur ara, che mi son casa mia!
Avatar utente
Blues Briso
ixolan
ixolan
Messaggi: 337
Iscritto il: sab 8 gen 2022, 19:31

Re: La congiura dei Ranfi

Messaggio da Blues Briso »

sono piccolo ma crescero ha scritto: mar 18 mar 2025, 17:23 Bella tesi e ti bravo a verla trovada.
Grazie, ma son solo curioso....


Vosi e lingue sconossude me bati sule orece nude. El posto xe 'l steso, ma mi no 'l me par, adeso. Tuta sta gente de ndo' la riva, ché no la va via? O inveze xe i mii che me schiva? E pur ara, che mi son casa mia!
Avatar utente
sono piccolo ma crescero
--
Messaggi: 9131
Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
Località: Trieste

Re: La congiura dei Ranfi

Messaggio da sono piccolo ma crescero »

Ciancele ha scritto: mar 18 mar 2025, 17:27 Sensa voler go visto nel nostro vocabolarieto la parola ranfar. Xe per puro caso o xe etimologico?
Per le etimologie scoltemo i esperti (anche se qualche volta go perplessità, ma no in sto caso).
M.Doria - Grande Dizionario del dialetto triestino - Edizioni Trieste Oggi - 1991 pag 510 ha scritto: ranfar vt. - arraffare, rubare. I me ga ranfà el capoto, mi hanno ubato il cappotto. Xe un tipo ranfa-ranfa, è un tipo arraffa-arraffa. // attestato anche nel venez. e nel grad. Da rafar (v.) con nasale epentetica (forse suggerita dal qusi sinonimo rambar v.)
Risparmieme de copiar el termine rafar che el disi che vol dir arraffare che deriva dal longobardo hraffon, rapire. Per rambar el disi che ga la stessa radice del'italian arrembare, el cui etimo, secondo el Doria, xe incerto, ma secondo el Devoto Oli e anche el Pianigiani deriva forsi dal grego: https://www.etimo.it/?cmd=id&id=1334&md ... 1dfc79ad1b

Comunque pareria che no derivi da Marco Ranfo, pace all'anima sua.

P.S. Per i poveri ignoranti, come mi, ghe risparmio de 'ndar a zercar: epentetico deriva da epentesi che vol dir "inserzione, in un gruppo di suoni, di un elemento fornito di giustificazione solo fonetica: per es. la -v- in Genova rispetto al lat. Genua e in rovina rispetto al lat. ruina." Co iero giovane, quando imparavo una parola nova zercavo de meterla subito in un tema. Ormai no capita più, anche perché domani me la son dimenticada! :tear:


Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)

Torna a “De 'l medio evo a 'l porto franco”